17 Set 2023 Un mondo perfetto di Clint Eastwood Thriller del 1993 diretto da Clint Eastwood e con Kevin Costner protagonista, "Un mondo perfetto" è un film d'azione che comprende un'evasione dal carcere, la presa di un ostaggio, un incalzante inseguimento attraverso il Texas, tre omicidi, varie rapine, un insostenibile sequestro di persona, lo scontro finale tra il fuorilegge incallito e l'uomo di legge perseguitato dagli incubi del passato. Eppure tutto questo viene raccontato in modo inaspettato: molte scene di umorismo bizzarro rompono la tensione e rallentano il ritmo con una certa follia dando vita ad "un poliziesco che possiede la profondità di pensiero e la libertà di movimento di un film d'autore". In conduzione Roberto Silvestri 44 min
10 Set 2023 Giordano Bruno di Giuliano Montaldo Giuliano Montaldo sapeva raccontare l'intolleranza e i soprusi, la resistenza e l'ingegno come nessun altro. A pochi giorni dalla sua scomparsa, un omaggio di Hollywood Party al grande regista, il riascolto del suo celebre film con Gian Maria Volontè in una puntata d'archivio del Cinema alla radio registrata proprio a casa di Montaldo - in occasione dei suoi novant'anni - in compagnia di Steve Della Casa. 47 min
27 Ago 2023 Dove la terra scotta Un cruento western del 1958 diretto da Anthony Mann dove Link Jones (Gary Cooper) un onesto cittadino, dopo una rapina a un treno finita male si trova costretto a ricongiungersi alla banda di fuorilegge della quale, un tempo, aveva fatto parte. Ma il finale è tutto da scoprire. Con Alberto Crespi 46 min
20 Ago 2023 Io so che tu sai che io so Realizzato nel 1982, diretto e interpretato da Alberto Sordi, con coprotagonista Monica Vitti. Una commedia degli equivoci sullo sfondo dell'Italia dei primi anni ottanta, infestata da scandali e omicidi eclatanti. Protagonista un funzionario di banca, Fabio Bonetti, il quale dopo aver scoperto che la moglie è stata pedinata, per errore, da un investigatore privato, apprende segreti e peccati, nascosti fino a quel momento dietro la tranquilla e ipocrita vita familiare. Con Giancarlo Mancini 43 min
13 Ago 2023 Non è un paese per vecchi Una nuova puntata speciale dedicata al "cinema" di Cormac McCarty attraverso il racconto radiofonico del film che meglio ha rappresentato la poetica letteraria del grande scrittore recentemente scomparso: "Non è un paese per vecchi" dei fratelli Coen. Vincitore di diversi premi Oscar, il film e il libro da cui nasce verranno commentati dallo scrittore e autore Giuseppe Genna che insieme al conduttore Dario Zonta ci guiderà nei gironi infernali di questo indimenticabile western urbano. 44 min
30 Lug 2023 Una calibro 20 per lo specialista di Michael Cimino "Una calibro 20 per lo specialista" ci porta nel Montana degli anni Settanta in compagnia di Clint Eastwood e di Jeff Bridges, protagonisti di questo film che si colloca a metà strada tra un road e un gangster movie. I due si incontrano durante una fuga e tentano di far perdere le loro tracce, ma sono poi raggiunti da altri due compagni dell'Artigliere (Eastwood) con cui progettano di rapinare una banca. Tra motel, natura selvaggia, automobili d'epoca e violenza si intrecciano le loro vite ai margini, scritte e dirette da Michael Cimino. In conduzione Roberto Silvestri 45 min
23 Lug 2023 Non c'è pace tra gli ulivi di Giuseppe De Santis Subito dopo il grande successo di "Riso amaro", Giuseppe De Santis dirige "Non c'è pace tra gli ulivi", film ambientato nella sua amata Ciociaria, terra che lui stesso definiva selvaggia e animata da sentimenti forti. Il regista gira qui una storia che parla di lotta di classe, di giustizia e di vendetta, un film interpretato da Raf Vallone - già protagonista del film precedente -, Lucia Bosè e Folco Lulli. In conduzione Steve Della Casa 44 min
16 Lug 2023 La voglia matta di Luciano Salce Puntata dedicata al racconto del film del 1962 con Ugo Tognazzi nei panni di un industriale milanese che, durante un soggiorno al mare, si invaghisce di una giovane ragazza interpretata da Catherine Spaak. Allo stesso tempo però è il ritratto approfondito della poetica e della vita di Luciano Salce, regista che con ironia ed eleganza, ha saputo ritrarre l'italianità nelle sue sfumature più diverse. Ospiti per l'occasione sono Emanuele Salce (figlio di Salce e di Diletta D'Andrea) e Andrea Pergolari, autore di "Luciano Salce. Una vita spettacolare". In conduzione Alessandro Boschi 45 min
09 Lug 2023 Missione in Manciuria di John Ford Per scoprire con quali parole John Ford, giunto al suo ultimo film, dice addio al cinema. Per avere la conferma che il mitico cineasta non era solo un regista di western e per ascoltare una storia di sorellanza fuori dagli schemi. "Missione in Manciuria" - in originale "7 donne" - è la storia di una comunità religiosa composta da sei donne e un uomo in cui arriva un medico, una missionaria laica interpretata da Anne Bancroft che si contraddistingue per lo spirito indipendente. In conduzione Alberto Crespi 45 min
02 Lug 2023 Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore Il secondo film di Giuseppe Tornatore è una spassionata dichiarazione d'amore al cinema e alla terra d'origine del regista siciliano. Uno dei film italiani più conosciuti nel mondo, "Nuovo Cinema Paradiso" racconta la tenera amicizia tra Totò, bambino nella Sicilia del dopoguerra, e Alfredo (Philippe Noiret), proiezionista che gli trasmette l'amore per il cinema. In conduzione Enrico Magrelli 72 min
25 Giu 2023 America oggi di Robert Altman Puntata storica del Cinema alla radio dedicata ad "America oggi" (Short Cuts), film ispirato a una serie di racconti del grande scrittore americano Raymond Carver e diretto da Robert Altman che nel 1993 - proprio con questo titolo - vinse il Leone d'oro. Oltre al conduttore, ad accompagnare gli ascoltatori alla scoperta di quest'intreccio di storie nella Los Angeles degli anni Novanta, ci sono anche David Rooney (all'epoca corrispondente dall'Italia per la rivista Variety), Marco Cassini di Minimum Fax, la casa editrice che pubblica Carver e il traduttore Riccardo Duranti. Tra i protagonisti Andie MacDowell, Jack Lemmon, Robert Downey Jr., Tom Waits e Huey Lewis. In conduzione Alberto Crespi 71 min
18 Giu 2023 Il posto delle fragole di Ingmar Bergman Capolavoro delle storia del cinema datato 1957, "Il posto delle fragole" di Ingmar Bergman è un film che prova a raccontare per immagini quello spazio misterioso che si nasconde tra la realtà e il sogno, tra il nostro corpo e l'inconscio. È la storia di un viaggio, quello del professor Borg (Victor Sjöström) per andare a ritirare un premio accademico, reso in un bianco e nero indimenticabile, ma è anche un'attenta riflessione sui temi universali. In conduzione Enrico Magrelli 71 min
11 Giu 2023 Riso amaro di Giuseppe De Santis Puntata d'archivio dedicata a "Riso amaro" (1949), film girato nelle risaie del vercellesi della famiglia Agnelli che fu uno dei più grandi successi di pubblico del cinema Neorealista. Nel cast, oltre a Silvana Mangano, anche Vittorio Gassman e Raf Vallone, presente sul set perché in quegli anni lavorava come redattore dell'Unità a Torino ed era stato ingaggiato come consulente per il racconto delle mondine. In conduzione Alberto Crespi e Orio Caldiron 67 min
04 Giu 2023 Sfida infernale (My Darling Clementine) John Ford era il preferito di Orson Welles. John Ford è uno dei più grandi maestri del cinema, un regista che da sempre piace ai registi, autore dei più famosi western americani. "Amo l'aria aperta, i grandi spazi, le montagne, i deserti - diceva - mi piace assaporare il profumo onesto dell'aria aperta". In "My darling Clementine - Sfida infernale" (1946) ci porta tra i meravigliosi spazi aperti della Monument Valley (set di moltissimi suoi film) e racconta una storia ispirata al celebre episodio della sfida all'O.K. Corral e ai personaggi realmente esistiti di Wyatt Earp e Doc Holliday. In conduzione Steve Della Casa con Orio Caldiron, Roberto Silvestri e Aberto Crespi. 70 min
28 Mag 2023 Mediterraneo di Gabriele Salvatores Tragicommedia all'italiana ambientata sul fronte greco durante la Seconda Guerra Mondiale, "Mediterraneo" di Gabriele Salvatores racconta le disavventure di un manipolo di soldati interpretati da un gruppo di attori allora - siamo nel 1991 - emergenti come Claudio Bigagli, Diego Abatantuono, Giuseppe Cederna, Ugo Conti, Gigio Alberti, Claudio Bisio e Antonio Catania. Inserito tra "Marrakech Express" (1989) e "Puerto Escondido" (1992), è considerato il secondo capitolo della trilogia del disincanto e della fuga. Premio Oscar come Miglior Film Straniero nel 1992. In conduzione Roberto Silvestri 69 min
14 Mag 2023 Piano... piano, dolce Carlotta di Robert Aldrich Siamo negli anni Sessanta: Robert Aldrich è reduce dal clamoroso e inaspettato successo di "Che fine ha fatto Baby Jane?". È così che - con le due attrici protagoniste, Bette Davis e Joan Crawford - si pensa ad un seguito del film: iniziano le riprese in Louisiana, ma dopo una settimana la Crawford abbandona il set. Ecco che, dopo numerosi casting e dopo una riscrittura della sceneggiatura, arriva un'altra attrice, molto amica della Davis, Olivia de Havilland. Nasce così "Piano... piano, dolce Carlotta", una classica tragedia famigliare ambientata nel Sud degli Stati Uniti, un film che possiamo definire horror, ma che - dal punto di vista dello stile - è sicuramente un noir entrato a far parte del grande cinema americano. In conduzione Alberto Crespi 70 min
07 Mag 2023 Hollywood Party - Il cinema alla radio del 07/05/2023 Hollywood Party. Cinema alla Radio. I classici 72 min
30 Apr 2023 I GRANDI DEL CINEMA ALLA RADIO: SUSO CECCHI D'AMICO I grandi del Cinema alla radio. Suso Cecchi D'Amico I grandi del cinema alla radio è un viaggio sulle tracce dei registi e degli autori che hanno fatto la storia del cinema. In questa puntata si ripercorre la lunga carriera di Suso Cecchi D'Amico, una delle sceneggiatrici più note del nostro cinema, importante per la quantità sterminata di film firmati, ma anche per le collaborazioni artistiche che in molti casi si sono trasformate in rapporti personali, come quello con Mario Monicelli, Francesco Rosi, Luchino Visconti e molti altri. La sua casa era il luogo prediletto per la stesura delle sceneggiature, un rifugio in cui molti cineasti ricordano di aver trascorso lunghe ore di lavoro e di divagazione, un tempo dilatato che lei, con la sua macchina da scrivere, sapeva sintetizzare con lucidità e precisione. In conduzione Enrico Magrelli 70 min
23 Apr 2023 HOLLYWOOD PARTY I GRANDI DEL CINEMA ALLA RADIO: ROBERTO ROSSELLINI I grandi del cinema alla radio è un viaggio sulle tracce dei registi e degli autori che hanno fatto la storia del cinema, puntate in cui il racconto delle loro vite, tortuose e sorprendenti, si intreccia con le scene più importanti di film e con preziosi materiali d'archivio. In questa puntata scopriamo la poetica di Roberto Rossellini, il più internazionale dei registi italiani, amato da Kiarostami, da Scorsese, ma anche dalla Nouvelle Vague grazie ai suoi capolavori, tra cui si ricordano "Roma città aperta", "Paisà" e "Viaggio in Italia". In conduzione Steve Della Casa 70 min
16 Apr 2023 L'età dell'innocenza di Martin Scorsese Fiori che sbocciano, trame di merletti e lettere scritte a mano: tra questi elementi, magistralmente creati da Saul ed Ellen Bass, inizia "L'età dell'innocenza" di Martin Scorsese, film tratto dall'omonimo romanzo del 1920 firmato Edith Wharton, la prima donna a vincere il Premio Pulitzer. E proprio i titoli di testa forniscono una chiave di lettura dell'intero film: l'idea di un amore che non riesce a sbocciare - quello tra Archer (Daniel Day-Lewis) e la contessa Ellen Olenska (Michelle Pfeiffer) - perché intrappolato nella rete delle convenzioni e delle regole della società borghese della New York di fine Ottocento. In conduzione Dario Zonta 72 min
09 Apr 2023 Il conte Max di Giorgio Bianchi "Il conte Max" (1957) di Giorgio Bianchi è il rifacimento di un film degli anni Trenta, "Il signor Max" di Camerini in cui Vittorio De Sica interpretava lo stesso ruolo che Alberto Sordi ricopre in questo film. La storia segue le vicende di un giovane edicolante di via Veneto che vuole fare carriera e di un nobile squattrinato: Sordi e De Sica danno vita così ad una commedia scatenata e divertente, confermandosi una coppia straordinaria della comicità classica. In conduzione Steve Della Casa 72 min
02 Apr 2023 Reds di Warren Beatty Warren Beatty, premio Oscar alla regia proprio per questo film, accompagna lo spettatore (e l'ascoltatore) in un viaggio in quella che stava per diventare l'Unione Sovietica. "Reds" è la storia di John Reed, giornalista americano che nel 1917 fu testimone della Rivoluzione russa; un film con grandi attori (lo stesso regista, Diane Keaton, Jack Nicholson), molto controverso, che Beatty fece contro la volontà di tutti. In conduzione Alberto Crespi 72 min
26 Mar 2023 Il Gattopardo Era il 28 marzo 1963 e nei cinema usciva "Il Gattopardo" di Luchino Visconti. Celebriamo così i sessant'anni di questo capolavoro del cinema mondiale, film tratto dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che negli anni ha plasmato in modo indelebile l'immagine dell'Italia nel mondo. Interpretato da Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale, con la fotografia di Giuseppe Rotunno, le musiche di Nino Rota e i costumi di Piero Tosi. In conduzione Enrico Magrelli 72 min
19 Mar 2023 A.I. Intelligenza artificiale In un futuro lontano, in un'epoca di macchine intelligenti, David ( Haley Joel Osment) è il primo bambino robotico programmato per amare e diventare parte di una famiglia. La sua è una storia di umanità e di un viaggio per trovare posto tra gli esseri umani e le macchine, ma soprattutto è una storia che nasce da un progetto di Stanley Kubrick portato poi sul grande schermo da Steven Spielberg, una vera gioia per gli amanti del cinema, una favola fantascientifica in cui non è difficile scovare i rimandi a "Le avventure di Pinocchio" di Collodi e che oggi risulta più attuale che mai visto il dibattito sull'intelligenza artificiale. In conduzione Alberto Crespi 72 min
12 Mar 2023 I mostri di Dino Risi "Una serie di ritratti esemplari pieni di una sfiducia di fondo nell'umanità": così Dino Risi definiva il suo "I mostri", il celebre film a episodi del 1963 scritto da Age e Scarpelli e interpretato dalla mitica coppia Gassman e Tognazzi. In questa puntata si propone l'ascolto di due dei venti episodi: "L'educazione sentimentale" e "La nobile arte". In conduzione Dario Zonta 40 min
05 Mar 2023 La decima vittima di Elio Petri "La decima vittima" è uno dei pochi film di fantascienza girati in Italia negli anni Sessanta, periodo in cui il genere stava diventando importante a livello mondiale. Alla regia c'è Elio Petri che per l'occasione ha diretto Marcello Mastroianni e Ursula Andress, reduce dal successo di "Agente 007 - Licenza d'uccidere". Il film è tratto dal racconto "La settima vittima" di Robert Sheckley e sceneggiato poi da Ennio Flaiano e Tonino Guerra. In conduzione Steve Della Casa 73 min
26 Feb 2023 Sogni d'oro di Nanni Moretti Il film di Nanni Moretti, Leone d'Argento alla Mostra del Cinema di Venezia 1981, è stato restaurato dalla Cineteca Nazionale e dal Centro Sperimentale di Cinematografia e presentato alla 73^ edizione del Festival del Cinema di Berlino. Per l'occasione ascoltiamo la storia di Michela Apicella - l'alter ego del regista romano - alle prese con il suo terzo film, un'opera su Freud e con la sua attività onirica a dir poco tormentata. In conduzione Steve Della Casa 69 min
12 Feb 2023 Robin e Marian di Richard Lester Il Robin Hood di Richard Lester, il regista di "Help!" dei Beatles, non è una volpe aitante né un giovane principe dei ladri: ha il volto di Sean Connery, è brizzolato e torna nella foresta di Sherwood dopo anni di esilio. Ad attenderlo c'è Marian (Audrey Hepburn) che nel frattempo è diventata la badessa di un convento. In conduzione Alessandro Boschi 45 min
05 Feb 2023 Vacanze romane di William Wyler "Vacanze romane" è l'inizio di tante cose, ma soprattutto è l'inizio di una lunga e felice collaborazione - quella tra la città eterna e gli studios hollywoodiani - e di una popolarità - quella di Audrey Hepburn - che ancora resiste al passare del tempo. William Wyler dirige l'attrice accanto a Gregory Peck, dà vita ad uno dei film americani più iconici degli anni Cinquanta, regalandoci una fiaba cinematografica piena di grazia e vitalità. In conduzione Enrico Magrelli 67 min
29 Gen 2023 La ragazza con la pistola di Mario Monicelli Con questo film del 1968 inizia l'omaggio che Hollywood Party dedica - ad un anno dalla sua scomparsa - alla grandissima Monica Vitti. Classico della commedia all'italiana, con soggetto di Rodolfo Sonego che firma la sceneggiatura con Luigi Magni, "La ragazza con la pistola" segna il primo grande ruolo brillante da protagonista per Monica Vitti che, da musa dell'incomunicabilità, diede prova del suo irresistibile talento come attrice comica. In conduzione Enrico Magrelli 68 min
22 Gen 2023 C'eravamo tanto amati di Ettore Scola Uno dei più grandi film della storia del cinema italiano, un titolo che nel 1974 chiude idealmente la stagione della commedia all'italiana e si pone come un bilancio agrodolce sull'Italia del dopoguerra e sugli ideali traditi della Resistenza. Scritto da Age e Scarpelli e interpretato da una straordinaria squadra di attori e attrici capeggiati da Vittorio Gassman e Nino Manfredi, schiera fuoriclasse come Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli, Stefania Sandrelli, Aldo Fabrizi e tanti altri. In conduzione Alberto Crespi 76 min
15 Gen 2023 Blade Runner di Ridley Scott Secondo film hollywoodiano di Ridley Scott, "Blade Runner" arriva nei cinema nel 1982 inserendosi da subito tra i "film che hanno cambiato la storia del cinema". "Blade Runner" è tante cose: un racconto di fantascienza (liberamente ispirato a un romanzo di Philip K. Dick), un thriller con le atmosfere noir, ma anche un film d'autore; in altre parole, un capolavoro indiscusso con protagonista Harrison Ford circondato da replicanti con le sembianze umane e da tanta, tanta pioggia che cade su una Los Angeles distopica. In conduzione Dario Zonta 70 min
08 Gen 2023 Un sacco bello di Carlo Verdone Il 19 gennaio 1980 arrivava nelle sale "Un sacco bello", l'esordio alla regia di Carlo Verdone. Si trattò di una vera e propria svolta nella tradizione della commedia italiana, una rivoluzione a cui parteciparono - oltre a Verdone - autori come Roberto Benigni, Francesco Nuti e Massimo Troisi. Nato grazie all'incontro con Sergio Leone, "Un sacco bello" porta sul grande schermo i primi, storici, personaggi interpretati dallo stesso Verdone, da Enzo che deve partire per un viaggio in Polonia all'hippy Ruggero, figlio di un indimenticabile Mario Brega. In conduzione Enrico Magrelli 72 min
01 Gen 2023 Arsenico e vecchi merletti di Frank Capra Un film d'impianto squisitamente teatrale, un perfetto radiodramma girato da Frank Capra nel 1941, poco prima di partire per la guerra. Per assicurarsi del denaro infatti, il regista decise di lavorare ad una commedia di Joseph Kesselring che era in scena a New York proprio in quel periodo e che stava ottenendo un immenso successo. Nel tempo è diventato un classico, la commedia americana per eccellenza con cui il Cinema alla radio desidera inaugurare il nuovo anno. In conduzione Alberto Crespi 71 min