Lo splendido borgo di San Leo considerato uno dei più affascinanti d'Italia è dominato da una fortezza per secoli inespugnabile. Tanti gli ospiti leggendari, di quello che divenne poi un carcere, il più famoso dei quali è stato Giuseppe Balsamo più conosciuto come Conte di Cagliostro. Con lo scrittore Alessandro Tamburini scopriamo alcuni aspetti di questo luogo ricco di storia.
Una Torre Viscontea marca il confine tra le due rive di Parma: quella popolare e quella benestante. Con la critica d'arte e curatrice Chiara Canali esploriamo le sfumature e le molteplici vite di questo luogo, oggi dedicato all'arte contemporanea. Il Torrione Visconteo, accoglie infatti nell'ambito di Parma 360, ( http://parma360festival.it/2022/ ), il progetto "Camminando contaminando" dell'artista Francesca Pasquali, dove sono le materie plastiche riciclate (polistirolo, ragnatori, setole) a creare flussi di pensiero e dinamiche di suono e movimento.
Le porte di una città in epoca medioevale avevano una importante funzione militare e sociale ed erano il biglietto da visita della città. L'architetto Carlo Tosco ci mostra i nessi tra la storia politica di Genova e la sua architettura. Caro Tosco, è professore ordinario di Storia dell'Architettura al Politecnico di Torino e coordina il corso di laurea in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio. Ha pubblicato volumi e saggi sulla architettura del medioevo e sulla storia del paesaggio, tra i suoi lavori: L'architettura medievale in Italia (Il Mulino 2016); Le abbazie cistercensi (Il Mulino 2017); Storia dei giardini: dalla Bibbia al giardino all'italiana (Il Mulino 2018).
Con Stefania Auci scopriamo lo spirito di una città che avrebbe potuto essere un'isola, dove la luce del mare vince su tutto. Stefania Auci è nata a Trapani, ma vive da tempo a Palermo, dove lavora come insegnante di sostegno. Con I Leoni di Sicilia, che ha avuto uno straordinario successo – più di cento settimane in classifica, in corso di traduzione in 32 Paesi –, ha narrato le vicende dei Florio fino alla metà dell'Ottocento, conquistando i lettori per la passione con cui ha saputo rivelare la contraddittoria, trascinante vitalità di questa famiglia. Una passione che attraversa anche L'inverno dei Leoni, seconda e conclusiva parte della saga, e che ci spalanca le porte del mito dei Florio, facendoci rivivere un'epoca, un mondo e un destino senza pari.
Forte Verle è una struttura nata nei primi nei primi anni del novecento quando l'Impero Austro-Ungarico decide di fortificare i suoi confini con l'Italia. Siamo in Valsugana in un luogo ameno e pacifico che invece nasconde un passato di sofferenze inaudite e battaglie feroci. Su questo forte, il 24 maggio del 1915 alle 4 del mattino, si scatenò una tempesta di fuoco da parte dell'Italia appena entrata in guerra. Lo scrittore Alessandro Tamburini, ci illustra i dettagli e il senso di questa fortificazione accompagnandoci attraverso un secolo di storie.
Con Andrea Augenti scopriamo la fortezza di Castelseprio, un luogo poco conosciuto ma ricco di storia e bellezza, oggi incluso in un Parco Archeologico in provincia di Varese, dichiarato nel 2011 Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Andrea Augenti insegna Archeologia medievale all'Università di Bologna. Ha diretto numerosi scavi e indagini archeologiche in Italia e all'estero. Di recente ha curato l'allestimento del museo "Classis-Ravenna", dedicato alla storia di Ravenna e del territorio circostante. Tra i suoi ultimi libri: Archeologia dell'Italia medievale (Laterza) e A come archeologia (Carocci).
Con il poeta Franco Buffoni prendiamo il volo sul Lago Maggiore a partire da un luogo a lui caro: la Rocca d'Angera. Scopriamo la storia di questa struttura fortificata ma anche i luoghi che la circondano: una antichissima grotta dove risuonavano i riti mitraici, poi passando per le vicende guerresche del Ducato di Milano, ci affacciamo su Luino con le parole che il poeta Vittorio Sereni dedicava alla sua città natale. Ascoltiamo letta dall'autore una poesia dedicata proprio a Sereni dal libro 40 a 15 (Crocetti editore 1987). Le sale della Rocca di Angera ospitano, oltre ad alcuni affreschi del trecento, anche un museo della bambola e del giocattolo. L'ultimo libro di Franco Buffoni dal titolo BETELGEUSE, uscirà ad aprile per lo Specchio Mondadori.
La Fortezza Aragonese di Le Castella è un'imperiosa struttura in mezzo al mare, collegata alla terra da un sottilissimo istmo. Lo storico Vito Bianchi ci descrive questo luogo in un caleidoscopio dove si incontrano l'antico popolo dei Bruzi, e i Bizantini, la Magna Grecia e il turismo contemporaneo, i Normanni, i Saraceni gli Angioini e gli Aragonesi che hanno lasciato il loro nome a formare "un monumento tinteggiato dai millenni".
Torre di San Nicola Arcella conosciuta anche come Torre Crawford, è una struttura fortificata che si erge all'interno di uno scenario marittimo roccioso di una bellezza aspra e severa; fa parte di una serie di costruzioni spagnole del tardo cinquecento volte a proteggere la popolazione dalle incursioni saracene. Con l'antropologo e scrittore Mauro Francesco Minervino entriamo nello spirito di questo luogo che ha ospitato uno scrittore tanto misconosciuto oggi quanto straordinario: Francis Marion Crawford. Autore di numerosissimi romanzi che ebbero un grande successo alcuni di carattere storico altri gotici come la "Strega di Praga". Le mura della fortificazione hanno fatto da quinta alla storia di un vampiro di nome "Cristina" ma qui sono anche stati scritti altri romanzi e saggi dello scrittore americano in onore del quale è stato istituito il premio letterario "Torre Crawford".
Poco resta delle tante torri che si stagliavano sul cielo della Firenze medioevale, una di queste ha una storia particolarissima legata a Dante. Con la poetessa Elisa Biagini saliamo sulla torre della Castagna, per riascoltare l'eco delle voci che l'hanno abitata. Elisa Biagini ha pubblicato le sue poesie per Einaudi: il suo ultimo libro si intitola Filamenti ed è uscito nel 2020; ricordiamo L'Ospite ( 2004), Nel Bosco ( 2007), Da una crepa (2014). I suoi testi sono tradotti in inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, giapponese, croato, slovacco, russo, sloveno, arabo, serbo, turco e cinese. Ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali e come traduttrice ha curato tra gli altri il volume Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006). Insegna Storia dell'Arte e Scrittura Creativa (Poesia e Scrittura di viaggio) a NYU Florence e all'estero e collabora con la Repubblica (Firenze).
All'ombra di Porta Pinciana si sono svolte le guerre gotico bizantine, anni dopo le serate magiche della dolce vita e Achille Bonito Oliva ci racconta anche del famoso impacchettamento operato dall'artista Christo nel 1974.
Raggiungiamo attraversando San Gimignano la Rocca di Montestaffoli: una fortificazione costruita dai fiorentini nel XIV secolo. Elisa Biagini coglie l'occasione per parlare di una artista contemporanea statunitense Kiki Smith, che ha in qualche modo ceduto una sua opera dal titolo "Yellow Girl" alla città di San Gimignano, dove peraltro ha avuto inizio la grande avventura della Galleria Continua. Elisa Biagini ha dedicato una poesia a questa affascinante opera in ceramica, che rappresenta una fanciulla vestita di giallo seduta su una tipica sedia toscana, illuminata dalla luce delle feritoie della Rocca di Montestaffoli, ed ancora per quanto riguarda la poesia sono poi alcune pagine di Folgòre di San Giminiano ad arricchire la puntata. La storia della città delle torri è anche quella di prodotti come lo zafferano o la Vernaccia un vino apprezzato dalle corti rinascimentali e riscoperto negli anni sessanta, ma un altro aspetto davvero entusiasmante di San Gimignano è questo serrato dialogo tra le strutture medioevali e l'arte contemporanea oltre alle opere di Kiki Smith la scrittrice fiorentina ricorda Joseph Kosuth e Luciano Fabro. Elisa Biagini scrittrice ha pubblicato le sue poesie per Einaudi : L'Ospite ( 2004), Nel Bosco ( 2007), Da una crepa (2014). I suoi testi sono tradotti in inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, giapponese, croato, slovacco, russo, sloveno, arabo, serbo, turco e cinese. Ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali e come traduttrice ha curato tra gli altri il volume Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006). Insegna Storia dell'Arte e Scrittura Creativa (Poesia e Scrittura di viaggio) a NYU Florence e all'estero.
Con Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, passeggiamo lungo le imponenti Mura veneziane: oltre sei km di tracciato, che custodiscono da più di quattro secoli, la bellezza della Città Alta di Bergamo. L'inestimabile valore artistico e culturale delle Mura è testimoniato anche dal loro riconoscimento nel 2017 come patrimonio mondiale dell'umanità Unesco. Le Mura vennero costruite a partire del 1561 dalla Repubblica di Venezia per arginare gli attacchi nemici, ma di fatto non subirono mai assedi e per questo motivo si sono fortunatamente potute conservare pressoché intatte fino ai giorni nostri. Il racconto di Pievani è scandito dalle musiche di Gaetano Donizetti (Bergamo, 29 novembre 1797 – Bergamo, 8 aprile 1848). http://www.telmopievani.com
Con lo scrittore Marcello Fois saliamo sulla Torre degli Asinelli. Dalla cima della Torre degli Asinelli si apre una vista spettacolare su Bologna. Marcello Fois, bolognese d'adozione, disegna dall'alto una cartografia storica ed emotiva. Poi si scendono lentamente gli scalini di legno della Torre per entrare nelle viscere della città.