Vai al contenuto principale

Le meraviglie Ville, giardini e parchi

Le meraviglie

Ville, giardini e parchi

Ville, giardini e parchi italiani meravigliosi raccontati a Radio3 da scrittori, poeti, studiosi e artisti

Episodi

04 Giu 2023

Loggia di Galatea alla Farnesina raccontata da Costanza Barbieri

La storica dell'arte Costanza Barbieri condivide con noi il frutto di anni di studi intorno alla Loggia della Galatea, alla quale ha dedicato recentemente un volume: Gli astri benigni di Agostino Chigi. Peruzzi, Sebastiano e Raffaello nella Loggia della Galatea (L'Erma di Bretschneider, Roma , 2023).
03 Giu 2023

Villa Farnesina a Roma raccontata da Costanza Barbieri

Il Palazzo del Giardino così si chiamava Villa Farnesina un luogo sognato e pensato da Agostino Chigi per rievocare il modus vivendi degli antichi romani. La storica dell'arte Costanza Barbieri, ci introduce al complesso insieme storico e artistico famoso in particolare per il capolavoro di Raffaello: Amore e Psiche. Per approfondire ricordiamo l'ultimo libro di Costanza Barbieri è "Gli astri benigni di Agostino Chigi Peruzzi, Sebastiano e Raffaello nella Loggia della Galatea" (L'Erma di Bretschneider, Roma, 2023)Una mostra: Raffaello e l'Antico (chiude il 2 luglio) mette in luce un aspetto cruciale del Rinascimento italiano finora non sufficientemente evidenziato: la svolta classica di Raffaello nel secondo decennio del Cinquecento è ben nota grazie a numerosi studi, ma poca attenzione è stata finora riservata all'influenza che l'importante collezione di statue, sarcofagi, cammei, rilievi, libri e monete antiche di Agostino Chigi ha avuto sull'Urbinate. www.villafarnesina.it
07 Mag 2023

Villa Sciarra a Roma raccontata da Giulia Rossi

Villa Sciarra: un luogo di pace e di ispirazione per generazioni di scrittori e studiosi. Giulia Rossi, che insegna in molte istituzioni americane a Roma, porta gli studenti in questo parco per aiutarli a capire la cultura italiana dei giardini. Ma Villa Sciarra è anche un rifugio per tante persone di Roma e del quartiere Monteverde. L'ultimo libro di Giulia Rossi è: "M come moda. Connessioni e suggestioni con arte, cinema, letteratura e musica". (Pendragon 2023)
02 Apr 2023

Villa del Principe a Genova raccontata da Giacomo Montanari - Seconda parte

Villa del Principe - Palazzo di Andrea Doria è un luogo di massimo interesse e lo storico dell'arte Giacomo Montanari ne illustra, in due puntate, alcuni salienti aspetti; dal raro giardino che guarda il mare, alla Loggia degli Eroi, passando per la Sala degli Arazzi. Giacomo Montanari ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e conservazione dei Beni Culturali artistici e architettonici presso l'Università degli Studi di Genova nel 2014. Dal 2020 è Ricercatore in Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Genova e Curatore Scientifico delle iniziative di valorizzazione del Sito UNESCO dei Palazzi dei Rolli per conto del Comune di Genova. Ricordiamo il suo volume : "Libri dipinti statue. Rapporti e relazioni tra raccolte librarie, collezionismo e produzione artistica a Genova tra XVI e XVIII secolo" Genova University Press, 2015. https://www.doriapamphilj.it/genova/
01 Apr 2023

Villa del Principe a Genova raccontata da Giacomo Montanari - Prima parte

Villa del Principe - Palazzo di Andrea Doria è un luogo di massimo interesse e lo storico dell'arte Giacomo Montanari ne illustra, in due puntate, alcuni salienti aspetti; dal raro giardino che guarda il mare, alla Loggia degli Eroi, passando per la Sala degli Arazzi. Giacomo Montanari ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e conservazione dei Beni Culturali artistici e architettonici presso l'Università degli Studi di Genova nel 2014. Dal 2020 è Ricercatore in Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Genova e Curatore Scientifico delle iniziative di valorizzazione del Sito UNESCO dei Palazzi dei Rolli per conto del Comune di Genova. Ricordiamo il suo volume : "Libri dipinti statue. Rapporti e relazioni tra raccolte librarie, collezionismo e produzione artistica a Genova tra XVI e XVIII secolo" Genova University Press, 2015. https://www.doriapamphilj.it/genova/
25 Mar 2023

Giardino di Boboli a Firenze raccontato da Elisa Biagini

Un Giardino ricco di opere d'arte, dove ancora risuonano le ricerche alchemiche di Francesco I de' Medici, accoglie viaggiatori e fiorentini come Elisa Biagini, in cerca di svago e di pace. Elisa Biagini ha pubblicato diverse raccolte poetiche fra cui L'Ospite (Einaudi, 2004), Nel bosco (Einaudi, 2007), The guest in the wood (Chelsea editions, 2013 - 2014 Best Translated Book Award), Da una crepa (Einaudi 2014; e Filamenti (Einaudi 2020). Ha curato e tradotto l'antologia Nuovi Poeti Americani (Einaudi) e Non separare il no dal sì (Ponte alle Grazie), una scelta di poesie di Paul Celan. Con Antonella Anedda ha pubblicato Poesia come ossigeno. Per un'ecologia della parola (Chiarelettere). Sue poesie sono tradotte in più di quindici lingue e ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali. Insegna scrittura a NYU Florence.
31 Dic 2022

Villa Igea a Palermo raccontata da Stefania Auci

Villa Igea rappresenta una importante testimonianza del Liberty siciliano, ed è l'autrice della Saga dei Florio, Stefania Auci, ad aprirci le porte di questa interessante opera architettonica di Palermo, dove si è manifestato il genio di Ernesto Basile. Il suo ultimo libro (edito da Nord) è "L'inverno dei Leoni" premio Bancarella 2022
27 Nov 2022

Fossa della Garofala a Palermo raccontata da Giuseppe Barbera

Un Giardino antico e vasto, assediato da grandi palazzi anni settanta è tuttavia sopravvissuto e si mostra in tutto il suo interesse e la sua bellezza. Giuseppa Barbera ha insegnato in questo parco e ha parlato di questa Palermo ricca di natura, in libri come "Conca d'Oro" (Sellerio 2012) o anche "Il Giardino del Mediterraneo" (Saggiatore 2021).
20 Nov 2022

Parco dei teatri Flaiano - D'Annunzio e Pineta Dannunziana raccontati da Filippo La Porta

Con il critico letterario e saggista Filippo La Porta entriamo nella complessa rete simbolica di Pescara, una città "americana" come la definiva nel suo Viaggio in Italia Guido Piovene. Forte e diffusa la presenza del vate Gabriele D'Annunzio ma comincia adesso ad essere presente anche la memoria di Ennio Flaiano al quale è dedicato l'auditorium nel quartiere di Portanuova. Il cuore di Pescara ci suggerisce Filippo La Porta si trova comunque nella sua incantata riserva naturale: la Pineta Dannunziana.
10 Set 2022

Oasi del Lago di Burano raccontata da Laura Pugno

Il lago di Burano estremo sud di quello che fu lo Stato dei Presidi, oggi ospita la prima riserva del WWF in Italia ed è un luogo di grande interesse culturale e paesaggistico. https://www.wwf.it/dove-interveniamo/il-nostro-lavoro-in-italia/oasi/lago-di-burano/ . Laura Pugno è nata a Roma nel 1970. È autrice di romanzi, poesia, saggi e testi teatrali. Di recente ha pubblicato i romanzi La metà di bosco, La ragazza selvaggia e Sirene (Marsilio), la raccolta poetica I legni (Pordenelegge/Lietocolle), il saggio In territorio selvaggio. Corpo, romanzo, comunità (Nottetempo), l'ultima pubblicazione è: Il codice d'amore. Antologia dei trovatori. (Ponte alle Grazie)
06 Ago 2022

Faggeta di Condrò raccontata da Francesco Bevilacqua

La Faggeta di Condrò, con i suoi ruscelli e le geometrie formate dagli alberi è un luogo dove si respira il sacro. Francesco Bevilacqua scrittore e camminatore ci illustra la storia e il senso profondo di questo luogo a pochi chilometri da Nicastro. Qui si svolgono alcuni eventi del Festival delle erranze e della filoxenìa. Di Francesco Bevilacqua ricordiamo : "Turbare una stella. Spirito e materia. Storie e cammini" (2020), "Alberi monumentali in Calabria. Con una storia delle foreste calabresi" (2022) entrambi per Rubbettino.
08 Gen 2022

Parco di Maredolce a Palermo raccontato da Giuseppe Barbera

Un singolo cancello separa il caos cittadino del quartiere Brancaccio da un sorta di paradiso terrestre situato nella Conca d'Oro. Agrumeti favolosi che hanno ospitato Federico II e che oggi sono una palestra di futuro sostenibile. Giuseppe Barbera professore emerito di Colture Arboree all'Università di Palermo, ci accompagna in un percorso attraverso un luogo esemplare tra i paesaggi rurali del Mediterraneo. Il suo ultimo libro è: Il giardino del Mediterraneo. Storie e paesaggi da Omero all'Antropocene (Saggiatore). Tra gli altri libri ricordiamo: Conca d'oro, Sellerio, 2012; Antropocene, Agricoltura e Paesaggio, Aboca, 2019. Membro del Consiglio Scientifico dell'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale" (MiPAAF) e del Direttivo del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
31 Lug 2021

Villa della Torre in Valpolicella raccontata da Guido Beltramini

Villa della Torre in Valpolicella è un crocevia di storie che ruotano tra Verona, Mantova, Venezia: un luogo vissuto dal genio di Giulio Romano e intriso di ideali petrarcheschi. Tra i vigneti di Fumane viene pensata una residenza rinascimentale che comunica con il mito della romanità ma che allo stesso tempo si configura come una "macchina per osservare il paesaggio". Ad accompagnarci tra i dedali di questo favoloso e talvolta indecifrabile palinsesto architettonico è Guido Beltramini storico dell'arte e direttore del Palladio Museum. Un luogo dunque di massimo interesse già cantato alla fine del cinquecento dalla poetessa veneziana Veronica Franco nella sua "In Lode di Fumane" "Non cede l'arte a la natura il vanto ne l'artificio del giardin, ornato d'alberi colti e sempre verde manto; sovra 'I qual porge, alquanto rilevato, d'architettura un bel palagio tale, qual fu di quel del Sol già poetato: infinito tesor ben questo vale per l'edificio proprio, e gli ornamenti, che 'n ricchezza e in beltà non hanno eguale. I fini marmi e i porfidi lucenti, cornici, archi, colonne, intagli e fregi, figure, prospettive, ori ed argenti quivi son di tal sorte e di tai pregi, ch'a tal grado non giungono i palagi, che fér gli antichi imperadori e regi."
17 Lug 2021

Parco Nazionale del Vesuvio raccontato da Stefano Donati

Con Stefano Donati entriamo nel Parco Nazionale del Vesuvio e saliamo per il sentiero che, tra cespugli di ginestre e di valeriana, conduce alla vetta del vulcano più famoso del mondo, silente dal 1944. Percorriamo insieme un territorio di straordinaria bellezza, un vero e proprio ecosistema di biodiversità, dove natura, storia, geologia e agricoltura si sono misurate per secoli con la forza distruttrice e, allo stesso tempo, creatrice del vulcano. Donati ci racconta la sfida del Parco - nato 25 anni fa per tutelare e valorizzare questo spazio unico (oltre 8.000 ettari) e trasformarlo in un laboratorio a cielo aperto di pratiche e nuovi modelli di sostenibilità. Stefano Donati (Roma, 1968) Geologo, dal 2018 è direttore dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio. È stato per 8 anni direttore dell'Area Marina Protetta Isole Egadi, la più grande riserva marina del Mediterraneo. Dal 1999 al 2012 ha lavorato presso il Ministero dell'ambiente, occupandosi di aree protette. Dottore di ricerca in geodinamica, è autore di oltre 90 pubblicazioni sui temi dell'ambiente, delle aree protette e delle problematiche geologiche.
30 Mag 2021

Parco Sempione a Milano raccontato da Gabi Scardi

Il Parco Sempione è uno stratificato palinsesto nel quale arte classica e contemporanea e vita quotidiana convivono anche grazie alla triennale. Gabi Scardi critico d'arte e curatrice ci mostra le diverse opere presenti nel parco, in particolare il Teatro Continuo di Alberto Burri opera che dopo essere stata distrutta viene ricostruita nel 2015.
10 Gen 2021

Villa Celimontana a Roma raccontata da Daniele Aristarco

Con Daniele Aristarco, saliamo sulla sommità del Celio ed entriamo in uno dei salotti verdi più amati di Roma: Villa Celimontana. Edificata nel Cinquecento e per oltre duecentocinquant'anni di proprietà della famiglia Mattei (1553-1802) oggi è un parco comunale aperto al pubblico ricco di reperti antichi di varie epoche e origini: dall'obelisco egizio di Ramsete II alla fontana con il marforio, dalla Basilica Hilariana al Palazzetto Mattei che dal 1924 è sede della Società Geografica Italiana. E' un luogo ricco di fascino oltre che per le rovine anche per la rigogliosa e varia vegetazione proveniente da tutto il mondo. Daniele Aristarco (Napoli, 1977) È autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia che in Francia. Ha insegnato lettere nella scuola media e ora si dedica ai libri per ragazzi e alla scrittura per il cinema e la radio. Drammaturgo e regista teatrale, ha vinto numerosi premi. Si occupa inoltre di laboratori di scrittura creativa per l'infanzia presso scuole, biblioteche e associazioni culturali. Per Einaudi Ragazzi ha pubblicato: Shakespeare in shorts – Dieci storie di William Shakespeare, eletto libro del mese di settembre 2016 dai radioascoltatori della trasmissione «Fahrenheit» di Radio 3 Rai, Io dico no! – Storie di eroica disobbedienza, inserito nella lista dei «White Ravens» 2017, Così è Pirandello (se vi pare) – I personaggi e le storie di Luigi Pirandello, Cose dell'altro secolo, Lucy, la prima donna, La nascita dell'uomo, Decameron, Fake – Non è vero ma ci credo, La diga del Vajont, Io dico sì! Storie di sfide e di futuro, Non è mica una tragedia. Le grandi storie e i personaggi del teatro greco. Il suo ultimo libro è: Corso di filosofia in tre secondi e un decimo (Einaudi Ragazzi, 2020)
19 Dic 2020

Giardini Margherita a Bologna raccontati da Alessandro Vanoli

Con Alessandro Vanoli scopriamo i giardini pubblici più grandi e famosi di Bologna, progettati nella seconda metà dell'Ottocento dal Conte Ernesto Balbo Bertone di Sambuy. Alessandro Vanoli (Bologna, 1969) ha lavorato come docente e ricercatore in numerose università, tra cui l'Università di Bologna e l'Università Statale di Milano, e ha insegnato arabo presso differenti istituzioni. Si occupa prevalentemente di storia mediterranea, di rapporti tra mondo cristiano e mondo musulmano e di presenza islamica nelle Americhe. Tra le sue pubblicazioni: Le parole e il mare (Il Mulino, 2005), La Spagna delle tre culture (Il Mulino, 2006), La Sicilia musulmana (Il Mulino, 2012), Quando guidavano le stelle. Viaggio sentimentale nel Mediterraneo (Il Mulino, 2015), Storie di parole arabe (Ponte alle grazie, 2016); Inverno. Il racconto dell'attesa (Il Mulino, 2018), Primavera. La stagione inquieta (il Mulino, 2020). Il suo ultimo libro è: Autunno. Il tempo del ritorno (il Mulino, 2020).
28 Nov 2020

Parco delle Biancane a Monterotondo Marittimo raccontato da Elisa Biagini

La poetessa Elisa Biagini ci porta in un luogo toscano dalle profondità ctonie dove è possibile fare esperienza del sublime mentre il bianco lunare dei soffioni si intreccia con il verde mediterraneo dei lecci e delle querce. Ai confini della maremma in terra di minatori, Elisa Biagini ci fa conoscere le parole di chi lavorava le viscere della terra. Ascoltiamo anche la lettura della poesia "La Gita" tratta dal libro "Da Una Crepa" Einaudi 2014.
31 Ott 2020

Bosco delle Pianelle a Martina Franca raccontato da Mario Desiati

Il Bosco delle Pianelle con i suoi protagonisti come il Fragno e il leccio è uno spazio straordinario dal punto di vista storico e naturalistico. Lo scrittore Mario Desiati ci porta all'ombra degli alberi tra le leggende dei briganti e le parole di Cesare Brandi ricordando il libro L.O.V.E. di Giancarlo Liviano D'Arcangelo http://riservaboscopianelle.it/wp/
28 Giu 2020

Sacro Bosco di Bomarzo raccontato da Daniele Aristarco

Bomarzo è un luogo di pura magia. Un labirinto nel quale smarrirsi sotto lo sguardo sornione di Vicino Orsini, mentre la sua voce ci sussurra: se non trovi il centro, sii tu il centro. Qui è possibile fare esperienza di uno dei capolavori assoluti del rinascimento italiano: l'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna. Daniele Aristarco ci accompagna in percorso artistico e spirituale.
14 Mar 2020

Villa Manin a Passariano raccontata da Umberto Alberini

Villa Manin è un incredibile scrigno dei tesori. Ci accompagna Umberto Alberini all'interno di una Villa che conserva secoli di storia. L'architetto Domenico Rossi viene chiamato dai Manin, agli inizi del Settecento, a proseguire le opere avviate nella "Fabrica di Persereano", dando forma artistica compiuta ad interventi edilizi preesistenti ed arricchendo la villa di elementi importanti, che intendono qualificare il compendio al rango delle più fastose regge d'Europa. Umberto Alberini ha partecipato ai volumi sul patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia "La verde sorpresa" edito da Cangemi e "La verde bellezza" pubblicato da Forum.
25 Gen 2020

Villa Fogazzaro Roi a Oria in Valsolda raccontata da Mauro Novelli

Con lo scrittore Mauro Novelli andiamo ad Oria in Valsolda, una valle un po' appartata, proprio sulla sponda italiana del Lago di Lugano, a pochi passi dal confine con la Svizzera. Qui c'è la Villa Fogazzaro- Roi, dal 2009 proprietà del FAI che la tiene aperta al pubblico come casa museo, dove lo scrittore Antonio Fogazzaro (1842-1911), vicentino di nascita, passò molto del suo tempo ed ambientò il suo capolavoro: Piccolo mondo antico. La Villa è oggi una dimora elegante e signorile con salotti, stanze e arredi originali ottocenteschi recuperati nel tempo dal Marchese Giuseppe Roi pronipote dello scrittore. Mauro Novelli Insegna Letteratura e cultura nell'Italia contemporanea presso l'Università Statale di Milano, dove coordina il Master in Editoria promosso insieme all'Aie e alla Fondazione Mondadori. Vicepresidente del Centro Nazionale Studi Manzoniani, è autore di volumi e saggi di ambito otto-novecentesco. Con Giuseppe Iannaccone ha firmato la nuova antologia Giunti TVP per il biennio delle superiori, L'emozione della lettura. Per Feltrinelli ha pubblicato La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani (2018).
24 Nov 2019

Parco Vergiliano a Napoli raccontato da Elisabetta Moro

Il Parco Vergiliano a Piedigrotta è "un piccolo gioiello"ci dice l'antropologa vicentina Elisabetta Moro che ha fatto di Napoli la sua città d'elezione. Camminiamo per il Parco dove si fanno molteplici incontri favolosi, qui sono state piantate querce a ricordo di quelle di Dodona, qui troviamo nello stesso spazio le Tombe di Virgilio e di Giacomo Leopardi. Accanto a loro la Crypta Neapolitana, il più antico tunnel del mondo occidentale, dove veniva venerato il Dio del Sole Mitra. Per secoli il mausoleo di Virgilio è stato meta di pellegrinaggio, hanno reso omaggio al vate Petrarca e Strabone, Boccaccio e Plinio ed ovviamente tanti protagonisti del Grand Tour come Goethe. Oggi migliaia di studenti si mettono in comunicazione con il poeta lasciando i loro messaggi che possiamo ascoltare letti da Elisabetta Moro. Il Parco esprime una "corrispondenza di amorosi sensi tra il passato e il presente" qui il canto e la poesia sono vivi. Elisabetta Moro è professore ordinario di Antropologia culturale presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. È Co-Direttore del MedEatResearch (Centro di ricerche sociali sulla dieta mediterranea) del suo Ateneo, direttore della sezione Mediterranea dei Granai della Memoria dell'Università di Scienze Gastronomiche e Slow Food. Ambasciatrice del gusto. Collabora con i più importanti canali radio-televisivi italiani e svizzeri. È autrice di: Andare per i luoghi della dieta mediterranea (Il Mulino); La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita (Il Mulino). A settembre 2019 in libreria il suo nuovo libro: Sirene. La seduzione dall'antichità ad oggi (Il Mulino).
23 Nov 2019

Casina delle Civette a Roma raccontata da Daniele Aristarco

Siamo a Roma, dentro Villa Torlonia e qui scopriamo la Casina delle Civette, che, dall'esterno è una bizzarria architettonica, un po' chalet svizzero, un po' luogo misterioso e fiabesco e all'interno è un capolavoro di arte liberty con meravigliose vetrate dipinte, mosaici e arredi. Fu la residenza solitaria di Giovanni Torlonia Junior che qui visse dal 1925 fino al 1938, anno della sua morte. Oggi è una casa museo aperta al pubblico e vale la pena visitarla, secondo Aristarco, per vivere un'esperienza davvero unica attraverso lo spazio e il tempo. Daniele Aristarco (Napoli,1977). È autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia sia in Francia. Tra i suoi libri, tutti editi da Einaudi Ragazzi: Shakespeare in shorts. Dieci storie di William Shakespeare (2016); Io dico no! Storie di eroica disobbedienza (2017); Così è Pirandello (se vi pare). I personaggi e le storie di Luigi Pirandello ( 2017); Io dico sì! Storie di sfide e di futuro (2018) I suoi ultimi libri, tutti editi nel 2019: Non è mica una tragedia. Le grandi storie e i personaggi del teatro greco, Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi, Io vengo da. Corale di voci straniere.
26 Ott 2019

Parco Stibbert a Firenze raccontato da Elisa Biagini

Il parco Stibbert a Firenze è un luogo meraviglioso un autentico caleidoscopio di stili. La poetessa Elisa Biagini conosce e frequenta questo luogo da anni e ne conosce la quotidianità e i segreti. Elisa Biagini scrittrice ha pubblicato le sue poesie per Einaudi : L'Ospite ( 2004), Nel Bosco ( 2007), Da una crepa (2014). I suoi testi sono tradotti in inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, giapponese, croato, slovacco, russo, sloveno, arabo, serbo, turco e cinese. Ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali e come traduttrice ha curato tra gli altri il volume Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006). Insegna Storia dell'Arte e Scrittura Creativa (Poesia e Scrittura di viaggio) a NYU Florence e all'estero e collabora con la Repubblica (Firenze).
13 Ott 2019

Villa La Rotonda a Vicenza raccontata da Guido Beltramini

"Oggi andai a vedere la splendida casa detta la Rotonda, posta sopra un'amena altura a mezz'ora di strada della città. L'architettura forse non ha mai creato nulla di così lussuoso" Così nel 1786 scriveva Johann Wolfgang Goethe nel suo Viaggio in Italia ma ancora oggi la Villa progettata da Andrea Palladio rimane un' icona assoluta dell'architettura globale. Percorriamo gli spazi esterni ed entriamo nella Villa con il direttore del Palladio Museum: Guido Beltramini che ci introduce alle storie e ai segreti di questo luogo magico. Palladio progetta la Villa in un contesto particolare che così descrive nel suo trattato, I Quattro libri dell'Architettura [1570]: "Il sito è de gli ameni, e dilettevoli che si possano ritrovare: perché è sopra un monticello di ascesa facilissima, et è da una parte bagnato dal Bacchiglione fiume navigabile, e dall' altra è circondato da altri amenissimi colli, che rendono l'aspetto di un molto grande Theatro, e sono tutti coltivati, et abondanti di frutti eccellentissimi, et di buonissime viti: Onde perché gode da ogni parte di bellissime viste, delle quali alcune sono terminate, alcune più lontane, et altre, che terminano con l'Orizonte…" Guido Beltramini è direttore del Palladio Museum https://www.palladiomuseum.org/ Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Palladio privato, Marsilio2008; Andrea Palladio. Il mistero del volto. Ediz. a colori Officina Libraria 2017; Aldo Manuzio. Il Rinascimento di Venezia. Catalogo della mostra (Venezia, 19 marzo 2015-19 giugno 2016). Ediz. illustrata Marsilio2016.
12 Mag 2019

Parco Botanico di Giarre raccontato da Pablo Georgieff

Il Parco Botanico di Giarre è una piattaforma dove diversi architetti, paesaggisti e artisti (come Emilio Isgrò) si confrontano sui temi del giardino e della sostenibilità. Pablo Georgieff, argentino di base a Parigi, ci parla della sua esperienza in questo luogo alle pendici dell'Etna. Pablo Georgieff ha recentemente pubblicato un testo sul divenire giardinieri come cura del giardino planetario e di se: Poetica della zappa. L'arte collettiva di coltivare giardini (Derive e Approdi 2018)
20 Apr 2019

Parco degli Acquedotti a Roma raccontato da Daniele Aristarco

Situato tra due arterie caotiche e a tratti spaventose, l'Appia e la Tuscolana, Il Parco degli Acquedotti è un'oasi di pura bellezza, un polmone verde a sud est di Roma, che si estende per circa 240 ettari nel quartiere Appio Claudio, vero e proprio crocevia della rete idrica dell'antica Roma di cui rimangono importanti testimonianze archeologiche, oggi inglobato nel Parco regionale suburbano dell'Appia antica. Lo percorriamo con lo scrittore Daniele Aristarco che, tra ricordi personali, suggestioni storiche, letterarie e cinematografiche ce ne restituisce tutto il fascino immutato nei secoli. Daniele Aristarco (Napoli, 1977) È autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia che in Francia. Ha insegnato lettere nella scuola media e ora si dedica ai libri per ragazzi e alla scrittura per il cinema e la radio. Drammaturgo e regista teatrale, ha vinto numerosi premi. Si occupa inoltre di laboratori di scrittura creativa per l'infanzia presso scuole, biblioteche e associazioni culturali. Per Einaudi Ragazzi ha pubblicato: Shakespeare in shorts – Dieci storie di William Shakespeare, eletto libro del mese di settembre 2016 dai radioascoltatori della trasmissione «Fahrenheit» di Radio 3 Rai, Io dico no! – Storie di eroica disobbedienza, inserito nella lista dei «White Ravens» 2017, Così è Pirandello (se vi pare) – I personaggi e le storie di Luigi Pirandello, Cose dell'altro secolo, Lucy, la prima donna, La nascita dell'uomo, Decameron, Fake – Non è vero ma ci credo, La diga del Vajont, Io dico sì! Storie di sfide e di futuro.
06 Apr 2019

Giardino d'Inverno di Palazzo Hercolani a Bologna raccontato da Anna Ottani Cavina

Anna Ottani Cavina , professore emerito di Storia dell'arte moderna all'Università di Bologna, ci fa incontrare un luogo nascosto di Bologna all'interno del Palazzo Hercolani. Uno splendido Giardino d'Inverno detto sala "Boschereccia". Qui rivive il mito romantico della Roma di Villa Borghese e del Monte Pincio. "Terre senz'ombra" è l'ultimo volume pubblicato per Adelphi nel 2018 da Anna Ottani Cavina.
07 Apr 2019

Giardino Ducale di Parma raccontato da Carlo Mambriani

Attraversiamo il Giardino Ducale di Parma camminando tra i tigli e gli ippocastani e scoprendo con Carlo Mambriani la storia di uno dei pochissimi giardini alla francese in un centro storico italiano, un'oasi di bellezza e pace restituita alla città nel 2012 dopo un lungo restauro che è da annoverarsi fra gli interventi più significativi degli ultimi anni in Europa sui "monumenti vegetali". L'impresa, alla quale ha collaborato l'architetto Mambriani come consulente storico, ha donato al parco una veste simile a quella che appariva ai visitatori di 200 anni fa, puntando a rivalorizzare il disegno tracciato nel Settecento dall'architetto Ennemond Alexandre Petitot, per volere dei Borbone. Carlo Mambriani (Milano,1963) Ha insegnato Storia dell'Architettura presso il Politecnico di Milano e l'Università di Ferrara. E' attualmente ordinario della materia presso l'Università di Parma, città alla quale ha dedicato la maggior parte delle proprie ricerche. Si occupato soprattutto di architettura d'età moderna, della cultura architettonica francese nell'Europa del XVIII sec. e di storia del giardino. Ha collaborato con il britannico The Dictionary of Art, con diverse riviste di storia dell'arte e dell'architettura e, dal 1995 con l'Ufficio Studi del Ministero dei Beni Culturali. Ha pubblicato saggi nella collana Storia dell'architettura italiana dell'Electa, ha coordinato la squadra regionale dell'Emilia-Romagna per la ricerca ministeriale per il Dizionario Biografico dei Giardini Italiani e il comitato scientifico internazionale per il restauro del Giardino ducale di Parma (1999-2001).
10 Mar 2019

Villa Romano sul Collio raccontata da Flavio Santi

Con Flavio Santi scopriamo il Collio, l'opera di Jacun Pitor e Villa Romano. Flavio Santi vive tra la campagna pavese e quella friulana. Ha tradotto autori classici (tra cui Herman Melville, Francis Scott Fitzgerald) e contemporanei (Wilbur Smith, Ian Fleming e altri). Ha scritto di vampiri, precari, supereroi, ma soprattutto del Friuli, raccontandolo nelle raccolte di poesia "Rimis te sachete/Poesie in tasca" (Marsilio, 2001), "Asêt/Aceto" (Barca di Babele, 2003). Nel 2016 è uscita la prima indagine dell'ispettore Drago Furlan, "La primavera tarda ad arrivare" (Premio La Provincia in Giallo). Del 2017 è la seconda indagine, "L'estate non perdona" Mondadori.
03 Mar 2019

Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia raccontata da Guido Beltramini

Con Guido Beltramini visitiamo Villa dei Vescovi immersa nel favoloso scenario dei Colli Euganei. La Villa costruita su iniziativa di Alvise Cornaro a partire dal 1535, illustra il passaggio tra la Villa di Campagna sul modello del Petrarca e la Villa Palladiana. In questo luogo la relazione tra architettura e paesaggio è tuttora esemplare.
02 Feb 2019

Parco della Versiliana raccontato da Fabio Genovesi

Con Fabio Genovesi saliamo sul Ponte del Principe che unisce Marina di Pietrasanta al Parco della Versiliana. Questo ponte ci permette di accedere ad un mondo diverso dove sopravvive una Versilia arcaica. Fabio Genovesi ci ricorda grandi scrittori e artisti di tutto il mondo che hanno vissuto e attraversato questi luoghi: da quelli che si incontravano al Quarto Platano come Carlo Carrà, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Enrico Pea fino a Aldous Huxley o Arnold Böcklin e altri. Camminando per la pineta, Genovesi mette in relazione la sua scrittura con la vegetazione della Versiliana che, con i suoi grandi pini, con il disordine dei rovi, non è mai prevedibile: "Raramente la Versiliana è un giorno prima come l'hai vista il giorno dopo, con i suoi mille modi di essere".
17 Nov 2018

Villa Manzoni a Lecco raccontata da Marcello Fois

Con lo scrittore Marcello Fois, percorriamo le stanze e i cortili della villa di villeggiatura della famiglia Manzoni a Lecco dove il giovane Alessandro visse i suoi anni di formazione e prese spunto da questi luoghi per raccontare la storia di uno dei più importanti romanzi italiani: I promessi sposi.
28 Ott 2018

Villa Arconati a Castellazzo di Bollate raccontata da Marco Balzano

Con lo scrittore Marco Balzano (Milano, 1978) finalista al Premio Strega con il romanzo Io resto qui (Einaudi), scopriamo la storia e la meraviglia di Villa Arconati a Castellazzo di Bollate, Villa di Delizia considerata lungo tutto il '600 e il '700 la piccola Versailles lombarda.
29 Set 2018

Villa Simonetta a Milano raccontata da Alberto Rollo

Perché Alberto Rollo ci porta a Villa Simonetta, in questa villa patrizia rinascimentale alla periferia nord ovest di Milano, oggi di proprietà comunale e sede della Civica Scuola di Musica "Claudio Abbado"? Quanto ancora suona di meraviglia questo curioso edificio del Cinquecento a pochi passi dallo Scalo Farini? Secondo Alberto Rollo, Villa Simonetta per la sua storia plurisecolare e le sue alterne vicende di declino e rinascita, è una sorta di piccolo occhio che si apre su tutta la città e ce la racconta proprio attraverso le sue trasformazioni, testimone di quella renovatio urbis di cui Milano è stata, è ora e continuerà ad essere protagonista in questi decenni.
30 Set 2017

Parco Trotter a Milano raccontato da Gianni Biondillo

Gianni Biondillo, scrittore e architetto, ci porta a scoprire il Parco Trotter, luogo sconosciuto e magico nel quartiere Turro, a nord-est di Milano, tra Via Monza e Via Padova, la cui storia racconta tanto della vocazione europea della città agli inizi del Novecento. Era una Milano che dava lavoro ai tanti immigrati che arrivavano e, al tempo stesso, non perdeva di vista gli ultimi, elaborando progetti e strategie di convivenza a partire dai bisogni primari, come quello della scuola. Il parco prende il nome dalla Società del Trotter, come veniva chiamata a Milano la Società Nazionale del Trotto, che costruì in quest'area un ippodromo rimasto in attività dal 1906 al 1924, quando fu spostato presso San Siro, vicino al nuovo galoppatoio dove si trova tuttora.  Il  Comune di Milano acquistò l'area  e vi costruì una scuola per bambini rachitici, gracili e poveri, che venne chiamata Casa del Sole. La scuola, per i metodi sperimentali adottati con le lezioni all'aria aperta, rappresentò uno straordinario sogno sociale e pedagogico, studiato e  imitato in tutto il mondo. Ancora oggi nel parco è presente una scuola che ospita ragazzi di circa 24 nazionalità diverse ed è uno degli esempi più riusciti di integrazione urbana. A un certo punto di questa passeggiata tra tigli e platani secolari, edifici liberty, un orto urbano e alcune voliere arrugginite, Gianni Biondillo dichiara che Milanesi non si nasce ma si decide di esserlo; e non è difficile capire la sua scelta in questo racconto, che è un vero e proprio inno d'amore alla sua città.
24 Giu 2017

Parco dei Daini a Villa Borghese raccontato da Emanuele Trevi

Percorrendo il Parco dei Daini riviviamo, con Emanuele Trevi, le atmosfere della Roma Barocca. Lo scrittore Emanuele Trevi ha frequentato questo lembo di Villa Borghese sin dalla tenera età; Il Parco dei Daini era la tenuta di caccia della famiglia Borghese. Troviamo qui tracce del lavoro di un giovane Bernini ma anche una importante struttura novecentesca: il Cisternone. Il parco è ormai assorbito dalla città tuttavia vi regna una calma serena.
27 Mag 2017

Giardini di Villa della Pergola ad Alassio raccontati da Paolo Pejrone

Paolo Pejrone, architetto di Giardini, ci illustra il parco di Villa della Pergola che guarda il Golfo di Alassio. Alassio a partire dalla seconda meta dell'800 diviene meta d'elezione di una certa classe dirigente britannica, in fuga dal clima rigido e dal puritanesimo. Un turismo che viveva soprattutto d'inverno da Ottobre a Maggio. La Villa e il Villino della Pergola sono una delle più significative tracce architettoniche di una forte comunità di lingua inglese che raggiunse nella sola Alassio fino a cinquemila presenze negli anni venti del novecento. Il Parco è caratterizzato da un gioco tra piante "autoctone" come Ulivi, Carrubi, Cipressi ed altre "esotiche" come le Felci di Boston o le Rose Banksiae, sono presenti diverse collezioni di Agrumi, Agapanti, Glicini. Paolo Pejrone, che ha restaurato questo Parco  tenendo conto degli orientamenti estetici dei fondatori della dimora, ci racconta alcuni aspetti del suo lavoro di architetto di giardini e il suo amore per questo luogo. Il gioco movimentato delle pergole, dei fiori e degli alberi si specchia su un panorama vasto che si allarga sull'intero Golfo di Alassio.
06 Mag 2017

Villa Rendano a Cosenza raccontata da Mauro Francesco Minervino

Per raggiungere la dimora del compositore ed imprenditore Alfonso Rendano, passiamo dal centro di Cosenza partendo dalla città degli anni trenta che fa da sfondo  ad alcune pagine del romanzo "La Storia"di Elsa Morante. Proseguiamo verso l'incantevole centro cittadino: un autentico gioiello da salvare. Mauro Francesco Minervino modula il racconto ricordando il cosentino Bernardino Telesio e alcune figure di viaggiatori che hanno descritto Cosenza come lo scrittore vittoriano George Gissing uno degli ultimi esponenti del Grand Tour. La Villa Rendano ci insegna come potrebbe essere recuperata tutta la città storica di Cosenza. Minervino ci illustra le caratteristiche dell'architettura eclettica della costruzione della fine dell'800 e ci racconta alcuni aspetti della biografia di Alfonso Rendano. Oggi la Villa è sede della Fondazione Giuliani ed ospita numerosi eventi.