Vai al contenuto principale

A volo radente -

Il mercoledì alle 11.19 su Rai Radio1 a diffusione regionale

La viabilità e l'ambiente, la salute e la sanità, le questioni sociali e i diritti dei cittadini: come un drone in volo a bassa quota, la trasmissione vuole fornire un'immagine d'insieme e al contempo dei dettagli, sull'attualità della nostra regione, sui problemi e i fatti grandi e piccoli che ci coinvolgono tutti i giorni, affrontati in modo semplice e diretto, fornendo consigli utili, in un confronto fra esperti e ascoltando la voce della gente. Ogni settimana poi un collegamento dal territorio per raccontare in diretta una nuova bella iniziativa, una particolare realtà o una problematica da mettere in luce. Un programma della sede Rai Friuli Venezia Giulia, di e con Antonia Pillosio, Federica Ovan e Gioia Meloni. Il nostro inviato sul territorio è Marco Fornasin.

Lista episodi

01 Dic 2023

A volo radente del 29/11/2023

Nelle città della regione prende il via ufficialmente il periodo dedicato al Natale, ricco di luci, mercatini ed eventi. Andremo a scoprire ciò che i capoluoghi offrono ai cittadini per creare quella magica atmosfera tipica delle festività di fine anno. A Feletto Umberto è stato recentemente inaugurato un teatro unico nel suo genere a livello nazionale. Dopo una lunga attesa dovuta ai lavori di realizzazione, è ora a disposizione uno spazio per 400 spettatori dotato di una tecnologia immersiva permanente che rende la sala multimediale adatta ad esperienze eterogenee. In relazione ai continui fatti di violenza di genere, a Udine prende forma il progetto Punti Viola, partito dalla decisione di un'osteria cittadina di diventare un appoggio all'associazione "Donne x Strada, una sorta di "primo rifugio per le donne che si trovino in una situazione di pericolo" (cit. Fabiana Bon, presidente del Terziario Donna di Confcommercio Udine). Sarà poi il momento di una nostra eccellenza locale, il Montasio, che ora si distingue anche per una scelta di packaging innovativa, una risposta concreta in termini di sostenibilità salvaguardando la qualità e la sicurezza alimentare del prodotto. Infine uno sguardo alle imprese del comparto metalmeccanico del Friuli Venezia Giulia, dove innovazione, sostenibilità ambientale ed efficientamento produttivo ne garantiscono la crescita. Questo rivelano i dati presentati ultimamente dall'Osservatorio della Metalmeccanica FVG.
69 min