Vai al contenuto principale

Eta Beta -

Il sabato dalle 11.30 alle 12.00

Massimo Cerofolini intervista in diretta esperti della rivoluzione digitale per raccontare come start-up e ingegno creativo cambiano le nostre abitudini: pubblica amministrazione, assistenza, salute, scuola, turismo, cibo, cultura, informazione, e-commerce.

Lista episodi

10 Dic 2022

Fusione nucleare superstar, la scommessa sull'energia pulita delle stelle

Pulita, sicura, rinnovabile, inesauribile, quasi priva di scorie e emissioni di CO2, con l'acqua del mare come materia prima. In cerca di fonti alternative a quelle fossili, aziende, scienziati e innovatori di mezzo mondo scommettono sulla stessa energia che illumina le altre stelle: la fusione nucleare. Ci vorranno anni ancora per riuscire a contenere le altissime temperature del Sole dentro un impianto. Ma la ricerca è avviata. E intanto anche le centrali atomiche tradizionali, a fissione, inaugurano una nuova generazione più sicura e con mini reattori da produrre in serie. Di tutto questo, senza nascondere i rischi da affrontare, si occupa questa puntata di Eta Beta. Ospiti: Piero Martin, docente di Fisica sperimentale all'Università di Padova, Responsabile per l'attività fisica della fusione nucleare italiana e autore del libro Le 7 misure del mondo; Bruno Coppi, fisico italo-statunitense considerato il padre di questa tecnologia nata dai suoi studi sul plasma, docente al Mit di Boston, dove ha dato origine al programma Alcator, da cui poi si è sviluppato il progetto italo-russo IGNITOR, di cui è lo sperimentatore principale (dal podcast Codice Beta di Massimo Cerofolini e Barbara Carfagna); Francesca Ferrazza, responsabile del programma Fusione di Eni; Luca Romano, fisico, divulgatore e autore del libro L'avvocato dell'atomo Con Massimo Cerofolini. Regia di Paola de Gaudio
26 min
26 Nov 2022

Il manifesto delle imprese al verde: contro la crisi il futuro è circolare

C'è chi ha inventato la prima batteria al mondo alimentata con anidride carbonica e chi trasforma i fondi di caffè in colture per crescere i funghi. Chi costruisce case con gli scarti del riso e chi realizza pannelli solari portatili fatti con materiali riciclati. Sono alcune delle idee raccolte intorno al Manifesto sul futuro circolare, lanciato dall'associazione Wwworkers insieme a un centinaio di piccole imprese, per definire le dieci caratteristiche imprescindibili di un'economia circolare. In occasione della presentazione alla Camera dei deputati, Eta Beta prova a capire chi sono e cosa fanno questi pionieri di un modello di sviluppo che apre grandi opportunità al nostro Paese. Ospiti: Giampaolo Colletti, fondatore di Wwworkes e ideatore del Manifesto sul futuro circolare; Claudio Spadacini, di Energy Dome, ideatore della prima batteria al mondo alimentata a CO2; Giulia Alberti, fondatrice di Sibillana, azienda che trasforma in gomitoli e vestiti la lana non utilizzata dopo la tosatura delle pecore, considerata rifiuto dalle normative; Leonardo Camarca, ideatore del progetto Aeon, l'albero ibrido per utilizzare i rami potati nella lotta alla CO2 (un tronco tecnologico su cui vengono innestati i rami tagliati che, grazie a una coltura di cellule, vengono "ingannati" dal sistema e continuano a svolgere il loro lavoro di assorbimento dell'anidride carbonica). Con Massimo Cerofolini. Regia di Paola de Gaudio
27 min
05 Nov 2022

Non solo in guerra, il volo dei droni nella vita quotidiana

Stanno cambiando il corso della guerra in Ucraina e il modo in cui verranno combattuti i conflitti nel futuro. Ma i droni occupano un posto di rilievo anche in tanti ambiti della vita civile: monitoraggio ambientale, ispezioni su ponti e viadotti, agricoltura di precisione, soccorso in zone impervie, lotta all'abusivismo e alla criminalità, riprese per cinema e giornalismo, rilievi e attività subacquee, oltre alla nuova frontiera del trasporto di merci e persone. In occasione del Roma Drone Conference in programma l'8 novembre, Eta Beta racconta un settore ad alta tecnologia su cui anche l'Italia gioca una partita importante. Ospiti: Luciano Castro, organizzatore di Roma Drone Conference; Gastone Breccia, storico militare dell'Università di Padova e autore di Le guerre della Russia; Cecilia Laschi, ricercatrice della Scuola Sant'Anna di Pisa, docente di robotica all'Università di Singapore appena riconosciuta tra le 35 donne più influenti della robotica mondiale, e coordinatrice del progetto Silver2, il drone a forma di granchio che esplora i fondali marini muovendosi velocemente e identificando residui plastici o coralli in cattivo stato di salute; Moritz Moroder, responsabile di FlyingBasket, azienda altoatesina che vuole rivoluzionare il mondo della logistica con consegne in città e in luoghi remoti utilizzando mezzi capaci di trasportare fino a 100kg di materiale, in modo da abbattere i costi della filiera e diminuire l'inquinamento atmosferico Con Massimo Cerofolini. Regia di Paola de Gaudio
27 min
08 Ott 2022

La corsa dei maker, gli artigiani del futuro pronti a salvare il mondo

Erano quelli che costruiscono oggetti in cantina e inventano cose a cui nessuno aveva mai pensato prima. Oggi, senza perdere quello stesso spirito, sono diventati una risposta credibile alla crisi ambientale ed economica globale. Sono gli artigiani che usano le tecnologie digitali, gli esperti di robotica e intelligenza artificiale, i paladini dell'economia circolare, i ricercatori biotecnologici, gli artisti dei mondi immersivi. In occasione della Maker Faire in corso al Gasometro di Roma, Eta Beta racconta il grande fermento di innovazione che parte dal basso e che si candida a un nuovo modello di sviluppo. Ospiti : Alessandro Ranellucci, curatore della Maker Faire Roma; Franca Scocozza, ideatrice di ScaffoldLyo, un sistema di rigenerazione ossea per la chirurgia maxillo-facciale; Daniele Di Vito, docente dell'Università di Cassino, che ha realizzato il braccio robotico Everybot Tender; Alfonso Santoro, cofondatore di Ink readible, algoritmo capace di leggere e decifrare qualsiasi calligrafia, da quella sulla ricetta ai moduli della PA, anche in arabo o cinese; Terrence Briscoe, ideatore di Door igienic, il kit per trasformare qualsiasi porta in un sistema di apertura che evita l'uso delle mani garantendo l'igiene, specie nei locali pubblici. In collegamento con l'Internet Fest di Pisa, Aldo Comi, cofondatore di Soccerment, che realizza parastinchi intelligenti per monitorare le condizioni atletiche dei calciatori Con Massimo Cerofolini. Regia di Paola de Gaudio
25 min