Vai al contenuto principale

Codice Beta - Ogni cosa è digitale - Episodi - Stagione 1

Siamo sommersi da notizie su tecnologie che dovrebbero risolvere i nostri problemi ma che più spesso ci disorientano e che a volte ci inquietano. Quel che ci manca sono le chiavi di lettura per capire questo salto d'epoca. Codice Beta, il podcast di Barbara Carfagna e Massimo Cerofolini, con i migliori esperti dell'innovazione, punta proprio a questo: tracciare la mappa per orientarsi in un mondo dove ogni cosa è digitale ma dove ogni speranza resta irriducibilmente umana.

Lista episodi

09 Dic 2021

21. Alverà: "Perché l'Italia guiderà la rivoluzione dell'idrogeno"

"Entro cinque anni i costi che ora rallentano il passaggio saranno abbattuti e allora metteremo le basi per un cambiamento permanente: vapore acqueo al posto degli scarichi inquinanti". Ha fatto il giro del mondo in barca a vela e sciato alle pendici del K2, ma la sua impresa più ardua è il contributo che sta offrendo alla grande rivoluzione dell'idrogeno, l'elemento più abbondante dell'universo, per portare le energie rinnovabili in settori come industria, riscaldamento e trasporto pesante. Laurea in filosofia, 45 anni, solida fede ambientalista e una passione per le isole greche, è Marco Alverà, l'amministratore delegato di Snam, il protagonista del nuovo episodio di Codice Beta, il podcast sui visionari dell'innovazione firmato da Barbara Carfagna e Massimo Cerofolini per Radio Rai. Con parole semplici, Alverà spiega perché sono maturi i tempi per l'idrogeno verde ricavato da fonti pulite come sole e vento, le tecniche produttive, le applicazioni più promettenti, i problemi di sicurezza da risolvere, il ruolo strategico del nostro Paese. Ma anche come oggi i grandi investitori globali, prima che ai prodotti, guardino al rispetto che l'impresa nutre per l'ambiente, le comunità e le relazioni umane ("è questa la motivazione di un vero manager, non i bonus come in passato: se non sei in regola con questi valori sei fuori dai giochi"). E ai giovani dice: "Mettete insieme cosa vi piace fare con le esigenze del mondo e in quella intersezione scoprirete il vostro scopo nella vita".
34 min
09 Dic 2021

15. Mazzolai: "I miei robot a forma di piante che salveranno l'ambiente"

A ispirarla stavolta sono stati prima i semi di Samara, che con la loro piccola ala si lasciano trasportare dal vento roteando nell'aria. Poi quelli di Erodium, con la classica codina a torciglione che li fa penetrare a fondo nei terreni. Due strategie usate dalle piante per replicarsi, e dunque per sopravvivere, che Barbara Mazzolai, ricercatrice dell'Istituto italiano di tecnologia, ha deciso di riprodurre su due tipi di robot con strutture – appunto - a forma di seme. Biologa, direttrice del Centro di Micro Biorobotica dell'Istituto italiano di tecnologia a Pontedera, Barbara Mazzolai è tra le 25 donne più geniali del settore secondo Robohub, la maggiore comunità scientifica di esperti. Ha coordinato il progetto Plantoide, il primo robot al mondo ispirato alle radici delle piante con applicazioni che vanno dall'esplorazione spaziale alla microchirurgia al monitoraggio ambientale. Oggi coordina il progetto europeo GrowBot, per creare robot ispirati alle piante rampicanti e iSeed sui robot semi. È lei la protagonista del nuovo episodio di Codice Beta, il podcast sui visionari dell'innovazione curato per Radio1 Rai da Massimo Cerofolini e Barbara Carfagna. Nell'intervista, le straordinarie prospettive della biorobotica, un approccio multidisciplinare che osserva la natura per ideare tecnologie utili per difendere l'ambiente, abitare nuovi pianeti o realizzare interventi chirurgici non invasivi.
34 min