
Tre soldi Se otto ore. Il lavoro agile dall'emergenza alla normalità
Se otto ore. Il lavoro agile dall'emergenza alla normalità
"Se otto ore. Il lavoro agile dall'emergenza alla normalità" di Marzia Coronati | Il lavoro agile - così in Italia si chiama lo smart working - è una prassi già in uso da anni negli Stati Uniti e in molti paesi europei, ma in Italia sino a pochi mesi fa era stata ancora adottata con molta parsimonia. Tutto è cambiato con l'emergenza coronavirus, che ha costretto molte aziende e datori di lavoro ad adottare questo sistema. "Se otto ore" è un audio documentario corale che raccoglie le testimonianze di decine di donne durante il più stretto lockdown, lavoratrici privilegiate, certo, perché hanno potuto continuare a lavorare e hanno potuto farlo in sicurezza, ma comunque soggette a una serie di rischi di altro tipo. La maggior parte delle protagoniste ha raccontato di essersi trovate a lavorare più del solito, gravate dalla cura della famiglia e sommerse dalle incombenze domestiche, spesso tutte sulle loro spalle. Il lavoro agile, preferibilmente in una forma ibrida, che preveda giorni in presenza e giorni a distanza, potrebbe aiutare molte donne e molti uomini a organizzarsi meglio, a lavorare più serenamente, a riuscire a liberare più tempo per lo svago e la famiglia, ma potrebbe anche diventare una trappola nel caso in cui dipendenti, aziende, sindacati non riusciranno a confrontarsi e a trovare una giusta regolamentazione e donne e uomini non riusciranno a trovare equilibrate forme di convivenza e dialogo. Con il contributo di: Alice Gussoni, Angela Boni, Chiara Dalmaviva, Chiara Barile, Sara Sartori, Sara Basta, Francesca Sarli, Silvia Cerreti, Benedetta Spadoni, Paola Travaglini, Cristina Ladisa, Francesca Colabraro, Roberta Passoni, Tiziano Bonini, Giulia Siviero, Chiara Saraceno, Davide Mazzocco, Chiara Lalli, Sabrina Ciraolo. Musiche originali di Dario Coletta. Immagini di Alice Giacopini.