20 Mar 2023 1. Mattatori tra cinema e teatro – Volonté - Saul (1° parte) Lo Speciale dedicato a Gian Maria Volonté, uno dei più importanti attori italiani, a cura di Silvana Matarazzo, inizia con una tragedia di Vittorio Alfieri, in onda su Radiodue nel 1957 con la prestigiosa regia di Guido Salvini e un cast di attori mirabili tra cui Volonté Lo Speciale dedicato a Gian Maria Volonté, uno dei più importanti attori italiani, a cura di Silvana Matarazzo, inizia con una tragedia di Vittorio Alfieri, in onda su Radiodue nel 1957 con la prestigiosa regia di Guido Salvini e un cast di attori mirabili tra cui Volonté 58 min
21 Mar 2023 2. Mattatori tra cinema e teatro-Volonté - Saul (2° parte) Si conclude la tragedia di Vittorio Alfieri, in onda su Radiodue nel 1957 con la regia di Guido Salvini. La Compagnia di prosa era quella diretta dallo stesso Salvini che aveva come protagonisti attori del calibro di Gian Maria Volonté, Sergio Fantoni, Alberto Lupo, Anna Miserocchi e Carlo D'Angelo 54 min
16 Mar 2023 Mattatori tra cinema e teatro – Mastroianni – Le ultime lune (1° parte) Commedia di Furio Bordon, un'analisi dolorosa sulla terza età, che debuttò nel novembre del 1995 al teatro Goldoni di Venezia con la regia di Giulio Bosetti e un magnifico Marcello Mastroianni nel ruolo dell'anziano professore universitario che si accinge a entrare in una casa di riposo 58 min
17 Mar 2023 Mastroianni – Le ultime lune (2° parte) Lo Speciale curato da Silvana Matarazzo dedicato a Marcello Mastroianni si chiude con l'ascolto della fine della commedia di Furio Bordon, l'ultimo lavoro interpretato dal grande attore, fino a poche settimane prima della morte, avvenuta il 19 dicembre del 1996 a Parigi 59 min
15 Mar 2023 Mattatori tra cinema e teatro – Mastroianni – Conversazione con Furio Bordon Lunga intervista di Silvana Matarazzo al drammaturgo e scrittore triestino, autore della commedia "Le ultime lune", l'ultimo lavoro interpretato da Marcello Mastroianni. Bordon ricorda per I teatri alla radio il rapporto professionale e di amicizia che lo ha legato al grande attore fino a pochi giorni prima della sua scomparsa 58 min
14 Mar 2023 Mattatori tra cinema e teatro – Mastroianni – Sostiene Pereira Intervista di Silvana Matarazzo a Roberto Faenza, regista del film tratto dal romanzo di Antonio Tabucchi "Sostiene Pereira", ambientato a Lisbona durante la dittatura di Salazar. Si tratta dell'ultimo film italiano, uscito nel 1995, interpretato da Marcello Mastroianni, che gli valse il Premio David di Donatello come miglior attore protagonista 55 min
13 Mar 2023 I Teatri alla radio del 13/3/2023-Mattatori tra cinema e teatro – Mastroianni – Matrimonio all'itali Lo Speciale curato da Silvana Matarazzo prosegue con l'ascolto di un lungo estratto di una puntata di Hollywood Party dedicata al film girato da Vittorio De Sica nel 1964 tratto dalla commedia di Eduardo "Filumena Marturano". I protagonisti erano Sophia Loren e Marcello Mastroianni 59 min
10 Mar 2023 Mattatori tra cinema e teatro – Mastroianni – Elio Pandolfi racconta Marcello a Hollywood Party Lungo estratto di una puntata del noto programma di Radiotre, in onda il 17 aprile del 2011, completamente dedicata a Marcello Mastroianni con ospite d'eccezione Elio Pandolfi, grande amico dell'attore, che ricorda alcuni momenti salienti della sua vita 59 min
08 Mar 2023 Mattatori tra cinema e teatro – Mastroianni – Giorni felici (1° parte) Claude André Puget in onda su Radiodue nel 1954 con la regia di Marco Visconti e Marcello Mastroianni nel ruolo dell'aviatore costretto a un atterraggio di fortuna nei pressi di una villa abitata da giovani borghesi. 58 min
09 Mar 2023 Mattatori tra cinema e teatro – Mastroianni – Giorni felici (2° parte) Si conclude la commedia di Claude André Puget trasmessa da Radiodue nel 1954 con la regia di Marco Visconti e Marcello Mastroianni nel ruolo del fascinoso aviatore. Gli altri attori erano: Rossella Falk, Flora Carabella, Achille Millo, Nino Dal Fabbro e Fulvia Mammi 58 min
07 Mar 2023 Mattatori tra cinema e teatro – Mastroianni – Conversazione con Valerio Caprara Lunga intervista di Silvana Matarazzo a uno dei più noti critici cinematografici, già professore di Storia e critica del cinema presso l'Università degli Sudi di Napoli "L'Orientale", che ricostruisce le tappe principali della carriera artistica di Marcello Mastroianni 59 min
06 Mar 2023 Mattatori tra cinema e teatro – Mastroianni – Braccio di ferro tra Marcello e il pubblico Lo Speciale curato da Silvana Matarazzo inizia con una puntata di "Show down", il programma di Paolo Modugno in onda su Radiouno nel 1977, che metteva a confronto un personaggio famoso con gli ascoltatori. Mastroianni si racconta in maniera disincantata sottoponendosi, in un divertente braccio di ferro, alle domande del pubblico in sala 58 min
17 Feb 2023 1. Maurizio Scaparro, il viaggio e l'utopia (1° parte) Per ricordare la recente scomparsa di Maurizio Scaparro, uno dei registi italiani più famosi a livello internazionale, Raiplay Sound ripropone la lunga intervista, a cura di Silvana Matarazzo, fatta al grande uomo di teatro in occasione dello spettacolo Caffè del Porto, dedicato al drammaturgo Raffaele Viviani, con Massimo Ranieri protagonista. Il teatro per Scaparro ha sempre rappresentato un misto di utopia, festa, conoscenza, interazione di culture diverse, mescolanza di vari linguaggi espressivi, che lo hanno portato a confrontarsi con testi e autori distanti tra loro, con attori di differente formazione e con avventure sempre nuove, in una continua progettualità sorretta dalla passione e dall'entusiasmo. Creatore di spettacoli che hanno lasciato il segno come La Venexiana di Anonimo, il Don Chisciotte di Cervantes e Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, con un indimenticabile Giorgio Albertazzi nelle vesti dell'imperatore romano, nonché organizzatore di importanti eventi, tra cui il celebre Carnevale del teatro alla Biennale di Venezia, da lui diretta per la prima volta nei primi anni Ottanta, e la sezione spettacolo dell'Expo di Siviglia del 1992, Maurizio Scaparro ha ripercorso per I Teatri alla radio di RadioTechete' le tappe principali della sua lunga carriera, fitta di incontri e di scoperte. 59 min
17 Feb 2023 2. Maurizio Scaparro, il viaggio e l'utopia (2° parte) Per ricordare la recente scomparsa di Maurizio Scaparro, uno dei registi italiani più famosi a livello internazionale, Raiplay Sound ripropone la lunga intervista, a cura di Silvana Matarazzo, fatta al grande uomo di teatro in occasione dello spettacolo Caffè del Porto, dedicato al drammaturgo Raffaele Viviani, con Massimo Ranieri protagonista. Il teatro per Scaparro ha sempre rappresentato un misto di utopia, festa, conoscenza, interazione di culture diverse, mescolanza di vari linguaggi espressivi, che lo hanno portato a confrontarsi con testi e autori distanti tra loro, con attori di differente formazione e con avventure sempre nuove, in una continua progettualità sorretta dalla passione e dall'entusiasmo. Creatore di spettacoli che hanno lasciato il segno come La Venexiana di Anonimo, il Don Chisciotte di Cervantes e Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, con un indimenticabile Giorgio Albertazzi nelle vesti dell'imperatore romano, nonché organizzatore di importanti eventi, tra cui il celebre Carnevale del teatro alla Biennale di Venezia, da lui diretta per la prima volta nei primi anni Ottanta, e la sezione spettacolo dell'Expo di Siviglia del 1992, Maurizio Scaparro ha ripercorso per I Teatri alla radio di RadioTechete' le tappe principali della sua lunga carriera, fitta di incontri e di scoperte. 59 min
27 Gen 2023 4. In memoria di Primo Levi per il 27 gennaio Nel Giorno della Memoria un omaggio, a cura di Silvana Matarazzo, a Primo Levi, scrittore e chimico torinese, sopravvissuto al campo di concentramento di Auschwitz. Levi è autore di "Se questo è un uomo", preziosa testimonianza sulla tragica realtà dei lager nazisti, che si può ascoltare nella versione realizzata nel 1964 dalla Compagnia di prosa di Torino della Rai diretta da Giorgio Bandini. 58 min
11 Gen 2023 Un ricordo di Mariangela Melato Ritratto, a cura di Silvana Matarazzo, di una grande interprete del nostro teatro, scomparsa a Roma l'11 gennaio 2013. La Melato ha lavorato con i più importanti registi della scena italiana, da Dario Fo a Luchino Visconti, da Luca Ronconi a Giancarlo Sepe, alternando con sapienza i registri drammatici a quelli comici. 58 min
22 Dic 2022 La Cantata dei pastori (1° parte) Rappresentazione teatrale composta nel 1698 dal commediografo siciliano Andrea Perrucci in onda su Radiodue nel 1955 con la regia di Anton Giulio Majano, preceduta dall'intervista di Silvana Matarazzo all'antropologo Marino Niola 59 min
23 Dic 2022 La Cantata dei pastori (2° parte) Si conclude la rappresentazione teatrale composta nel 1698 dal commediografo siciliano Andrea Perrucci e trasmessa da Radiodue nel 1955 con la regia di Anton Giulio Majano. Tra gli interpreti principali ricordiamo Achille Millo, Anna Miserocchi, Ubaldo Lay e Riccardo Cucciolla 58 min
19 Dic 2022 1. La favola di Natale (1° parte) La settimana natalizia dello spazio teatrale di Radio Techete', curato da Silvana Matarazzo, inizia con la commedia di Ugo Betti in onda su Radiouno nel 1962 con la regia di Alessandro Fersen e Adriana Asti, Achille Millo e Walter Maestosi tra gli attori principali 59 min
20 Dic 2022 2. La favola di Natale (2° parte) Si conclude la commedia di Ugo Betti in onda su Radiouno nel 1962 con la regia di Alessandro Fersen e Adriana Asti protagonista. Tra gli altri attori ricordiamo Achille Millo, Walter Maestosi, Francesco Mulè e Maria Teresa Rovere 51 min
06 Dic 2022 5. Monografie d'attore - Tino Carraro - Il ciarlatano meraviglioso L'omaggio al grande attore milanese, a cura di Silvana Matarazzo, si conclude con due commedie in onda su Radiouno: la prima di Tullio Pinelli diretta da Luciano Mondolfo nel 1971 e la seconda di Jacques Deval trasmessa nel 1970 con la regia di Franco Enriquez 29 min
06 Dic 2022 4. Monografie d'attore - Tino Carraro - L'egoista (2° parte) Si conclude la commedia di Carlo Bertolazzi diretta da Giorgio Strehler e trasmessa da Radiotre nel 1961 con protagonisti Tino Carraro, Giulia Lazzarini ed Enzo Tarascio 58 min
06 Dic 2022 3. Monografie d'attore - Tino Carraro - L'egoista (1° parte) Commedia di Carlo Bertolazzi diretta da Giorgio Strehler e trasmessa da Radiotre nel 1961 con protagonisti Tino Carraro, Enzo Tarascio e Giulia Lazzarini 58 min
06 Dic 2022 2. Monografie d'attore - Tino Carraro – La visita degli sposi Lo Speciale dedicato al grande attore milanese continua con l'ascolto dell'atto unico di Alexandre Dumas figlio in onda su Radiotre nel 1965 con la regia di Flaminio Bollini. Oltre a Tino Carraro, ricordiamo tra gli attori principali Lilla Brignone e Paolo Ferrari 58 min
06 Dic 2022 1. Monografie d'attore - Tino Carraro - Un ritratto Omaggio, a cura di Silvana Matarazzo, a un grande attore, protagonista della stagione d'oro del teatro italiano, che ha diviso gran parte della sua vita professionale con il Piccolo di Milano diretto da Giorgio Strehler 59 min
09 Dic 2022 1. Monografia Vannucchi -p1-Questi ragazzi e La nemica Si conclude lo Speciale, a cura di Silvana Matarazzo, dedicato a uno dei protagonisti della scena italiana del secondo Novecento con due commedie, una di Gherardo Gherardi e l'altra di Dario Niccodemi, trasmesse da Radiouno nel 1970 con la regia di Pietro Masserano Taricco che vedevano protagonisti Luigi Vannucchi e Wanda Capodaglio 26 min
09 Dic 2022 2. Monografia Vannucchi-p2-Questi ragazzi e La nemica Si conclude lo Speciale, a cura di Silvana Matarazzo, dedicato a uno dei protagonisti della scena italiana del secondo Novecento con due commedie, una di Gherardo Gherardi e l'altra di Dario Niccodemi, trasmesse da Radiouno nel 1970 con la regia di Pietro Masserano Taricco che vedevano protagonisti Luigi Vannucchi e Wanda Capodaglio 32 min
07 Dic 2022 1. Monografia Vannucchi – Un verme al ministero (1° parte) Commedia di Dino Buzzati in onda con la regia di Sandro Bolchi su Radiouno nel 1961 con un cast di attori prestigiosi: Luigi Vannucchi, Renzo Ricci, Fosco Giachetti, Enzo Tarascio e Gastone Moschin 59 min
08 Dic 2022 2. Monografia Vannucchi – Un verme al ministero (2° parte) Si conclude la commedia di Dino Buzzati in onda con la regia di Sandro Bolchi su Radiouno nel 1961 con un cast di attori importanti come Luigi Vannucchi, Renzo Ricci, Fosco Giachetti, Enzo Tarascio e Gastone Moschin 58 min
06 Dic 2022 Monografia Vannucchi-Macbeth Tragedia di William Shakespeare in onda su Radiouno nel 1973 nella versione ridotta da Renato Mainardi e diretta da Marco Visconti con Luigi Vannucchi nel ruolo del protagonista 59 min
05 Dic 2022 Monografia Vannucchi-Scherzare col fuoco Continua lo Speciale, a cura di Silvana Matarazzo, dedicato a uno degli attori più sensibili e carismatici delle scene italiane della seconda metà del Novecento con la commedia in un atto di August Strindberg diretta da Andrea Camilleri per Radiotre nel 1965 con Luigi Vannucchi tra gli attori principali 58 min
28 Nov 2022 Monografia Vannucchi-Un ritratto Omaggio, a cura di Silvana Matarazzo, a uno degli attori più sensibili e raffinati della scena teatrale e televisiva italiana, scomparso a Roma nel 1978 59 min
29 Nov 2022 Monografia Vannucchi-La piccola città (1° parte) Commedia di Thornton Wilder diretta da Andrea Camilleri per Radiotre nel 1971 con Luigi Vannucchi nel ruolo del direttore di scena. Gli altri interpreti erano Lucio Rama, Elena Sedlack, Renato Cominetti e Anna Rosa Garatti 59 min
30 Nov 2022 Monografia Vannucchi-La piccola città (2° parte) Si conclude la commedia di Thornton Wilder diretta da Andrea Camilleri per Radiotre nel 1971 con Luigi Vannucchi nel ruolo del direttore di scena. Gli altri interpreti erano Lucio Rama, Elena Sedlack, Renato Cominetti e Anna Rosa Garatti 58 min
01 Dic 2022 Monografia Vannucchi-Così è se vi pare (1° parte) Dramma di Luigi Pirandello in onda su Radiodue nel 1961 con la regia di Mario Ferrero e Luigi Vannucchi ed Evi Maltagliati nei ruoli del signor Ponza e della signora Frola 58 min
02 Dic 2022 Monografia Vannucchi-Così è se vi pare (2° parte) Si conclude il dramma di Luigi Pirandello in onda su Radiodue nel 1961 con la regia di Mario Ferrero e interpretato da Luigi Vannucchi, Evi Maltagliati, Ivo Garrani, Vittorio Sanipoli e Maria Teresa Rovere 58 min
24 Nov 2022 Intorno a Goethe-Stella, commedia per amanti (1° parte) Opera di Wolfgang Goethe proposta nella versione in onda su Radiodue nel 1980 con la regia di Sandro Sequi e con Anna Maria Gherardi, Anita Laurenzi e Gianfranco Varetto protagonisti 57 min
25 Nov 2022 Intorno a Goethe-Stella, commedia per amanti (2° parte) Si conclude la breve monografia dedicata a Wolfgang Goethe con la fine dell'ascolto della commedia dello scrittore tedesco proposta nella versione in onda su Radiodue nel 1980 con la regia di Sandro Sequi e Anna Maria Gherardi, Anita Laurenzi e Gianfranco Varetto protagonisti 58 min
22 Nov 2022 Intorno a Goethe – Faust (1° parte) La breve monografia dedicata a Johann Wolfgang Goethe, a cura di Silvana Matarazzo, inizia con l'ascolto del capolavoro dello scrittore tedesco adattato per Radiotre nel 1970 da Tecchi Bonaventura e Vito Pandolfi e diretto da Corrado Pavolini. Gli attori, molto prestigiosi, erano Arnoldo Foà, Rina Morelli, Memo Benassi, Giorgio De Lullo, Gianrico Tedeschi e Renato De Carmine 58 min
22 Nov 2022 Intorno a Goethe – Faust (2° parte) Si conclude il dramma in versi di Wolfgang Goethe, l'opera più famosa dello scrittore tedesco, adattata da Tecchi Bonaventura e Vito Pandolfi per Radiotre nel 1970 e diretta da Corrado Pavolini. Tra gli attori, particolarmente prestigiosi, ricordiamo Arnoldo Foà, Rina Morelli, Memo Benassi, Giorgio De Lullo, Gianrico Tedeschi e Renato De Carmine 59 min
23 Nov 2022 Intorno a Goethe – Fratello e sorella Prosegue lo Speciale dedicato a Wolfgang Goethe con la commedia in un atto del grande scrittore tedesco diretta da Cristina Pezzoli con Carlo Cecchi ed Elisabetta Pozzi protagonisti, trasmessa da Radiotre nel 1995 58 min
01 Lug 2022 5. Pressburger e la radio: La guerra, 2a parte Con la fine della commedia di Carlo Goldoni diretta da Giorgio Pressburger per Radiotre nel 1962 con un cast magnifico di attori, tra cui Eros Pagni, Giulia Lazzarini e Roberto Herlitzka, si conclude la monografia, a cura di Silvana Matarazzo, dedicata a uno degli autori e registi più stimati del panorama culturale italiano ed europeo 58 min
30 Giu 2022 4. Pressburger e la radio: La guerra, 1a parte La commedia di Carlo Goldoni proposta nella magnifica versione diretta da Giorgio Pressburger per Radiotre nel 1962 con un cast di attori importanti, tra cui Eros Pagni, Giulia Lazzarini, Roberto Herlitzka, Bianca Toccafondi e Giusi Raspani Dandolo 58 min
29 Giu 2022 3. Pressburger e la radio: Don Carlo (epilogo) e Giochi di fanciulli Si conclude l'ascolto di una delle opere più celebri di Friedrich Schiller, tradotta da Vittorio Sermonti e diretta da Giorgio Pressburger per Radiouno nel 1973, per passare a quello del radiodramma vincitore del Premio Italia 1970, scritto e diretto da Pressburger, trasmesso da Radiouno il 10 febbraio del 1976 con una premessa dello stesso autore 58 min
28 Giu 2022 2. Pressburger e la radio: Don Carlo, 2a parte Prosegue l'ascolto di una delle opere più celebri di Friedrich Schiller, pubblicata nel 1787, tradotta da Vittorio Sermonti e diretta da Giorgio Pressburger per Radiouno nel 1973 con un cast di attori prestigiosi, tra cui Gabriele Lavia, Massimo De Francovich, Orazio Costa, Antonio Crast e Lidia Koslovich 58 min
27 Giu 2022 1. Pressburger e la radio: Don Carlo, 1a parte La monografia dedicata a Giorgio Presburger, a cura di Silvana Matarazzo, inizia con l'ascolto di una delle opere più celebri di Friedrich Schiller, pubblicata nel 1787, e proposta nella versione tradotta da Vittorio Sermonti e diretta da Giorgio Pressburger per Radiouno nel 1973 con un cast mirabile di attori, tra cui Gabriele Lavia, Massimo De Francovich, Orazio Costa, Antonio Crast e Lidia Koslovich 58 min
13 Mag 2022 5. Attori celebri: Paolo Stoppa - Zio Vanja, 2a parte Con la fine dell'ascolto dell'opera di Anton Cechov, trasmessa nel 1954 da Radiotre con la Compagnia di prosa di Roma della Rai diretta da Guglielmo Morandi e Paolo Stoppa nel ruolo del protagonista, si conclude lo Speciale dedicato a uno dei più grandi attori del Novecento 58 min
12 Mag 2022 4. Attori celebri: Paolo Stoppa - Zio Vanja, 1a parte L'attore romano è il protagonista di una delle opere più famose di Anton Cechov, trasmessa nel 1954 da Radiotre con la regia di Guglielmo Morandi. La Compagnia era quella di prosa di Roma della Rai e, oltre a Stoppa, tra gli attori principali c'erano Rina Morelli, Angelo Calabrese ed Elena Da Venezia 58 min
11 Mag 2022 3. Attori celebri: Paolo Stoppa - Un ritratto Omaggio, a cura di Silvana Matarazzo, a uno dei più importanti attori del Novecento, scomparso a Roma il primo maggio del 1988. Entrato a far parte della Compagnia del Teatro Eliseo di Roma, conosce Rina Morelli, con la quale forma una delle più celebri ditte del teatro italiano, mettendo in scena autentici capolavori 58 min
10 Mag 2022 2. Attori celebri: Paolo Stoppa - La mandragola, 2a parte Si conclude l'ascolto della commedia di Niccolò Machiavelli, considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento, trasmessa da Radiotre nel 1969 con la regia di Paolo Giuranna. Tra i protagonisti c'erano Paolo Stoppa, Giancarlo Giannini, Claudia Giannotti, Ferruccio De Ceresa e Glauco Mauri 58 min
09 Mag 2022 1. Attori celebri: Paolo Stoppa - La mandragola, 1a parte Lo Speciale dedicato a uno dei più importanti interpreti del Novecento, a cura di Silvana Matarazzo, si apre con l'ascolto della celebre commedia di Niccolò Machiavelli proposta nell'edizione diretta da Paolo Giuranna in onda su Radiotre nel 1969. Di grande prestigio il cast che comprendeva, oltre a Paolo Stoppa, attori come Giancarlo Giannini, Claudia Giannotti, Ferruccio De Ceresa, Glauco Mauri e Pina Cei 58 min
11 Mar 2022 5. L'umorismo in Campanile e Flaiano: La conversazione continuamente interrotta, 2a parte Con l'ultima parte della commedia di Ennio Flaiano, in onda su Radiotre nel 1973 con la regia di Vittorio Sermonti e con Paolo Bonacelli, Mario Missiroli e Nestor Garay tra i protagonisti, si conclude lo Speciale, a cura di Silvana Matarazzo, dedicato a due grandi scrittori e giornalisti italiani 58 min
10 Mar 2022 4. L'umorismo in Campanile e Flaiano: La conversazione continuamente interrotta, 1a parte Commedia di Ennio Flaiano, considerata dai critici come il punto più alto e raffinato del teatro dello scrittore pescarese, trasmessa da Radiotre nel 1973 con la regia di Vittorio Sermonti. Tra gli attori principali ricordiamo Paolo Bonacelli, Mario Missiroli, Carlotta Barilli e Nestor Garay. 58 min
09 Mar 2022 3. L'umorismo in Campanile e Flaiano: L'arte di morire / Moglie e marito Commedia in un atto di Achille Campanile, trasmessa da Radiotre nel 1956, realizzata dal Teatro musicale di Roma della Rai diretto da Nino Meloni con Ivo Garrani ed Elio Pandolfi tra gli attori principali, a cui segue un racconto dello stesso Campanile in onda su Radiouno nel 1990 con la regia di Armando Adolgiso 58 min
08 Mar 2022 2. L'umorismo in Campanile e Flaiano: La moglie ingenua e il marito malato, 2a parte Si conclude la commedia di Achille Campanile, in onda su Radiodue nel 1956 con la regia di Umberto Benedetto. Tra i protagonisti della pièce dello scrittore romano ricordiamo Ernesto Calindri, Alberto Lionello e Marina Dolfin 58 min
07 Mar 2022 1. L'umorismo in Campanile e Flaiano: La moglie ingenua e il marito malato, 1a parte Con la commedia di Achille Campanile, in onda su Radiodue nel 1956 con la regia di Umberto Benedetto, si apre lo Speciale dedicato ai due grandi scrittori e giornalisti italiani. Tra i protagonisti della pièce di Campanile ricordiamo Ernesto Calindri, Alberto Lionello e Marina Dolfin. 58 min
11 Giu 2021 Le donne nel teatro di Pirandello – Il carteggio con Marta Abba e un'intervista a Katia Ippaso Si conclude lo Speciale dedicato ai personaggi femminili nel teatro pirandelliano, curato da Silvana Matarazzo, con una conversazione con l'autrice dello spettacolo "Non domandarmi di me, Marta mia", basato sul voluminoso epistolario intercorso tra Pirandello e la Abba dal 1926 al 1936 57 min
10 Giu 2021 Le donne nel teatro di Pirandello – L'amica delle mogli, 2a parte Si conclude il dramma di Luigi Pirandello trasmesso da Radiotre nel 1969 con la regia di Giorgio De Lullo e Rossella Falk nel ruolo di Marta, la protagonista. Romolo Valli, Carlo Giuffré, Giulia Lazzarini ed Elsa Albani erano gli altri attori principali 57 min
09 Giu 2021 Le donne nel teatro di Pirandello – L'amica delle mogli, 1a parte Dramma di Luigi Pirandello trasmesso da Radiotre nel 1969 con la regia di Giorgio De Lullo e Rossella Falk nel ruolo di Marta, la protagonista. Tra gli attori principali ricordiamo Romolo Valli, Carlo Giuffré, Giulia Lazzarini ed Elsa Albani 59 min
08 Giu 2021 Le donne nel teatro di Pirandello – Così è (se vi pare) e La vita che ti diedi Due drammi di Luigi Pirandello proposti in versione ridotta per Radiouno, il primo diretto da Mario Landi con Rina Morelli e Paolo Stoppa protagonisti, in onda nel 1970, il secondo da Filippo Crivelli con Paola Borboni e Franca Nuti protagoniste, in onda nel 1971 58 min
07 Giu 2021 Le donne nel teatro di Pirandello – Conversazione con Beatrice Alfonzetti Lunga intervista, a cura di Silvana Matarazzo, alla docente di Letteratura italiana presso La Sapienza di Roma, membro della Commissione per l'Edizione nazionale dell'opera omnia di Pirandello 59 min
04 Giu 2021 Le donne nel teatro di Pirandello - Come prima, meglio di prima 2 Si conclude il dramma di Luigi Pirandello trasmesso da Radiodue nel 1986 con la regia di Ottavio Spadaro e Valentina Fortunato nel ruolo della protagonista Fulvia Gelli. Tra gli attori principali ricordiamo Mico Cundari, Luigi Pistilli, Rina Franchetti e Anita Laurenzi 54 min
03 Giu 2021 Le donne nel teatro di Pirandello - Come prima, meglio di prima 1 Dramma di Luigi Pirandello diretto da Ottavio Spadaro per Radiodue nel 1986 con Valentina Fortunato nel ruolo della protagonista Fulvia Gelli e con Mico Cundari, Luigi Pistilli, Rina Franchetti e Anita Laurenzi negli altri ruoli principali 59 min
02 Giu 2021 Le donne nel teatro di Pirandello - La signora Morli una e due, 2a parte e una testimonianza di Luci Si conclude la commedia di Luigi Pirandello diretta da Guglielmo Morandi per Radiouno nel 1956 con Elsa Merlini protagonista, a cui segue un estratto di una conversazione, a cura di Silvana Matarazzo, avuta nel 2013 con Lucio Lugnani, uno dei massimi studiosi di Pirandello 59 min
01 Giu 2021 Le donne nel teatro di Pirandello - La signora Morli una e due, 1a parte Commedia di Luigi Pirandello diretta da Guglielmo Morandi per Radiouno nel 1956 con Elsa Merlini nel ruolo della protagonista e Vittorio Sanipoli e Mario Feliciani in quelli di Ferrante Morli e dell'avvocato Lello Carpani 59 min
31 Mag 2021 Le donne nel teatro di Pirandello - Una testimonianza di Franca Angelini Una lunga intervista, rilasciata nel 2013, a cura di Silvana Matarazzo, a una delle più importanti studiose di Pirandello, presidente dell'Istituto di Studi Pirandelliani dal 2009 al 2014, anno della sua morte. Breve testimonianza di Andrea Jonasson, interprete della contessa Ilse nella messa in scena di Strehler de "I Giganti della montagna" 59 min
28 Mag 2021 La commedia classica greca - La suocera Commedia dell'autore romano Publio Terenzio Afro realizzata dalla Compagnia di prosa di Torino della Rai nel 1963 con la regia di Giacomo Colli, in onda su Radiotre 59 min
27 Mag 2021 La commedia classica greca - Lisistrata, 2a parte Si conclude l'ascolto della commedia di Aristofane diretta da Luca Ronconi nel 1997 per Radiodue. Tra i protagonisti ricordiamo Adriana Asti, Anna Maria Guarnieri, Massimo Popolizio e Cochi Ponzoni 58 min
26 Mag 2021 La commedia classica greca - Gli uccelli, 2a parte e Lisistrata, 1a parte Si conclude la commedia di Aristofane diretta da Federico Tiezzi per passare all'ascolto di un'altra commedia dell'autore greco trasmessa da Radiodue nel 1997 con la regia di Luca Ronconi e con Adriana Asti e Anna Maria Guarnieri tra le attrici protagoniste 58 min
25 Mag 2021 La commedia classica greca - Le nuvole, 2a parte e Gli uccelli, 1a parte Termina la commedia di Aristofane in onda su Radiotre nel 1969 con protagonisti Ave Ninchi e Tino Carraro per passare all'ascolto di un'altra commedia dell'autore greco diretta da Federico Tiezzi con Sandro Lombardi, Massimo Verdastro e Marion D'Amburgo tra gli attori principali, trasmessa da Radiotre nel 2006 59 min
24 Mag 2021 La commedia classica greca - Le nuvole, 1a parte Commedia di Aristofane proposta nella versione in onda nel 1969 su Radiotre con la regia di Giuseppe Di Martino. Tra gli interpreti ricordiamo Ave Ninchi, Umberto Spadaro, Osvaldo Ruggeri, Antonio Crast e Tino Carraro 59 min
02 Apr 2021 Audiobox – Diario e La macchia rossa Con una puntata tratta dal ciclo curato nel 1993 da Arturo Annecchino, autore di musiche per opere radiofoniche e ideatore di performance teatrali, e un concertato magico per voci e musici di Alfredo Profeta, tratto da "Il sasso risonante", si chiude lo Speciale, per quel che riguarda lo spazio teatrale curato da Silvana Matarazzo, sul programma di sperimentazione sonora ideato agli inizi degli anni Ottanta da Pinotto Fava, in onda fino al 1994 su Radiouno e poi su Radiotre fino al 1998. 59 min
01 Apr 2021 Audiobox - Le voci di Alice e Scanox 01 Un'opera radiofonica di e con Marco Baliani, tratta da Fonosfera, a cura di Armando Adolgiso, e un racconto di Alessandro Tedini, tratto da Trhilling, interpretato da Roberto Herlitzka, in onda su Radiouno nel 1984 per lo spazio multicodice ideato e curato da Pinotto Fava. 59 min
31 Mar 2021 Audiobox – Conversazione con Carlo Infante Intervista, a cura di Silvana Matarazzo, al docente di Performing Media e fondatore del social network Urban experience, che per il programma di Radiouno ideato da Pinotto Fava curò nel 1988 e nell'89 i cicli "Teatri d'ascolto" e "La scena invisibile" . 59 min
30 Mar 2021 Audiobox - Teatri d'ascolto - Assoli e Macchine sensibili Dal ciclo interattivo tra eventi scenici e radio curato da Carlo Infante nel 1988 per lo spazio multicodice di Pinotto Fava, in onda su Radiouno dagli inizi degli anni Ottanta, riproponiamo "Assoli", prova solitaria di un attore in dialogo con la sua eco di e con Antonio Neiwiller e "Macchine sensibili", una combinazione di vocalità celibi e desideranti del Tam Teatro musica. 59 min
29 Mar 2021 Audiobox - Notturni diamanti Con il progetto teatrale di Alessandra Vanzi, Marco Solari e Guidarello Pontani, con le musiche di Gino Castaldo e Paolo Modugno, curato per Radiouno da Carlo Infante nel 1984, ha inizio lo Speciale dedicato allo storico programma di sperimentazione sonora ideato da Pinotto Fava agli inizi degli anni Ottanta. 59 min
26 Mar 2021 Gli anni dell'avanguardia 4ª puntata Ultima puntata dello Speciale, a cura di Silvana Matarazzo, sul movimento artistico esploso a Roma negli anni Sessanta dedicata a Remondi e Caporossi, una coppia storica del teatro italiano, specializzata nella ricerca di nuovi linguaggi. 59 min
24 Mar 2021 Gli anni dell'avanguardia 3ª puntata Prosegue lo Speciale curato da Silvana Matarazzo con una conversazione con Manuela Kustermann, attrice e direttrice artistica del Teatro Vascello, una delle protagoniste dell'importante movimento teatrale sorto in Italia negli anni Sessanta. 56 min
23 Mar 2021 Gli anni dell'avanguardia 2ª puntata Intervista di Silvana Matarazzo a Italo Moscati, scrittore, regista, critico cinematografico e teatrale, testimone di una stagione vitale e innovativa del teatro italiano. 59 min
22 Mar 2021 Gli anni dell'avanguardia 1ª puntata Con una conversazione con Valentina Valentini, docente di Storia dell'arte e spettacolo presso la Sapienza di Roma, inizia lo Speciale, a cura di Silvana Matarazzo, dedicato al movimento artistico esploso a Roma negli anni Sessanta. 59 min
05 Mar 2021 Omaggio a Diego Fabbri - La bugiarda (epilogo) e Trasmissione interrotta Si conclude la commedia diretta da Andrea Camilleri per Radiodue nel 1975 per passare all'ascolto di un radiodramma dello scrittore romagnolo trasmesso da Radiotre nel 1952 con la regia di Guglielmo Morandi. I protagonisti erano Arnoldo Foà e Tonino Pierfederici. 59 min
04 Mar 2021 Omaggio a Diego Fabbri - La bugiarda, 2a parte Prosegue l'ascolto della commedia di uno dei più noti drammaturghi italiani in onda su Radiodue nel 1975 con la regia di Andrea Camilleri. Gli interpreti principali erano Monica Vitti, Andreina Pagnani, Vittorio Caprioli e Mario Maranzana. 59 min
03 Mar 2021 Omaggio a Diego Fabbri - La bugiarda, 1a parte Commedia di uno dei più importanti drammaturghi italiani del Novecento proposta nella versione in onda con la regia di Andrea Camilleri su Radiodue nel 1975. La protagonista era Monica Vitti . 59 min
02 Mar 2021 La drammaturgia post-eduardiana - Voci e altri invisibili Rapsodia di testi scritti e interpretati da Enzo Moscato diretta da Mario Martone per Radiotre nel 1995 . 59 min
01 Mar 2021 La drammaturgia post-eduardiana - Ritornanti, 2a parte, e una testimonianza di Luciana Libero Si conclude lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Enzo Moscato, trasmesso da Radiotre nel 2002. Intervista di Silvana Matarazzo all'autrice del libro "Dopo Eduardo. Nuova drammaturgia a Napoli". 59 min
26 Feb 2021 La drammaturgia post-eduardiana – Intervista a Enzo Moscato e Ritornanti, 1a parte Conversazione, a cura di Silvana Matarazzo, con uno dei protagonisti della rinascita della scrittura teatrale degli anni Ottanta, regista e interprete di una rielaborazione di suoi testi, "Ritornanti", il cui titolo è mutuato da Anna Maria Ortese, in onda su Radiotre nel 2002 . 59 min
25 Feb 2021 La drammaturgia post-eduardiana – Ferdinando, 3a parte, e Un ricordo di Isa Danieli Si conclude l'ascolto dell'opera più famosa di Annibale Ruccello messa in scena da Isa Danieli, riproponendo la regia dell'autore, in onda su da Radiotre nel 1996. Ruccello scrisse il testo per la Danieli, che lo interpreta con Luisa Amatucci, Marzio Onorato e Adriano Mottola, dedicando un ricordo struggente all'autore morto a soli trent'anni. 54 min
24 Feb 2021 La drammaturgia post-eduardiana – Ferdinando, 2a parte Continua l'ascolto dell'opera più famosa di Annibale Ruccello nella messa in scena di Isa Danieli, che riproponeva la regia dell'autore, in onda su Radiotre nel 1996. Gli interpreti sono Isa Danieli, Luisa Amatucci, Marzio Onorato e Adriano Mottola. 59 min
23 Feb 2021 La drammaturgia post-eduardiana – Un ritratto di Annibale Ruccello e Ferdinando, 1a parte Intervista di Silvana Matarazzo al regista Pierpaolo Sepe, che ricorda il percorso artistico del drammaturgo partenopeo, scomparso a soli trent'anni. Ascolto dell'opera più famosa di Ruccello, in onda su Radiotre nel 1996. 59 min
22 Feb 2021 La drammaturgia post-eduardiana - Le cinque rose di Jennifer Prosegue lo Speciale curato da Silvana Matarazzo con l'ascolto del testo di esordio di Annibale Ruccello, proposto nella versione diretta da Antonio Capuano e con l'interpretazione di Enzo Moscato. In onda su Radiotre nel 1996 . 58 min
19 Feb 2021 La drammaturgia post-eduardiana – Regina madre (2p) Si conclude l'ascolto della commedia di Manlio Santanelli, vincitrice di numerosi premi e rappresentata in molti paesi europei, proposta nella versione diretta da Giorgio Magliulo per Radiotre nel 1996 con Isa Danieli e Nello Mascia protagonisti 55 min
18 Feb 2021 La drammaturgia post-eduardiana – Regina madre (1p) Commedia di Manlio Santanelli in cui l'autore esplora il rapporto nodale che esiste tra madre e figlio, proposta nella versione diretta da Giorgio Magliulo per Radiotre nel 1996 con Isa Danieli e Nello Mascia protagonisti 59 min
17 Feb 2021 La drammaturgia post-eduardiana – Conversazione con Giulio Baffi Lunga intervista di Silvana Matarazzo allo scrittore e giornalista, presidente dell'Associazione nazionale critici di teatro, profondo conoscitore della realtà scenica partenopea 59 min
16 Feb 2021 La drammaturgia post-eduardiana – Uscita di emergenza (2p) Termina la commedia di Manlio Santanelli proposta nella versione trasmessa da Radiotre nel 1996 con la regia dello stesso autore e le interpretazioni di Nello Mascia e Sergio Fantoni 55 min
15 Feb 2021 La drammaturgia post-eduardiana – Uscita di emergenza (1p), con testimonianza di Manlio Santanelli Inizia lo Speciale curato da Silvana Matarazzo con una intervista a uno dei protagonisti della rinascita della scrittura teatrale degli anni Ottanta, il cui testo d'esordio "Uscita di emergenza" fu accolto dalla critica come un felice sodalizio tra i moduli del teatro partenopeo e le esperienze del teatro europeo 59 min
25 Dic 2020 La Favola di Natale, 2a parte Si conclude la commedia di Ugo Betti in onda su Radiouno nel 1962 con la regia di Alessandro Fersen. Gli attori principali erano Adriana Asti, Achille Millo e Francesco Mulè 51 min
24 Dic 2020 La Favola di Natale, 1a parte Commedia di Ugo Betti in onda su Radiouno nel 1962 con la regia di Alessandro Fersen. I protagonisti erano Adriana Asti, Achille Millo e Francesco Mulè 59 min
21 Set 2020 T.S. Eliot - Cocktail party, 2ª parte Si conclude la commedia di Thomas Stearns Eliot diretta da Luca Ronconi per Radiotre nel 1997 con Massimo Popolizio, Franca Nuti, Massimo De Francovich, Delia Boccardo e Riccardo Bini tra gli attori i protagonisti 57 min
18 Set 2020 T.S. Eliot - Riunione di famiglia, 3ª parte e Cocktail party, 1ª parte Si conclude il dramma di Thomas Stearns Eliot diretto da Mario Ferrero per passare all'ascolto di una commedia dello scrittore statunitense diretta da Luca Ronconi per Radiotre nel 1997 con Massimo Popolizio, Franca Nuti e Delia Boccardo tra i protagonisti 59 min
17 Set 2020 T.S. Eliot - Riunione di famiglia, 2ª parte Continua il dramma di Thomas Stearns Eliot diretto da Mario Ferrero per Radiotre nel 1964 e interpretato da un cast di attori prestigiosi come Giancarlo Sbragia, Laura Carli, Rossella Falk, Nora Ricci ed Elsa Albani 59 min
16 Set 2020 T.S. Eliot - Riunione di famiglia, 1ª parte Dramma di Thomas Stearns Eliot, incentrato sul percorso di redenzione che il protagonista compie dopo essersi macchiato di una grave colpa, diretto da Mario Ferrero per Radiotre nel 1964 con un cast eccellente di attori, tra cui Giancarlo Sbragia, Laura Carli, Rossella Falk, Nora Ricci, Elsa Albani e Piero Sammataro 59 min
15 Set 2020 T.S. Eliot - Assassinio nella cattedrale, 2ª parte Si conclude il poema drammatico di Thomas Stearns Eliot, ispirato all'assassinio dell'arcivescovo di Canterbury, Thomas Becket, diretto da Angela Bandini per Radiodue nel 1985 con Roberto Herlitzka protagonista 59 min
14 Set 2020 T.S. Eliot - Assassinio nella cattedrale, 1ª parte Celebre poema drammatico di Thomas Stearns Eliot, ispirato all'assassinio dell'arcivescovo di Canterbury, Thomas Becket, proposto nella versione diretta da Angela Bandini per Radiodue nel 1985 con Roberto Herlitzka protagonista 59 min
17 Lug 2020 Anna Maria Guarnieri: Racconto di giovani mogli, 2ª parte Si conclude la commedia di Roland Jeans in onda su Radiodue nel 1959 con la regia di Marco Visconti. Protagonista la Guarnieri insieme a Umberto Orsini e a Ferruccio De Ceresa, che hanno fatto parte per alcuni anni della Compagnia dei Giovani 59 min
16 Lug 2020 Anna Maria Guarnieri: Racconto di giovani mogli, 1ª parte Commedia di Roland Jeans in onda su Radiodue nel 1959 con la regia di Marco Visconti. La Guarnieri ne era la protagonista insieme a Umberto Orsini e a Ferruccio De Ceresa, che hanno fatto parte per alcuni anni della Compagnia dei Giovani 59 min
15 Lug 2020 Rossella Falk: Due voci per un assolo, 2ª parte Si conclude la commedia di Tom Kempinski tradotta e interpretata splendidamente dalla Falk insieme a Sergio Graziani, con il quale curò anche la regia teatrale. In onda su Radiodue nel 1996 con la regia radiofonica di Romero De Baggis 59 min
14 Lug 2020 Rossella Falk: Due voci per un assolo, 1ª parte La commedia di Tom Kempinski, incentrata sul rapporto professionale tra una celebre violinista affetta da sclerosi multipla e lo psichiatra a cui si rivolge in cerca di sostegno, fu tradotta e interpretata in maniera struggente dalla Falk insieme a Sergio Graziani, con il quale curò anche la regia teatrale. In onda su Radiodue nel 1996 con la regia radiofonica di Romero De Baggis 57 min
29 Giu 2020 La Compagnia dei Giovani, Un ricordo di Anna Maria Guarnieri e "Vicino e difficile", 1ª parte Con la testimonianza di una protagonista delle nostre scene, che per alcuni anni ha fatto parte della famosa Compagnia formata nel 1954, prosegue lo Speciale dedicato ai Giovani con un radiodramma scritto e diretto da Luigi Squarzina in onda su Radiotre nel 1960. Gli interpreti erano la stessa Guarnieri, Giorgio De Lullo e Romolo Valli 58 min
19 Giu 2020 Ricordando Sartre, A porte chiuse, 2ª parte e Le mani sporche Si conclude l'opera di Jean-Paul Sartre trasmessa da Radiodue nel 1989 con la regia di Vera Bertinetti e con protagonisti Massimo Foschi e Claudia Giannotti per passare all'ascolto di alcune pagine di un'altra opera dello scrittore francese tratte dal programma "Da Saint Germain des Prés a San Francisco" in onda su Radiouno nel 1993 59 min
18 Giu 2020 Ricordando Sartre, A porte chiuse, 1ª parte Opera di Jean-Paul Sartre trasmessa da Radiodue nel 1989 con la regia di Vera Bertinetti e protagonisti Massimo Foschi, Claudia Giannotti e Susanna Marcomeni 59 min
17 Giu 2020 Ricordando Sartre, La sgualdrina timorata Opera di Jean-Paul Sartre in onda su Radiodue nel 1998 con l'adattamento radiofonico e la regia di Cherif. I protagonisti erano Piera Degli Esposti, Paolo Bonacelli e Piero Di Iorio 59 min
16 Giu 2020 Ricordando Sartre, Morti senza tomba, 2ª parte Si conclude l'ascolto dell'opera di Jean-Paul Sartre in onda su Radiotre nel 1971 con la regia di Pietro Masserano Taricco. Tra gli attori principali c'erano Roberto Herlitzka, Gianni Santuccio, Elena Cotta e Arnaldo Ninchi 57 min
15 Giu 2020 Ricordando Sartre, Morti senza tomba, 1ª parte Opera di Jean-Paul Sartre in onda su Radiotre nel 1971 diretta da Pietro Masserano Taricco e con Roberto Herlitzka, Gianni Santuccio, Elena Cotta, Arnaldo Ninchi e Carlo Alighiero tra gli attori principali 59 min
29 Mag 2020 La scena russa - Piccoli Borghesi, 2ª parte Si conclude il dramma di Maksim Gor'kij in onda su Radiotre nel 1960 con la traduzione prestigiosa di Angelo Maria Ripellino e Flaminio Bollini, che ne curò anche la regia. Il cast era strepitoso: Lilla Brignone, Annibale Ninchi, Rina Franchetti, Carlo Giuffré, Valeria Moriconi, Edmonda Aldini, Valeria Valeri 58 min
28 Mag 2020 La scena russa - Piccoli Borghesi, 1ª parte Dramma di Maksim Gor'kij trasmesso da Radiotre nel 1960 con la traduzione prestigiosa di Angelo Maria Ripellino e Flaminio Bollini, che ne curò anche la regia. Il cast era strepitoso: Lilla Brignone, Annibale Ninchi, Rina Franchetti, Carlo Giuffré, Valeria Moriconi, Edmonda Aldini, Valeria Valeri, Vittorio Sanipoli 58 min
27 Mag 2020 La scena russa - Diario di un pazzo Racconto di Nikolaj Gogol' adattato per la scena e diretto da Andrea Renzi. Interpretato da Roberto De Francesco, è stato trasmesso da Radiotre nel 2012 59 min
25 Mag 2020 La scena russa - L'ispettore generale, 2ª parte Si conclude l'ascolto della commedia di Nikolaj Gogol' proposta nella versione in onda su Radiouno nel 1951 con la regia prestigiosa di Anton Giulio Majano. Il cast era formato da Nino Manfredi, Bice Valori, Riccardo Cucciolla e Antonio Battistella 59 min
25 Mag 2020 La scena russa - L'ispettore generale, 1ª parte Celebre commedia di Nikolaj Gogol' proposta nella versione in onda su Radiouno nel 1951 con la regia prestigiosa di Anton Giulio Majano. Il cast, altrettanto prestigioso, era formato da Nino Manfredi, Bice Valori, Riccardo Cucciolla e Antonio Battistella 59 min
04 Mag 2020 Grandi Attori, conversazione con Umberto Orsini Lunga intervista, a cura di Silvana Matarazzo, a uno degli attori più carismatici delle nostre scene, famoso per il lavoro di approfondimento con cui si prepara quando deve affrontare un personaggio e per il rigore delle sue scelte artistiche 58 min
02 Mar 2020 Calderon De La Barca, L'Alcalde di Zalamea, 2ª parte Termina l'ascolto dell'opera di Pedro Calderon De La Barca realizzata dalla Compagnia di prosa del Piccolo Teatro della città di Napoli diretta da Giulio Pacuvio e trasmessa da Radiouno nel 1959. Tra gli interpreti ricordiamo Renato De Carmine, Edda Valente, Carlo Ninchi e Nino Marchesini 59 min
28 Feb 2020 Calderon De La Barca, La vita è sogno, 3ª parte e L'Alcalde di Zalamea, 1ª parte Termina l'ascolto del dramma più famoso di Pedro Calderon De La Barca per passare a quello di un'altra sua opera in onda su Radiouno nel 1959 con la regia di Giulio Pacuvio e Renato De Carmine nel ruolo del protagonista 59 min
27 Feb 2020 Calderon De La Barca, La vita è sogno, 2ª parte Prosegue l'ascolto del celebre dramma filosofico-teologico di Pedro Calderon De La Barca proposto nella versione diretta da Giorgio Pressburger per Radiouno nel 1973. Tra i protagonisti troviamo Roberto Herlitzka nel ruolo del principe Sigismondo, Antonio Battistella , Anna Maria Gherardi e Gabriella Zamparini 59 min
26 Feb 2020 Calderon De La Barca, La vita è sogno, 1ª parte Celebre dramma filosofico-teologico di Pedro Calderon De La Barca proposto nella versione diretta da Giorgio Pressburger per Radiouno nel 1973. Tra i protagonisti troviamo Roberto Herlitzka nel ruolo del principe Sigismondo, Antonio Battistella, Anna Maria Gherardi e Gabriella Zamparini 59 min
30 Ott 2019 Speciale Romaeuropa Festival Conversazioni con Monique Veaute e Fabrizio Grifasi, presidente e direttore artistico di una delle più internazionali e innovative rassegne di teatro, danza e musica e percorsi d'arte contemporanea del nostro Paese. Intervista ad Alessandra Vanzi, tra i registi di "La rivolta degli oggetti" di Majakovskij, in scena al Ref. 55 min