Vai al contenuto principale

Che giorno è -

Dal lunedì al venerdì dalle 11.05 alle 12.00

L'Italia in diretta, i droni di Radio 1 sul territorio, l'attualità in cento città, le storie di 100 persone. Cronaca, eccellenze, denunce, inchieste. Informazione di servizio pubblico, attenzione a temi sociali e nuove tendenze. Collegamenti con radio universitarie, con gli italiani che fanno comunità, nella nostra penisola e nel mondo. Conducono Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi.

Lista episodi

01 Giu 2023

Carceri, il XIX rapporto Antigone 'È vietata la tortura' - La Giornata Mondiale dei Genitori

L'associazione Antigone ha presentato il suo XIX rapporto sulle condizioni di detenzione, titolato "È vietata la tortura". Il report ricorda che il 2022 è stato l'anno con più suicidi in carcere di sempre, con 85 persone che si sono tolte la vita all'interno di un penitenziario. Tra l'altro, sale il sovraffollamento, con la Lombardia che risulta la regione con la percentuale peggiore. In tutta Italia ci sono 9mila detenuti in più rispetto alla capienza. Susanna Marietti, coordinatrice nazionale dell'Associazione Antigone; Sen. Andrea Ostellari, Sottosegretario al Ministero della Giustizia; Gioacchino Onorati, fondatore e direttore di Aracne editrice. A Regina Coeli i detenuti esplorano la loro identità. Al via tre workshop artistici a cura dello IED di Roma in cui docenti e studenti realizzeranno insieme ai detenuti opere dedicate alle loro vite. Laura Federici, artista, architetto e docente all'Istituto Europeo di Design - IED di Roma. La Giornata Mondiale dei Genitori. Prof. Daniele Novara, pedagogista, responsabile scientifico della Scuola Genitori del Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti (CPP), autore di 'Nessuno si educa da solo. Una vita da pedagogista' Sonda Edizioni, 2023; Elisabetta Artusio, responsabile della struttura nazionale Donne e politiche di parità e di genere della First-Cisl - Federazione Italiana Reti dei Servizi del Terziario che, in occasione della Giornata mondiale dei genitori, ha tenuto un webinar dal titolo "Genitori alle prese con i disturbi specifici dell'apprendimento e con gli altri bisogni educativi specifici delle figlie e dei figli. Viaggio tra le previsioni di legge e di contratto per accompagnare bambine e bambini all'età adulta e al mondo del lavoro". Chi sono i NEET italiani? I nuovi dati Eurostat dicono che in Italia, nel 2022, il 19% dei giovani tra 15 e 29 anni è un Neet: non studia, non lavora, non è in un percorso di formazione. Prof. Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale all'Università Cattolica di Milano e coordinatore scientifico dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo. Intervista di Cecilia Mosetti ad Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli, The Pozzolis family. Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi. Regia di Ludovico Suppa.
49 min
25 Mag 2023

Emilia Romagna, di nuovo allerta rossa. Attenzione sui rischi igienico-sanitari - Africa Day

Emilia Romagna, continua l'allerta rossa. Oggi la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sorvolerà le aree alluvionate "per toccare con mano la devastazione causata dalle inondazioni ed esprimere il sostegno dell'Ue". Giuseppe Lisi, inviato del Gr a Lugo di Romagna. Alluvione Romagna. Fango, muffe e batteri: attenzione puntata sui rischi igienico-sanitari e psicologici nelle zone travolte dal maltempo. Alessandro Miani, presidente della Società Italiana Medicina Ambientale - SIMA; Stefano Francia, presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna e presidente della Cia Agricoltori Emilia Romagna. In occasione dell'Africa Day, a Roma si tiene la presentazione del dossier L'Africa MEDIAta 2023, curato da Osservatorio di Pavia per Amref Italia, che studia quale e quanta Africa è passata attraverso i media italiani nei mesi scorsi. Marta Bove, direttrice della comunicazione di Amref Italia; Don Dante Carraro, direttore di Medici con l'Africa Cuamm; intervista di Maria Teresa Bisogno ad Alessandro DeMarchi, co fondatore di Trim. Fissata per oggi l'udienza preliminare che deciderà se rinviare a giudizio o meno i due funzionari di Pam (programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite), accusati dell'omicidio in Congo dell'Ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, entrambi assassinati in un agguato vicino Goma, il 22 febbraio 2021. Antonella Napoli, giornalista, direttrice del magazine Focus on Africa, autrice di "Le verità nascoste del delitto Attanasio" (All Around, 2023). Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi. Regia di Ludovico Suppa.
48 min
24 Mag 2023

Rifugiati, i corridoi lavorativi e la campagna #integrazione di ritorno del CIR- Persone non numeri

I primi corridoi lavorativi. Arrivato a Fiumicino un primo gruppo di 9 rifugiati afghani che verranno accolti nel nostro Paese grazie all'attivazione per la prima volta dei "Corridoi lavorativi". Con loro sono atterrate anche le rispettive famiglie per un totale di 19 persone di cui 5 minori. Si tratta di un progetto pilota, reso possibile grazie a Caritas e a Consorzio Communitas, che Fondazione Pangea ha fortemente sostenuto intercettando i possibili beneficiari sulla base di determinati criteri e requisiti. Simona Lanzoni, vicepresidente della Fondazione Pangea Onlus; Fabiana Musicco, fondatrice e direttrice di Refugees Welcome Italia. #integrazione di ritorno è la campagna di raccolta fondi promossa da CIR – Consiglio Italiano per i Rifugiati finalizzata ad aiutare chi sceglie di tornare nel proprio Paese con un ritorno volontario, assistito e protetto. Prof. Roberto Zaccaria, presidente del Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR). Persone non numeri, le vittime sul lavoro. La sicurezza nell'uso dei macchinari. Marco Cattelan, ingegnere meccanico, amministratore e direttore tecnico di Progesto srl Società Benefit, esperto in dispositivi di sicurezza dei macchinari; intervista di Maria Teresa Bisogno a Giampaolo Maccarini, presidente dell'Anmil Bergamo; Massimiliano Quirico, fondatore e direttore del giornale online "Sicurezza e Lavoro". Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi. Regia di Ludovico Suppa.
47 min
19 Mag 2023

Emilia Romagna inondata, continua l'allerta rossa - Emergenza carceri e la rivolta di Avellino

Emilia Romagna inondata, continua l'allerta rossa. Le vittime sono salite a quattordici, gli sfollati sono oltre 10mila. Danni per miliardi di euro. Da Lugo di Romagna Valeria Riccioni, inviata del Gr, e da Sant'Agata sul Santerno le testimonianze delle vittime dell'alluvione; Vincenzo Levizzani, fisico, dirigente all'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Cnr, autore di "Piccolo manuale per cercatori di nuvole", Il Saggiatore 2022. "Abbiamo riso per una cosa seria" è la campagna di sensibilizzazione a favore dell'agricoltura familiare in Italia e nel mondo promossa da FOCSIV - Volontari nel Mondo. Ivana Borsotto, presidente di Focsiv – Volontari nel Mondo. Carceri in Europa, Italia al quinto posto nell'UE per sovraffollamento delle celle. Ed è solo di qualche giorno fa la notizia della rivolta di alcuni detenuti scoppiata nel carcere di Avellino. Il ministro della Giustizia Carlo Nordio: "Ad Avellino tutto risolto con la competenza della polizia penitenziaria e con danni limitati. I penitenziari sono la priorità". Gennarino De Fazio, Segretario Generale della UILPA Polizia Penitenziaria; Patrizio Gonnella, presidente dell'Associazione Antigone. Torino. Cinque minuti in galera: il "Dubbio" allestisce una cella al Salone del Libro. Davide Varì, direttore de Il Dubbio; Marco Sorbara, ex assessore comunale di Aosta ed ex consigliere regionale, ha trascorso 909 giorni in custodia cautelare da innocente, è "guida" nella cella allestita al Salone. Le librerie indipendenti di Cecilia Mosetti. Francesca della Libreria Lettera22 di Mazara del Vallo. Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi. Regia di Ludovico Suppa.
49 min
26 Apr 2023

La storia di Barbara Capovani, la psichiatra uccisa a Pisa - Macro Mafia - Nuovo Polo Tog

Sicurezza sul lavoro: la storia di Barbara Capovani, la psichiatra aggredita mortalmente venerdì da un suo ex paziente davanti all'ospedale Santa Chiara di Pisa. Le dichiarazioni del ministro della Salute Orazio Schillaci: ''Violenza inaccettabile, la sicurezza di tutti gli operatori sanitari e socio-sanitari è una priorità.'' Prof. Claudio Mencacci, co-presidente della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia, direttore emerito del Dipartimento di Neuroscienze e Salute mentale Fatebenefratelli - Sacco Milano; Giuseppe Ducci, direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 1. La Federazione degli Ordini dei medici dedicherà la medaglia al merito della sanità pubblica proprio a Barbara Capovani e ai 379 medici italiani vittime della pandemia di Covid-19. La cerimonia di consegna è prevista il 27 aprile al Quirinale. Filippo Anelli, presidente FNOMCeO - Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Caccia ai nuovi boss che stanno rivoluzionando la criminalità internazionale. Floriana Bulfon, giornalista d'inchiesta free-lance, scrive per "la Repubblica", autrice di 'Macro Mafia. La multinazionale dei clan che sta conquistando il mondo' - Bur Rizzoli, in uscita oggi nelle librerie; Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro. Cura, speranza e futuro per bambini e ragazzi con malattie neurologiche complesse. Dal 24 al 30 aprile 2023 è attiva la campagna di raccolta fondi per aiutare Fondazione TOG - Together To Go Onlus a ultimare il nuovo polo di riferimento per le disabilità e le fragilità infantili che sorgerà a Milano. Interviste di Maria Teresa Bisogno a Antonia Madella, Segretario generale Fondazione Tog - Together To Go Onlus e a Annalisa, mamma di Viola, bimba con paralisi cerebrale. Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi. Regia di Ludovico Suppa.
50 min
21 Apr 2023

Sanità, via libera ai nuovi Lea - La Giornata della Terra 2023: clima e rapporto Copernicus

Sanità, dopo sei anni è stato finalmente approvato in Conferenza Stato-Regioni il decreto che aggiorna il tariffario sui nuovi Livelli essenziali di assistenza (i cosiddetti Lea), ossia i livelli minimi di assistenza che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a garantire ai cittadini. Si riscontra un aumento delle prestazioni per i cittadini e vengono riconosciute 110 malattie rare. Raffaele Donini, Assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna e coordinatore della commissione Salute della Conferenza delle Regioni; Valeria Fava, coordinatrice delle politiche della salute di Cittadinanzattiva. Domani ricorrerà la Giornata Mondiale della Terra 2023. Il punto sullo stato del clima e l'allarme siccità diffuso dal rapporto Copernicus. Marina Baldi, primo Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per la BioEconomia (CNR-IBE); Arcangelo Francesco Violo, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi. Nell'anno in cui Genova è Capitale Italiana del libro il sistema bibliotecario urbano del Comune di Genova partecipa alla Giornata Mondiale della Terra con una serie di iniziative rivolte a bambini e adulti. Federica Vinelli, coordinatrice del Sistema Bibliotecario del Comune di Genova. Dal 21 al 25 aprile il mensile Leggere:tutti organizza l'XI edizione di "Una nave di libri per Barcellona", con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura di Barcellona. Sergio Auricchio, ideatore e organizzatore di Una Nave di libri per Barcellona. Le Librerie indipendenti di Cecilia Mosetti. Valentina della Libreria Fortuna di Pontassieve, Firenze. Il progetto Icaro, realizzato dalla Polizia Stradale, è un progetto di educazione stradale, giunto alla 23ma edizione, rivolto ai giovani delle scuole, che ha l'obiettivo di diffondere, attraverso programmi differenziati in base alla fascia d'età degli studenti, l'importanza del rispetto delle regole relative alla sicurezza stradale. Vincenzo Orgini, Commissario Capo della Polizia Stradale, referente per Roma del Progetto Icaro. Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi. Regia di Ludovico Suppa.
50 min
19 Apr 2023

80° Anniversario della rivolta del ghetto di Varsavia - Persone non numeri: sicurezza nei cantieri

80° Anniversario della rivolta del ghetto di Varsavia. Il ghetto di Varsavia, chiamato impropriamente "quartiere ebraico" fu creato nel 1940, ma già poco dopo l'occupazione della Polonia nel 1939, i nazisti avevano cominciato le persecuzioni. Presto in quell'area si concentrarono quasi mezzo milione di persone, tutte di fede ebraica, cui venne vietato di lasciare il ghetto senza autorizzazione. La rivolta fu la prima e la maggiore in Europa da parte della popolazione ebraica. Scoppiò il 19 aprile 1943, alla vigilia dell'avvio della festa di Pessach e si protrasse fino a metà maggio. Nonostante i nazisti non si aspettassero la ribellione, questa fu sedata nel sangue e il ghetto fu raso al suolo. Elena Paba, inviata del Gr a Varsavia; Francesco Cataluccio, scrittore e saggista, responsabile editoriale della Fondazione Gariwo - la Foresta dei Giusti; Claudia De Benedetti, Direttore del Museo di arte e storia antica ebraica di Casale Monferrato e giornalista di Shalom. Persone non numeri - Le vittime sul lavoro. La sicurezza nei cantieri edili. Bruno Giordano, magistrato di Cassazione, esperto di sicurezza, già Direttore dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro; interviste di Maria Teresa Bisogno a Luigi Bonanni e Amilcare Palomba, operai incorsi in cadute dall'alto; Vincenzo Di Nucci, presidente della Commissione Albo dei Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro di Roma e Provincia; Matteo Mondini, testimonial della sicurezza sul lavoro. Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi. Regia di Ludovico Suppa.
50 min
18 Apr 2023

Addio a Julia Ituma, la pallavolista caduta dall'albergo ad Istanbul - I costi sociali del cancro

Oggi a Milano l'ultimo saluto a Julia Ituma, la pallavolista di 18 anni della Igor di Novara precipitata dall'albergo dove si trovava con la squadra ad Istanbul e morta lo scorso 13 aprile. L'allarme degli esperti: "Ai giovani non si insegni solo la perfezione.'' Carla Frogheri, inviata del Gr a Milano; Viola Ardone, scrittrice e insegnante di Italiano e Latino; Matteo Lancini, psicologo, psicoterapeuta e presidente della Fondazione Minotauro; Pierdomenico Baccalario, scrittore per ragazzi, autore del libro appena uscito 'Il Grande Manca' - Il Castoro, 2023. Favo, presentata alla Camera, lo scorso 14 aprile, l'indagine "I costi sociali del cancro: valutazione di impatto sociale ed economico sui malati e sui caregiver." Francesco De Lorenzo, presidente FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) e Aimac (Associazione Italiana Malati di Cancro); Francesco Perrone, presidente eletto Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e direttore dell'Unità di Sperimentazioni Cliniche dell'Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli. "Il sorriso è solo l'inizio" è la campagna di raccolta fondi promossa da SMILE HOUSE FOUNDATION ETS per curare e sostenere, dalla nascita all'età adulta, i pazienti nati con malformazioni cranio-maxillo-facciali. Cristina Delicato, direttrice della Comunicazione, Marketing e Raccolta Fondi della Fondazione Smile House. Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi. Regia di Ludovico Suppa.
51 min
17 Apr 2023

Il Fenomeno Sharenting bambini - La conferenza mondiale Science for Peace and Health - Sottotraccia

Con il termine "sharenting" viene descritto il fenomeno di una condivisione online costante da parte dei genitori di contenuti che riguardano i propri figli/e (foto, video, ecografie, storie). Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Pediatrics, sono circa 300 le foto online ogni anno per ciascun bambino. Tra i rischi legati alla condivisione di immagini sui social c'è anche quello che i contenuti finiscano su siti pedopornografici. Prof. Pietro Ferrara, pediatra al Campus Biomedico di Roma e responsabile del Gruppo di Studio sui diritti dei bambini della SIP - Società Italiana di Pediatria; Ivano Gabrielli, Direttore della Polizia Postale. Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all'Auditorium Parco della Musica "Ennio Morricone" con la sua XVIII edizione. Vittorio Bo, Direttore del Festival delle Scienze. La conferenza mondiale Science for Peace and Health 2023. Alberto Martinelli, Professore emerito di Scienza politica e Sociologia all'Università degli Studi di Milano, vicepresidente di Science for Peace and Health di Fondazione Umberto Veronesi; Carlo Alberto Redi, Professore di Zoologia all'Università degli Studi di Pavia e Presidente del Comitato Etico di Fondazione Umberto Veronesi. Sottotraccia. Duccio Facchini, direttore della rivista mensile Altreconomia. Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi. Regia di Ludovico Suppa.
50 min
13 Apr 2023

Al via oggi i test d'ingresso a Medicina - Salute mentale, cinema e radio contro il pregiudizio

Al via oggi i test d'ingresso a Medicina e Veterinaria. La grande novità dei Tolc è che le prove di ingresso sono al PC, rimpiazzando completamente il tradizionale test cartaceo che gli altri anni si svolgeva in un'unica data nazionale. Silvia Ferreri, inviata del Gr all'Università di Roma La Sapienza; Federico Amalfa, responsabile per numero chiuso dell'Udu - Unione degli universitari; Roberta Villa, giornalista scientifica, autrice del libro 'Vaccini. Mai così temuti, mai così attesi. Tutto quello che c'è da sapere sui vaccini anti Covid', Chiarelettere - 2021. Moderna: entro il 2030 saranno disponibili vaccini personalizzati a mRna contro cancro, malattie cardiovascolari e quelle autoimmuni. Giovanni Migliore, presidente della Fiaso - Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere. L'arte del cinema per capire, pensare e conoscere a fondo il mondo della salute mentale. Da oggi al 16 aprile 2023, a Roma, si tiene la 13a edizione de Lo Spiraglio - Filmfestival della salute mentale. Federico Russo, psichiatra e direttore scientifico del Festival. Sempre a Roma, fino al 16 aprile, si svolge la 14a edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico. Il Festival intende promuovere il giovane cinema italiano e straniero ed attivare sinergie tra il mondo del cinema ed ambienti in cui si lavora sul disagio mentale e l'emarginazione sociale. Dario D'Ambrosi, regista e attore, direttore artistico del Festival. Psicoradio, la radio di Bologna fatta da pazienti psichiatrici. Cristina Lasagni, fondatrice e direttrice di Psicoradio, già docente all'Università della Svizzera italiana. Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi. Regia di Ludovico Suppa.
49 min
12 Apr 2023

La Polizia celebra il 171mo anniversario - La storia di Enea - Persone non numeri

La Polizia di Stato celebra il 171° anniversario della fondazione. Emily De Cesare, inviata del Gr. La storia del piccolo Enea, il neonato lasciato nella Culla per la Vita della Clinica Mangiagalli di Milano il giorno di Pasqua, scatena appelli e reazioni. Dott. Luigi Orfeo, presidente della Società Italiana di Neonatologia (Sin), Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell'Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina - Gemelli Isola, Roma; Maria Grazia Calandrone, scrittrice, autrice di "Dove non mi hai portata" (Einaudi), nella dozzina dei candidati al Premio Strega 2023. "Un parto sicuro anche in guerra" è la campagna di raccolta fondi promossa da Intersos per garantire l'accesso alle cure neonatali e post natali alle donne che vivono in contesti di crisi o di conflitto come Afghanistan, Yemen e Nigeria. Chiara De Stefano, coordinatrice della comunicazione di Intersos. Persone non numeri - Le vittime sul lavoro. Viaggio per la sicurezza nei luoghi di lavoro con il Forum della prevenzione 'Made in INAIL'. Andrea Tardiola, Direttore generale dell'Inail. La sicurezza dei porti sarà al centro della seconda tappa del tour ad Ancona il 13 Aprile 2023. Natale Colombo, segretario nazionale della Filt Cgil con delega alla portualità; Matteo Mondini, testimonial della sicurezza sul lavoro. Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi. Regia di Ludovico Suppa.
49 min
03 Apr 2023

Diritti umani, il Rapporto 2022-2023 di Amnesty International - I rischi per la Generazione Z

Omicidio Regeni, oggi si tiene una nuova udienza davanti al Gup. Grazie alla nuova riforma Cartabia ora il processo si può celebrare. Carla Frogheri, inviata del Gr al Tribunale di Roma. Il "Rapporto 2022-2023. La situazione dei diritti umani nel mondo", presentato nei giorni scorsi da Amnesty International, rivela come i doppi standard e le risposte inadeguate alle violazioni dei diritti umani nel mondo abbiano alimentato impunità e instabilità. Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. Iran, il velo è fondamento di civiltà, resta obbligatorio. Lo ribadisce con una nota ufficiale il ministero dell'Interno di Teheran. Prof.ssa Farian Sabahi, ricercatrice senior in Storia contemporanea all'Università degli Studi dell'Insubria (Varese e Como), autrice - con la premio Nobel per la pace Shirin Ebadi - di 'Noi donne di Teheran' (Mimesis, 2022). Generazione Z a rischio, tra ansia e dipendenze comportamentali. Enrico Galiano, professore di Italiano e scrittore, autore di "Scuola di felicità per eterni ripetenti", Garzanti 2022; Prof.ssa Daniela Lucangeli, professore ordinario di Scienze cognitive all'Università degli Studi di Padova, coordinatrice della 'Task force scuola' del Cnop - Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi. Sottotraccia. Giuseppe Soluri, direttore de Il Giornale di Calabria. Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi. Regia di Ludovico Suppa.
49 min
29 Mar 2023

L'Italia in campo per la pace - Persone non numeri, le vittime sul lavoro

L'Italia in campo per la pace. La missione umanitaria "L'Italia gioca per la pace" è un'iniziativa di francescani, Sant'Egidio, Figc e Auxilium che sta portando a Leopoli, Kiev e Irpin, in Ucraina, 24mila capi di abbigliamento sportivo, medicinali, cibo per bambini e un generatore elettrico. Padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, del mensile San Francesco Patrono d'Italia e del portale sanfrancesco.org, in collegamento da Irpin. A Brovary, in Ucraina, è stato appena inaugurato il 'Peace Village', uno spazio multinazionale e rifugio climatico a servizio della popolazione civile, donato dal Movimento Europeo Azione Nonviolenta (MEAN) insieme con un pool di imprese italiane e col sostegno di tanti cittadini. Arch. Mario Cucinella, ha ideato e progettato il 'Peace Village' di Brovary, in Ucraina; Marianella Sclavi, scrittrice, etnologa ed esperta in mediazione dei conflitti, tra i componenti del Mean - Movimento Europeo Azione Nonviolenta. Persone non numeri - Le vittime sul lavoro. Il progetto Worklimate analizza l'incidenza dei cambiamenti climatici sulla sicurezza dei lavoratori. Alessandro Marinaccio, direttore del Laboratorio Epidemiologia occupazionale ed ambientale dell'Inail; Claudio Petrelli, Ispettore Tecnico del lavoro. Intervista di Maria Teresa Bisogno a Salvatore Pellegrinello, capo cantiere di 77 anni. Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi. Regia di Ludovico Suppa.
49 min
23 Mar 2023

Violenza giovanile - Sicurezza stradale - Strage bus Erasmus in Spagna, 7 anni dopo

Gli ultimi casi di cronaca evidenziano un acuirsi della violenza giovanile. Da Francesco Pio Maimone, il 18enne ucciso per futili motivi agli chalet di Mergellina a Napoli, alla baby gang che a Roma filmava e picchiava le vittime. Gianluca Guida, direttore dell'Istituto penale per minorenni di Nisida (Napoli); Immacolata Carpiniello, presidente della cooperativa Lazzarelle e coordinatrice del progetto "Nisida Coast to Coast"; Eugenio Arcidiacono, giornalista, autore del libro "Baby Gang - Viaggio nella violenza giovanile italiana" Edizioni San Paolo - 2023; Don Antonio Mazzi, presidente della Fondazione Exodus Onlus, autore di 'Se grandina a primavera. Amare e educare gli adolescenti (e noi stessi) in un tempo di crisi' Edizioni San Paolo - 2023. Sicurezza stradale, nuovo codice in arrivo. Luigi Altamura, comandante della Polizia Municipale di Verona e componente del tavolo di coordinamento delle polizie locali dell'Anci, l'unione dei comuni italiani; Christian Filippi, Segretario Nazionale Autoscuole di Confarca - Confederazione Autoscuole Riunite e Consulenti Automobilistici. Strage dell'incidente d'autobus a Freginals, in Catalogna. Dopo sette anni, nessuna udienza è stata mai svolta né tantomeno programmata per la morte delle 13 giovani studentesse universitarie, sette delle quali italiane in Erasmus in Spagna. Gabriele Maestrini, papà di Elena, una delle vittime. Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi. Regia di Ludovico Suppa.
49 min
21 Mar 2023

XXVIII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Ogni anno, il 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera celebra la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L'iniziativa nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare mai il suo nome. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome. Claudio Vigolo, inviato del Gr a Milano, dove è in corso una manifestazione partita alle ore 9.00 da Corso Venezia e arrivata in piazza del Duomo, in cui vengono letti i nomi delle vittime innocenti delle mafie; Don Luigi Ciotti, fondatore e presidente di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Luigi Massi, inviato della redazione politica del Gr a Casal di Principe, dove oggi il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha iniziato la sua visita davanti alla tomba di don Peppe Diana, assassinato dalla camorra per il suo impegno antimafia; Maria Cristina Cusumano, inviata del Gr a Casal di Principe. Paolo Borrometi, giornalista e scrittore che vive sotto scorta, vice direttore dell'Agi e presidente dell'associazione 'Articolo 21, liberi di…'; Federico Cafiero de Raho, già magistrato e Procuratore nazionale Antimafia e Antiterrorismo, vicepresidente della commissione Giustizia della Camera dei deputati; Pasquale Corvino, presidente della Cooperativa Agropoli onlus, gestore della Nuova Cucina Organizzata di Casal de Principe. Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi. Regia di Ludovico Suppa.
63 min
02 Mar 2023

Gli Stati Generali della Pediatria - 'No justice without life' contro la pena di morte

Gli Stati Generali della Pediatria. Giovanni Corsello, Professore Ordinario di Pediatria all'Università di Palermo, direttore scientifico della rivista Italian Journal of Pediatrics, rivista scientifica della SIP - Società Italiana di Pediatria; Dott. Amerigo Zona del Dipartimento Ambiente e Salute dell'Istituto Superiore di Sanità - ISS, responsabile scientifico del Progetto Sentieri dell'ISS; Annamaria Moschetti, responsabile dell'Associazione Culturale Pediatri (ACP) di Puglia e Basilicata per le malattie dei bambini legate all'inquinamento, medico pediatra dell'ISDE (Associazione Medici per l'Ambiente), presidente della Commissione Ambiente dell'Ordine dei Medici di Taranto. La visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla camera ardente per le 67 vittime del naufragio in Calabria. Valeria Riccioni, inviata del Gr1 a Crotone. "No justice without life", la 13ª edizione del Congresso internazionale dei Ministri della Giustizia contro la pena di morte, organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio. Mario Marazziti, già deputato e coordinatore della campagna per l'abolizione della pena di morte della Comunità di Sant'Egidio; Laura Bellotti, autrice di "La seconda lettera. Corrispondenza con un condannato a morte" (Ianieri editore, 2021); Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi. Regia di Ludovico Suppa.
50 min
27 Gen 2023

Speciale Che giorno è - Giornata della Memoria

Oggi si commemora la liberazione del lager di Auschwitz da parte dell'Armata Rossa, avvenuta il 27 gennaio 1945, lì dove erano stati sterminati più di un milione di prigionieri, per non dimenticare le vittime dell'Olocausto e per mantenere vivo il ricordo degli ebrei e di tutti coloro che vennero uccisi durante la dittatura nazista. In studio Prof. Amedeo Osti Guerrazzi, storico, docente di Storia dei genocidi all'Università degli Studi di Padova; Gaetano Barresi, quirinalista del Gr; Elena Paba, inviata del Gr al Campo di concentramento di Auschwitz; Claudio Vigolo, inviato del Gr al Memoriale della Shoah di Milano - Binario 21; intervista di Maria Teresa Bisogno al Maestro Francesco Lotoro; Aldo Winkler, ricercatore Ingv, tra gli ideatori della piattaforma web legata al progetto "Pietre d'inciampo" della scienza e della cultura"; intervista di Maria Teresa Bisogno alla scrittrice Lia Levi; Paola Guarnieri, inviata del Gr alla Fondazione Villa Emma di Nonantola; Federico Mello, inviato del Gr all'inaugurazione Civico Giusto in Via Roberto de Nobili 13, nel quartiere Garbatella di Roma; Marcello Pezzetti, storico della Shoah; Ruben Della Rocca, vicepresidente della Comunità Ebraica di Roma; Matteo Corradini, ebraista e scrittore, autore di "Tu sei Memoria. Didattica della memoria: percorsi su ebraismo e shoah alla scuola primaria", edito da Erickson, 2023; Prof.ssa Milena Santerini, vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, già coordinatrice Nazionale per la Lotta all'Antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio nei Governi Conte e Draghi. Speciale Che giorno è - Giornata della Memoria Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi. Regia di Ludovico Suppa.
116 min