Inizia con l'intervista all'autore de "Sulla scena del racconto", edito da Zona, lo Speciale in più puntate sul teatro di narrazione, che si diffonde in Italia alla fine degli anni Ottanta, in cui la struttura portante dello spettacolo diventa il racconto e il narratore si presenta sulla scena con la propria identità, senza la maschera del personaggio
Splendido monologo di e con MARCO BALIANI, scritto con Remo Rostagno nel 1989 ispirandosi al racconto "Michele Kohlhaas" di Heinrich von Kleist, che ha dato inizio al teatro di narrazione. Lo spettacolo è stato trasmesso in diretta da Cervia per 'Radiotre in Festival' nel 2010
Lunga intervista a uno dei principali esponenti del teatro di narrazione, che con il suo splendido monologo "Kohlhaas", scritto nel 1989 con Remo Rostagno, in cui era solo in scena seduto su una sedia a narrare una storia di ingiustizia sociale, ha dato l'avvio a questa importante modalità teatrale. A cura di Silvana Matarazzo.
Monologo teatrale di e con LAURA CURINO, ispirato al libro omonimo della giornalista Silvana Mossano sulla tragedia dell’inquinamento d’amianto a Casale Monferrato, dove aveva sede uno stabilimento della Eternit, trasmesso da Radiotre nel 2012
Lunga intervista all'attrice e drammaturga, tra le più sensibili e impegnate della scena italiana contemporanea, cofondatrice di Teatro Settimo Torinese e una delle principali esponenti, con Marco Baliani e Marco Paolini, della prima generazione di narratori
Intervista a Gerardo Guccini, uno dei più autorevoli studiosi del teatro di narrazione, docente di Storia del teatro e dello spettacolo al Dams di Bologna e autore di numerosi saggi, tra cui "La bottega dei narratori", edito da Dino Audino
Recital di e con MARCO PAOLINI, una sorta di ragionamento ad alta voce, come lo definisce lo stesso Paolini, sul Veneto e sui cambiamenti che hanno attraversato questa regione. Trasmesso da Radiotre il primo maggio del 2010
Termina l'ascolto del recital di e con MARCO PAOLINI, una sorta di ragionamento ad alta voce sul Veneto e sui cambiamenti che hanno attraversato questa regione, dove Paolini è nato e vive tuttora. Trasmesso da Radiotre il primo maggio del 2010
Intervista a uno dei più importanti esponenti del teatro di narrazione, autore del celebre "Racconto del Vajont", a cui sono stati assegnati numerosi riconoscimenti, come il Premio Ubu e quello Idi. Riflessioni su nuovi progetti
Monologo teatrale di e con ASCANIO CELESTINI, incentrato sulle vicende personali del padre durante la seconda guerra mondiale. Trasmesso in diretta dalla Sala A di via Asigo da Radiotre il 4 giugno del 2005
Termina l’ascolto del monologo teatrale di e con ASCANIO CELESTINI dedicato alle vicende personali del padre durante la seconda guerra mondiale, per passare a quello di un altro spettacolo di Celestini, che lo vede in scena insieme ai KlezRoym, il gruppo italiano di musica Klezmer
Si conclude l’ascolto dello spettacolo per voci e musica di ASCANIO CELESTINI, che lo vede in scena con i KlezRoym raccontare la storia di una moneta battuta nel ghetto di Lodz, a cui si intreccia quella del rastrellamento del 16 ottobre del ’43 nel ghetto di Roma. Spettacolo trasmesso da Radiotre il primo novembre del 2011 per il ciclo “Tutto esaurito”
Lunga intervista ad ASCANIO CELESTINI, uno dei più noti esponenti del teatro di narrazione di seconda generazione, le cui storie, sospese tra passato e presente, sono incentrate per lo più su uomini semplici alle prese con la quotidiana fatica del vivere
Si conclude il lungo Speciale di Rai Radio Techete' con la riproposizione di una puntata dedicata nel 2016 a GABRIELE VACIS, drammaturgo e regista nato a Settimo Torinese, uno dei più importanti della scena italiana, fondatore del Laboratorio Teatro Settimo e uno dei creatori del teatro di narrazione