Vai al contenuto principale

Le meraviglie Teatri

Le meraviglie

Teatri

I teatri italiani raccontati a Radio3 da scrittori, poeti, studiosi e artisti. Ascolta "Le meraviglie" di Radio3 in podcast >>

Episodi

20 Feb 2022

Teatro comunale Mario Del Monaco a Treviso raccontato da Edoardo Bottacin

Il Mario Del Monaco, fondato nel 1692, ha ospitato i più significativi musicisti internazionali. Un amore profondo lega da sempre i Trevigiani a questo luogo. Edoardo Bottacin, giovanissimo direttore artistico, ci porta nel cuore della storia del teatro, recentemente ricostruita nel volume: "Opera 150. Un secolo e mezzo di Teatro Comunale di Treviso" Antiga edizioni 2021.
12 Dic 2021

Teatro Carignano a Torino raccontato da Gianluca Favetto

Gian Luca Favetto è scrittore, giornalista, drammaturgo. Collabora con La Repubblica, RadioRai e RaiTre. Con Leandro Agostini ha realizzato il progetto/mostra Il teatro del mondo e per la Reggia di Venaria il progetto video #noveparole. Gli ultimi lavori teatrali sono il trittico Atlante del Gran Kan e Fausto Coppi. L'affollata solitudine del campione. Fra i libri più recenti: La vita non fa rumore (Mondadori), Se dico radici dico storie (Laterza), le poesie Mappamondi e corsari e Il viaggio della parola (Interlinea), i romanzi Premessa per un addio e Qualcosa che s'impara (NN Editore) e Si chiama Andrea (66thand2nd), nonché Attraverso persone e cose. Il racconto della poesia (ADD, in forma di audiolibro Il Narratore). A ottobre 2021 pubblica per Aboca Bjula delle betulle.
22 Mar 2020

Teatro Municipale Romolo Valli a Reggio Emilia raccontato da Mauro Severi

Scopiamo il Teatro Romolo Valli percorrendolo in tutti i suoi ambienti guidati da chi lo conosce davvero bene : l'architetto Mauro Severi che nel 1999 ha diretto i lavori di restauro portando alla luce immagini, arredi, decorazioni, ori e stucchi originali. il Valli è il tempio laico di Reggio Emilia, costruito nel 1857 e arrivato a noi perfettamente conservato, un luogo meraviglioso perché che ci parla della nostra storia, del nostro ingegno e delle nostre eccellenze. Fondazione I Teatri di Reggio Emilia: www.iteatri.re.it Mauro Severi Architetto, svolge attività di progettazione nel campo dell'architettura contemporanea con specifiche esperienze nel restauro. L'interesse per la storia e la conservazione delle testimonianze del passato, nonché la valorizzazione e l'esposizione di beni artistici e documentari, hanno caratterizzato e improntato parte della sua attività professionale, con ricerche, pubblicazioni, progetti di restauro e allestimento museale. Tra i suoi interventi anche il restauro del teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia. E' autore di monografie e saggi in materia di storia dell'architettura, infrastrutture e restauro, tra cui: La chiesa di san Francesco in Correggio (Alinea 2000), La Galleria Nazionale dell'Umbria, il progetto espositivo (Silvana 2012), Emilia dalle province all'Area Vasta (2016), San Martino in Rio, la Collegiata e la facciata del Piermarini (Silvana 2017), e come coautore : Il santuario della Madonna della Ghiara a Reggio Emilia (Allemandi 1997), Reggio Emilia (Franco Maria Ricci 2001), San Prospero e la Basilica del Patrono di Reggio Emilia (Motta 2005), La cattedrale di santa Maria Assunta, trasposizioni architettoniche e liturgiche, in Storia della Diocesi di Reggio Emilia Guastalla (2012), La cattedrale di Reggio Emilia (Skira 2014), Il duomo ritrovato, la concattedrale di Guastalla (Bertani 2017), Otto interventi residenziali nella pianura emiliana (Silvana 2019)
01 Feb 2020

Laboratorio del Teatro Figli d'arte Cuticchio a Palermo raccontato da Giacomo Cuticchio

Con il puparo Giacomo Cuticchio scopriamo nel cuore di Palermo, il laboratorio del Teatro dei pupi che è un locale attrezzato, indispensabile alla costruzione dei pupi, alla pittura dei fondali, dei cartelloni, dei costumi, che si trova proprio di fronte al Teatro, in Via Bara all'Olivella 48. il Teatro dell'Opera dei Pupi, aperto nel 1973 da Mimmo Cuticchio, padre di Giacomo e cantastorie puparo di fama internazionale, nel 2001 è stato riconosciuto dall'Unesco patrimonio immateriale da tutelare. Nel laboratorio teatrale, luogo vivo e aperto al pubblico così come il Teatro, facciamo con Giacomo Cuticchio un viaggio davvero unico dentro la storia e le gesta dei Pupi e la magia degli strumenti del mestiere: ascolteremo dal vivo gli effetti speciali creati dalle macchine sceniche che simulano la pioggia con le lenticchie e ricreano il vento con la tela di iuta e i meravigliosi suoni dei piani a cilindro, capaci di produrre una varietà incredibile di melodie e sonate. Giacomo Cuticchio (Palermo nel 1982) è compositore, pianista ed erede di una delle più robuste e vitali tradizioni teatrali siciliane. Figlio e nipote di maestri pupari, la sua formazione d'artista ha avuto luogo tra sogni cavallereschi, senni smarriti e avventurosamente recuperati, battaglie, passioni e paradigmi etici, nella cornice di estremo rigore e attenzione che caratterizza l'attività teatrale di famiglia.
11 Gen 2020

Teatro del Sole a Palermo raccontato da Giorgio Vasta

Il racconto di Giorgio Vasta inizia da Via Messina Marine all'altezza del mitico fiume Oreto è da li che ci muoviamo verso Acqua dei Corsari dove nel 2009 venne costruito il Teatro del Sole. Tra i resti e le rovine di una fantasmagorica Palermo industriale con le sue ciminiere spente si staglia un anfiteatro dall'aspetto antico. Questo avrebbe dovuto essere il fulcro del parco antimafia dedicato all'imprenditore Libero Grasso ucciso nel 1991. Nonostante molte iniziative, dopo più di dieci anni rimane solo lo scheletro di un progetto che ha lasciato un interessante segno sul paesaggio. Vasta è scrittore e sceneggiatore palermitano il suo primo romanzo, "Il tempo materiale", pubblicato da Minimum Fax nel 2008, è stato tradotto in undici paesi e ha vinto in Francia il Prix Ulysses e candidato al Premio Strega 2009; collabora con diverse testate nazionali come La Repubblica, Il Sole 24 Ore e Il Manifesto. Inoltre, insegna in diverse scuole tra cui Holden School e lo IED a Torino. Nel 2014 è stato Italian Affiliated Fellow in Letteratura all'American Academy in Rome. Con Emma Dante, e con la collaborazione di Licia Eminenti, ha scritto la sceneggiatura del film "Via Castellana Bandiera" (2013), in concorso alle 70° Mostra del cinema di Venezia. Il suo ultimo libro è "Assolutamente nulla. Storie e sparizioni nei deserti americani" (2016) con Ramak Fazel A Manifesta 12 nel 2018 ha presentato City Scripts, un'opera fatta di Storytelling e laboratori di scrittura creativa.
30 Nov 2019

Teatro Politeama Garibaldi di Palermo raccontato da Dario Oliveri

Nel cuore di Palermo, il Teatro Politeama Garibaldi è la prima meraviglia che i viaggiatori provenienti dal porto incontrano nella città. Scopriamo e percorriamo questo edificio ideato da Giuseppe Damiani Almeyda come teatro popolare adibito a spettacoli diversi nella seconda metà dell'Ottocento, con il musicologo Dario Oliveri. Dario Oliveri (Palermo, 1963) ha studiato al Conservatorio "Vincenzo Bellini" e all'Università di Palermo, dove insegna attualmente Storia della Musica Moderna e Contemporanea. E' stato per quasi vent'anni Direttore artistico dell'Associazione Siciliana Amici della Musica ed è oggi il curatore dei progetti musicali del Festival delle Letterature Migranti. La sue ricerche musicologiche riguardano soprattutto il destino della musica europea durante gli anni del nazismo.
14 Mag 2017

Teatro Petruzzelli di Bari raccontato da Fiorella Sassanelli

Fiorella Sassanelli ci conduce all'interno della storia del Teatro Petruzzelli, uno dei gioielli della città di Bari. Il "Petruzzelli" è un luogo che ha segnato gli ultimi cent'anni della vita di Bari. Il Teatro, ci dice Fiorella Sassanelli musicista, musicologa e scrittrice, fu fondato per esaltare le qualità imprenditoriali della borghesia cittadina. Costruito dai fratelli Petruzzelli ed inaugurato nei primi del novecento subì un misterioso incendio nel 1991; quest'evento ha interrotto la fortunata stagione degli anni ottanta. Il fuoco ha distrutto il tetto, ed ha divorato alcuni preziosissimi affreschi. E' andato perduto il dipinto del pittore barese Raffaele Armenise che celebrava la liberazione della città di Bari dai saraceni dell'anno 1003 per intervento del Doge veneziano Pietro II Orseolo. A partire dal 4 ottobre del 2009 il teatro ha definitivamente riaperto allacciando nuovamente le fila che lo hanno sempre legato alla città.
11 Mar 2017

Teatro San Carlo di Napoli raccontato da Ruggero Cappuccio

Ruggero Cappuccio ci porta a scoprire il Teatro Lirico più antico del mondo ancora in attività: il Teatro San Carlo di Napoli. Il San Carlo sorge accanto a Piazza del Plebiscito,  e vicino allo storico Caffè Gambrinus (frequentato tra gli altri da Oscar Wilde, Gabriele D'Annunzio, Eduardo De Filippo, Raffaele La Capria) per volontà di Carlo III di Borbone che volle inaugurarlo il giorno del suo onomastico: il 4 novembre 1737, una data di nascita che anticipa di 41 anni la Scala di Milano e di 55 la Fenice di Venezia. Ruggero Cappuccio ci mostra e ci racconta il Teatro come massimo esempio  di una vera e propria strategia della bellezza elaborata dal giovanissimo Carlo di Borbone che riconobbe alla musica un ruolo decisivo come disciplina di Stato, facendola diventare un tassello fondamentale per la vita culturale di Napoli. Quello con Cappuccio è  un viaggio nello spazio e nel tempo anche attraverso la musica, il ricordo di Francesco Rosi che assistette nel marzo del 1945 al debutto al San Carlo della Napoli milionaria! di Eduardo De Filippo e la memorabile scena di Totò scrivano sotto i portici davanti al teatro nel film Miseria e Nobiltà.
19 Feb 2017

Teatro Comunale di Bologna raccontato da Anna Ottani Cavina

La storica dell'arte Anna Ottani Cavina ci racconta il Teatro Comunale di Bologna. Il Teatro Comunale, progettato nel settecento da Antonio Galli Bibiena nella zona del Guasto, inaugurato nel 1763 e ancora oggi perfettamente conservato. Qui nel 1871 fu messa in scena la prima italiana del Lohengrin di Wagner alla presenza in sala di Giuseppe Verdi e il 14 maggio del 1931 avvenne il famoso schiaffo al Maestro Arturo Toscanini che, rifiutatosi di suonare gli inni fascisti, fu per questo malmenato davanti al Comunale. Oggi il Teatro che ospita nelle sue sale la lirica, la musica sinfonica e la prosa è ancora un luogo molto amato e frequentato dai bolognesi. Anna Ottani Cavina ci illustra la forte relazione tra il teatro e la sua città.
12 Feb 2017

Piccolo Teatro di Milano raccontato da Elio De Capitani

E' una passeggiata insolita e ricca di storie, voci e memorie quella che Elio De Capitani, ideatore e animatore del Teatro dell'Elfo - compie all'interno del Piccolo Teatro di Milano. Al Piccolo Teatro ci arriviamo percorrendo via Dante, oggi pedonalizzata, arrivando dalla  fermata Cordusio della metropolitana che dal 1964  consente ai milanesi di raggiungere il Piccolo e tutti gli altri teatri della città con i mezzi pubblici. Elio De Capitani ripercorre la storia del primo Teatro Stabile italiano dalla sua nascita nel 1947, subito dopo la fine della guerra,  durante  la quale l'edificio era stato sede della Legione Ettore Muti, che aveva trasformato l'ex cinema Broletto in un luogo sinistro e di tortura per i partigiani. Tra ricordi personali e musica, De Capitani rievoca gli anni di Paolo Grassi e Giorgio Strehler fino a quelli di Sergio Escobar e Luca Ronconi.
29 Gen 2017

Teatro La Fenice di Venezia raccontato da Roberto Bianchin

Roberto Bianchin ci porta all'interno del Teatro La Fenice, che per i Veneziani è considerato una seconda casa in cui si ritrovano anche tutti quelli che non amano la lirica o non seguono le stagioni di prosa. Ci si ritrova nel foyer o anche solo per visitare il Museo (sempre aperto) e bere un caffè in compagnia. C'è un legame di sangue e di anima della città con il suo teatro che ha subito ben due incendi, uno nell'ottocento e l'altro devastante nel 1996, dai quali è però sempre risorto. Roberto Bianchin ripercorre i suoi ricordi dell'incendio del 1996 e dei sette anni che ci vollero per riaprirlo al pubblico e ci guida attraverso le sale apollinee, le luci, gli stucchi e la magia di questo meraviglioso teatro.