Il 16 ottobre è una grande, terribile, storia collettiva. Un mosaico di vite, nomi, destini, che compongono un racconto drammaticamente teso e pulsante. Nelle 7 puntate del Podcast un narratore coinvolto e partecipe, alla ricerca di una verità storica - Corrado Augias - riannoda, con uno stile semplice e chiaro, dominato dal presente storico, i fili della complessa tela della vicenda. Un itinerario emotivo e cronologico che, dai giorni e dalle ore precedenti al rastrellamento - attraversando il cuore della "grande razzia" - giunge sulla soglia del campo di Auschwitz-Birkenau. Le parole del narratore sono integrate da altre due voci: le voci del popolo, della comunità. Una voce maschile: Claudio Amendola. E una voce femminile: Violante Placido. Esprimendosi nella "lingua" degli ebrei del ghetto - il vernacolo romano - le due voci del popolo daranno un'anima alle storie dei sommersi e dei salvati, riportando alla luce sentimenti, reazioni ed emozioni, episodi apparentemente "laterali", piccole e grandi leggende, ritratti di personaggi, scorci di vita quotidiana. CREDITS: Promosso da Fondazione Museo della Shoah di Roma. Interpretato da Corrado Augias, Violante Placido, Claudio Amendola. Scritto da Valdo Gamberutti. Musiche di Gianluca Ballarin. Una produzione GOLEM MULTIMEDIA. Con il sostegno di Roma Capitale e Banca del Fucino. L'iniziativa è realizzata nell'ambito del programma commemorativo dell'80° anniversario del rastrellamento degli ebrei da Roma del 16 ottobre 1943 promosso da Roma Capitale con il contributo del Ministero dell'Interno in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione Museo della Shoah.
16 Ottobre 1943
Il 16 ottobre è una grande, terribile, storia collettiva. Un mosaico di vite, nomi, destini, che compongono un racconto drammaticamente teso e pulsante. Nelle 7 puntate del Podcast un narratore coinvolto e partecipe, alla ricerca di una verità storica - Corrado Augias - riannoda, con uno stile semplice e chiaro, dominato dal presente storico, i fili della complessa tela della vicenda. Un itinerario emotivo e cronologico che, dai giorni e dalle ore precedenti al rastrellamento - attraversando il cuore della "grande razzia" - giunge sulla soglia del campo di Auschwitz-Birkenau. Le parole del narratore sono integrate da altre due voci: le voci del popolo, della comunità. Una voce maschile: Claudio Amendola. E una voce femminile: Violante Placido. Esprimendosi nella "lingua" degli ebrei del ghetto - il vernacolo romano - le due voci del popolo daranno un'anima alle storie dei sommersi e dei salvati, riportando alla luce sentimenti, reazioni ed emozioni, episodi apparentemente "laterali", piccole e grandi leggende, ritratti di personaggi, scorci di vita quotidiana. CREDITS: Promosso da Fondazione Museo della Shoah di Roma. Interpretato da Corrado Augias, Violante Placido, Claudio Amendola. Scritto da Valdo Gamberutti. Musiche di Gianluca Ballarin. Una produzione GOLEM MULTIMEDIA. Con il sostegno di Roma Capitale e Banca del Fucino. L'iniziativa è realizzata nell'ambito del programma commemorativo dell'80° anniversario del rastrellamento degli ebrei da Roma del 16 ottobre 1943 promosso da Roma Capitale con il contributo del Ministero dell'Interno in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione Museo della Shoah.