Vai al contenuto principale

Le meraviglie Toscana

Le meraviglie

Toscana

I luoghi meravigliosi della Toscana raccontati a Radio3 da scrittori, poeti, studiosi e artisti. Ascolta "Le meraviglie" di Radio3 in podcast >>

Episodi

27 Apr 2019

Abbazia di Vallombrosa raccontata da Paolo Ciampi

Con lo scrittore fiorentino, Paolo Ciampi raggiungiamo l'Abbazia di Vallombrosa un luogo incantato, amato da Dante, John Milton, Galileo Galilei, immortalato dagli artisti del Grand Tour come Louis Gauffier e fonte di ispirazione per uno dei primi politici ambientalisti americani il geografo George Perkins Marsh. Il rapporto centrale tra uomo e natura si manifesta qui esemplarmente. Ma tutta la storia dell'Abbazia prese le mosse da un delitto. Paolo Ciampi ha lavorato per diversi quotidiani ha all'attivo oltre venti libri tra i quali ricordiamo: "L'ambasciatore delle foreste" (Arkadia 2018) candidato allo Strega, che in particolare parla di George Perkins Marsh, "Gli occhi di Firenze" (Bottega Errante Edizioni 2019) "L'Olanda è un fiore. In bicicletta con Van Gogh" (Ediciclo 2015), finalista del Premio Albatros, "Tra una birra e una storia (Betti 2019), "L'aria ride. In cammino per i boschi di Sibila e Dino" (Aska 2017).
25 Mar 2017

Basilica di Santa Croce a Firenze raccontata da Francesco Niccolini

Con il drammaturgo Francesco Niccolini visitiamo la Basilica di Santa Croce a Firenze. Il racconto parte dal passaggio di San Francesco a Firenze; furono infatti i francescani a porre le fondamenta di quel nucleo originario che si sarebbe poi evoluto nella chiesa consacrata nel 1443. All'interno della Chiesa troviamo tombe e statue funebri dei più illustri protagonisti della storia italiana: Galileo Galilei, Michelangelo Buonarroti, Niccolò Machiavelli, Gioacchino Rossini, Luigi Canina, Leon Battista Alberti, Ugo Foscolo e altri. La Chiesa è allo stesso tempo luogo di culto e politico infatti divenne nei secoli Pantheon: prima dei Fiorentini, poi degli Italiani.
06 Giu 2020

Educatorio del Fuligno raccontato da Luca Scarlini

Attraversiamo con Luca Scarlini le vicende storiche dell'Educatorio del Fuligno, un luogo che attraverso i secoli ha sempre avuto una grande rilevanza sociale soprattutto per le donne. Questo antico convento fiorentino ha ritrovato nel dopoguerra la sua centralità artistica e la sua vocazione all'assistenza. L'Educatorio è arricchito da un'opera straordinaria che rende imperdibile la visita: l'Ultima Cena di Pietro Perugino, un affresco riscoperto nel 1845 nel Refettorio del soppresso monastero di S. Onofrio. Luca Scarlini, saggista, drammaturgo, storyteller in scena, spesso insieme a cantanti, attori e anche in veste di interprete. Insegna all'Accademia di Brera e in altre istituzioni italiane e straniere; collabora con numerosi teatri e festival in Italia e all'estero e con Radio3 . Ha scritto in molti contesti delle relazioni tra musica e società, intervenendo nei programmi di sala di vari teatri europei, curando anche rubriche per il Teatro Regio di Torino; suoi testi sono tradotti in numerose lingue. Tra i suoi libri: La musa inquietante (Cortina) Equivoci e miraggi (Rizzoli), D'Annunzio a Little Italy (Donzelli), Lustrini per il regno dei cieli (Bollati Boringhieri), scrive regolarmente su "Alias" del Manifesto e su "L'Indice dei Libri".
26 Gen 2019

Ex Cimatoria Campolmi raccontata da Dino Baldi

Lo scrittore e filologo classico, Giuseppe Dino Baldi, ci porta nell'ex Fabbrica Campolmi, luogo che racconta la storia di Prato. Nel marzo 1944 da qui vennero deportati nei campi di sterminio diversi operai di cui tornarono solo due. La strutture di questa fabbrica come le altre si estendeva appoggiandosi alle mura medioevali della città. Oggi un importante recupero del Comune ha trasformato quest'area in un centro culturale con il Museo del Tessile e la Biblioteca Lazzerini.
25 Feb 2017

Mercato delle Vettovaglie di Livorno raccontato da Francesco Niccolini

Francesco Niccolini, drammaturgo, ci accompagna tra i banchi del mercato centrale di Livorno "Il mercato delle vettovaglie", costruito 150 anni fa nel cuore della cittadina toscana, lungo il Fosso Reale. E' un viaggio in uno dei luoghi più accoglienti della città insieme al porto, un'autentica "cattedrale laica" dove la bellezza è nei volti dell'umanità che lo frequenta e lo abita oltre che nell'architettura dell'edificio o nelle merci in vendita sui banchi. Oltre alla prorompente vitalità e al sarcasmo tipico di una città in cui le burle sono all'ordine del giorno (la più famosa quella del 1984, proprio qui davanti nel Fosso Reale, dove furono ritrovate tre teste, in un primo tempo attribuite ad Amedeo Modigliani ma poi smascherate come falsi) nel mercato si respira anche la crisi economica visibile nei numerosi banchi che chiudono o restano aperti solo nel fine settimana.  
21 Ott 2017

Palazzo Pretorio di Prato raccontato da Diana Toccafondi

Diana Toccafondi, che dal 2009 è Soprintendente Archivistico della Toscana, ci porta nel cuore storico e artistico della città di Prato. Avrebbe dovuto essere demolito il Palazzo Pretorio di Prato al fine di  creare lo spazio di una "Grande Piazza" di stile ottocentesco. Diana Toccafondi ci ricorda come fu l'azione del sindaco Felice Biglia che impedì nel 1903 lo scempio. Il Palazzo Pretorio è intessuto della storia di Prato anche per via dei ritocchi e delle trasformazioni che si sono susseguite a partire dal 1284, anno in cui si documenta per la prima volta l'esistenza dell'edificio che a partire dal 1912, sarà Galleria Comunale. Ma il racconto di questa puntata delle Meraviglie, inizia presso la Cattedrale di Santo Stefano (Duomo di Prato) dove viene conservata una reliquia che ha orientato per secoli l'identità cittadina: La Sacra Cintola Mariana.  Fino al 14 Gennaio sarà possibile visitare una mostra sulla santa reliquia all'interno dello stesso Palazzo Pretorio.
02 Feb 2019

Parco della Versiliana raccontato da Fabio Genovesi

Con Fabio Genovesi saliamo sul Ponte del Principe che unisce Marina di Pietrasanta al Parco della Versiliana. Questo ponte ci permette di accedere ad un mondo diverso dove sopravvive una Versilia arcaica. Fabio Genovesi ci ricorda grandi scrittori e artisti di tutto il mondo che hanno vissuto e attraversato questi luoghi: da quelli che si incontravano al Quarto Platano come Carlo Carrà, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Enrico Pea fino a Aldous Huxley o Arnold Böcklin e altri. Camminando per la pineta, Genovesi mette in relazione la sua scrittura con la vegetazione della Versiliana che, con i suoi grandi pini, con il disordine dei rovi, non è mai prevedibile: "Raramente la Versiliana è un giorno prima come l'hai vista il giorno dopo, con i suoi mille modi di essere".
26 Ott 2019

Parco Stibbert a Firenze raccontato da Elisa Biagini

Il parco Stibbert a Firenze è un luogo meraviglioso un autentico caleidoscopio di stili. La poetessa Elisa Biagini conosce e frequenta questo luogo da anni e ne conosce la quotidianità e i segreti. Elisa Biagini scrittrice ha pubblicato le sue poesie per Einaudi : L'Ospite ( 2004), Nel Bosco ( 2007), Da una crepa (2014). I suoi testi sono tradotti in inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, giapponese, croato, slovacco, russo, sloveno, arabo, serbo, turco e cinese. Ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali e come traduttrice ha curato tra gli altri il volume Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006). Insegna Storia dell'Arte e Scrittura Creativa (Poesia e Scrittura di viaggio) a NYU Florence e all'estero e collabora con la Repubblica (Firenze).
30 Giu 2019

Piazza del Campo a Siena raccontata da Duccio Balestracci

Duccio Balestracci, professore di Storia Medioevale, senese, ci parla della bellezza di una piazza che è il fulcro assoluto della città di Siena dove si svolge il Palio. "Due volte all'anno – il 2 luglio e il 16 agosto – Siena si ferma. Perfino l'indicazione corrente dello scorrere del calendario conosce due locuzioni contrastanti e correlate, «prima del Palio» e «dopo il Palio»." Duccio Balestracci insegna Storia medievale e Civiltà medievali all'Università di Siena, Ha analizzato temi di storia della città, delle sue istituzioni (Il potere e la parola, Protagon, Siena-Firenze 2011), dell'utilizzo e del governo delle acque in età preindustriale, delle rappresentazioni mentali. Ha studiato la costruzione dell'identità europea in età medievale (Ai confini dell'Europa medievale, Bruno Mondadori, Milano 2008) e nazionale nell'Italia dell'Ottocento (Medioevo e Risorgimento. L'invenzione dell'identità italiana nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2015). Il suo ultimo libro per Laterza è "Il Palio di Siena - Una festa italiana"
25 Ott 2020

Piazza Garibaldi a Massa Marittima raccontata da Elisa Biagini

Luoghi ricchi di storia: dagli etruschi ai liberi comuni, fino alle memorie dei partigiani che combattevano con la complicità di fitti boschi, con Il mare di Populonia lontano sullo sfondo, in questo contesto sorge Massa Marittima. La città grazie alle sue miniere d'argento ha vissuto nel Basso Medioevo un periodo di grande ricchezza testimoniato dal suo Duomo che si trova in Piazza Garibaldi. La scrittrice Elisa Biagini, che ha di recente pubblicato per Einaudi la raccolta di poesie "Filamenti" e che per motivi biografici è legata alle Coline Metallifere, ci illustra alcuni aspetti del passato e del presente di un luogo "toccato dalla grazia". Elisa Biagini scrittrice ha pubblicato le sue poesie per Einaudi: Filamenti (2020), Da una crepa (2014) e altri. I suoi testi sono tradotti in inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, giapponese, croato, slovacco, russo, sloveno, arabo, serbo, turco e cinese. Ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali e come traduttrice ha curato tra gli altri il volume Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006). Insegna Storia dell'Arte e Scrittura Creativa (Poesia e Scrittura di viaggio) a NYU Florence e all'estero e collabora con la Repubblica (Firenze).
08 Mar 2020

Rocca di Montestaffoli a San Gimignano raccontata da Elisa Biagini

Raggiungiamo attraversando San Gimignano la Rocca di Montestaffoli: una fortificazione costruita dai fiorentini nel XIV secolo. Elisa Biagini coglie l'occasione per parlare di una artista contemporanea statunitense Kiki Smith, che ha in qualche modo ceduto una sua opera dal titolo "Yellow Girl" alla città di San Gimignano, dove peraltro ha avuto inizio la grande avventura della Galleria Continua. Elisa Biagini ha dedicato una poesia a questa affascinante opera in ceramica, che rappresenta una fanciulla vestita di giallo seduta su una tipica sedia toscana, illuminata dalla luce delle feritoie della Rocca di Montestaffoli, ed ancora per quanto riguarda la poesia sono poi alcune pagine di Folgòre di San Giminiano ad arricchire la puntata. La storia della città delle torri è anche quella di prodotti come lo zafferano o la Vernaccia un vino apprezzato dalle corti rinascimentali e riscoperto negli anni sessanta, ma un altro aspetto davvero entusiasmante di San Gimignano è questo serrato dialogo tra le strutture medioevali e l'arte contemporanea oltre alle opere di Kiki Smith la scrittrice fiorentina ricorda Joseph Kosuth e Luciano Fabro. Elisa Biagini scrittrice ha pubblicato le sue poesie per Einaudi : L'Ospite ( 2004), Nel Bosco ( 2007), Da una crepa (2014). I suoi testi sono tradotti in inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, giapponese, croato, slovacco, russo, sloveno, arabo, serbo, turco e cinese. Ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali e come traduttrice ha curato tra gli altri il volume Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006). Insegna Storia dell'Arte e Scrittura Creativa (Poesia e Scrittura di viaggio) a NYU Florence e all'estero.
16 Feb 2020

San Miniato al Monte a Firenze raccontato da Elisa Biagini

Con Elisa Biagini scrittrice fiorentina saliamo a San Miniato al Monte per visitare la Basilica romanica che domina Firenze e il Cimitero delle Porte Sante. Elisa Biagini ha pubblicato le sue poesie per Einaudi : L'Ospite ( 2004), Nel Bosco ( 2007), Da una crepa (2014). I suoi testi sono tradotti in inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, giapponese, croato, slovacco, russo, sloveno, arabo, serbo, turco e cinese. Ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali e come traduttrice ha curato tra gli altri il volume Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006). Insegna Storia dell'Arte e Scrittura Creativa (Poesia e Scrittura di viaggio) a NYU Florence e all'estero e collabora con la Repubblica (Firenze).
02 Feb 2020

Stazione di Santa Maria Novella a Firenze raccontata da Marco Nicolo' Riccomini

Santa Maria Novella è una stazione di origine ottocentesca, ma quello che vediamo oggi, ci racconta lo storico dell'arte Marco Nicolò Riccòmini, è uno dei capolavori del razionalismo italiano. L'architetto Giovanni Michelucci e il "Gruppo Toscano hanno firmato un progetto che continua da esercitare fascino, Riccòmini ricorda anche il contributo di un giovane Carlo Scarpa alla realizzazione delle parti in vetro della Stazione.
19 Nov 2017

Viale delle Piagge a Pisa raccontato da Marco Malvaldi

Il Viale delle Piagge, esteso per 2 km lungo la sponda destra dell'Arno, è il luogo di Pisa più amato dallo scrittore Marco Malvaldi che qui viene quasi quotidianamente a correre, ad ascoltare il canto degli uccelli - ben 64 specie identificate dalla Lipu - tra i tigli, i pioppi e i lecci e a immaginare nel silenzio le sue storie e i suoi libri. Percorriamo il Viale delle Piagge con Malvaldi che ci intrattiene nel suo luogo dell'anima con sobrietà e ironia.