Conversazione con il giornalista e scrittore Italo Moscati, autore del libro "Il cattivo Eduardo" edito da Marsilio, poi ripubblicato da Ediesse con il titolo "Eduardo De Filippo - Scavalcamontagne, cattivo, genio consapevole". A cura di Silvana Matarazzo
Testimonianza di Franca Angelini, storica del teatro, e intervista a Enzo Moscato, drammaturgo e attore, autore dello spettacolo "Ta-kai-ta" dedicato a Eduardo. A cura di Silvana Matarazzo
Puntata dedicata alla commedia più famosa di Eduardo, rappresentata per la prima volta al Politeama di Napoli il 7 novembre del 1946 con Titina De Filippo protagonista, per la quale era stata scritta. A cura di Silvana Matarazzo
Conversazioni con gli attori Antonio Casagrande, Isa Danieli e Sergio Solli, che ricordano la loro esperienza con Eduardo, il suo modo di stare in scena, il rigore proverbiale ricco di passione. A cura di Silvana Matarazzo
Antonella Ottai, docente di Drammaturgia dello Spettacolo digitale alla Sapienza, Toni Servillo, regista di una fortunata messa in scena di "Sabato…", il critico Giulio Baffi, curatore del libro "Sik SiK" edito da Guida, sono gli ospiti di questa variegata puntata. A cura di Silvana Matarazzo
Testimonianza di un grande uomo di cinema, Francesco Rosi, il quale ha diretto tre capolavori di Eduardo. Conversazione con Marco Sciaccaluga, regista de "Il sindaco del rione Sanità. A cura di Silvana Matarazzo
Puntata dedicata a una delle commedie più celebri e amate dell'autore e attore partenopeo. Testimonianze di Luca De Filippo, del critico Giulio Baffi e dell'attore Fausto Russo Alesi. Natale in casa Cupiello andò in scena per la prima volta il 25 dicembre del 1931 al teatro Kursaal di Napoli. A cura di Silvana Matarazzo
L'antropologo Marino Niola parla di magia e sogno nelle opere del drammaturgo partenopeo. Testimonianze di Eugenio Monti Colla, regista della Tempesta shakespeariana tradotta in napoletano da Eduardo, e del figlio Luca in merito al suo rapporto con il celebre padre. A cura di Silvana Matarazzo
Conversazione con lo storico del teatro Ferruccio Marotti in merito al corso di Drammaturgia tenuto dall'autore partenopeo nei primi anni Ottanta alla Sapienza di Roma. La testimonianza di Dario Fo, grande amico di Eduardo, chiude il nostro omaggio a uno dei più grandi commediografi e artisti del Novecento
Commedia scritta da Eduardo De Filippo insieme ad Armando Curcio e in onda su Radiodue nel 1959 con la sua regia. Tra gli attori protagonisti, oltre ad Eduardo, ricordiamo Clelia Matania, Pietro De Vico, Pupella Maggio e Nina De Padova
Si conclude l'ascolto della commedia scritta da Eduardo De Filippo insieme ad Armando Curcio e in onda su Radiodue nel 1959 con la stessa regia e interpretazione di Eduardo. Tra gli altri attori protagonisti ricordiamo Clelia Matania, Pietro De Vico, Pupella Maggio e Nina De Padova
Commedia scritta da Eduardo De Filippo trasmessa da Radiodue nel 1950 con la sua regia. Tra gli attori protagonisti, oltre a Eduardo, c'erano la sorella Titina De Filippo, Aldo Giuffré, Pietro Carloni, Rosita Pisano e Piero Ragucci
Si conclude l'ascolto della commedia scritta da Eduardo De Filippo e trasmessa da Radiodue nel 1950 con la sua regia. Tra gli attori protagonisti, oltre a Eduardo, c'erano la sorella Titina De Filippo, Aldo Giuffré, Pietro Carloni, Rosita Pisano e Piero Ragucci
Due atti unici di Eduardo De Filippo in onda su Radiouno nel 1959 con la sua regia e con protagonisti, oltre allo stesso Eduardo, alcuni attori della sua Compagnia teatrale, tra cui ricordiamo Pupella Maggio, Pietro De Vico, Pietro Carloni, Antonio Casagrande, oltre ad Achille Millo e a Regina Bianchi