Vai al contenuto principale

Vite che non sono la tua Quello che le artiste non dicono

Vite che non sono la tua

Quello che le artiste non dicono

Spesso ribelli, sempre passionali e tutte non convenzionali sono le quattro artiste a cui è dedicato un percorso che prende le mosse dall'arte rinascimentale e arriva all'arte contemporanea. Di e con Costantino D'Orazio.

Episodi

07 Mar 2020

1. Artemisia Gentileschi

"Quello che le artiste non dicono" di Costantino D'Orazio. Possiamo considerarla, senza tema di smentita, la pittrice del passato più popolare e conosciuta al mondo, senza dubbio per il suo talento, ma forse, o magari soprattutto per quell'inclinazione al pettegolezzo e all'interesse per i particolari pruriginosi che il racconto della sua vita porta con sé.
08 Mar 2020

2. Sofonisba Anguissola

"Quello che le artiste non dicono" di Costantino D'Orazio. Cremona, 1551. Una ragazza di nemmeno vent'anni dipinge il ritratto della sorella di quindici anni, appena entrata in convento, colta con finezza nella sua delicata spiritualità velata da un'ombra di malinconia. L'autrice è Sofonisba Anguissola.
14 Mar 2020

3. Tamara De Lempicka

"Quello che le artiste non dicono" di Costantino D'Orazio. Sembrava una diva di Hollywood Tamara De Lempicka, più che una pittrice. La chiamavano la di Garbo dell'Est, la baronessa col pennello, la regina dell'Art déco che per la copertina Die Dame si era immortalata in caschetto e guanti di daino a bordo di una fiammante Bugatti verde, simbolo della liberazione delle donne.
15 Mar 2020

4. Maria Lai

"Quello che le artiste non dicono" di Costantino D'Orazio. Maria Lai nasce a Ulassai in provincia di Nuoro nel 1919. È figlia di Giuseppe e Sofia Mereu, seconda di cinque figli. Durante l'infanzia è di salute piuttosto cagionevole, il che la porta a essere trasferita per i mesi invernali dal paese di Ulassai alla pianura di Gairo, nella località oggi chiamata Cardedu, a quei tempi completamente isolata. Lì Maria cerca di riprendersi. Viene ospitata...