14 Giu 2022 Villeneuve, i segreti della sua guida audace che appariva spericolata Il ferrarista Villeneuve è sempre stato nei cuori di tanti per la sua guida spettacolare e appassionata, ma soprattutto di Enzo Ferrari, il patron di Maranello, che lo aveva voluto ad ogni costo e manifestava per lui un affetto filiale. Proviamo a rivivere quel periodo ancora con l'ingegner Mauro Forghieri, uno dei principali protagonisti del team Ferrari, all'epoca progettista e direttore tecnico di modelli di Formula1, entrati nella storia per le loro caratteristiche all'avanguardia 20 min
14 Giu 2022 Formula1, la Ferrari funambolica di Gilles Villeneuve Sono trascorsi 40 anni da quel tragico pomeriggio di Zolder in Belgio, in cui la monoposto dell'Aviatore - soprannome del pilota della Ferrari, Gilles Villeneuve - si catapultò in volo per circa 25 metri, dopo un malinteso nel sorpasso ed un contatto con l'auto di Jochen Mass. "Viaggio nel tempo, dal passato al futuro", programma condotto da Giacinto De Caro, racconta la vita del giovane pilota canadese, con la testimonianza dell'ingegner Mauro Forghieri e di altri personaggi dell'epoca 20 min
10 Mag 2022 Le apparizioni della Madonna e i miracoli dal 1858 La Santa di Lourdes ha avuto 18 apparizioni dell'Immacolata Concezione, ma la Madonna si è manifestata molte altre volte negli ultimi due secoli. Nella cittadina francese sono state oltre 7200 le guarigioni riconosciute inspiegabili. Padre Maggi: "Come Bernadette, tutti siamo dei predestinati". Le testimonianze dei miracoli italiani 20 min
10 Mag 2022 Lourdes, i "segreti" di Bernadette svelati in un libro di padre Alberto Maggi A 143 anni di distanza dalla morte di Bernadette, santificata dalla Chiesa nel 1933, "Viaggio nel tempo" ha intervistato padre Alberto Maggi, teologo e direttore del Centro Studi Biblici a Montefano nel Maceratese, che recentemente ha scritto il libro "Bernadette" sulla giovane mistica di Lourdes, rivelando tanti aspetti inediti 20 min
06 Apr 2022 Londra: fantasmi nei tunnel e nelle stazioni, le testimonianze degli addetti The Tube è entrata nella leggenda delle reti sotterranee, ma per la mobilità urbana può rappresentare oggi un mezzo ecosostenibile, più conveniente e funzionale come spiega l'ingegnere Elisa Angeletti. Ed ancora le tante storie sui fantasmi presenti in varie stazioni della metro londinese, riportate dalle testimonianze atterrite degli addetti alla London Underground 20 min
06 Apr 2022 The Tube di Londra, la metro esportata in tutto il mondo e spiegata dall'italiana Elisa Angeletti E' la più antica metropolitana del mondo e la più estesa d'Europa, che gli inglesi chiamano The Tube, per i suoi tunnel circolari. Parliamo della London Underground nella capitale anglosassone. A guidarci è l'ingegnere-architetto Elisa Angeletti, progettista di grandi opere in Vietnam, Cambogia, Cina, Italia ed Europa, a Hong Kong, Los Angeles e Washington. 20 min
30 Mar 2022 Meneghin: le partite dei bambini, un grande spettacolo spontaneo Oggi il Dino nazionale, un vero giovanotto, in gran forma all'età di 72 anni, osserva e studia con attenzione e curiosità le giovani leve e soprattutto come è evoluto il mondo del basket, dispensando saggezza cestistica e di vita quando spesso glielo chiedono. E come passatempo preferito, Meneghin predilige le partite di minibasket 20 min
30 Mar 2022 Dino Meneghin, un "monumento" del basket internazionale Ad Alano di Piave, il 18 gennaio 1950, nasceva un ragazzone con una grande passione per la pallacanestro, divenuto poi il campione Dino Meneghin. Tante vittorie e trofei sul parquet e poi da presidente Fip. Il rapporto padre-figlio con Sandro Gamba, coach del primo argento nella storia della Nazionale di basket alle Olimpiadi di Mosca '80. 20 min
23 Mar 2022 Pino Daniele - 2° parte - "Non troverò mai un amico come Massimo Troisi" La forte amicizia e sintonia di Pino Daniele con Massimo Troisi e la spiccata capacità dell'artista partenopeo di saper creare canzoni e musiche adatte ai film. De Piscopo: "Pino e Massimo erano in perfetta simbiosi". Le tante Napoli spiegate dallo stesso Pino Daniele ed il suo "grande cuore pazzo" 20 min
23 Mar 2022 Pino Daniele - 1° parte - Pino Daniele raccontato da Tullio De Piscopo Ripercorriamo con Tullio De Piscopo i ricordi più significativi e i tanti anni di tournée, concerti ed eventi di Pino Daniele, dagli esordi fino al gennaio 2015. Tanti anni che hanno visto l'artista napoletano sul palco insieme allo storico musicista e batterista, anche lui partenopeo, ma soprattutto accanto ad uno degli amici di sempre 20 min
21 Dic 2021 Viaggio nel tempo, dal passato al futuro - La Costituzione - Intervista a Michele Ainis - 2° parte Il costituzionalista Michele Ainis ripercorre il complesso iter che portò l'Italia a dotarsi di una Carta Costituzionale nel dicembre 1947 e da allora gli eccessi della Decretazione d'urgenza di tanti Governi. Una Carta considerata, poi, di alto profilo per i fondamentali principi di libertà ed eguaglianza, fissati alla base di uno Stato democratico e moderno. Dal 27 dicembre 1947, data della promulgazione, la Costituzione italiana ha visto dei radicali cambiamenti sociali, economici e politici della società italiana e del contesto mondiale. L'Italia ha aderito a numerosi Trattati internazionali, è stata una delle fondatrici dell'Unione Europea e ha dovuto adottare tutta una serie di provvedimenti approvati dall'Europarlamento e dalla Commissione Europea e non ultimo è entrata nella moneta unica con l'Euro.
21 Dic 2021 Viaggio nel tempo, dal passato al futuro - La Costituzione - Intervista a Michele Ainis - 1° parte A 74 anni dall'approvazione (il 22 dicembre) e dalla promulgazione (il 27 dicembre) la Costituzione italiana continua ad essere giovane e ad essere un riferimento indispensabile per i cardini giuridici enunciati e per le leggi ordinarie che ne conseguono. Per ricostruire le tappe fondamentali per redigerla e gli aspetti salienti della Costituzione, come è arrivata a noi e successivamente le interpretazioni non sempre condivise, Giacinto De Caro ha intervistato Michele Ainis, autorevole costituzionalista, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico all'Università Roma 3 e commissario dell'Autorità Antitrust.
15 Dic 2021 Collovati: Bearzot credeva totalmente in Rossi - 2° parte Seconda parte. Pablito racconta che il presidente del Vicenza, Farina ed il ct della Nazionale, Enzo Bearzot lo consideravano come un figlio. Fulvio Collovati ricorda che Bearzot ha puntato molto sulla voglia di riscatto di Paolo Rossi Tempismo e opportunismo. Le due straordinarie doti di Paolo Rossi. "Un impasto di Nureyev e Manolete", lo definì il giornalista sportivo Giorgio Tosatti. Praticamente un giocatore con "la grazia del ballerino e la spietata freddezza del torero". L'esultanza degli Azzurri e i pianti dei carioca dopo Italia-Brasile per i gol di Pablito.
15 Dic 2021 Paolo Rossi, le grandi doti umane oltre ai gol - 1° parte Prima parte. Un rapido guizzo, un difensore imbambolato, un leggero tocco alla palla verso la rete ed ecco il gol. Questa la carta d'identità calcistica di Paolo Rossi, ribattezzato Pablito dopo il Mundial di Spagna 1982. Con Fulvio Collovati, anche lui campione del mondo, ma soprattutto compagno di squadra e amico di Pablito sui campi di gioco e fuori, ripercorriamo la vita dell'uomo Rossi e le tappe calcistiche più significative dalla squadra del Santa Lucia, al Vicenza, alla Nazionale ed alla Juve.
07 Dic 2021 De Ponti: tre canzoni in una, così nacque Bohemian Rhapsody I retroscena del brano Bohemian Rhapsody, lungo addirittura 6 minuti e che il manager della casa discografica voleva ridotto a tre minuti. 20 min
07 Dic 2021 Freddie Mercury e i Queen, il mito continua A 30 anni dalla scomparsa, il mito di Freddie Mercury, al secolo Farrock Bulsara, si alimenta continuamente. 20 min
29 Nov 2021 Marcello Pacifico, presidente Anief: il modello sindacale di Di Vittorio protegge i lavoratori L'evoluzione del sindacato dai tempi di Di Vittorio è stata significativa per i cambiamenti sociali ed economici avvenuti. 20 min
29 Nov 2021 Giuseppe Di Vittorio, il leader sindacale rimasto nella storia A 12 anni, Peppì (come lo chiamano affettuosamente a Cerignola) già appare uno scaltro sindacalista, sebbene sia ancora agli inizi, e lo troviamo al fianco dei braccianti agricoli pugliesi per difenderli dai soprusi dei grandi proprietari terrieri. 20 min
22 Nov 2021 Sisma Irpinia 42 anni dopo, il progetto di prevenzione dell'INGV Il presidente dell'Istituto Nazione di Geofisica e Vulcanologia, Carlo Doglioni spiega cosa accadde nel sottosuolo ed il potenziamento successivo e continuo della rete di monitoraggio per rilevare i terremoti 19 min
17 Nov 2021 La singolare vita di Pablo Picasso Quel piccolo prodigio, che a soli 13 anni, avrebbe allestito la sua prima mostra a La Coruña e che successivamente venne anche nominato direttore del museo del Prado di Madrid, ma senza mai insediarsi. 19 min
17 Nov 2021 Vittorio Sgarbi racconta il genio picassiano Ventitrè parole come nome e quando nacque a Malaga in Spagna, nel 1881, pensavano fosse morto perché non piangeva. 20 min
08 Nov 2021 Digitale, intrattenimento stile Carrà e Arbore per parlare ai giovani L'ennesima rinascita della Radio, per Morcellini, arriva con l'avvento delle nuove tecnologie. 20 min
08 Nov 2021 RAI, il Servizio Pubblico che ha accompagnato la crescita dell'Italia Inizia nel 1924 l'avventura radiofonica dell'Uri, poi Eiar per arrivare infine alla Rai che diventa azienda radiotelevisiva nel 1954. 20 min
04 Nov 2021 Bud Spencer resta eterno per i suoi fan Il ricordo commosso e spirituale di Terence. 20 min
04 Nov 2021 Bud e Terence, il segreto della popolarità studiato all'Università A Cuba, Fidel Castro non perdeva mai le simpatiche scazzottate di Bud Spencer. 20 min
25 Ott 2021 I 33 giorni e la prematura scomparsa del Papa del sorriso Dopo 43 anni permangono ancora luci e ombre sulla scomparsa di papa Giovanni Paolo I: Tornielli prova a chiarire gli aspetti controversi. 20 min
26 Ott 2021 Albino Luciani, il precursore di papa Bergoglio Tanti aspetti accomunano il "Papa dei 33 giorni" all'ex arcivescovo di Buonos Aires. 20 min
25 Ott 2021 Una "Freccia del Sud" dalle piste all'EP Nella seconda parte dell'intervista al velocista Andrew Howe emerge un Mennea privato. La correttezza e la perseveranza sviluppate per lo sport e poi portate a Bruxelles nella veste di eurodeputato 20 min
25 Ott 2021 Mennea, il recordman con 4 lauree È durato ben 17 anni il primato di Pietro Mennea sui 200 metri, ottenuto alle Universiadi di Città del Messico nel 1979. 20 min
12 Ott 2021 Viaggio nel tempo, dal passato al futuro - Dante Alighieri (seconda parte) Intervista al linguista Luca Serianni in occasione del Settecentenario della morte di Dante Alighieri 20 min
12 Ott 2021 Viaggio nel tempo, dal passato al futuro - Dante Alighieri (prima parte) Intervista al linguista Luca Serianni in occasione del Settecentenario della morte di Dante Alighieri 19 min