Vai al contenuto principale

I teatri alla radio Sono di scena... i grandi interpreti

I teatri alla radio

Sono di scena... i grandi interpreti

Le voci di alcuni protagonisti di lavori memorabili nella galleria di ritratti al maschile curata da Silvana Matarazzo

Episodi

08 Mar 2018

Grandi attori: Gian Maria Volontè in "Un conto da saldare"

L'attore milanese è uno dei protagonisti, insieme a Ivo Garrani, Tino Schirinzi, Riccardo Cucciolla, Lucia Catullo e Giusi Raspani Dandolo, del radiodramma di Giuseppe D'Agata, trasmesso da Radiouno nel 1964 con la regia di Gian Domenico Giagni
08 Mar 2018

Grandi attori: Gian Maria Volontè in "Woyzeck"

L'attore milanese è il protagonista del dramma di Georg Buchner, rimasto incompiuto a causa della morte dello scrittore tedesco, avvenuta nel 1837. Accanto a Volonté, diretto da Franco Rossi, recitavano Giuliana Lojodice, Mario Scaccia e Riccardo Cucciolla. Woyzeck fu trasmesso da Radiotre nel 1964
07 Mar 2018

Grandi attori: Ricordando Gian Maria Volontè

Conversazioni con Fabrizio Deriu, docente in Discipline dello Spettacolo presso l'Università di Teramo, e Franco Montini, presidente del Sindacato nazionale dei critici cinematografici, autori di due libri su Volonté, uno dei più importanti interpreti del cinema italiano, che ha iniziato la sua carriera lavorando a teatro
06 Mar 2018

Grandi attori: Conversazione con Massimo Popolizio

Intervista, a cura di Silvana Matarazzo, a uno dei più stimati e versatili interpreti della scena italiana, che ha iniziato la sua carriera con Luca Ronconi, diventando una delle presenze più assidue dei suoi spettacoli. L'attore genovese è stato insignito di vari premi, tra cui il prestigioso Ubu
02 Mar 2018

Grandi attori: Un ritratto di Enrico Maria Salerno

Omaggio a uno dei protagonisti della stagione d'oro del nostro teatro. Interprete moderno, capace di incisive analisi psicologiche, Salerno ha esordito nel 1953 nella Compagnia Brignone-Benassi-Santuccio e poi ha collaborato con il Piccolo di Milano e il Teatro Stabile di Genova
28 Feb 2018

Grandi attori: Glauco Mauri in "Un marito" - 1 parte

Commedia di Italo Svevo diretta per Radiotre nel 1959 da un regista importante come Sandro Bolchi. Prestigioso il cast che comprendeva, oltre a Glauco Mauri, attori come Lina Volonghi, Vittorio Sanipoli, Bianca Toccafondi e Raoul Grassilli
01 Mar 2018

Grandi attori: Glauco Mauri in "Un marito" - 2 parte

Si conclude l'ascolto della commedia di Italo Svevo diretta per Radiotre nel 1959 da un regista famoso come Sandro Bolchi. Importante il cast di attori, che comprendeva, oltre a Glauco Mauri, Lina Volonghi, Vittorio Sanipoli, Bianca Toccafondi e Raoul Grassilli
27 Feb 2018

Grandi attori: Conversazione con Glauco Mauri

Intervista, a cura di Silvana Matarazzo, a uno dei più importanti interpreti della scena italiana, con una lunga carriera alle spalle, iniziata nel 1949 frequentando l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica. Mauri, che ha dato vita a molti personaggi del teatro classico e contemporaneo, attualmente è in tournée con 'Edipo' di Sofocle
23 Feb 2018

Grandi attori: Aroldo Tieri in "Il potere e la gloria" - 1 parte

Adattamento del celebre romanzo di Graham Greene, ambientato in Messico e pubblicato nel 1940, tradotto e diretto da Luigi Squarzina per Radiouno nel 1955. Tra gli attori uno straordinario Aroldo Tieri nel ruolo del prete protagonista, Ivo Garrani, Gastone Moschin e Alida Cappellini
26 Feb 2018

Grandi attori: Aroldo Tieri in "Il potere e la gloria" - 2 parte

Termina l'ascolto dell'adattamento del celebre romanzo di Graham Greene, ambientato in Messico e pubblicato nel 1940, tradotto e diretto da Luigi Squarzina per Radiouno nel 1955. Tra gli attori uno straordinario Aroldo Tieri nel ruolo del prete protagonista, Ivo Garrani, Gastone Moschin e Alida Cappellini
22 Feb 2018

Grandi attori: Un ricordo di Aroldo Tieri

Ritratto di uno degli interpreti più eleganti e rigorosi delle nostre scene, diplomatosi nel 1937 all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica. Nel 1965 fonda con Giuliana Lojodice, con la quale dividerà gran parte della sua vita, la compagnia Tieri-Lojodice, che si contraddistinguerà sempre per la classe e l'intensità delle interpretazioni
21 Feb 2018

Grandi attori: Franco Branciaroli in "Amleto"

Il celebre dramma di Shakespeare rivisitato da Luigi Lopez e Sergio Rubini per Radiouno e trasmesso nel 1981. Nel ruolo del principe di Danimarca c'era Franco Branciaroli, mentre Mita Medici interpretava Ofelia e lo spettro del padre di Amleto
20 Feb 2018

Grandi attori: Conversazione con Franco Branciaroli

Lunga intervista, a cura di Silvana Matarazzo, a uno dei più importanti artisti italiani, che ha sempre inteso il teatro come arte totalizzante. Riflessione profonda sul ruolo dell'attore e sul significato che questi attribuisce al suo stare in scena
16 Feb 2018

Grandi attori: Paolo Stoppa in "La Mandragola" - 1 parte

La celebre commedia di Niccolò Machiavelli proposta nell'edizione diretta da Paolo Giuranna in onda su Radiotre nel 1969. Di grande prestigio il cast che comprendeva, oltre a Paolo Stoppa, Giancarlo Giannini, Claudia Giannotti, Ferruccio De Ceresa, Glauco Mauri e Pina Cei
19 Feb 2018

Grandi attori: Paolo Stoppa in "La Mandragola" - 2 parte

Termina l'ascolto della famosa commedia di Niccolò Machiavelli proposta nell'edizione diretta da Paolo Giuranna in onda su Radiotre nel 1969. Di grande prestigio il cast che comprendeva, oltre a Paolo Stoppa, Giancarlo Giannini, Claudia Giannotti, Ferruccio De Ceresa, Glauco Mauri e Pina Cei
15 Feb 2018

Grandi attori: Un ritratto di Paolo Stoppa

Tributo a uno dei più importanti attori del Novecento, che debutta in teatro nel 1927, a 21 anni. Entrato a far parte della Compagnia del Teatro Eliseo di Roma, conosce Rina Morelli, con la quale forma ben presto una delle più celebri ditte del teatro italiano, mettendo in scena autentici capolavori
14 Feb 2018

Grandi attori: Giorgio Albertazzi in "Il seduttore"

Commedia di Diego Fabbri incentrata su un "prodigo d'amore" che ricerca il proprio ideale femminile in tre donne diverse amate contemporaneamente. In onda su Radiouno nel 1971 con la regia di Marcello Sartarelli ed Albertazzi nel ruolo di Eugenio
16 Gen 2018

Grandi attori: Un ricordo di Giorgio Albertazzi

Un omaggio a uno dei più importanti interpreti del nostro teatro, la cui lunga carriera iniziò nel 1949 con Luchino Visconti, che lo diresse nel Troilo e Cressida di Shakespeare. Riproposizione di una lunga intervista rilasciataci durante la tournée di Cercando Picasso di Antonio Calenda, in cui Albertazzi proponeva un ritratto indimenticabile dell'artista spagnolo
16 Gen 2018

Grandi attori: Romolo Valli in "Il giuoco delle parti" - 2 parte

Si conclude l'ascolto del celebre dramma di Luigi Pirandello messo in scena dalla Compagnia dei Giovani diretta da Giorgio De Lullo, trasmesso da Radiouno nel 1968. Nel ruolo del protagonista, Leone Gala, c'era Romolo Valli, mentre i ruoli della moglie, Silia, e dell'amante, Guido Venanzi, erano interpretati da Rossella Falk e Carlo Giuffré
16 Gen 2018

Grandi attori: Romolo Valli in "Il giuoco delle parti" - 1 parte

Uno dei più famosi drammi di Luigi Pirandello messo in scena dalla Compagnia dei Giovani diretta da Giorgio De Lullo, trasmesso da Radiouno nel 1968. Nel ruolo del protagonista, Leone Gala, c'era Romolo Valli, mentre i ruoli della moglie, Silia, e dell'amante, Guido Venanzi, erano interpretati da Rossella Falk e Carlo Giuffré
16 Gen 2018

Grandi attori: Un ritratto di Romolo Valli

Omaggio a uno dei più importanti attori delle nostre scene, precocemente scomparso nel 1980 in un incidente stradale, fondatore, insieme a Giorgio De Lullo e Rossella Falk, della celebre Compagnia dei Giovani
16 Gen 2018

Grandi attori: Conversazione con Roberto Herlitzka

Lunga intervista all'attore di origine ceca, insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Ubu e il Premio Gassman, che ha lavorato con importanti registi. Il suo rigore, la passione e la curiosità nei confronti del teatro, sia classico che di ricerca, ne fanno uno degli attori più amati dalle nuove generazioni
16 Gen 2018

Grandi attori: Luigi Vannucchi in "La piccola città" - 1 parte

Dramma di Thornton Wilder, vincitore del Premio Pulitzer nel 1938, che racconta la vita degli abitanti di una cittadina immaginaria degli Stati Uniti. Trasmesso da Radiotre nel 1971 con la regia di Andrea Camilleri, aveva come interpreti Luigi Vannucchi e, tra gli atri, Elena Sedlak e Renato Cominetti
16 Gen 2018

Grandi attori: Luigi Vannucchi in "La piccola città" - 2 parte

Si conclude il dramma di Thornton Wilder, vincitore del Premio Pulitzer nel 1938, che racconta la vita degli abitanti di una cittadina immaginaria degli Stati Uniti. Trasmesso da Radiotre nel 1971 con la regia di Andrea Camilleri, aveva come interpreti Luigi Vannucchi e, tra gli atri, Elena Sedlak e Renato Cominetti
16 Gen 2018

Grandi attori: Un ritratto di Luigi Vannucchi

Indimenticabile protagonista delle nostre scene, ha iniziato a lavorare, dopo il diploma all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica nel 1952, con la compagnia Gassman-Squarzina e in seguito con altre importanti compagnie come quella del Teatro Nuovo di Gianfranco De Bosio, del Piccolo Teatro di Milano e poi degli Associati
16 Gen 2018

Grandi attori: Conversazione con Umberto Orsini

Lunga intervista a uno degli attori più carismatici delle nostre scene, famoso per il lavoro di approfondimento con cui si prepara quando deve affrontare un personaggio e il rigore delle sue scelte artistiche
16 Gen 2018

Grandi attori: Umberto Orsini in "Serata d'onore" - 1 parte

Commedia di Ugo Ronfani incentrata sul confronto/scontro tra un attore famoso e un ex attore, suo primo maestro. Diretta da Giorgio Pressburger per Radiodue nel 1989, "Serata d'onore" vedeva Umberto Orsini nel ruolo dell'attore diventato celebre ed Enzo Tarascio in quello dell'ex attore
16 Gen 2018

Grandi attori: Umberto Orsini in "Serata d'onore" - 2 parte

Si conclude l'ascolto della commedia di Ugo Ronfani incentrata sul confronto/scontro tra un attore famoso e un ex attore, suo primo maestro. Diretta da Giorgio Pressburger per Radiodue nel 1989, Serata d'onore vedeva Umberto Orsini nel ruolo dell'attore celebre ed Enzo Tarascio in quello dell'ex attore