Vai al contenuto principale

La lingua batte -

In onda la domenica alle 10.45

Il congiuntivo è morto, il punto e virgola è morto e anche l'italiano – vorrebbero farci credere – non si sente troppo bene. Continuano a ripeterci che la nostra lingua si sta corrompendo, contaminata dall'inglese e minacciata da Internet e dai messaggini. Ma siamo sicuri che le cose stiano davvero così? A cura di Cristina Faloci, regia di Manuel de Lucia, in redazione Ornella Bellucci, conduce Paolo Di Paolo.

Lista episodi

17 Set 2023

Punto e a capo. Si ricomincia

Punto e a capo, si ricomincia: è così che riprende la programmazione delle nuove puntate della Lingua Batte. Domenica 17 settembre dalle 10.45 su Radio3 insieme al conduttore Paolo Di Paolo ci occuperemo di punteggiatura con: Francesca Serafini, sceneggiatrice, scrittrice, editor, che ha firmato il saggio "Questo è il punto. Istruzioni per l'uso della punteggiatura" (Laterza). Nel 2021 è uscito per La nave di Teseo il suo primo romanzo "Tre madri"; Cristina Faloci intervista Pierluigi Ortolano che ha appena firmato con Debora De Fazio per Carocci "Il libro dei meme". Ortolano è associato di Linguistica italiana all'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara. Ha curato, tra gli altri, "Comunicare l'Infinito: orizzonti leopardiani" (con F. Berardi, A. Lombardinilo; Firenze 2020). Ospite musicale il cantautore Galoni che presenta dal vivo il suo ultimo lavoro discografico "Cronache di un tempo storto". Torna a rispondere ai dubbi degli ascoltatori Silverio Novelli mentre verrà proposto un nuovo spazio chiamato "Comizi di lingua" in cui verranno fatti ascoltare esempi di parlato spontaneo, modi di dire, espressioni dialettali, gergo giovanile: oggi la testimonianza di un tassista di Marsala, Rocco Tranchida. La rubrica si alimenterà del contributo degli ascoltatori con messaggi audio che si potranno inviare a lalinguabatte@rai.it o tramite messenger nelle pagine social LA LINGUA BATTE - Radio3. In chiusura di puntata l'intervista a Roberto Alessandrini che, da sempre interessato ai temi della scrittura, ha curato la raccolta "Il Punto esclamativo e altri incubi ortografici" con note di lettura di racconti di Anton Čechov (Il punto esclamativo), Iginio Ugo Tarchetti (La lettera U), Emilio De Marchi (Regi impiegati) pubblicato da EDB - Edizioni Dehoniane Bologna. La Lingua Batte è un programma condotto da Paolo Di Paolo, a cura di Cristina Faloci e Manuel de Lucia che firma anche la regia. In redazione Ornella Bellucci. In onda la domenica dalle 10.45 alle 11.45 su Rai Radio3.
62 min
16 Lug 2023

In cammino: la Puglia ascoltata | Comunità Radiotelevisiva Italofona

In cammino: la Puglia ascoltata, una serie radiofonica promossa dalla CRI - Comunità Radiotelevisiva Italofona. Contributi: 1. L'inferno grottesco: Barbara Urizzi di Radio Capodistria intervista Antonietta Carrieri, guida delle Grotte di Castellana, sulle leggende popolari prima della scoperta, sulla rilevanza attuale sia culturale sia economica, ed Enrico Romita, regista teatrale dello spettacolo Hell in the Cave. 2. Bari - città ponte tra l'Oriente e l'Occidente: Iuliana Anghel di Radio Romania Internazionale intervista l'archeologo Angelo Attolico del Dipartimento Turismo - Cultura della Regione Puglia sull'identità meticcia del capoluogo pugliese, come la definiva Alessandro Leogrande. Il ponte con l'Oriente è inteso sia come Oriente ortodosso ma anche come culture del Mediterraneo. 3. Il mare non bagna Bari: Rosario Tronnolone di Radio Vaticana intervista lo scrittore Francesco Carofiglio sulla sua personalissima percezione della città. 4. La Grecìa salentina: di Christian Mavris di Radio Atene. 5. Felice di stare lassù a Polignano: Marcelo Ayala di RAE - Radiodifusión Argentina Al Exterior intervista Gianni Torres, biografo di Domenico Modugno, l'artista argentino Hermann Mejer che ha realizzato la statua dell'artista sul lungomare di Polignano e Francesco Muciaccia di Pugliapromozione e anche Assessore al Turismo e Bilancio di Polignano. Nel 1993, a Polignano a Mare, la sua terra natia, Domenico Modugno tenne l'ultimo concerto della sua carriera in occasione della "riappacificazione con i polignanesi" - manifestazione ideata e diretta dal regista Gianni Torres - per essersi sempre dichiarato siciliano. Nel concerto dichiarò davanti a tutti: "Chiedo scusa, ma per la fame avrei anche detto di essere giapponese". 6. Castellana: non solo grotte: Cesare Deserto di Radio ICN New York intervista il Presidente delle Grotte Francesco Manghisi a proposito del Museo speleologico Franco Anelli e l'assessore Fabio Caputo assessore agli eventi del comune di Castellana Grotte. 7. Alla scoperta di Pino Pascali: Marzia Puleo di RAI Sicilia racconta la visita alla Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare. 8. Nell'intervista alla giornalista Anna Maria Ferretti Daniel Bilenko di RSI-Radiotelevisione Svizzera Italiana ci guida alla scoperta dei tesori di Bari, città accogliente e luminosa grazie anche al ruolo delle donne. 9. Cammino alle Grotte di Castellana, memorie dal sottosuolo di Puglia: Genti Mumajesi di RTSH Albania intervista la guida, Antonietta Carrieri, e il regista dello spettacolo "Hell in the cave" Enrico Romita. 10. Grotte comunicanti: Michele Valente di RTV San Marino intervista lo speleologo sammarinese Fabio Bollini, anche sulle Grotte di San Marino, e il Presidente del CDA di Castellana Grotte Francesco Manghisi a proposito delle strategie di comunicazione e promozione del sito. 11. Cristina Faloci di Rai Radio3 - La Lingua Batte intervista Roberto Guido, autore della guida "In bici sulla via dei Sassi e dei Trulli. Bari, Matera, Valle d'Itria e il mare di Puglia", Ediciclo, 2022.
61 min
16 Apr 2023

Convivenze linguistiche

Ospite di Paolo Di Paolo Silvia Dal Negro che insegna Linguistica alla Libera Università di Bolzano, tra le sue aree di ricerca: lingue e plurilinguismo in Alto Adige, linguistica di contatto, lingue di minoranza. A seguire le interviste raccolte da Cristina Faloci in occasione del convegno dedicato a Luca Serianni che si è tenuto presso l'Eurac di Bolzano, Centro di linguistica applicata, il 30 e 31 marzo, dedicato a "Lessicografia tradizionale e in rete in una quotidianità plurilingue". Il convegno è stato organizzato dall'Istituto ladino Micurà de Rü in collaborazione con l'Accademia della Crusca e Eurac Research. Interventi di Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca, l'organizzatore del convegno Marco Forni, lessicografo dell'Istituto ladino Micurà de Rü, istituto per il quale ha curato diversi Dizionari (tedesco ladino gardenese - ladino gardenese tedesco, italiano ladino gardenese, ladino gardenese italiano) e una grammatica ladina gardenese; il suo ultimo libro, "Parole in cammino fra ladino, italiano e tedesco", verrà presentato alla Società Dante Alighieri di Roma mercoledì 3 maggio alle 17 da Valeria Della Valle e Paolo Di Giovine. E ancora, l'ingegnere elettronico Carlo Zoli che dal 2005 si occupa di linguistica computazionale e collabora con l'Istituto ladino Micurà de Rü; Matthias Heinz, ordinario di Linguistica francese e italiana all'Università di Salisburgo. Dal 2014 dirige, insieme a Luca Serianni (fino al 2022) e Lucilla Pizzoli l'OIM, Osservatorio degli Italianismi nel Mondo, progetto di ricerca promosso dall'Accademia della Crusca che censisce l'apporto dell'italiano alle terminologie di vari settori del lessico. Ha curato il volume "L'Osservatorio degli Italianismi nel Mondo: punti di partenza e nuovi orizzonti" (Accademia della Crusca, 2017). Per l'Accademia d'arte Grammatica ospitiamo Giovanni Ruffino, emerito di Linguistica italiana, presidente del Centro di studi filologici e linguistici siciliani e Accademico della Crusca, che a Bolzano ha tenuto un intervento sull'origine della parola 'budget'. Il frammento d'archivio al mercato di Bolzano è tratto dal programma radiofonico "Viaggio in Italia" del 6 dicembre 1954.
62 min