Vai al contenuto principale

Stalingrado -

La battaglia di Stalingrado (agosto 1942 – febbraio 1943) è stata la più sanguinosa e cruenta della Seconda guerra mondiale. Il tentativo della Wehrmacht di Hitler di prendere la città sul Volga e arrivare al petrolio del Caucaso fallì di fronte alla resistenza dell'Armata Rossa di Stalin e si trasformò in una gigantesca trappola per i tedeschi. Un milione di morti tra soldati e civili. Stalingrado è stato il punto di svolta del conflitto, e noi attraversiamo quei giorni disperati con gli occhi – e la penna di Vasilij Grossman. Ucraino di lingua russa ed ebreo, poeta e scrittore, Grossman allora faceva il cronista, testimone dei fatti: è giornalismo che sconfina nella letteratura. Ottant'anni dopo la sua potenza descrittiva ci porta dentro Stalingrado come nessun film ha fatto. Questo è un podcast originale di RAI Radio1, di Arcangelo Ferri e Roberto Reale. Senza la collaborazione della casa editrice Adelphi, che ha pubblicato Stalingrado e Vita e Destino di Vasilij Grossman, non avrebbe potuto essere realizzato. Edoardo Camponeschi è la voce di Grossman. Siamo grati a Michael FK per la musica. La regia è di Leonardo Patané

Lista episodi