Il programma radiofonico, coinvolge l'ascoltatore attraverso la narrazione di una "fotografia" d'epoca, dal punto di vista delle usanze, del vestiario, i gioielli, gli usi e costumi in casa, ad esempio come venivano imbandite le tavole e arredate le case, fino ai cosiddetti "Crastulos" del tempo e, naturalmente l' evoluzione e la reinterpretazione del più tradizionale concetto di ''Costume Sardo''. Ed è proprio la tradizione il punto di partenza del programma, da essa si snoderà il percorso fatto di incontri, interviste e aneddoti dei protagonisti facenti parte del costume, artigianato artistico e design, distintisi per avere innovato e ampliato la tradizione stessa e aver favorito la fruizione del Costume e Design in Sardegna, e non solo. Il programma si ispira alle regioni interne della Sardegna che sono: Anglona, Barbagia di Belvì, Nuorese, Barbagia di Ollolai, Barbagia di Seulo, Barigadu, Baronie, Campidano di Cagliari e di Oristano, Gallura, Goceano, Guilcer, Mandrolisai, Marghine, Marmilla, Logudoro, Monreale, Logudoro, Montiferru, La Nurra, Ogliastra, Parteolla, Planargia, Quirra, Sarcidano, Sarrabus, Sulcis, Trexenta.
Fueddu de maistu
Il programma radiofonico, coinvolge l'ascoltatore attraverso la narrazione di una "fotografia" d'epoca, dal punto di vista delle usanze, del vestiario, i gioielli, gli usi e costumi in casa, ad esempio come venivano imbandite le tavole e arredate le case, fino ai cosiddetti "Crastulos" del tempo e, naturalmente l' evoluzione e la reinterpretazione del più tradizionale concetto di ''Costume Sardo''. Ed è proprio la tradizione il punto di partenza del programma, da essa si snoderà il percorso fatto di incontri, interviste e aneddoti dei protagonisti facenti parte del costume, artigianato artistico e design, distintisi per avere innovato e ampliato la tradizione stessa e aver favorito la fruizione del Costume e Design in Sardegna, e non solo. Il programma si ispira alle regioni interne della Sardegna che sono: Anglona, Barbagia di Belvì, Nuorese, Barbagia di Ollolai, Barbagia di Seulo, Barigadu, Baronie, Campidano di Cagliari e di Oristano, Gallura, Goceano, Guilcer, Mandrolisai, Marghine, Marmilla, Logudoro, Monreale, Logudoro, Montiferru, La Nurra, Ogliastra, Parteolla, Planargia, Quirra, Sarcidano, Sarrabus, Sulcis, Trexenta.