Vai al contenuto principale

A3 il formato dell'arte -

Il sabato dalle 18.00 alle 18.45

Attraverso il racconto di mostre, fiere, eventi e curiosità, ma soprattutto attraverso le immagini e le idee che lo animano, A3 esplora l'arte di oggi e di ieri con i suoi protagonisti, per guidare l'ascoltatore alla scoperta delle bizzarrie, degli ingranaggi e delle meraviglie di un linguaggio capace di illuminare il nostro presente più di quanto si potrebbe immaginare. "A3. Il formato dell'arte" è condotto da Elena Del Drago e per la musica da Luigi Iavarone, la cura è di Cristina Faloci.

Lista episodi

23 Set 2023

Maestri d'Italia

La nuova puntata di A3 è dedicata ai maestri d'Italia: in apertura Elena Del Drago incontra Emilio Isgrò che fino al 10 dicembre è a Palazzo dei Pio di Carpi con la mostra "Sillogismo del cavallo" che raccoglie quarantasette opere tutte inerenti al mondo della filosofia a testimoniare l'intenso rapporto avuto dall'artista con questa disciplina a partire dagli anni Sessanta. A queste si aggiunge la serie dedicata a Pico della Mirandola con la cancellazione di venti volumi delle Conclusiones realizzata nel 2014. Curata da Chiara Gatti e Marco Bazzini e prodotta dal comune di Carpi – Musei di Palazzo dei Pio, con il contributo di Fondazione Cassa Risparmio di Carpi e la collaborazione dell'Archivio Emilio Isgrò, l'esposizione è allestita negli ambienti del loggiato di Palazzo dei Pio ed è inserita nel programma di Festivalfilosofia, in scena tra Modena, Carpi e Sassuolo nel mese di settembre. Il tema di quest'anno, Parola, si allinea perfettamente alla poetica di Emilio Isgrò, un artista che della parola e della cancellatura ha fatto la sua personale espressione. Nello spazio del ritratto ospitiamo lo scrittore e critico d'arte Elio Grazioli che ricorda Luca Maria Patella, morto a Roma il 25 agosto a 89 anni, tra i primi artisti a sperimentare la multimedialità, dalla grafica alla fotografia fino al linguaggio filmico. Per l'altalena torniamo nello studio dell'artista dell'anno di Radio3 Gianni Dessì, pittore e scultore, che nell'ambito delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita del poeta lucano Rocco Scotellaro (Tricarico, 19 aprile 1923 - Portici, 15 dicembre 1953) partecipa alla mostra alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma "E la mia Patria è dove l'erba trema. 45 artisti d'oggi rileggono l'opera di Rocco Scotellaro", aperta fino all'11 novembre. La mostra, a cura di Giuseppe Appella, accoglie 45 artisti di sette generazioni. La musica scelta e presentata da Luigi Iavarone è tratta dal nuovo lavoro di Gianluigi Trovesi e Stefano Montanari "Stravaganze consonanti" (ECM 2023):  Brano 1: De vous abandoner - (G. Trovesi)   Brano 2: Karaib's Berger – (G. Trovesi – FulvioMaras)  Brano 3: For a While - (G. Trovesi – Henry Purcell) 
44 min
16 Set 2023

Arte italiana nella Grande Mela

Con una puntata tutta newyorkese comincia la nuova stagione di "A3. Il formato dell' arte", programma settimanale condotto dalla storica e critica d'arte Elena Del Drago che da sabato 16 settembre cambia orario occupando uno spazio più ampio del palinsesto di Rai Radio3, dalle 18 alle 18.45. La trasmissione d'ora in poi verrà accompagnata da un'altra protagonista del mondo delle arti, la musica, che verrà scelta e presentata da una delle voci di Musica Tre, Luigi Iavarone, in base alle suggestioni che gli verranno di volta in volta dalle proposte artistiche della conduttrice. In questa prima puntata, di ritorno da New York, Elena Del Drago proporrà le interviste registrate al Magazzino Italian Art, un museo e centro di ricerca dedicato alla valorizzazione dell'arte italiana del dopoguerra e contemporanea negli Stati Uniti, in occasione di alcune mostre e progetti dedicati a Mario Schifano, Carlo Scarpa ed Ettore Spalletti. Ascolteremo le testimonianze e i racconti del collezionista Giorgio Spanu e dell'esperto di arte vetraria Marino Barovier che traccerà un profilo inedito di Carlo Scarpa. Dopo lo spazio dell'Incontro e del Ritratto che saranno incorniciati dalle scelte musicali di Luigi Iavarone che illustrerà e farà ascoltare un artista per ogni trasmissione, da segnalare anche una nuova rubrica che fin dal titolo evoca una celebre opera d'arte di Fragonard, "L'Altalena", visto che il programma andrà idealmente avanti e indietro per il mondo cercando artisti ed eventi tra i più curiosi e interessanti. Sabato 16 settembre sarà ospite di questo spazio un'artista italiana, Federica Fragapane, information designer, di cui il Moma ha appena acquisito tre opere. Non solo il racconto di grandi e piccole mostre con uno sguardo non convenzionale ma la nuova stagione di A3 darà voce all'esplorazione dei diversi mestieri del mondo dell'arte, anche per suscitare la partecipazione di giovani ascoltatori e ascoltatrici. Le musiche di questa puntata sono di Caroline Shaw: 1_The Evergreen: II. Stem (da "Evergreen", 2022) 2_The Flood Is Following Me (da "Let the Soil Play Its Simple Part", 2021) 3_Limestone & Felt (da "Orange", 2019) "A3. Il formato dell' arte" è condotto da Elena Del Drago e per la musica da Luigi Iavarone, la cura è di Cristina Faloci. In onda il sabato dalle 18 alle 18.45.
44 min
04 Mar 2023

Tutti pazzi per Vermeer

Tutti pazzi per Vermeer. Tanti ne parlano ma pochi potranno vederla: è infatti già sold out la grande retrospettiva che per la prima volta il Rijksmuseum di Amsterdam dedica fino al 4 giugno a Jan Vermeer, pittore molto amato dal pubblico che rappresentò al meglio il secolo d'oro olandese. Sabato 4 marzo alle 10.50 Radio3 la racconta ai suoi ascoltatori grazie all'intervista di Elena Del Drago, conduttrice di A3. Il formato dell'arte, al ricercatissimo direttore del Rijksmuseum Taco Dibbits. Sette anni di diplomazia tra musei di tutto il mondo per una mostra unica: delle 37 opere note dell'artista del Seicento l'esposizione ne riunisce per la prima volta ben 28, compresi i 3 quadri della Frick Collection di New York che ha potuto darli in prestito solo in questo periodo perché in restauro. Taco Dibbits, nell'intervista in onda sabato 4 marzo per il magazine sull'arte di Radio3, ha dichiarato che si tratta di un'esposizione eccezionale e irripetibile per il suolo europeo tenendo conto che più di dieci opere di Vermeer sono negli Stati Uniti. Nella rubrica "L'incontro" ospitiamo Davide F. Colaci,  professore di Progettazione di architettura degli interni presso il Politecnico di Milano e docente del Master di Interior Design presso NABA, che racconta "Discorivoluzione. You Got to Get In to Get Out", progetto al Pac di Milano dal 3 al 5 marzo. Per l'ABC d'arte ascolteremo la voce 'Quadro' del critico e storico dell'arte Davide Ferri. Sul sito e sulla app Raiplaysound alla pagina di "A3. Il formato dell'arte" sono ora disponibili tutti i contributi dell'ABC d'arte andati in onda fin qui grazie a Cettina Flaccavento che con questa puntata passa il testimone a Cristina Faloci per la cura del programma. Musiche: due brevi brani per flauto solo del compositore olandese seicentesco, connazionale e coevo di Vermeer, Jacob Van Eyck: "Janneman en Alemoer" e "Lof-Zang Marie". Good times degli Chic. Clip: un estratto dal film "La ragazza con l'orecchino di perla" di Peter Webber, con Scarlett Johansson e Colin Firth (2003).
32 min