Vai al contenuto principale

Te la do io l'arte - Episodi - Puntate 2022

La domenica dalle 9.30 alle 10.00

Settimanale dedicato all'arte e agli artisti condotto in chiave originale e innovativa. Grazie alla competenza di Nicolas Ballario, un viaggio nell'arte contemporanea, un dialogo serrato e divertente sul reale valore delle opere, e l'agenda delle mostre della settimana. Non manca il "viaggio delle meraviglie", alla scoperta dei capolavori meno conosciuti d'Italia.

Lista episodi

02 Ott 2022

Celant in giro per l'Italia // FAROUT Festival // Il Duca Bianco a Napoli

Oggi cominciamo con un grandissimo critico e curatore d'Arte Contemporanea, Germano Celant, scomparso due anni fa lasciando un grande vuoto. A lui è dedicata l'iniziativa organizzata dallo Studio Celant e dall'Accademia Nazionale di San Luca, pronte per diffondere il suo operato nei maggiori musei di tutta Italia; per l'occasione, gli dedichiamo il ritratto di oggi. Al Centro Pecci di Prato si è appena aperta l'importante mostra Hagoromo dedicata a Massimo Bartolini; ce ne parla Stefano Collicelli Cagol, direttore del Museo. Da Prato andiamo sul pianeta orbitante più distante dal Sistema Solar:, Farout. Non si tratta solo della cosa più lontana che l'uomo abbia potuto vedere nella Storia, ma anche di un Festival al BASE di Milano: Linda Di Pietro - la direttrice artistica, ci racconta i contenuti della kermesse e la relazione con questo pianeta così distante da noi. La mostra della settimana, invece, ruota attorno a David Bowie, fotografato da Andrew Kent: in esposizione al PAN di Napoli sino al 29 gennaio. Il libro che vi consigliamo, invece, è "New York 1962-1964", volume straordinario curato e ideato da Germano Celant per raccontare attraverso le immagini i cambiamenti radicali avvenuti nel triennio di svolta. Luca Zuccala di ArtsLife, infine, ci illustra il suo commento sull'andamento dei mercati dell'Arte. Soundtrack: Fabrizio de André - Creuza de ma; Woods – Hollow Home. Con Nicolas Ballario Regia di Ludovico Suppa
27 min
05 Feb 2022

Il Museo di Sora // Helmut Newton // Forbes under 30 e gli influenti d'Arte

Un direttore titolato, pensionato e disposto a lavorare gratis. È quanto richiede il bando del Museo di Sora, preso di mira dagli archeologi, giornalisti e media di tutta Italia. E adesso anche da noi! A seguire, torniamo con i nostri ritratti! In questa puntata Helmut Newton, fotografo noto per i suoi lavori sul nudo e l'erotismo. Cresciuto in maniera rigida e prussiana da una ricca famiglia ebrea, trova presto i suoi momenti di evasione grazie a suo fratello che lo porta nei quartieri a luci rosse della Berlino prehitleriana. È lì che trova i suoi primi soggetti. Presto si dedica alla rivoluzione sessuale dell'epoca ma quando inizia l'era nazista, scappa e viaggia per il mondo. È all'arrivo in Australia che la sua vita cambierà, fino a renderlo uno dei più importanti fotografi del '900. Facciamo poi un tuffo nella lista dei giovani talenti che stanno cambiando il mondo attraverso grandi idee innovative secondo Forbes: tra loro Giulia Colletti, che a soli 27 anni ha già lavorato per istituzioni come La Biennale di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, CCA e molto altro! Voliamo poi da Giovanna Caruso Fendi, che ha inaugurato Forof, il nuovo spazio espositivo dedicato al dialogo tra arte contemporanea e archeologia. Infine, il commento di Demetrio Paparoni, critico e curatore d'arte, sulla mostra On the Wall, presso il BUILDING di Milano. Soundtrack: John Lennon – Working Class Hero; Flaming Lips – Yoshimi Battles the pink robots; Fulminacci – Brutte compagnie.
35 min