
Tre soldi Shamailang - Le trame di una storia come tante e come nessun'altra
Shamailang - Le trame di una storia come tante e come nessun'altra
Questa è la storia di Roger Sciama, nato in Egitto negli anni '20, diventato il referente dell'import-export tra l'Italia e l'Afghanistan negli anni '50 e '60 e poi arrivato a Milano, dov'è rimasto fino alla fine. Roger era ebreo, nato in Egitto da genitori di origine siriana, ma aveva un passaporto italiano. Questo audio-documentario vuole riflettere, tramite la sua avventura, sull'impossibilità di definire a priori l'identità e il diritto di appartenenza di una persona ad una nazione o una cultura specifica, sulla complessità delle storie individuali, estremamente stratificate e su come le loro trame e traiettorie incontrino e si intreccino con i fili della Storia e della geopolitica. Crediti - Shamailang. Le trame di una storia come tante e come nessun'altra è un audio documentario di Martina Melilli+Botafuego (Carolina Valencia Caicedo e Riccardo Giacconi) con la supervisione scientifica di Piera Rossetto. Sound mix: Attila Faravelli Le immagini e i materiali d'archivio sono della Fondazione CDEC, Milano. Con la gentile partecipazione di Elisa Giunchi (Università degli Studi di Milano), Emanuela Scarpellini (Università degli Studi di Milano) e Marta Serafini (Corriere della Sera) e Matteo Zadra. Shamailang è stato prodotto nell'ambito del progetto Europe's (In)Visible Jewish Migrants condotto da Piera Rossetto e finanziato dall'Austrian Science Fund (Grant. N. T1024-G28).