Vai al contenuto principale

Le storie della radio Viaggio in Italia

Le storie della radio

Viaggio in Italia

Tra il maggio del 1953 e l'ottobre del 1956 Radio RAI (l'allora Programma Nazionale) trasmise un ciclo di grande successo, affidato al giornalista vicentino Guido Piovene. Partendo da Nord a Sud, il viaggio nell'Italia del dopoguerra raccontava le 'cose viste', ma fornì un resoconto unico del Paese, a metà tra arretratezza, progresso e ricostruzione. Il viaggio di Piovene durò tre anni. Iniziò a Bolzano e si concluse a Roma, passando per piazze, strade, mercati, monumenti, attraversando usi, costumi, tradizioni culinarie e varietà linguistiche : un "inventario delle cose italiane". Delle 94 puntate originali, presentiamo qui le 88 rimaste e salvate negli archivi della Radio.

Episodi

03 Lug 2019

1. Viaggio in Italia - Alto Adige

Note introduttive alla serie. Bolzano, Bressanone, Merano: i caratteri delle città e i problemi dei gruppi etnici. I Ladini (06/12/1954)
13 Mag 2019

Viaggio in Italia - Venezia

Economia ed urbanistica della città e dell'entroterra. Marghera. La Fondazione Giorgio Cini e l'isola di San Giorgio Maggiore (18/12/1954)
08 Lug 2019

Viaggio in Italia - Vicenza

Le architetture di Palladio. Il baccalà: visita ad una trattoria. La salvaguardia delle ville venete. I lanifici. Il filantropismo (25/12/1954)
13 Mag 2019

Viaggio in Italia - Il Friuli

Storia e geografia. Rosario nella Basilica di Grado. Autonomia. Folclore. Economia. Canto aquileiese. Le mummie di Venzone (27/12/1954)
10 Lug 2019

Viaggio in Italia - Gorizia e Trieste

Il confine. Visite e interviste a due mesi dal ritorno all'Italia. Le librerie. Gli istriani. Le attività portuali e commerciali. Gli sloveni (03/01/1955).
22 Lug 2019

Viaggio in Italia - Milano

Cultura e vita morale. Ritratto del cardinale Schuster. Università, teatri, editoria nelle interviste a Agostino Gemelli, Paolo Grassi e Arnoldo Mondadori (10/01/1955)
13 Mag 2019

Viaggio in Italia - ancora Milano

l'alta banca e la grande industria. Falck, Erba, Montecatini, Edison. La narrazione dell'autosufficienza e della produttività (15/01/1955).
24 Lug 2019

Viaggio in Italia - Pavia e Vigevano

prima provincia d'Italia per reddito agricolo. Le industrie delle macchine da cucire e delle scarpe. I collegi Ghislieri e Borromeo (17/01/1955).
26 Lug 2019

Viaggio in Italia - Varese, Como, Sondrio

Il calzaturificio. La Fratelli Macchi, dalle carrozze agli aerei. Il paesaggio, i laghi e le Prealpi. Il tessile, la seta. La Valtellina (22/01/1955).
13 Mag 2019

Viaggio in Italia - Brescia

La passione per i motori. Le industrie delle armi. La famiglia Beretta. L'indole degli abitanti in città e nelle vallate. Ritratto di sacerdote riformatore (29/01/1955).
13 Mag 2019

Viaggio in Italia - Bergamo

Il risanamento urbanistico della città alta. I capolavori dell'Accademia Carrara. Le voci delle maschere popolari. La Dalmine e l'Italcementi (31/01/1955)
14 Mag 2019

Viaggio in Italia - Piemonte e Torino

Tradizioni e caratteri: il ragioniere. In pasticceria. Il tessuto industriale. Mirafiori. Visita alla Scuola Centrale Allievi Fiat. Vittorio Valletta (05/02/1955)
14 Mag 2019

Viaggio in Italia - Vercelli e Novara

La risicoltura e l'economia del riso. Le mondine. I "viperari" delle zone alpine. I Sacri Monti: visita al santuario di Varallo Sesia (14/02/1955)
14 Mag 2019

Viaggio in Italia - Ivrea e Biella

l'industria morale: incontro con Adriano Olivetti. Il Canavese. Oropa. Intervista all'industriale tessile Oreste Rivetti (19/02/1955)
14 Mag 2019

Viaggio in Italia - Valle d'Aosta

Caratteristiche geografiche e paesaggistiche. L'autonomia regionale. Il Parco del Gran Paradiso. Guardacaccia, bracconieri e stambecchi (21/02/1955)
14 Mag 2019

Viaggio in Italia - Liguria

Portovenere e le Cinque Terre. L'ortofrutticoltura a Albenga e la floricoltura a Sanremo: incontro con un ibridatore. Gli stabilimenti Ferrania. Savona. I frequentatori di Portofino (26/02/1955)
14 Mag 2019

Viaggio in Italia - Genova

Il porto. Le confidenze di un contrabbandiere. In cucina. Il dialetto. Caratteristiche stilistiche e costruttive dei palazzi nobiliari. Intervista al marchese Doria. Palazzo Bianco (28/02/1955)
14 Mag 2019

Viaggio in Italia - Ancora Genova

Incontro con l'armatore Costa e con gli industriali Piaggio e Fassio. Palazzo Rosso. Visite all'Ansaldo e all'Ilva. Il Gaslini: a colloquio col fondatore (05/03/1955)
14 Mag 2019

Viaggio in Italia - Piacenza

Il metano e il petrolio della pianura padana. Cortemaggiore. L'ENI: incontro con Enrico Mattei. Caratteri socioeconomici e politici dell'Emilia (07/03/1955).
14 Mag 2019

Viaggio in Italia - Parma

Il Teatro Regio. La passione cittadina per il melodramma e per il cibo. Maria Luigia. I profumi e l'eleganza. Il Correggio. Denominazione e marchio del formaggio Parmigiano Reggiano (12/03/1955)
14 Mag 2019

Viaggio in Italia - Reggio Emilia

Politica e gastronomia. La nascita del tricolore. Agricoltura e industria casearia. La passione per i motori (14/03/1955)
14 Mag 2019

Viaggio in Italia- Modena

Il Duomo, la Biblioteca Estense, la Pinacoteca. Il ducato scomparso. La tavola. Industria automobilistica: visita al trasformatore Stanguellini. L'aerautodromo. La lotta politica (19/03/1955)
14 Mag 2019

Viaggio in Italia - Bologna

Il carattere della città e degli abitanti. La politica e l'amministrazione comunale. La cucina e i suoi cultori. Visita alla rivista Il Mulino. L'Università (21/03/1955)
15 Mag 2019

Viaggio in Italia - Ancora Bologna

Condizioni economiche e sociali. Il progetto dell'Autostrada del Sole. Il Resto del Carlino. La figura del cardinale Lercaro. La tradizione dell'accoglienza. Visita al pittore Giorgio Morandi (26/03/1955)
15 Mag 2019

Viaggio in Italia - Ferrara

Il Rinascimento: arte e architettura fra Quattro e Cinquecento. Le risorse agricole del territorio. Visita al museo archeologico di Spina (28/03/1955)
16 Mag 2019

Viaggio in Italia - Ravenna

La storia della città, le architetture e i mosaici. Il culto di Guidarello Guidarelli. Il carattere degli abitanti. La politica e le cooperative. Le colture. Intervista al filologo Manara Valmigli (04/04/1955)
16 Mag 2019

Viaggio in Italia - Romagna e Forlì

Il carattere fra le figure del brigante Passatore e del gastronomo Artusi. Il folclore. Gli ideali e l'oratoria. La tradizione dell'ospitalità. La Biblioteca Malatestiana di Cesena (09/04/1955)
16 Mag 2019

Viaggio in Italia - Ingresso nell'Umbria

La grazia diffusa fra la montagna e le vallate. Le difficili comunicazioni. Arte, paesaggio e architetture. Todi. L'artigianato. L'olio. Le industrie dei Buitoni. Il lanificio Spagnoli (11/04/1955).
16 Mag 2019

Viaggio in Italia - Perugia, Norcia, Spoleto

Struttura urbana del capoluogo. A passeggio per corso Vannucci. L'Università per Stranieri. La cultura alta. Porchetta, salumi e tartufi. Le architetture spoletine. Il bosco di Monteluco (16/04/1955)
16 Mag 2019

Viaggio in Italia - Gubbio, Terni, Orvieto

Il Palazzo dei Consoli e il tessuto urbanistico medievale. La Corsa dei Ceri. Le industrie siderurgiche e idroelettriche. Il Duomo di Orvieto, il Pozzo di San Patrizio, la rupe. I vini (30/04/1955)
16 Mag 2019

Viaggio in Italia - Assisi

La coltivazione e la lavorazione del tabacco a Bastia Umbra. Santa Maria degli Angeli. San Francesco e le basiliche. Gli affreschi di Giotto. Il turismo. La città come fulcro di organizzazioni religioso-sociali (14/05/1955)
16 Mag 2019

Viaggio in Italia - Toscana e Firenze

Il disegno del paesaggio. Realismo, logica e parsimonia. Le ferite della guerra e la ricostruzione. Ponte Santa Trinita. Intervento di Piero Bargellini. Le ragioni della tutela. La cucina (16/05/1955)
16 Mag 2019

Viaggio in Italia - Firenze

Incontro con il sindaco Giorgio La Pira: la fede e l'ideale pacifista. L'influenza degli intellettuali fiorentini sulla cultura nazionale. Associazioni, riviste, case editrici (21/05/1955)
16 Mag 2019

Viaggio in Italia - Ancora Firenze

Profilo del critico d'arte Bernard Berenson. Le Officine Galileo. Architetture e industria tessile di Prato. L'artigianato. La produzione vinicola del Chianti: incontro con il barone Ricasoli
16 Mag 2019

Viaggio in Italia - Siena

La struttura urbana medievale e il carattere degli abitanti. La pittura. Il Palio: cronache e storie. L'Accademia Musicale Chigiana. Iniziative teatrali. Monte Oliveto Maggiore (28/05/1955)
16 Mag 2019

Viaggio in Italia - Arezzo e Volterra

Gli affreschi di Piero della Francesca. L'artigianato e l'antiquariato. Pienza. Montepulciano. La tradizione dell'alabastro. Gli innovativi sistemi di cura del manicomio volterrano (30/05/1955)
16 Mag 2019

Viaggio in Italia - La Maremma

Butteri, mandrie, paludi, malaria e banditi tra i ricordi del passato e le trasformazioni della Riforma Agraria. La festa contadina del Maggio (04/06/1955)
16 Mag 2019

Viaggio in Italia - Livorno e Pisa

La costa e l'arcipelago toscano. I bombardamenti del '44 e la ricostruzione. Incontro con un poeta popolare. La Piaggio. La tenuta di San Rossore. I restauri al Camposanto Monumentale (06/06/1955)
16 Mag 2019

Viaggio in Italia - Lucca e Carrara

Le mura, i bastioni e l'anfiteatro romano. La storica intraprendenza nel commercio. I rocchetti di filo e le figurine di gesso a stampo. Il Volto Santo. Le cave di marmo. Gli anarchici (11/06/1955)
17 Mag 2019

Viaggio in Italia - Napoli

Il carattere e la stratificazione sociale degli abitanti. La pizza a credito. Ritratto del sindaco Achille Lauro. I circoli cittadini, le istituzioni culturali, i giornali
17 Mag 2019

Viaggio in Italia - Ancora Napoli

I danni della guerra all'economia del Sud. Industrie e demografia. La Cassa per il Mezzogiorno. Olivetti a Pozzuoli. I "bassi" e l'economia del vicolo. Al Festival della Canzone Napoletana
17 Mag 2019

Viaggio in Italia - Tra Napoli e Vesuvio

Il Teatro San Carlo, il Palazzo di Capodimonte, la Cappella Sansevero. La Mostra d'Oltremare. Architettura spontanea nelle isole. La convivenza della popolazione con il vulcano (25/06/1955)
17 Mag 2019

L'antro della Sibilla

Lo speciale rapporto dei campani con le antichità e le rovine. Le campagne di scavo e i siti archeologici di Ercolano, Pompei, Baia e Cuma, luogo consacrato al culto della Sibilla.
17 Mag 2019

Viaggio in Italia - Salerno

La costiera: Sorrento, Positano, Amalfi, Ravello. Il capoluogo e le industrie del territorio. Il complesso archeologico e il museo di Paestum. L'allevamento dei bufali. Palinuro (02/07/1955)
17 Mag 2019

Viaggio in Italia - Avellino e Caserta

Le difficoltà economiche, sociali e infrastrutturali dell'Irpinia. Il Santuario di Montevergine: il pellegrinaggio mariano. La Reggia dei Borboni e la città medievale (09/07/1955)
17 Mag 2019

Viaggio in Italia - Benevento

Dai Sanniti ai Romani, fino ai longobardi: storia e monumenti. Le ceramiche di Cerreto. Visita allo stabilimento Alberti. La capitale delle streghe (11/07/1955)
20 Mag 2019

Viaggio in Italia - Ingresso nelle Marche

Una regione al plurale. Il primato del paesaggio. Caratteristiche socioeconomiche e infrastrutturali. La sobrietà e la laboriosità degli abitanti. Pesaro, Gradara, Urbino (02/01/1956)
20 Mag 2019

Viaggio in Italia - Da Fano a San Benedetto del Tronto

La lirica. I "vitelloni" della provincia. Il Carnevale. Jesi. Fabriano città d'arte e della carta. Il bombardamento di Ancona; lo sviluppo urbanistico; il porto. Il Conero. Il verdicchio. La pesca (09/01/1956)
27 Mag 2019

Viaggio in Italia - Le Marche classiche

I tipi e i luoghi della poetica leopardiana. Loreto, Tolentino, San Severino. L'Università di Camerino. Le industrie della fisarmonica. Tradizioni popolari. Ascoli Piceno e le sue fabbriche (16/01/1956)
29 Mag 2019

Viaggio in Italia - Ingresso in Abruzzo

Tradizioni, storia e caratteri degli abitanti. Teramo. Le carenze infrastrutturali. L'emigrazione. La scoperta del petrolio. D'Annunzio. Pescara e l'economia della costa (23/01/1956)
31 Mag 2019

Viaggio in Italia - Ancora Abruzzo

L'artigianato, il turismo e la gastronomia. La Maiella. Penne, Scanno, Pacentro. Il Centerbe. Il Palazzo dell'Annunziata a Sulmona. Il Parco Nazionale d'Abruzzo
03 Giu 2019

Viaggio in Italia - L'Aquila e il Fucino

I caratteri storico-artistici e le tradizioni culturali e musicali del capoluogo. Il terremoto di Avezzano. La bonifica e la riforma agraria nella conca del Fucino (06/02/1956)
05 Giu 2019

Viaggio in Italia - Molise

Ai tempi non ancora regione e con Campobasso come unica provincia del territorio. L'isolamento e le difficoltà economiche. Isernia. La presenza dei lupi. Gli scavi di Altilia-Saepinum (13/02/1956)
07 Giu 2019

Viaggio in Italia - Ingresso in Sicilia

Il differente passo delle due Sicilie. Messina: economia e vita sociale. Taormina, Tindari, Cefalù. Palermo fra arabo e barocco. I cantastorie, il Teatro dei Pupi, i mercati (20/02/1956)
10 Giu 2019

Viaggio in Italia - Palermo

Le trasformazioni economiche e sociali sulla città e sul territorio. L'avvento della Regione. Le conseguenze della Riforma Agraria sul latifondo. La mafia (27/02/1956)
12 Giu 2019

Viaggio in Italia - Catania

La struttura urbana e le emergenze architettoniche. Il barocco siciliano. Le coltivazioni degli agrumi e l'economia correlata (05/03/1956)
14 Giu 2019

Viaggio in Italia - Siracusa

Il centro archeologico del mondo classico mediterraneo: il Teatro Greco, l'Orecchio di Dioniso, la fonte Aretusa, le latomie, il museo. La Madonna delle Lacrime (12/03/1956)
19 Giu 2019

Viaggio in Italia: Zolfo e templi greci

Caltanissetta, centro del Distretto Minerario della Sicilia. Le miniere di zolfo e i problemi del settore. La Valle dei Templi di Agrigento e gli scavi di Selinunte (26/03/1956)
21 Giu 2019

Viaggio in Italia: Trapani e Marsala

Mazara del Vallo. La vite e l'industria vinicola. Il marsala. Il barocco trapanese. Il Museo Pepoli e il corallo. La pesca del tonno. Le saline (02/04/1956)
24 Giu 2019

Viaggio in Italia: Ingresso in Calabria

Caratteristiche geografiche, economiche e sociali. Le trasformazioni del territorio. I villaggi albanesi. Cosenza: la città vecchia e la nuova. Il Duomo e la Croce di Federico II (09/04/1956).
26 Giu 2019

Viaggio in Italia: Altopiano Silano

I boschi e i pascoli. Bilancio dei risultati conseguiti dalla attuazione della Riforma Agraria. Le coltivazioni. Le necessità infrastrutturali. Catanzaro (16/04/1956).
28 Giu 2019

Viaggio in Italia: La costa ionica

Gli interventi di bonifica e la trasformazione fondiario – agraria. Il rischio idrogeologico. I servizi sociali dell'Opera Sila. Capo Colonna. Il banditismo e la malavita. L'Aspromonte (23/04/1956).
01 Lug 2019

Viaggio in Italia: Reggio Calabria

La ricostruzione dopo il terremoto del 1908. La vita cittadina. Il museo della Magna Grecia. Il programma per l'industrializzazione. Gli oleifici. Le colture del gelsomino e del bergamotto (07/05/1956)
07 Ott 2019

Viaggio in Italia: Sardegna e Cagliari

Carloforte. Il rapporto con il mare. Gli specifici caratteri geografici, ambientali, storici e socioeconomici della regione. L'autonomismo sardo. L'Ente per la Trasformazione Fondiaria e Agraria (14/05/1956)
16 Ott 2019

Viaggio in Italia: Miniere e nuraghi

I collegamenti con il continente. Le risorse del sottosuolo e le attività estrattive. La bonifica del Sulcis. L'arte e la civiltà nuragica. La preistoria sarda. Barumini. Il cavallino della Giara (21/05/1956)
21 Ott 2019

Viaggio in Italia: Da Oristano a Sassari

Arborea. La costa occidentale e l'entroterra. L'agricoltura e la pastorizia. Il turismo alla scoperta dell'isola. Serenata algherese. I costumi tradizionali (28/05/1956)
22 Ott 2019

Viaggio in Italia: da Sassari a Nuoro

L'isolamento e il carattere degli abitanti. Analisi della bassa densità di popolazione nell'isola. La quercia da sughero. Santa Teresa di Gallura. La Maddalena e Caprera. Il muflone (04/06/1956)
04 Nov 2019

Viaggio in Italia: Nuorese e Flumendosa

La pastorizia. Il fenomeno del banditismo. Gli orafi di Oliena. Dorgali. Il Gennargentu. La Riforma Agraria. Il progetto dei tre laghi artificiali per irrigare il Campidano (11/06/1956)
22 Ott 2019

Viaggio in Italia: Lucania e Potenza

I caratteri paesaggistici, sociali ed economici della regione. Potenza, Lagonegro, Melfi, Venosa. L'artigianato dei coltelli e dell'intarsio. Il Sarcofago di Rapolla. Il territorio del Vulture (18/06/1956)
22 Ott 2019

Viaggio in Italia: Matera e Metaponto

Conseguenze sociali ed urbanistiche della legge del 1952 sul risanamento del Sasso Caveoso e del Sasso Barisano. Bonifiche e Riforma Agraria nella Piana di Metaponto (25/06/1956)
22 Ott 2019

Viaggio in Italia: La Capitanata

Ambiente ed economia del Tavoliere e del Gargano. La ricostruzione di Foggia. Bonifiche e agricoltura. La basilica longobarda di Monte Sant'Angelo. L'incontro con Padre Pio. L'ospedale di San Giovanni Rotondo (08/10/1956).
22 Ott 2019

Viaggio in Italia: da Bari a Taranto

Le Murge. Grotte di Castellana. I trulli. Persistenza del pensiero magico. Taranto città di mare. Il Museo Archeologico e gli scavi nel territorio. La presenza e il peso economico della Marina Militare (22/10/1956)
22 Ott 2019

Viaggio in Italia: Lecce e Salento

Brindisi e il suo porto. Lecce: le istituzioni culturali e lo stile di vita. I monumenti del barocco leccese. Otranto. Le coste e la pianura del Salento (29/10/1956)
02 Apr 2020

Viaggio in Italia: Lazio e Viterbo

Caratteri paesaggistici ed economici del territorio. Montefiascone. Viterbo dal Medioevo alla Riforma Agraria; i restauri delle opere danneggiate dai bombardamenti e i caratteri dell'edilizia storica. La Macchina di Santa Rosa. I mostri di Bomarzo. Tuscania e Tarquinia. Le necropoli etrusche.
02 Apr 2020

Viaggio in Italia: la Sabina, la Ciociaria e Latina

Il paesaggio fra ricordi classici e bellezze naturalistiche, la pastorizia e l'olivicoltura. Rieti e la provincia. I luoghi di san Francesco e di san Benedetto. Frosinone. La ricostruzione di Montecassino. La bonifica delle paludi pontine e le città di fondazione. Il giardino di Ninfa.
02 Apr 2020

Viaggio in Italia: La provincia di Roma

L'azienda agricola di Torrimpietra. La necropoli etrusca di Cerveteri. Gli scavi archeologici di Ostia Antica. Tivoli e Villa Adriana. Palestrina. I vini e la cucina del territorio. I laghi di origine vulcanica. I Castelli Romani. Frascati. Tuscolo e le memorie della civiltà latina.
03 Apr 2020

Viaggio in Italia: Roma, 1ª parte

Demografia e urbanistica nella trasformazione da città a metropoli. Le borgate, tra speculazione edilizia e abusi. La necessità del varo di un Piano Regolare Generale. Montecitorio e la vita politica nella Capitale.
03 Apr 2020

Viaggio in Italia: Roma, 2ª parte

Il carattere del popolo: le relazioni interpersonali e il rapporto con il potere. L'aristocrazia e il "generone". Via Veneto. I motivi del ritardo nello sviluppo industriale. Cinecittà e il Centro Sperimentale di Cinematografia.
03 Apr 2020

Viaggio in Italia: Roma, 3ª parte

Il tessuto urbano e le emergenze architettoniche. Il barocco romano. Le novità in campo museografico. Gli scavi archeologici in corso nella regione. L'Istituto Centrale del Restauro. Il completamento dell'EUR e i progetti per il quartiere. La Città del Vaticano.
03 Apr 2020

Viaggio in Italia: Conclusione

Bilancio delle 45 ore totali di trasmissione e analisi dei cambiamenti in corso nel Paese, economici, sociali e culturali.