Vai al contenuto principale

Le meraviglie Roma

Le meraviglie

Roma

I luoghi meravigliosi di Roma raccontati a Radio3 da scrittori, poeti, studiosi e artisti. Ascolta "Le meraviglie" di Radio3 in podcast >>

Episodi

07 Feb 2021

Basilica delle Tre fontane a Roma raccontata da Carlo Tosco

Con Carlo Tosco scopriamo l'Abbazia delle Tre fontane a Roma che è la prima, la più antica e la più legata alle origini dell'ordine Cistercense e alla figura di Bernardo di Chiaravalle. L'Abbazia fu costruita nel XIII secolo sulla antica via Laurentina accanto al luogo dove l'apostolo S. Paolo fu martirizzato nell'anno 67. Oggi il Monastero è un'oasi di pace circondato da alberi di eucalipto e gestito da una piccola comunità di monaci Trappisti Cistercensi. Carlo Tosco Architetto, è professore ordinario di Storia dell'Architettura al Politecnico di Torino e coordina il corso di laurea in "Progettazione delle aree verdi e del paesaggio". E' specializzato all' Università della Sorbona di Parigi, è stato direttore scientifico del Progetto Europeo Culture 2000: "The Holy Sepulchre Rotundas-European Itinerary", consulente storico per la candidatura UNESCO dei "Paesaggi vitivinicoli delle Langhe, Roero e Monferrato" e coordinatore delle indagini storiche per il progetto Europeo ALCOTRA Alpi Marittime-Mercantour. Ha pubblicato volumi e saggi sull'architettura del medioevo e sulla storia del paesaggio, tra i suoi lavori più recenti: Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo (Einaudi 2003); Il paesaggio come storia (Il Mulino 2006); Il paesaggio storico. Fonti e metodi di ricerca (Laterza 2009); Petrarca: città, paesaggi, architetture (Quodlibet 2011); I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione (Il Mulino 2014); L'architettura medievale in Italia (Il Mulino 2016); Le abbazie cistercensi (Il Mulino 2017); Storia dei giardini: dalla Bibbia al giardino all'italiana (Il Mulino 2018).
27 Mar 2021

Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma raccontata da Claudio Strinati

Con Claudio Strinati entriamo nella basilica di San Giovanni in Laterano che è la cattedrale della diocesi di Roma, il cui vescovo è il Papa. Percorriamo l'interno di questa chiesa gigantesca, la più antica e importante dell'Occidente per la storia della cristianità e scopriamo via via i tesori contenuti in essa: le statue, i pavimenti, le nicchie, i mosaici, l'abside, l'organo, gli affreschi, il ciborio.
27 Feb 2021

Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma raccontata da Claudio Strinati

Con Claudio Strinati andiamo nel rione Esquilino, in uno dei luoghi più antichi e solenni di Roma per la storia della chiesa e della cristianità ed entriamo nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Santa Croce fa parte del giro delle Sette Chiese, che i pellegrini anticamente visitavano a piedi. Per volontà dell'imperatore Costantino e di sua madre Elena, la prima chiesa sorse nel palazzo imperiale, in una sala del Palazzo Sessoriano, attorno al 320 d.C. Santa Croce era chiamata in origine Basilica Eleniana o Sessoriana. Custodiva, fin dal IV secolo, le Reliquie della Passione di Cristo, ritrovate proprio per volontà di Sant'Elena in circostanze miracolose a Gerusalemme, sul monte Calvario, il luogo della crocifissione. La Chiesa che vediamo ora, recentemente restaurata, risale al Settecento. Su commissione di papa Benedetto XIV, gli architetti Pietro Passalacqua e Domenico Gregorini, cambiarono in modo definitivo questo luogo magico, pieno di meraviglie a cominciare dalla facciata spostandola in avanti e costruendo un atrio ellittico, secondo lo stile tardo barocco.
15 Feb 2020

Basilica di Santa Prassede a Roma raccontata da Andrea Augenti

Secondo l'archeologo Andrea Augenti è nella Basilica di Santa Prassede che si riesce a cogliere bene il senso del rapporto tra Roma e l'antico e cioè come la città eterna abbia lavorato nei secoli sulle spoglie del suo passato rielaborandole continuamente. Santa Prassede, di origini molto antiche, fu ricostruita da Papa Pasquale I nell'817 ed è oggi una delle poche testimonianze dell'Alto medioevo giunte fino a noi così ben conservate. Andrea Augenti insegna Archeologia medievale all'Università di Bologna. Ha diretto numerosi scavi e indagini archeologiche in Italia e all'estero. Di recente ha curato l'allestimento del museo "Classis-Ravenna", dedicato alla storia di Ravenna e del territorio circostante. Tra i suoi ultimi libri: Archeologia dell'Italia medievale (Laterza) e A come archeologia (Carocci).
25 Mag 2019

Biblioteca Angelica a Roma raccontata da Silvia Ronchey

Che cos'è una Biblioteca?. E' a partire da questa domanda che con la bizantinista Silvia Ronchey ci avviciniamo alla Biblioteca Angelica. La Biblioteca " tempio di un rito collettivo che si ripete nei secoli" si trova accanto alla Basilica di Sant'Agostino, fu fondata da Angelo Rocca, un vescovo agostiniano. Il salone della Biblioteca fu disegnato dall'architetto Luigi Vanvitelli ed è uno spazio verticale ricco di volumi rari e cinquecentine, qui è possibile studiare ed indagare quella storia e quel passato che, come suggerisce Silvia Ronchey, sono utili al presente e "soprattutto forse al futuro". Silvia Ronchey è professore ordinario di Civiltà bizantina all'Università di RomaTre. Oltre ai numerosi saggi specialistici e alle traduzioni dal greco bizantino, come quella della Cronografia di Michele Psello (Fondazione Lorenzo Valla, 1984), ha scritto libri di ampia diffusione, tra i quali ricordiamo: «L'aristocrazia bizantina» (Sellerio, 1998, 19992), con Alexander Kazhdan; «Lo stato bizantino» (Einaudi, 2002); «L'enigma di Piero» (Rizzoli, 2006); «Il guscio della tartaruga» (Nottetempo, 2009); «Il romanzo di Costantinopoli» (Einaudi, 2010), con Tommaso Braccini; «Ipazia. La vera storia» (Rizzoli, 2010); «Storia di Barlaam e Ioasaf. La vita bizantina del Buddha» (Einaudi, 2012); l'edizione critica del commento di Eustazio di Tessalonica al canone giambico sulla Pentecoste (De Gruyter 2014); «La cattedrale sommersa. Alla ricerca del sacro perduto» (Rizzoli, 2017).
22 Dic 2018

Cappella Cornaro di Gian Lorenzo Bernini raccontata da Caterina Napoleone

A metà del seicento il cardinale Federico Cornaro commissiona a Gian Lorenzo Bernini un monumento straordinario volto ad illustrare il miracolo della trasverberazione di Santa Teresa d'Avila. Caterina Napoleone storica dell'arte ed esperta di marmi antichi ha partecipato al restauro della Cappella di Cornaro nel 1996 per conto della sopraintendenza, e in quella circostanza ha effettuato delle ricerche sulla storia del cantiere di Bernini. Un insieme ricco di marmi fa da cornice, in un movimento ascensionale, alla messa in scena spettacolare del miracolo; il 15 Ottobre il giorno di Santa Teresa d'Avila la scultura viene illuminata dalla luce del sole che grazie ad un sapiente calcolo, avvolge la statua della Santa. Per realizzare questo mirabile insieme Gian Lorenzo Bernini crea una nicchia che sfonda il muro della Chiesa per guadagnare spazio. Il racconto della storica dell'arte è arricchito dalle parole di Santa Teresa d'Avila: "Vedevo un angelo a me vicino, alla mia sinistra, in forma corporea. Non era alto, era piccolo, e molto bello, aveva il volto così illuminato che mi sembrava uno degli angeli delle schiere più alte, quelli che sembrano tutti bruciare" Caterina Napoleone ha curato diversi volumi tra i quali ricordiamo: Dionisiache. Le danze dal Parnaso a Nijinsky (scritto con Vittoria Ottolenghi) Editore Jouvence 2006, I Volti dell'Impero pubblicato per FMR 2011, Paolo Tommasi. Alla ricerca dell'armonia. Polistampa 2015, e Roberto Capucci. Spettacolo onirico pubblicato nel 2018. Ricordiamo anche il suo volume monumentale su Franco Zeffirelli Franco Zeffirelli: Complete Works - Theatre, Opera, Film per Thames & Hudson, 2010
31 Mar 2019

Casa Museo Alberto Moravia a Roma raccontata da Lorenzo Pavolini

Visitando Casa Moravia, con lo scrittore romano Lorenzo Pavolini ci si trova immersi in una dimensione narrativa e coinvolgente di un luogo in cui si coglie immediatamente l'atmosfera di laboratorio creativo che fu nei trent' anni in cui l'abitò Alberto Moravia, prima con Dacia Maraini poi con Carmen Llera. Aperta al pubblico nel 2010, la casa che si trova nel quartiere Prati, a Roma in Lungotevore della Vittoria n. 1: conserva mobili, oggetti, libri e soprattutto quadri davvero meravigliosi -di Mario Schifano, Renato Guttuso, Toti Scialoja, Adriana Pincherle – che testimoniano sodalizi artistici e amicizie intense coltivate da Alberto Moravia per tutta la vita. Lorenzo Pavolini (Roma 1964) Ha pubblicato Senza rivoluzione (Giunti 1997, premio Grinzane esordiente), Essere pronto (peQuod, 2005), Accanto alla tigre (Fandango, 2010, finalista Premio Strega), Tre fratelli magri (Fandango 2012), Si sente in fondo? Avventure dell'ascolto (Ediesse, 2013). Il suo ultimo romanzo è L'invenzione del vento (Marsilio, 2019).
04 Mar 2017

Casa di Augusto sul Palatino a Roma raccontata da Paolo Carafa

Paolo Carafa, archeologo, ci racconta la Casa di Augusto sul Palatino. Saliamo sul Palatino, nell'angolo sud ovest del colle, quello più prossimo al Tevere, che affaccia sul Circo Massimo: è qui che aveva scelto di vivere, e aveva costruito la propria casa, il primo Imperatore di Roma, Ottaviano Augusto (63 AC – 14 DC). Questo era infatti un angolo un po' speciale per i Romani: secondo la leggenda, proprio in questa zona del colle prima Romolo e Remo erano stati allevati dal pastore Faustolo, e poi Romolo aveva eseguito il rito di fondazione della città.
23 Nov 2019

Casina delle Civette a Roma raccontata da Daniele Aristarco

Siamo a Roma, dentro Villa Torlonia e qui scopriamo la Casina delle Civette, che, dall'esterno è una bizzarria architettonica, un po' chalet svizzero, un po' luogo misterioso e fiabesco e all'interno è un capolavoro di arte liberty con meravigliose vetrate dipinte, mosaici e arredi. Fu la residenza solitaria di Giovanni Torlonia Junior che qui visse dal 1925 fino al 1938, anno della sua morte. Oggi è una casa museo aperta al pubblico e vale la pena visitarla, secondo Aristarco, per vivere un'esperienza davvero unica attraverso lo spazio e il tempo. Daniele Aristarco (Napoli,1977). È autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia sia in Francia. Tra i suoi libri, tutti editi da Einaudi Ragazzi: Shakespeare in shorts. Dieci storie di William Shakespeare (2016); Io dico no! Storie di eroica disobbedienza (2017); Così è Pirandello (se vi pare). I personaggi e le storie di Luigi Pirandello ( 2017); Io dico sì! Storie di sfide e di futuro (2018) I suoi ultimi libri, tutti editi nel 2019: Non è mica una tragedia. Le grandi storie e i personaggi del teatro greco, Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi, Io vengo da. Corale di voci straniere.
26 Set 2020

Chiesa della Santissima Trinità dei Monti a Roma raccontata da Caterina Napoleone

La storia di uno dei luoghi più celebrati e fotografati al mondo: la Chiesa della Santissima Trinità dei Monti, è più antica di quello che sembrerebbe a prima vista. Con la scrittrice Caterina Napoleone percorriamo un lungo viaggio che parte dagli Horti di Lucullo per arrivare al Grand Tour. L'area occupata oggi dalla Chiesa, da Villa Medici e dalla famosa scalinata era infatti parte di una grandissima Villa, attraversata dai flussi dell'Acqua Vergine, ricca di giardini e opere d'arte, luogo leggendario per le feste della Roma tardo repubblicana. Alla fine del XV secolo, questi terreni furono acquistati dal Re francese Carlo VIII e vennero poi ceduti all'Ordine dei Minimi di San Francesco da Paola che costruirono la Chiesa che vediamo oggi. Attraversando la serie di vicissitudini di questa parte di Roma, il racconto di Caterina Napoleone ci restituisce alcuni tratti della storia di un miracolo estetico che continua a persistere affascinando viaggiatori e studiosi. Caterina Napoleone è una storica dell'arte che vive e lavora a Roma. Si è occupata anche di scenografia e di decorazione d'interni e ama molto "inventare" libri. Sugli argomenti di cui è esperta – l'antico, i marmi, le pietre dure, il Grand Tour, il collezionismo e le arti decorative – sono apparse numerose pubblicazioni di carattere scientifico ma anche innovativo nella forza evocatrice del dialogo che sa instaurare tra testi e immagini. Dagli anni Novanta collabora con Franco Maria Ricci, per il quale ha scritto e curato numerosi volumi, fra i quali la monumentale Enciclopedia della Sicilia. Per l'editore Thames & Husdon ha pubblicato l'opera omnia di Franco Zeffirelli, Complete Works - Theatre, Opera, Film ed è stata consulente artistica per il suo documentario Omaggio a Roma.
12 Giu 2021

Chiesa di San Bernardo alle Terme a Roma raccontata da Claudio Strinati

Con Claudio Strinati scopriamo la Chiesa di San Bernardo alle Terme, capolavoro barocco situato nel rione di Castro Pretorio, a pochi passi da Piazza Esedra. La Chiesa, ultimata e consacrata nel 1600 per volere della nobildonna Caterina de Nobili Sforza e dedicata a San Bernardo di Chiaravalle, fondatore dell'Ordine cistercense, ha una pianta circolare con una cupola e la struttura a cassettoni che ricorda quella del Pantheon. All'interno sono davvero magnifiche le otto nicchie con altrettante statue in stucco realizzate da Camillo Mariani.
05 Dic 2020

Chiesa di San Girolamo dei Croati a Roma raccontata da Claudio Strinati

Scopriamo con Claudio Strinati la Chiesa di San Girolamo dei Croati che è un luogo da non perdere per chi ha amore per lo studio del cristianesimo e per la storia dell'arte. E' infatti dedicata a San Girolamo, uno dei pilastri della dottrina cristiana ed è piena di tesori artistici recentemente restaurati. La chiesa fu fortemente voluta da Papa Sisto V che nel 1500 ne affidò la costruzione all'architetto Martino Longhi detto il Vecchio.
05 Apr 2020

Chiesa di San Gregorio al Celio raccontata da Claudio Strinati

Con Claudio Strinati entriamo in una Chiesa dalla straordinaria potenza evocativa; ad accoglierci, "consumato dal tempo", il leggendario trono marmoreo di San Gregorio Magno. Ci muoviamo all'interno di una Chiesa settecentesca dove sono conservate le opere di alcuni grandi artisti come Placido Costanzi, Francesco Mancini, e Pompeo Batoni che diverrà poi un eroe della pittura illuminista. Claudio Strinati storico dell'arte (Roma, 1948). Prima docente di storia dell'arte nei licei pubblici statali poi funzionario del Ministero dei Beni Culturali come Soprintendente per il Polo museale romano. Attualmente è docente di Estetica e Antropologia presso l'Università San Raffaele di Milano/Roma. È stato direttore di museo e curatore di numerose mostre in Italia e all'Estero tra cui si segnalano quella di Sebastiano del Piombo (Roma/Berlino 2008-2009) e quella del Caravaggio ( Scuderie del Quirinale 2010). Tra le pubblicazioni più recenti si segnala: Caravaggio alla fine del Rinascimento (erreciemme edizioni 2017), Il mestiere dell'artista (Sellerio editore 2013). Ha curato la mostra Raphael, Grace et Beauté (Parigi, Museo del Luxembourg 2001-2, catalogo Skira, Milano) e ha pubblicato la monografia Raffaello Universale (Scripta Maneant editore, a cura di A.Vezzosi, Bologna 2011). È Ufficiale al merito della Repubblica Italiana e ha ricevuto la Legion d'Onore francese per le attività culturali svolte in Francia. È Accademico di San Luca. È collaboratore del quotidiano "Il Messaggero", della RAI, dell'Auditorium - Parco della Musica di Roma e del Teatro di Roma. È consigliere d'amministrazione delle Gallerie Nazionali d'Arte antica di Roma
14 Nov 2020

Chiesa Santa Maria in Traspontina a Roma raccontata da Claudio Strinati

Con Claudio Strinati entriamo in questa Chiesa fondata dai Carmelitani in Via della Conciliazione a pochi passi da San Pietro, forse poco conosciuta dagli stessi romani: Santa Maria in Traspontina. Scopriamo così un vero e proprio scrigno di capolavori architettonici e pittorici del Seicento barocco di grandi artisti oggi per lo più dimenticati: da Carlo Fontana ad Antonio Circignani detto il Pomarancio a Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d'Arpino.
05 Mag 2019

Chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo raccontata da Claudio Strinati

Con Claudio Strinati scopriamo un vero e proprio tesoro nascosto sul Colle del Gianicolo, in uno dei luoghi più suggestivi della città eterna. Ammiriamo le lunette del Domenichino dell'ingresso esterno e poi entriamo nel portico e nella chiesa pieni di sorprese, memorie e meraviglie.
05 Feb 2017

Cimitero Acattolico a Roma raccontato da Giuseppe Cederna

Sono almeno 300 anni che nel Cimitero Acattolico trovano sepoltura viaggiatori e stranieri. Le vicende di questo luogo si intrecciano con l'Italia del Grand Tour sono infatti numerose le opere (da Turner ad Hackert fino a Munch) che ritraggono le tombe con la Piramide sullo sfondo. Il Cimitero ospita alcuni tra i più grandi poeti e scrittori di sempre; stranieri come Percy Bysshe Shelley, John Keats, Gregory Corso, ed italiani: Amelia Rosselli, Carlo Emilio Gadda e segnatamente Antonio Gramsci. Le Tombe sono spesso disegnate da grandi artisti come quella del figlio di Johann Von Goethe, August, commissionata a Thorvaldsen o la tomba dell'erudito scozzese James Mac Donald opera del Piranesi. Ma Giuseppe Cederna ci invita ad attraversare questa oasi di pace tenendo aperti diversi piani sensoriali. Ascoltiamo le letture di Shelley e Keats ed anche la voce di Pier Paolo Pasolini  con un frammento delle sue Ceneri di Gramsci.
21 Apr 2019

Corridoio Andrea Pozzo a Roma raccontato da Caterina Napoleone

Con Caterina Napoleone ci lasciamo alle spalle il traffico intenso di Piazza del Gesù per entrare in un luogo silenzioso, dove ha vissuto Sant' Ignazio di Loyola già fondatore della Compagnia di Gesù (Societas Iesu). A destra della facciata della Chiesa del Gesù una piccola porta ci permette di raggiungere la casa di S. Ignazio di Loyola e il Corridoio Andrea Pozzo un gioiello del Barocco poco conosciuto. Era la fine del Seicento quando Padre Oliva confessore di Gian Lorenzo Bernini chiamava a Roma l'artista quadraturista Andrea Pozzo, ma passarono poi diversi anni prima che il maestro dell'anamorfosi potesse esprimere le sue straordinarie qualità. Il racconto di Caterina Napoleone che ha partecipato al restauro degli affreschi di Andrea Pozzo ci permette di addentrarci tra le pieghe del Barocco Romano. Caterina Napoleone, storica dell'arte, e autrice di diversi volumi tra i quali ricordiamo: Dionisiache. Le danze dal Parnaso a Nijinsky (scritto con Vittoria Ottolenghi) Editore Jouvence 2006, I Volti dell'Impero pubblicato per FMR 2011, Paolo Tommasi. Alla ricerca dell'armonia. Polistampa 2015, e Roberto Capucci. Spettacolo onirico pubblicato nel 2018. Ricordiamo anche il suo volume monumentale su Franco Zeffirelli : Complete Works - Theatre, Opera, Film per Thames and Hudson, 2010
12 Ott 2019

Ex Mattatoio a Roma raccontato da Tommaso Giartosio

Con lo scrittore Tommaso Giartosio percorriamo quello che dal 1891 al 1975, fu per più di 85 anni il macello di Roma ed oggi è considerato uno dei più importanti edifici di archeologia industriale della città per la modernità e l'originalità delle sue strutture. Attraverso curiosità e suggestioni letterarie, poetiche e artistiche, Giartosio ci invita alla scoperta della storia del Mattatoio di Testaccio e della sua realtà odierna come spazio che ospita tante realtà diverse istituzionali e non (Macro, Scuola popolare di musica di Testaccio, la Città dell'Altra economia, l'Accademia di Belle Arti, la Facoltà di Architettura di Roma Tre, il Centro sociale Villaggio globale). Tommaso Giartosio (Roma, 1963) ha pubblicato opere che si collocano tra il saggio letterario e il racconto: Doppio ritratto, Fazi 1998, Premio Bagutta; Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli 2004; La città e l'isola (Donzelli 2006); L'O di Roma, (Laterza 2012); Non aver mai finito di dire(Quodlibet 2017). Nel 2019 ha raccolto una lunga, discreta produzione in versi in Come sarei felice. Storia con padre (Einaudi). Ha tradotto o curato opere di Hawthorne, Isherwood, Thackeray, Waugh, ha collaborato a vari periodici, è redattore di "Nuovi argomenti" e conduce "Fahrenheit" su Radio3.
04 Apr 2020

Oratori del Celio a Roma raccontati da Claudio Strinati

"Una mirabile struttura trinitaria" così definisce i tre Oratori del Celio a Roma lo storico dell'arte Claudio Strinati. Iniziamo la nostra passeggiata attraverso questi luoghi di accoglienza e magia nell'oratorio di Sant'Andrea dove il grande storico dell'arte ci parla del Cardinale oratoriano Cesare Baronio seguace di San Filippo Neri che diede il via al recupero di questa struttura. La conclusione dei lavori fu poi messa in opera dal Cardinale Scipione Caffarelli Borghese fondatore della omonima Galleria. Claudio Strinati ci illustra con rara intensità anche due straordinari affreschi uno del Domenichino l'altro di Guido Reni. Entriamo poi nell'Oratorio di Santa Barbara connesso in modo assoluto alle origini della cristianità: era qui dove San Gregorio accoglieva i poveri e i derelitti la sala è arricchita da un affresco di Antonio Viviani e da una scultura di Nicolas Cordier dalla sensibilità barocca. Chiudiamo la visita e la puntata nell'Oratorio dedicato a Santa Silvia madre del Papa Gregorio I.
25 Giu 2017

Oratorio del Gonfalone di Roma raccontato da Claudio Strinati

All'Oratorio del Gonfalone (in via della Scimia, tra il Lungotevere e Via Giulia), nel cuore di Roma, arriviamo con Claudio Strinati, che ci guida alla scoperta di questa meraviglia non così conosciuta – un vero e proprio approdo di quiete e di bellezza per chi ama l'arte e la musica. Abbiamo così occasione di fare davvero un'esperienza a tutto tondo, tra arte, storia, urbanistica e religione, a cominciare dalla descrizione degli affreschi nella vera e propria Sala del Gonfalone dove, per la prima volta nella storia dell'arte religiosa, venne illustrata la Via Crucis. Lo fecero pittori poco noti, e forse il più famoso è Federico Zuccari, che mette la data su uno degli affreschi: 1573, due anni dopo la battaglia di Lepanto, uno dei momenti di massimo scontro tra mondo islamico e cristiano. Non a caso, Strinati alcuni anni fa, con altri storici dell'arte appassionati di questo luogo, ha sostenuto che l'Oratorio potrebbe essere inteso come la La Cappella Sistina della Controriforma, perché quella è l'epoca in cui fu creato, e qui si respira lo spirito della Controriforma, vale a dire l'unità del popolo cristiano dopo la vittoriosa Battaglia di Lepanto, come se i pittori avessero voluto suggerire il concetto della concordia. Da grande appassionato anche di musica, Strinati ama molto frequentare questo luogo, che oggi è soprattutto una sala da concerti, con un'acustica formidabile, da anni residenza del Coro Polifonico Romano.
13 Giu 2021

Palazzo Altemps a Roma raccontato da Ludovico Pratesi

Con lo storico dell'arte, Ludovico Pratesi, attraversiamo le fastose sale del Palazzo Altemps. Un edificio monumentale e imponente, che insiste tra Piazza Navona e le sponde del Tevere, dove sono custodite le collezioni Altemps e Ludovisi: ricchi tesori della classicità. Questo luogo è una delle sedi del Museo Nazionale Romano e comunica costantemente con la contemporaneità ospitando eventi e mostre, alcune delle quali curate nel passato dallo stesso Ludovico Pratesi.
20 Dic 2020

Palazzo Taverna a Roma raccontato da Ludovico Pratesi

saliamo sul Monte Giordano nel Centro di Roma con lo storico e critico d'arte Ludovico Pratesi. Siamo tra Piazza Navona e Castel Sant'Angelo in quello che fu il quartier generale della famiglia Orsini dove a partire dal dopoguerra l'arte contemporanea ha trovato un luogo di predilezione. https://www.spaziotaverna.it/
20 Apr 2019

Parco degli Acquedotti a Roma raccontato da Daniele Aristarco

Situato tra due arterie caotiche e a tratti spaventose, l'Appia e la Tuscolana, Il Parco degli Acquedotti è un'oasi di pura bellezza, un polmone verde a sud est di Roma, che si estende per circa 240 ettari nel quartiere Appio Claudio, vero e proprio crocevia della rete idrica dell'antica Roma di cui rimangono importanti testimonianze archeologiche, oggi inglobato nel Parco regionale suburbano dell'Appia antica. Lo percorriamo con lo scrittore Daniele Aristarco che, tra ricordi personali, suggestioni storiche, letterarie e cinematografiche ce ne restituisce tutto il fascino immutato nei secoli. Daniele Aristarco (Napoli, 1977) È autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia che in Francia. Ha insegnato lettere nella scuola media e ora si dedica ai libri per ragazzi e alla scrittura per il cinema e la radio. Drammaturgo e regista teatrale, ha vinto numerosi premi. Si occupa inoltre di laboratori di scrittura creativa per l'infanzia presso scuole, biblioteche e associazioni culturali. Per Einaudi Ragazzi ha pubblicato: Shakespeare in shorts – Dieci storie di William Shakespeare, eletto libro del mese di settembre 2016 dai radioascoltatori della trasmissione «Fahrenheit» di Radio 3 Rai, Io dico no! – Storie di eroica disobbedienza, inserito nella lista dei «White Ravens» 2017, Così è Pirandello (se vi pare) – I personaggi e le storie di Luigi Pirandello, Cose dell'altro secolo, Lucy, la prima donna, La nascita dell'uomo, Decameron, Fake – Non è vero ma ci credo, La diga del Vajont, Io dico sì! Storie di sfide e di futuro.
24 Giu 2017

Parco dei Daini a Villa Borghese raccontato da Emanuele Trevi

Percorrendo il Parco dei Daini riviviamo, con Emanuele Trevi, le atmosfere della Roma Barocca. Lo scrittore Emanuele Trevi ha frequentato questo lembo di Villa Borghese sin dalla tenera età; Il Parco dei Daini era la tenuta di caccia della famiglia Borghese. Troviamo qui tracce del lavoro di un giovane Bernini ma anche una importante struttura novecentesca: il Cisternone. Il parco è ormai assorbito dalla città tuttavia vi regna una calma serena.
04 Lug 2020

Porta Pinciana raccontata da Achille Bonito Oliva

All'ombra di Porta Pinciana si sono svolte le guerre gotico bizantine, anni dopo le serate magiche della dolce vita e Achille Bonito Oliva ci racconta anche del famoso impacchettamento operato dall'artista Christo nel 1974.
10 Gen 2021

Villa Celimontana a Roma raccontata da Daniele Aristarco

Con Daniele Aristarco, saliamo sulla sommità del Celio ed entriamo in uno dei salotti verdi più amati di Roma: Villa Celimontana. Edificata nel Cinquecento e per oltre duecentocinquant'anni di proprietà della famiglia Mattei (1553-1802) oggi è un parco comunale aperto al pubblico ricco di reperti antichi di varie epoche e origini: dall'obelisco egizio di Ramsete II alla fontana con il marforio, dalla Basilica Hilariana al Palazzetto Mattei che dal 1924 è sede della Società Geografica Italiana. E' un luogo ricco di fascino oltre che per le rovine anche per la rigogliosa e varia vegetazione proveniente da tutto il mondo. Daniele Aristarco (Napoli, 1977) È autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia che in Francia. Ha insegnato lettere nella scuola media e ora si dedica ai libri per ragazzi e alla scrittura per il cinema e la radio. Drammaturgo e regista teatrale, ha vinto numerosi premi. Si occupa inoltre di laboratori di scrittura creativa per l'infanzia presso scuole, biblioteche e associazioni culturali. Per Einaudi Ragazzi ha pubblicato: Shakespeare in shorts – Dieci storie di William Shakespeare, eletto libro del mese di settembre 2016 dai radioascoltatori della trasmissione «Fahrenheit» di Radio 3 Rai, Io dico no! – Storie di eroica disobbedienza, inserito nella lista dei «White Ravens» 2017, Così è Pirandello (se vi pare) – I personaggi e le storie di Luigi Pirandello, Cose dell'altro secolo, Lucy, la prima donna, La nascita dell'uomo, Decameron, Fake – Non è vero ma ci credo, La diga del Vajont, Io dico sì! Storie di sfide e di futuro, Non è mica una tragedia. Le grandi storie e i personaggi del teatro greco. Il suo ultimo libro è: Corso di filosofia in tre secondi e un decimo (Einaudi Ragazzi, 2020)