Vai al contenuto principale

Tutta la città ne parla -

Dal lunedì al venerdì alle 10.00

Il programma che ogni mattina sceglie un tema emerso durante il "Filo diretto" di Prima Pagina e lo approfondisce con ospiti in diretta. Intrecciando le competenze degli esperti, le testimonianze dei protagonisti, le riflessioni di storici, filosofi e scrittori, le esperienze dei cittadini e i messaggi degli ascoltatori, ogni puntata è un viaggio dentro e oltre i fatti, per capire le notizie e le tendenze profonde del nostro tempo. La cura del programma è di Cristiana Castellotti, la regia di Piero Pugliese, in redazione Cristina Faloci, Rosa Polacco, Sara Sanzi e Piero Sorrentino. Conducono Pietro Del Soldà e Rosa Polacco.

Lista episodi

15 Mar 2024

Speciale elezioni in Russia

Quale clima si respira in Russia in questi giorni di elezioni? Cosa troveranno sulle schede elettorali i cittadini? Come ci si prepara a un esito quasi certo? Che margine di azione avranno gli oppositori? Ospiti di Pietro Del Soldà e Anna Maria Giordano Marina Lalovic, giornalista inviata Rai, Rosalba Castelletti, giornalista di Repubblica, inviata a Mosca, Matteo Mecacci, direttore Ufficio OSCE per le istituzioni democratiche e i diritti umani, Vittorio Emanuele Parsi che insegna Relazioni internazionali all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra i suoi libri recenti "Titanic: naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale" (Il Mulino, 2022) e "Il posto della guerra. Il costo della libertà" (Bompiani, 2022), Luigi Spinola, giornalista e conduttore di Radio3mondo, sabato 16 marzo dalle 21 su Radio3 condurrà la serata "Il viaggio nello spazio di Aleksej Navalny. Messaggi di un dissidente dalle colonie penali russe" da lui scritta, a un mese dalla morte del maggior oppositore di Putin; Alexandra Petrova, poetessa e scrittrice russa, Giorgio Fornoni, giornalista e reporter, Costanza Spocci, voce e autrice di Radio3mondo, ha raccolto la testimonianza di Dmitry Anisimov, portavoce di OVD-Info, un progetto mediatico russo indipendente sui diritti umani volto a combattere la persecuzione politica. Il suo obiettivo principale è la libertà di riunione. OVD-Info è una delle più grandi ONG russe per i diritti umani; Carolina De Stefano che insegna Storia e politica russa alla Luiss di Roma, Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore a Bruxelles.
78 min
12 Mar 2024

Astensionismo e livello di istruzione degli italiani

Nel 1970, per le elezioni regionali in Lombardia e Toscana, l'affluenza fu del 95%. Oggi va a votare una persona su due. Da dove viene questa crescente disaffezione al voto e che fattori interseca? La politica, certo, il ruolo dei partiti, ma contano anche altri elementi come quello demografico, quello storico o anche il tasso di istruzione come rileva oggi Sabino Cassese sul Corriere della Sera? Che relazione c'è tra astensione e scolarizzazione? Come interpretare questa metamorfosi della partecipazione al voto rispetto a solo pochi decenni fa? Ospiti di Pietro Del Soldà Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale, è professore emerito nella Scuola Normale Superiore. Tra i suoi libri ricordiamo appena uscito "Miseria e nobiltà d'Italia. Dialoghi sullo stato della nazione" (Solferino, 2024), "Le strutture del potere" con Alessandra Sardoni (Laterza, 2023), "Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi" (Mondadori, 2023), "Il governo dei giudici" (Laterza, 2022), Simona Colarizi, storica contemporaneista della Sapienza, tra i suoi ultimi libri "Passatopresente. Alle origini dell'oggi 1989-1994", (Laterza, 2022); ricordiamo per lo stesso editore "Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni", Mila Spicola, già insegnante e pedagogista, esperta di temi legati ai sistemi d'istruzione e politiche scolastiche, attivista, Marco Valbruzzi, che insegna Scienza politica all'Università Federico II di Napoli, è stato coordinatore dell'Istituto Cattaneo, tra i suoi libri, l'ultimo in uscita per Feltrinelli con Gianfranco Pasquino "Sistemi democratici comparati",  Laura Palmerio, responsabile dell'area indagini internazionali Invalsi.  
51 min
07 Mar 2024

Missile russo a Odessa sulle delegazioni ucraina e greca

Sconcerto per l'attacco in Ucraina che ha provocato morti e feriti a poche centinaia di metri da dove si trovava il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in visita a Odessa insieme al premier greco: Mitsotakis ha parlato di un' "esperienza impressionante", sottolineando come sia cosa diversa percepire una guerra da lontano e viverla sulla propria pelle. Che cosa sarebbe accaduto in caso di successo del presunto attentato? Come avrebbero reagito l'Occidente e la Nato? Mentre si avvicina la data delle elezioni in Russia con gli oppositori in fermento e negli Usa appare possibile un'affermazione di Trump che sarebbe una buona notizia per Putin, in Europa ci si interroga sulla necessità forse improrogabile di dotarsi di un unico sistema di difesa. A complicare lo scenario, i ribelli yemeniti Houti che sostengono la causa palestinese colpiscono un cargo greco nel mar Rosso, mentre noi occidentali ci dividiamo tra ansia per una deflagrazione delle guerre su diversi fronti e il "fastidio" per le notizie belliche che avrebbero creato una specie di indifferente assuefazione. Ospiti di Rosa Polacco Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere in Ucraina, adesso è a Kiev, il suo ultimo libro è "Guerra infinita. 40 anni di conflitti rimossi dal Medio Oriente all'Ucraina"(Solferino Libri 2024), Ugo Poletti, editor in chief di The Odessa Journal, magazine online in lingua inglese per presentare una delle capitali ucraine al mondo e agli stranieri, ha scritto "Nel Cuore di Odessa" (Rizzoli), Lia Quartapelle, deputata Pd e membro della Commissione Affari Esterie Comunitari della Camera, Arturo Varvelli, direttore ECFR (European Council on Foreign Relation), Sarantis Thanopulos psicoanalista, presidente della Società Psicoanalitica Italiana.
52 min
04 Mar 2024

Gli accessi abusivi ai sistemi informatici interforze e il giornalismo d'inchiesta

Un caso di presunto dossieraggio finisce sul banco delle commissioni parlamentari di inchiesta e del Consiglio superiore della magistratura: i dati di politici e personalità di spicco del mondo dello spettacolo sarebbero stati osservati molto da vicino attraverso il database delle cosiddette Sos, segnalazioni di operazioni sospette. Due gli indagati chiave, Pasquale Striano e Antonio Laudati; due i procuratori, Raffaele Cantone e Giovanni Melillo, che chiedono di essere sentiti dal Comitato di presidenza del Csm, dal presidente della Commissione antimafia e da quello del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. Si tratta di accessi illegittimi e, se così fosse, per quale scopo sono stati effettuati? In che modo questa vicenda s'interseca con lo sviluppo delle inchieste giornalistiche? Ospiti di Rosa Polacco Ilaria Sacchettoni, giornalista del Corriere della Sera, Andrea Lisi, avvocato, esperto di digitalizzazione, privacy e diritti dell'informatica, Stefano Nazzi, giornalista del Post, Juan Carlos De Martin insegna Ingegneria dell'informazione al Politecnico di Torino dove si occupa di multimedialità digitale e dove dirige il centro Nexa su Internet e Società, cocuratore del Festival della Tecnologia, Stefania Maurizi, giornalista d'inchiesta, collabora con Il Fatto Quotidiano, in diversi saggi si è occupata di Wikileaks e della vicenda di Julian Assange.
52 min
29 Feb 2024

La guerra in Ucraina e le recenti posizioni francesi ed europee sulla crisi

Le dichiarazioni di Macron qualche giorno fa circa la possibilità di non escludere di inviare truppe occidentali a sostegno dell'Ucraina; quelle di Ursula von der Leyen ieri a Strasburgo sulla necessità che l'Europa si armi perché la guerra non è impossibile. La paura della guerra, dunque, di una guerra estesa dentro i confini europei, il male più grande di fronte al quale ci si sente impotenti. Quale spazio oggi per le diplomazie? E come reagirà il Cremlino a queste recenti posizioni europee? Ospiti di Pietro Del Soldà Angela Mauro, inviata di Huffington Post Italia sui temi europei. Da Fondazione Feltrinelli ha pubblicato "Europa sovrana. La rivincita dei nazionalismi" (2022), Alberto Toscano, presidente dell'Associazione Stampa europea a Parigi, Mara Morini associata di Scienza politica all'Università di Genova dove insegna Politics of Eastern Europe e Politica comparata. Osservatrice elettorale dell'OSCE-ODIHR in Russia, Uzbekistan e Moldova, è coordinatrice dello Standing Group "Russia e spazio post-sovietico" della Società Italiana di Scienza Politica (SISP). Visiting Professor all'Accademia Diplomatica del Ministero degli Esteri della Federazione Russa e alla High School of Economics di Mosca, ha pubblicato il libro "La Russia di Putin" (edizioni il Mulino, 2020),Alessandro Politi, analista e ricercatore militare, direttore di NATO Defense College Foundation, centro di ricerca non governativo affiliato direttamente alla NATO, Anna Cervi, cofondatrice della rete italiana per la Mediazione internazionale, impegnata da più di 15 anni in teatri di guerra (Siria, Afghanistan, Sudan, Etiopia), membro del network delle Donne mediatrici del mediterraneo, Eva Pattis, psicoanalista junghiana.
52 min
23 Feb 2024

Ucraina, due anni di guerra

Due anni di guerra, trentamila vittime civili, milioni di sfollati e di profughi e una situazione di stallo che non accenna a finire. A due anni dall'invasione dell'Ucraina, una puntata speciale di Tutta la Città ne Parla con Radio3Mondo, dalle 10 alle 11.30, per analizzare la situazione militare e quella umanitaria, le posizioni dell'opinione pubblica e dei governi occidentali, le intenzioni del Cremlino e i margini di negoziato. Ospiti di Pietro Del Soldà e Marina Lalovic: Davide De Luca, giornalista, vive a Kiev, ha lavorato al Post, con la Rai e con il sito di fact-checking Pagella Politica; Ugo Poletti, editor in chief di The Odessa Journal; Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della Sera in Ucraina; Alberto Zanconato, corrispondente Ansa da Mosca; Nona Mikelidsze, analista Iai - Istituto Affari Internazionali; Filippo Mancini, cooperante, logista di Norwegian Refugee Council a Kharkiv, già membro di We World; Gianandrea Gaiani, esperto di strategia militare, direttore della rivista online Analisi Difesa, collabora con il quotidiano Il Sole 24 Ore; Ivan Vejvoda, direttore del progetto Europa presso l'Istituto di scienze umanistiche di Vienna, è stato direttore esecutivo del Balkan Trust; Matteo Villa, ricercatore Ispi - Istituto per gli studi di politica internazionale; Fabio Masini, fondatore di Euractiv, economista, del CESUE - Centro Studi, formazione, comunicazione e progettazione sull'Unione europea e la global governance.
82 min
16 Feb 2024

Il protocollo Italia-Albania sui migranti

Mentre il Senato dà il via libera all'accordo sui migranti fra Italia e Albania, il presidente della Commissione episcopale per le migrazioni Monsignor Gian Carlo Perego affonda la soluzione proposta dal governo, definendola uno spreco di risorse e denunciando l'incapacità di costruire un sistema di accoglienza diffusa nel nostro Paese. Intanto, scrive il quotidiano La Stampa, nonostante una riduzione dei flussi di migranti diretti verso il nostro Paese, aumenta la percentuale delle persone morte in mare. Come affrontare seriamente e in modo efficace una situazione così cruciale per il nostro futuro? Ospiti di Rosa Polacco Camilla Conti, giornalista del quotidiano La Verità, Marco Trovato, direttore editoriale di Rivista Africa e coordinatore delle iniziative culturali promosse dal magazine Gabriele Del Grande, scrittore, giornalista e regista italiano. Autore di reportage, libri e film su migrazioni, guerre nel Mediterraneo. Tra i suoi libri Il secolo mobile. Storia dell'immigrazione illegale in Europa (Mondadori 2024), Maurizio Ambrosin, docente di Sociologia dei processi migratori e Politiche migratorie all'Università degli Studi di Milano e responsabile scientifico del Centro studi Medi-Migrazioni nel Mediterraneo di Genova. Ieri su lavoce.info ha firmato il pezzo È tempo di elezioni. E di propaganda sull'immigrazione. Tra i suoi libri, "L'invasione immaginaria. L'immigrazione oltre i luoghi comuni" (Laterza, 2020), Adriano Prosperi, storico e saggista, tra i suoi libri recenti "Un tempo senza storia. La distruzione del passato" (Einaudi 2021) e "Tremare è umano. Una breve storia della paura" (Solferino Libri, 2021).
51 min
15 Feb 2024

Le città con limite di velocità a 30 km orari

Città lente, città a 30 Km all'ora: da Olbia a Bologna, come funzionano i limiti di velocità e quali sono state fino a ora le reazioni? Soprattutto, le nostre città sono adatte ad accogliere misure del genere? Quali cambiamenti devono essere predisposti e come cambierà il nostro rapporto con i luoghi e gli spazi? Dal mito della velocità alla necessità di aumentare gli standard di sicurezza, va ripensato il nostro modo di usare le auto? Ospiti di Rosa Polacco Elena Granata, urbanista del Politecnico di Milano, autrice presso Einaudi di "Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo" (Einaudi, 2021). È cofondatrice di PlanetB.it, gruppo di ricerca sui temi ambientali e sociali. Tra i suoi libri recenti ricordiamo per Einaudi "Il senso delle donne per la città", Giuseppa Cassaniti, presidente dell'Associazione italiana familiari e vittime della strada Onlus, Simona Larghetti, consigliera comunale a Bologna con deleghe alla mobilità ciclistica e progetto Bicipolitana, sicurezza stradale e progetto Servizio Ferroviario metropolitano, Andrea Giuricin che insegna Economia dei trasporti all'Università Bicocca di Milano. Per l'Istituto Bruno Leoni, dove è ricercatore, segue principalmente le tematiche della liberalizzazione delle utilities, con particolare riferimento alle differenti modalità di trasporto. Collabora e lavora come esperto dei trasporti con le diverse Autorità dei Trasporti e della Concorrenza in Spagna, Malesia, Sud Africa, Italia, Francia e altri paesi, Roberto Poli che insegna Filosofia della Scienza, titolare della Cattedra Unesco sui Sistemi anticipanti, dedicata agli Studi di futuro, tra i suoi libri segnaliamo "Lavorare con il futuro. Idee e strumenti per governare l'incertezza" (Egea editore, 2021).
51 min
14 Feb 2024

Violenza di genere tra adolescenti

Il 30% degli adolescenti sostiene che la gelosia è un segno di amore e per il 21% condividere la password dei social e dei dispositivi con il partner è una prova d'amore. Il 17% delle ragazze e dei ragazzi tra i 14 e i 18 anni pensa possa succedere che in una relazione intima scappi uno schiaffo ogni tanto. Sono solo alcuni dei dati contenuti nel rapporto di Save the Children dedicato alla violenza di genere e, in particolare, ai comportamenti dei più giovani. Cosa raccontano i numeri rispetto alla società tutta, quella degli adolescenti e quella degli adulti? Ospiti di Rosa Polacco Antonella Inverno, responsabile politiche dell'infanzia di Save the Children, specializzata in tutela internazionale dei diritti umani e dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Chiara Saraceno, sociologa, ha insegnato Sociologia della famiglia all'Università di Torino e a Berlino, ora è honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino, Luisa Rizzitelli, coordinatrice nazionale di One Billion Rising Italia, Giulia Caminito, scrittrice, con oltre sessanta colleghe e giornaliste hanno intrapreso un'azione letteraria comune intrapresa contro la violenza di genere intitolata Unite, Stefano Ciccone, presidente dell'associazione Maschile Plurale, Stefano Rossi, psicopedagogista scolastico, esperto di didattica cooperativa, si occupa di ricerca, formazione e consulenza per insegnanti, ragazzi e genitori. Tra i suoi libri "Lezioni d'amore per un figlio. Accompagnare i ragazzi nel labirinto dell'adolescenza" (Feltrinelli).
52 min
08 Feb 2024

Le condizioni di salute psicofisica dei migranti nei CPR

A pochi giorni dalla morte di Osumane Sylla, il giovane 22enne originario della Guinea che voleva tornare a casa e che invece si è impiccato nella cella del Cpr di Ponte Galeria dove si trovava, si torna a parlare delle condizioni di vita dei migranti e soprattutto di queste strutture, i centri di permanenza per il rimpatrio. Come si vive là dentro, che tipo di cure sono disponibili per chi sta male come Sylla, a che punto siamo con le nuove misure previste dal governo? Ospiti di Pietro Del Soldà Gaetano Pasqualino, avvocato, fa parte dell'associazione "Progetto Diritti" che insieme ad altre (per esempio "Lasciateci Entrare") si occupa della tutela delle persone fragili, in particolare bambini e migranti, Nicola Cocco, medico infettivologo, membro della Società italiana di medicina delle migrazioni, Annalisa Camilli, giornalista di "Internazionale", tra i suoi libri "La legge del mare" (Rizzoli 2019), Giancarlo Santone, dirigente medico Asl Roma1, specializzato in Psichiatria transculturale e delle migrazioni, coordinatore del centro Sa.Mi.Fo. (Salute Migranti Forzati),  Max Hirzel, fotoreporter free-lance residente in Italia. Ha realizzato reportage fotografici in vari paesi di Africa, Medio Oriente, Asia e Sud America, oltre a Europa e Italia, dove ha focalizzato il suo lavoro negli ultimi anni autore di "Corpi migranti", reportage fotografico che ha l'intento di documentare cosa accade ai corpi di tante persone migranti morti in mare o nel deserto, spesso senza un nome, nel tentativo di raggiungere l'Europa.
51 min
01 Feb 2024

Il primo chip nel cervello umano e il processo USA ai social

Mark Zuckerberg chiede scusa davanti al Congresso per i danni provocati dai social network a bambini e adolescenti, insieme a lui sono stati sentiti i vertici di X, TikTok e gli altri Big della rete. Intanto Elon Musk ha annunciato l'impianto del primo chip di Neuralink su un essere umano. Chi controllerà il futuro digitale? Come si intreccerà il rapporto uomo macchina? OSpiti di Pietro Del Soldà Jaime D'Alessandro, già giornalista di Repubblica esperto di tecnologie e media digitali, per Bollati Boringhieri ha pubblicato "Immaginare l'immaginabile. Cronache dell'anno che avrebbe potuto insegnarci tutto", Guido Scorza, avvocato, giornalista, docente universitario e blogger, attivista dei diritti civili in Rete, Maurizio Ferraris, filosofo e saggista, insegna Filosofia teoretica all'Università di Torino e direttore del centro Scienza Nuova, tra i suoi ultimi libri "Post Coronial Studies" (Einaudi, 2021) ed è appena uscito da Laterza il suo "Imparare a vivere", Barbara Volpi, psicologa, psicoterapeuta, collabora con il Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica della Sapienza Università di Roma, è docente al Master sul Family Home Visiting. Tra i suoi libri: "Gli adolescenti e la Rete" (Carocci 2021) e, entrambi usciti per il Mulino, "Genitori digitali. Crescere i propri figli nell'era di Internet" (2017) e "Docenti digitali. Insegnare e sviluppare nuove competenze nell'era di Internet" (2021), Luca De Biase, giornalista, blogger e saggista, direttore del supplemento Nova del Sole 24 Ore, interviene sui Musei del Futuro, il nuovo progetto di Rai Radio3 che verrà raccontato nelle prossime settimane da Radio3scienza.
50 min
29 Gen 2024

L'Africa e il Piano Mattei per il continente

25 capi di Stato e di governo, 70 ospiti e 5 sessioni di lavoro: si apre oggi a Roma il summit Italia-Africa all'interno della presidenza italiana del G7 in cui verranno resi noti i dettagli del Piano Mattei, la strategia di partenariato tra Italia e paesi africani portata avanti dal governo. Infrastrutture, alimentazione, energia, formazione professionale e cultura, migrazioni e sicurezza. Questi i punti intorno a cui si articoleranno i lavori. Ma quali sono storicamente i rapporti tra Italia e Africa e tra Europa e Africa dal punto di vista della cooperazione e sviluppo? E come viene percepito dai paesi africani questo piano che da un lato mira a aumentare lo sviluppo nei territori e dall'altro a bloccare i flussi migratori? Ospiti di Pietro Del Soldà Marco Galluzzo, giornalista del Corriere della sera, Chiara Piaggio, antropologa, esperta di sviluppo nell'Africa Sub-sahariana. Insieme a Igiaba Scego ha curato l'antologia "Africana. Raccontare il Continente al di là degli stereotipi" (2021) (Feltrinelli, sta per uscire il secondo volume), Guglielmo Micucci, direttore di Amref, Jean Leonard Touadi,  giornalista e africanista, Giovanni Putoto, medico, responsabile programmazione e ricerca CUAMM - Medici con l'Africa con 30 anni di esperienza sul campo, Giulia Grechi, antropologa del collettivo Tezeta che organizza trekking urbani al quartiere africano di Roma, si occupa di studi culturali e post-coloniali e delle eredità culturali del colonialismo.  
52 min
25 Gen 2024

Le proteste degli agricoltori in Europa

La protesta degli agricoltori travolge l'Europa. Partita dalla Germania, è arrivata poi in Francia, in Polonia, in Romania e in Italia dove ieri sono scesi in strada sui trattori in Emilia Romagna, Sicilia, Umbria, Abruzzo. Tanti i motivi delle agitazioni, ma il primo bersaglio resta l'Unione Europea con le sue politiche agricole. Il taglio ai sussidi, i prezzi all'ingorsso, quello del carburante, ma anche la transizione energetica vista come un nemico. Cosa sta provocando in Europa il rapporto tra cibo e tecnologia? Quale risvolto politico nella protesta antieuropea in questi mesi di campagna elettorale? Ospiti di Pietro Del Soldà Donatello Sandroni, agronomo e giornalista della rivista Agronotizie, Alessandro Ricci, giornalista, si occupa di politica ed economia tedesca, Riccardo Bocci, agronomo, tra i fondatori della Rete Semi rurali, Angela Mauro, inviata di Huffington Post Italia sui temi europei, per la Fondazione Feltrinelli ha pubblicato "Europa sovrana. La rivincita dei nazionalismi" (2022), Ettore Prandini, presidente nazionale Coldiretti, Thomas Marino, cofondatore di un'azienda agricola ed energetica innovativa, ad alto contenuto tecnologico che ha messo al centro del proprio sviluppo i valori della sostenibilità, dell'innovazione e della circolarità. Nata nel 2017, grazie al lavoro dei 4 giovani fondatori ha realizzato a Roma un grande impianto acquaponico d'Italia, creando un modello di produzione di cibo sostenibile e competitivo.
51 min
22 Gen 2024

La nomina di Luca De Fusco al Teatro di Roma

La nomina contestata del regista Luca de Fusco a direttore generale del Teatro di Roma si inserisce nel clima politico intorno alla cultura che diventa territorio conteso. Una battaglia sulla cosiddetta egemonia culturale che diventa importante per parlare dello stato di salute e della proposta teatrale ma non solo. Quanto conta la cultura in Italia per i partiti? E quanto conta l'appartenenza o la vicinanza politica nella produzione e nella creazione artistica? Ospiti di Pietro Del Soldà Luca De Fusco, regista e neo-direttore appena nominato del Teatro di Roma, Lisa Ferlazzo Natòli, attrice, autrice e regista teatrale, fondatrice dell'ensemble teatrale La casa d'argilla, ha vinto 5 premi UBU 2023 per lo spettacolo "Anatomia di un suicidio", tra le firmatarie della lettera-appello di intellettuali e artisti contro la nomina di De Fusco, Francesco Giubilei, già consigliere del ministro della Cultura, presidente della Fondazione Tatarella e del movimento di idee "Nazione Futura". Ha scritto "Conservare la natura. Perché la tutela dell'ambiente non è un tema solo della sinistra" (Giubilei Regnani 2022). Nel 2017 ha fondato l'associazione Nazione Futura, Raffaele Barca, attore presso il Teatro Stabile di Genova, appena diplomato alla Scuola del Teatro Nazionale di Genova, Paolo Costantini, romano, 27 anni, diplomato in regia alla Silvio D'Amico, per un periodo si è trasferito in Germania e poi è tornato in Italia. Ha presentato un suo lavoro all'ultima edizione di Roma Europa Festival. Nicola Lagioia, scrittore e conduttore di Pagina3, già direttore del Salone del Libro di Torino.
50 min
09 Gen 2024

Tutta la città ne parla del 09/01/2024

"Vincerò per la terza volta e grazierò gli ostaggi di Capitol Hill", fatto che nelle sue parole, a tre anni dall'assalto, è stato "un complotto di Fbi e antifascisti". Così il candidato presidente Donald Trump mentre la corsa alla Casa Bianca entra nel vivo e lo vede in testa ai sondaggi nonostante le battaglie giudiziarie. Cosa significa questa campagna elettorale per la politica mondiale? E che relazione con le elezioni europee che si terranno a giugno? Ospiti di Pietro Del Soldà Martino Mazzonis, giornalista americanista, Mario Del Pero, ricercatore affiliato Ispi che insegna Storia Internazionale al Centre d'Histoire di Sciences Po a Parigi e Storia e Istituzioni delle Americhe presso la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì. Tra i suoi libri, "Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2016" (Laterza), Angela Mauro, inviata di Huffington Post Italia sui temi europei. Per Fondazione Feltrinelli ha pubblicato "Europa sovrana. La rivincita dei nazionalismi" (2022), Laura Bazzicalupo che insegna Filosofia politica all'Università di Salerno. Tra i suoi libri !Eroi della libertà. Storie di rivolta contro il potere! (Il Mulino 2011), !Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo" (Carocci, 2013), Carola Frediani, esperta di rete, cyber sicurezza, privacy, sorveglianza, diritti digitali e cybercrimine, autrice di "Guerre di rete" edito da Laterza e di "#Cybercrime. Attacchi globali, conseguenze locali" (Hoepli, 2019).
51 min
02 Gen 2024

Partecipazione, democrazia e volontariato nei giovani 

Perché le persone di valore non s'impegnano in politica? È la domanda posta questa mattina da Marco, ascoltatore di Prima Pagina, che porta sul piano della discussione il tema della partecipazione al dibattito sociale e democratico. Questione citata anche dal Presidente Mattarella durante il discorso di fine anno: fiducia, partecipazione e democrazia sono anelli inseparabili di un'unica catena, ha detto, e ciascuno è chiamato a fare la sua parte. Quali i vostri propositi, la vostra idea di partecipazione? Ospiti di Rosa Polacco Marzio Breda, quirinalista del Corriere della Sera, dal 1990 racconta la politica italiana dal Quirinale, al seguito dei presidenti Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro, Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella, Giorgia Serughetti, filosofa della politica, è ricercatrice all'Università di Milano-Bicocca, il suo ultimo libro è "La società esiste" (Laterza 2023), Lorenzo Pregliasco, direttore di YouTrend, magazine di analisi e infografiche sulle tendenze sociali, economiche e politiche, insegna Analisi qualitativa della comunicazione all'Università di Bologna. Tra i suoi libri "Benedetti sondaggi. Leggere i dati, capire il presente" (ADD editore, 2022), Donatella Della Porta che insegna Scienze Politiche alla Scuola Normale Superiore, nella sede di Firenze, tra i suoi libri, "La politica locale. Potere, istituzioni e attori tra centro e periferia" (2006), con Herbert Reiter l'ebook "Polizia e protesta. L'ordine pubblico dalla Liberazione ai «no global»", e di recente, con Alberto Vannucci, "La corruzione come sistema. Meccanismi, dinamiche, attori" (2021),  Paolo Valente, vicedirettore di Caritas Italia.
51 min
25 Dic 2023

Il Natale degli ultimi, con gli ultimi

Che senso possiamo e dobbiamo dare a questo nuovo Natale che coglie il mondo tra guerra, violenza, paura dell'altro? Lo ha chiesto la giornalista di Repubblica Valeria Pini per il Supplemento Salute al decano della psichiatria in Italia, Eugenio Borgna, in un'intervista letta stamattina a Prima Pagina da Antonella Rampino. Natale e le festività più in generale sono, a suo avviso, il tempo della riflessione e del silenzio, dimensioni che non riusciamo spesso a trovare nella corsa quotidiana del resto dell'anno; ed è anche il momento per ritrovare l'umanità perduta, o quantomeno trascurata, di riallacciare il dialogo e recuperarne l'essenza, la sincerità. Natale è anche il momento in cui si acuiscono le sofferenze per chi le vive, la solitudine, la mancanza di un lavoro , degli affetti, la malattia, la povertà materiale e spirituale. Di questo Natale in particolare ci metteremo in ascolto oggi grazie alle storie che ci riferiranno i nostri interlocutori dal mondo delle carceri, degli ospedali, del volontariato, di chi assiste emarginati, migranti, minori non accompagnati, persone sole. Ospiti di Rosa Polacco Cristina Rigon, vicepresidente e volontaria del Telefono Amico, Ornella Favero, direttrice di Ristretti Orizzonti, la rivista del carcere di Padova, Massimo Iondini, giornalista culturale di Avvenire, al momento in cui ha scritto la testimonianza «Per noi malati in ospedale il Natale dell'attesa» era ricoverato, lo hanno dimesso nel tardo pomeriggio della Vigilia. Per Minerva Edizioni ha pubblicato quest'anno "Dice che era un bell'uomo... Il genio di Dalla e Pallottino", Giustino Trincia, direttore della Caritas diocesana di Roma, Laura Boella, filosofa, già professoressa di Filosofia morale ed Etica dell'Ambiente presso l'Università degli Studi di Milano, si è occupata in particolare di empatia. Ricordiamo i suoi titoli più recenti: "Hannah Arendt. Un difficile umanesimo" (2020) e "Con voce umana" (2022) su Maria Callas e Ingeborg Bachmann, Andrea Piombo, coordinatore comunità Minori stranieri non accompagnati Casa Davanzati di Spazio Aperto Servizi di Milano.
52 min
22 Dic 2023

Legge Basaglia: utopia o mancata applicazione? 

La lettura a Prima Pagina di un intervento sul quotidiano Domani di Andrea Casadio dal titolo "Il sistema è impazzito. La crisi della psichiatria italiana" ha sollecitato due telefonate nel filo diretto sul tema della salute mentale da parte di uno psichiatra e di un infermiere che a sua volta è stato paziente. In periodi particolari come quelli festivi si fa ancora più grave per le famiglie e i malati la mancanza di psichiatri, psicologi e infermieri negli ospedali pubblici, professioni tra l'altro sottopagate e per cui non viene incentivata la scelta a intraprenderle. E a chi si rivolge chi non ha la disponibilità di accedere alle cliniche private, specie pazienti giovani che sono la maggior parte? A oltre 45 anni dalla legge Basaglia che chiuse i manicomi e rappresentò una svolta nella cura delle forme di disagio mentale quanto c'è ancora da attuare e quanto da cambiare? Ospiti di Rosa Polacco Peppe Dell'Acqua, psichiatra, insegna Psichiatria sociale all'università di Trieste, città dove è stato direttore del dipartimento di salute mentale per 17 anni Andrea Puecher  presidente Associazione trentina Le parole ritrovate, Massimo Clerici, psichiatra impegnato nel pubblico, professore ordinario presso l'Università Bicocca di Milano, è vicepresidente della Società italiana di psichiatria, Gisella Trincas, presidente Unasam - Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale (e dell'associazione sarda per l'attuazione della riforma psichiatrica, che dell'Unasam fa parte), Annacarla Valeriano,  storica, ha scritto per Donzelli "Malacarne, donne e manicomio nell'Italia fascista"(2017) e "Contro tutti i muri. La vita è il pensiero di Franca Ongaro Basaglia" (2022).  Viola Ardone insegnantee scrittrice, il suo ultimo libro è "Grande meraviglia" (2023, Stile Libero Einaudi).
51 min
18 Dic 2023

Povertà, disuguaglianze e nuovi schiavi

Cinque milioni e seicentomila persone vivono, secondo l'ultimo Rapporto della Caritas, in povertà assoluta: una condizione che colpisce particolarmente giovani e minori e che coinvolge più di due milioni di famiglie. Centrale, secondo gli ascoltatori di Prima Pagina intervenuti durante il Filo Diretto, il tema dell'abitazione e delle disuguaglianze: può la casa considerarsi un elemento argine, quali le categorie sono più a rischio? Ospiti di Rosa Polacco Marcello Longhi, frate e presidente di Opera san Francesco per i poveri, Enrica Morlicchio che insegna Sociologia economica all'Università di Napoli Federico II. Tra le sue pubblicazioni: "Sociologia della povertà" per Il Mulino, con Chiara Saraceno e David Benassi ha curato "La povertà in Italia"(Il Mulino 2022), Maurizio Franzini che insegna Economia politica alla Sapienza Università di Roma, fa parte del comitato promotore del forum "Disuguaglianze Diversità", Giovanni Semi, sociologo presso l'Università di Torino, fra i suoi libri ricordiamo "Gentrification. Tutte le città come Disneyland?" (Il Mulino, 2015). Con Marianna Filandri e Manuela Olagnero ha scritto "Casa dolce casa? Italia, un Paese di proprietari" (Il Mulino, 2020) e da ultimo ha pubblicato quest'anno "Breve manuale per una gentrificazione carina" (Mimesis), Valentina Furlanetto, giornalista, dal 2002 lavora a Radio24 occupandosi di flussi migratori, temi sociali ed esteri. Tra i suoi libri recenti "Noi schiavisti. Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa" (Laterza, 2021).
52 min
07 Dic 2023

La Via della Seta

Nel 2019, durante il primo governo Conte, l'Italia era stato il primo e unico paese del G7 a entrare nella Belt and Road Initiative, progetto noto come Nuova Via della Seta che prevede grandi investimenti su infrastrutture in tutto il mondo. Tre giorni fa, con un comunicato consegnato ai diplomatici cinesi, l'Italia è stato anche il primo paese del mondo a uscire dal progetto. Quali le ragioni, e le implicazioni economiche e politiche, di questa scelta? Ospiti di Pietro Del Soldà Simone Pieranni, giornalista esperto di Cina, tra i suoi libri "La Cina nuova" (Laterza), per Chora Media ha realizzato i podcast "Altri Orienti", "Fuori da qui" e "Taiwan: perché.", Giuseppe Gabusi, insegna Economia politica internazionale e dell'Asia orientale all'Università di Torino. È tra i fondatori del Torino World Affairs Institute (T.wai), dove dirige il programma Asia Prospects. Ha scritto, tra l'altro, "L'importazione del capitalismo. Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo economico cinese" (Vita e Pensiero, 2009), Carlo Pizzati, giornalista di Repubblica e Stampa e corrispondente dall'India. Ricordiamo tra i suoi libri, "La Tigre e il Drone. Il continente indiano tra divinità e robot, rivoluzioni e crisi climatiche" (Marsilio, 2020), Massimiliano Panarari, insegna Sociologia della comunicazione alla Università Mercatorum di Roma ed è commentatore del quotidiano La Stampa. Tra i suoi libri, "Uno non vale uno: Democrazia diretta e altri miti d'oggi", Michelangelo Bovero, filosofo, insegna Filosofia politica, dirige la "Scuola per la buona politica" di Torino. Con Pietro Del Soldà
49 min
06 Dic 2023

Violenza maschile e fattori educativi, culturali e ambientali

All'indomani dei funerali di Giulia Cecchettin, nel ricordo commosso della figlia le parole del padre si fanno appello alle coscienze di un Paese, in particolare dei padri ma l'auspicio che da questa storia terribile possa venire una maggiore consapevolezza si estende a tutti i settori della società: dalle famiglie alla scuola al sistema dell'informazione e dei media, fino ai politici che possano deporre le bandiere di partito per migliorare gli strumenti a disposizione per arginare la violenza sulle donne. Un filo diretto di Prima Pagina che oltre ai fattori educativi e ambientali in cui si forma la cultura dell'odio maschile ha toccato i temi della disparità di trattamento economico tra donne e uomini e i risultati dell'ultimo rapporto OCSE Pisa che vede le ragazze italiane carenti in matematica. Ospiti di Pietro Del Soldà Jennifer Guerra, giornalista e scrittrice, tra i suoi libri Il corpo elettrico. Il desiderio nel femminismo che verrà (Tlon 2020), Alessandro Rosina insegna Demografia all'Università Cattolica di Milano, coordina inoltre la realizzazione della principale indagine italiana sulle nuove generazioni ("Rapporto giovani" dell'Istituto G. Toniolo). Tra i suoi libri ricordiamo "Il futuro non invecchia" (Vita e Pensiero, 2018), Il futuro che (non) c'è. Costruire un domani migliore con la demografia, scritto con Sergio Sorgi (Università Bocconi Editore, 2016) e Non è un paese per giovani, con Elisabetta Ambrosi (Marsilio, 2009), Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano. Insegna presso il dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano- Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica di Milano. Da Raffaello Cortina è appena uscito "L'età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti", Stefano Ciccone, presidente dell'associazione Maschile Plurale, Linda Laura Sabbadini, statistica, editorialista chair di Women Twenty, organo che si occupa delle donne nel G20 (W20 è un gruppo di donne esperte di argomenti legati al mondo del lavoro femminile, attivo da anni, istituito dopo il G20 in Australia).
52 min
04 Dic 2023

La Cop28 di Dubai 

Fanno discutere le dichiarazioni fuori onda di Sultan Ahmed Al Jaber, presidente della Cop28 che in questi giorni si tiene a Dubai, secondo il quale non c'è nessuna evidenza scientifica che possa dimostrare che l'abbandono dei combustibili fossili contribuisca a mantenere l'aumento delle temperature entro 1,5 gradi. Una dichiarazione, dicono gli scienziati, che sfiora il negazionismo. Quali i temi sul tavolo, cosa si è deciso in materia di nucleare e quali le implicazioni della scelta degli Emirati Arabi Uniti come sede della conferenza? Ospiti di Pietro Del Soldà Ferdinando Cotugno, giornalista del quotidiano "Domani" Piero Martin fisico, insegna all'Università degli studi di Padova, esperto di fusione nucleare per uso civile, tra i suoi libri da Laterza "Le 7 misure del mondo" (2022) Carlo Carraro, direttore scientifico Fondazione NordEst, professore di Economia dell'Ambiente all'Università Ca' Foscari di Venezia, è vicepresidente del gruppo Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), codirige il Centro Euromediterraneo sui cambiamenti climatici ed è direttore scientific odella Fondazione Enrico Mattei. Ha pubblicato, con Alessandra Mazzai, "Il clima che cambia. Non solo un problema ambientale", edito dal Mulino nel 2015, Stefania Salmaso, epidemiologa dell'Associazione italiana di epidemiologia, già direttrice del Centro nazionale di sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità. Per Oxfam
51 min
01 Dic 2023

Kissinger, un vita tra Guerra fredda e multipolarismo

Ha compiuto cento anni a maggio, l'ex segretario di Stato americano Henry Kissinger, morto ieri in Connecticut: una lunga vita segnata dalla politica e da un modo nuovo e discusso, secondo alcuni, di intendere la diplomazia. Una vita vissuta fra due secoli e due interpretazioni del mondo, caratterizzate da visioni bipolari, prima, e multilaterali, oggi. Cosa è cambiato, e quando? Ospiti di Pietro Del Soldà Guido Lenzi, ambasciatore, ha oltre quarant'anni di attività diplomatica svolta prevalentemente nei contesti Est-Ovest (Londra, NATO, Mosca) e multilaterali (Nazioni Unite, OSCE), nonché quale Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Strategici a Parigi. Docente di Diplomazia nel mondo globale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bologna. Tra i suoi libri ricordiamo per Rubbettino "La diplomazia. Passato, presente, futuro" e "Internazionalismo liberale. Attori e scenari del mondo globale", Elisabetta Vezzosi, docente di Storia americana all'università di Trieste dove dirige il Dipartimento di studi umanistici, ricordiamo il libro da lei curato con Elisabetta Bini per l' Editrice Viella "Scienziati e guerra fredda tra collaborazione e diritti umani", Marta Dassù, direttrice di Aspenia, direttrice generale per le Attività Internazionali di Aspen Institute Italia e membro del Comitato Scientifico di Confindustria, già vice-Ministro degli Esteri nei governi Monti e Letta, Nello Del Gatto,  analista mediorientale e voce di Radio3, scrive per Eastwest, Affari Internazionali, Paola Severini Melograni, giornalista, autrice e conduttrice del programma "O anche no", che stasera manda in onda alle 21.20 su Rai 3 – come anticipo della Giornata Internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre – una puntata speciale intitolata "La guerra fabbrica di disabilità".
52 min
27 Nov 2023

Dal tennis al motociclismo: ventenni italiani sul tetto del mondo

L'Italia vince la Coppa Davis dopo 47 anni e lo fa grazie a una squadra di giovani talentuosi guidati da Jannik Sinner, nato nel 2001 e rappresentante di una generazione di ventenni pronti, dice qualcuno, a scendere in campo, non solo quello da gioco. Qual era l'Italia del 1976 e quale quella di oggi? Cosa rappresentava allora una vittoria sportiva e come viene vissuta oggi nello stesso giorno in cui un altro ventenne, Pecco Bagnaia, diventa per la seconda volta campione del mondo di motociclismo? Ospiti di Pietro Del Soldà  Elena Stancanelli, scrittrice, un suo racconto è presente nell'antologia "Smash. 15 racconti di tennis" (La Nave di Teseo editore), Maurizio Crosetti, inviato di Repubblica, si occupa di calcio e sport. Per Baldini&Castoldi ha pubblicato "Chi ha rubato il pallone?" dedicato alla crisi del mondo del calcio, Marcello Flores che insegna Storia comparata e Storia dei diritti umani nell'Università di Siena, dove dirige anche il Master europeo in Human Rights and Genocide Studies; intervista registrata stamattina con Paolo Bertolucci, nella squadra italiana dei vincitori della prima Coppa Davis in Cile nel 1976, oggi commentatore sportivo per giornali e tv , Sandro Veronesi, scrittore, appassionato giocatore di tennis, anche un suo racconto è presente nell'antologia "Smash. 15 racconti di tennis" (La Nave di Teseo editore), Domenico Procacci, produttore cinematografico, ha scritto "Una squadra" (Fandango editore) da cui è stato tratto l'omonimo documentario presentato al 39esimo Torino Film Festival, ha rilevato la più ntica rivista di tennis al mondo ancora in edicola "Il tennis italiano", Fabio Introini che insegna Sociologia alla facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica, collaboratore dell'Osservatorio giovani dell'Istituto Toniolo, per il Rapporto Giovani 2023 si è occupato in particolare di ambiente.
47 min
21 Nov 2023

Violenza contro le donne, linguaggio e società -11ma edizione della "#GiornataProGrammatica"

Con quali parole si raccontano gli affetti, quali le relazioni che mancano e perché la violenza contro le donne è un tema che riguarda la società intera, i più grandi e i piccoli, gli uomini e le donne? Ci ragioniamo insieme, per tutta la settimana: cinque appuntamenti speciali di Tutta la città ne parla e Fahrenheit, un audio documentario sul Telefono Rosa e uno spettacolo teatrale in onda il 25 novembre. Ospiti di Pietro Del Soldà Raffaella Scarpa insegna Linguistica italiana e Linguistica medica e clinica all'Università di Torino. Si occupa di stilistica, metrica, storia della lingua della medicina e psicopatologia del linguaggio. Tra gli altri lavori ha curato i volumi Le lingue della malattia. Psicosi, spettro autistico, Alzheimer (Mimesis, 2016) e Capitoli di storia linguistica della medicina (con R. Piro, Mimesis, 2019). Lo stile dell'abuso. Violenza domestica e linguaggio è il suo ultimo saggio (Treccani Libri, 2021); Daniele Grassucci, responsabile dei contenuti di Skuola.net, portale che per la Xi #GiornataProGrammatica sull'italiano e la sostenibilità ha realizzato una ricerca su 1000 studenti tra gli 11 e i 25 anni su come parlano di clima e ambiente, Paolo Giordano, scrittore, sul Corriere della Sera di oggi ha pubblicato un commento intitolato "Costruire l'affettività", Silvia Brena, giornalista e scrittrice, co-fondatrice con Marilisa D'Amico di Vox Diritti – Osservatorio italiano sui Diritti, Stefania Pinna che insegna Biologia, Ecologia Affettiva e Ecopsicologia presso l'università della Valle d'Aosta. Componente del Laboratorio di Ecologia Affettiva, è coinvolta in progetti e programmi di ricerca che approfondiscono la verifica dell'ipotesi della Biofilia e l'applicazione delle Terapie Forestali.
50 min
16 Nov 2023

La Calabria tra 'ndrangheta e società civile

Qual è l'ultima volta in cui avete sentito parlare della Calabria e per quale motivo? Salvatore, ascoltatore di Prima Pagina e vittima di 'ndrangheta, ha denunciato questa mattina l'abbandono nei suoi confronti da parte della società civile e ha parlato di una regione, la sua, che raramente gode della luce dei riflettori, a meno che non si tratti di eventi estremamente luttuosi. Cosa sta succedendo in Calabria? Perché gli attentati e i fatti criminali degli ultimi giorni faticano a raggiungere la nostra attenzione? Ospiti di Pietro Del Soldà Luigi Cristaldi giornalista della Gazzetta del Sud dalla Sibaritide, vive a Cassano allo Jonio, la sua auto è stata data alle fiamme nella notte dello scorso 11 novembre, Enzo Ciconte, saggista, docente, meridionalista. Tra i suoi libri ricordiamo l'ultimo, uscito per Carocci, L'assedio. Storia della criminalità a Roma da Porta Pia a Roma Capitale (Carocci editore, 2021) e Le mafie del mio stivale. Storia delle organizzazioni criminali italiane e straniere nel nostro Paese (Manni, 2017); è stato inoltre consulente presso la Commissione parlamentare antimafia, Giuseppe Smorto, giornalista di Repubblica, già vicedirettore, ricordiamo il suo libro-reportage sulla Calabria uscito per la casa editrice Zolfo intitolato "A sud del Sud. Viaggio dentro la Calabria tra i diavoli e i resistenti"; Tonino Perna, economista e sociologo, è stato presidente del Parco Nazionale dell'Aspromonte, si è occupato di sud, lavoro minorile, questione meridionale, rapporto nord/sud e cooperazione internazionale; Lucia Lipari, avvocata, esperta di questioni sociali e genere.
52 min
08 Nov 2023

La guerra in Ucraina e la sua rimozione dal dibattito pubblico europeo

Torniamo in Ucraina, alla guerra dimenticata di cui non si parla più dal 7 ottobre. A questa disattenzione mediatica e dell'opinione pubblica corrisponde un vero e proprio disimpegno del fronte che ha sostenuto il paese invaso dai russi? Qual è la situazione sul terreno, sul fronte umanitario di una società civile in grande difficoltà, e su quello militare che sembra a uno stallo? Ospiti di Pietro Del Soldà Marta Serafini, inviata del Corriere della sera in Ucraina, Eleonora Tafuro Ambrosetti, ricercatrice ISPI per l'Osservatorio Russia, Caucaso e Asia centrale, Mara Morini, associata di Scienza politica all'Università di Genova dove insegna Politics of Eastern Europe e Politica comparata. Osservatrice elettorale dell'OSCE-ODIHR in Russia, Uzbekistan e Moldova, è coordinatrice dello Standing Group "Russia e spazio post-sovietico" della Società Italiana di Scienza Politica (SISP). Visiting Professor all'Accademia Diplomatica del Ministero degli Esteri della Federazione Russa e alla High School of Economics di Mosca, ha pubblicato il libro "La Russia di Putin" (edizioni il Mulino, 2020), Giorgio Cella, analista di politica internazionale, autore del libro "Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus' di Kiev a oggi" edito da Carocci, Francesca Bonelli, rappresentante UNHCR in Moldavia (Alto commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite), Francesco Cataluccio, scrittore e saggista, tra i suoi ultimi libri "Non c'è nessuna Itaca. Viaggio in Lituania" (Humboldt Books, 2022).
50 min
02 Nov 2023

Il ritorno dell'antisemitismo

L'incendio e le svastiche al cimitero ebraico di Vienna, le stelle di David sui muri di Parigi, le pietre d'inciampo oltraggiate a Roma. Da dove vengono questi episodi di razzismo e intolleranza e che matrice hanno? Sono il sintomo di un antisemitismo carsico che riemerge sotto la superficie democratica delle nostre società? E che rapporto c'è tra queste manifestazioni e la guerra? Ospiti di Pietro Del Soldà Franz Kössler,  giornalista del settimanale austriaco Falter, Davide Assael, presidente dell'Associazione Lech Lechà, collabora con la rivista di geopolitica "Limes" ed è fra i conduttori della trasmissione di Rai Radio3 "Uomini e profeti", Francesco Filippi, storico della mentalità, è cofondatore dell'associazione Deina, associazione che organizza viaggi di memoria e percorsi formativi in tutta Italia. Ha collaborato alla stesura di manuali e percorsi educativi sui temi del rapporto tra memoria e presente. Tra le sue pubblicazioni più recenti "Prima gli italiani! (sì, ma quali?)" (2021). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato "Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo" (2019), "Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto"(2020) e "Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie" (2021), Paola Caridi, giornalista, fra i suoi libri "Hamas" e "Gerusalemme senza Dio", Alberto Toscano, presidente dell'Associazione Stampa europea a Parigi.
52 min
27 Ott 2023

Radici storico-antropologiche del conflitto Israelo-Palestinese

In queste settimane di guerra ci concentriamo tanto sulle analisi geopolitiche o sulla drammatica conta dei morti, sulle responsabilità e sulle conseguenze del conflitto. Ma abbiamo lo sguardo giusto per osservare e capire dal profondo la società israeliana e quella palestinese? Il mondo occidentale liberale che gode della pace, che strumenti storici, culturali e antropologici ha per comprendere davvero i due lati del confine? Ospiti di Pietro Del Soldà Maria Gianniti, corrispondente Rai da Israele, Arturo Marzano, docente di storia del Medio oriente presso Università di Pisa, Claudio Vercelli, storico contemporaneista all' Università Cattolica di Milano, autore di diversi libri su Israele come "Israele una storia in 10 quadri" (Laterza) e "Storia del conflitto israelo-palestinese" (Laterza); domenica 5 novembre alle 11 terrà una lezione speciale all'interno del ciclo Lezioni di Storia di Laterza all'Auditorium Parco della musica di Roma su "Israele e Palestina. Alle radici del conflitto", Stefano De Matteis, antropologo dell'Università di Roma Tre, ha pubblicato per Meltemi "Il dilemma dell'aragosta. La forza della vulnerabilità", ricordiamo l'ultimo libro "Gli sciamani non ci salveranno" (Elèuthera, 2023), Juan Carlos De Martin che insegna Ingegneria dell'informazione al Politecnico di Torino dove si occupa di multimedialità digitale e dove dirige il centro Nexa su Internet e Società, co-curatore del Festival della Tecnologia, ci parla del Premio Morrione dedicato quest'anno a "Informazione artificiale. Come l'Intelligenza Artificiale cambia il giornalismo".
53 min
23 Ott 2023

Sanità in Italia tra emergenza e carenze strutturali

Hanno lavorato troppo durante la pandemia e per questo sono stati multati. È dovuto intervenire il presidente Mattarella per sospendere la sanzione ai tre medici di Bari che durante l'emergenza sanitaria si sono dedicati senza sosta all'ospedale. Un episodio che richiama l'attenzione sulla sanità e sulle carenze che il sistema si trova a dover gestire: le liste d'attesa, su tutto, la carenza di personale, la migrazione verso il privato. Come immaginare e strutturare un sistema che mantenga gli obblighi costituzionali per tutti i cittadini, che garantisca la salute ma anche le condizioni di lavoro dei medici e del personale sanitario? Ospiti di Pietro Del Soldà Fabio De Iaco, presidente SIMEU (Società italiana medicina d'urgenza), Nino Cartabellotta, presidente della fondazione GIMBE – Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze, Flavia Amabile, giornalista della Stampa, Nerina Dirindin, docente di Economia e politica sanitaria all'Università degli Studi di Torino, presidente dell'associazione Salute Diritto Fondamentale, è stata direttrice generale del Ministero della Sanità e Assessora alla Sanità della Regione Sardegna, Giacomo Mameli, giornalista e scrittore, direttore di Sardinews, Gigi Riva, giornalista e scrittore, editorialista dell'Espresso originario di Nembro. Per Mondadori ha pubblicato "Il più crudele dei mesi. Storia di 188 vittime" sulle vittime di Nembro, in provincia di Bergamo. Per Radio3 ha firmato, da quel libro, il podcast in 5 puntate "Nembro. Dal Covid alla rinascita".
52 min
12 Ott 2023

Quali esiti possibili in Medio Oriente?

Prosegue la tragedia quotidiana in Medio Oriente con raid continui su Gaza mentre si apre qualche spiraglio di trattativa per gli ostaggi israeliani con la mediazione di Turchia e Qatar. Resta il nodo cruciale dell'Egitto e la domanda se sia in grado e abbia la volontà di accogliere i profughi dalla Palestina mentre la situazione umanitaria, specie a Gaza, sta precipitando. Anche gli Usa hanno fatto sentire la propria voce a sostegno di Israele con il presidente Biden che ha definito l'attacco di Hamas un atto di "pura crudeltà". Quali i possibili esiti di una situazione così drammaticamente intricata e che potrebbe allargarsi in modo imprevedibile mentre si apre la minaccia dal nord sul confine col Libano dove aumenta la tensione? E a che punto è l'avvio di un'operazione di terra da parte di Israele?Ospiti di Rosa Polacco Francesca Paci, inviata del quotidiano La Stampa, Mara Morini, professoressa associata di Scienza politica all'Università di Genova dove insegna Politics of Eastern Europe e Politica comparata. Osservatrice elettorale dell'OSCE-ODIHR in Russia, Uzbekistan e Moldova, è coordinatrice dello Standing Group "Russia e spazio post- sovietico" della Società Italiana di Scienza Politica (SISP). Visiting Professor all'Accademia Diplomatica del Ministero degli Esteri della Federazione Russa e alla High School of Economics di Mosca, ha pubblicato il libro "La Russia di Putin" (edizioni il Mulino, 2020), Gabriella Colarusso, giornalista degli esteri di Repubblica, si occupa in particolare di Iran e Turchia, adesso si trova in Libano, Armando Sanguini, già ambasciatore, consigliere scientifico Ispi, Paolo Rozera, direttore generale UNICEF ITALIA, Monica Minardi, presidente Medici senza frontiere.
50 min
11 Ott 2023

La strage di bambini nel kibbutz di Kfar Aza

Sulle prime pagine dei giornali di oggi il massacro nel kibbutz di Kfar Aza, in Israele, con almeno duecento morti fra cui quaranta bambini. La notizia, le immagini e le interviste a chi è stato sui luoghi della strage fanno il giro del mondo: come l'orrore cambia il corso dei conflitti e colpisce l'opinione pubblica? A cosa servono, se sono utili, le analogie tra le pagine più scure della storia? Ospiti di Rosa Polacco Francesco Battistini, inviato del Corriere della Sera dove ha raccontato la strage, al momento si trova a Gerusalemme, Domenico Quirico,  inviato della Stampa, Marcello Flores che ha insegnato Storia comparata e Storia dei diritti umani nell'Università di Siena, dove ha diretto anche il Master europeo in Human Rights and Genocide Studies. Studioso di genocidi, ha curato "Stupri di guerra. La violenza di massa contro le donne nel Novecento" pubblicato da Franco Angeli, Laura Boella, filosofa, accademica e traduttrice italiana, professoressa di Filosofia morale presso l'Università degli Studi di Milano, on Filippo Morlacchi, sacerdote della Diocesi di Roma in servizio come "fidei donum" presso il Patriarcato Latino di Gerusalemme. Ha scritto una lettera aperta da Gerusalemme in cui ha raccontato nel dettaglio quel che è accaduto, condannando le violenze perpetrate, è responsabile a Gerusalemme della "Casa Filia Sion", già direttore dell'Ufficio diocesano per la pastorale scolastica, Adriano Prosperi, storico e saggista, tra i suoi libri recenti "Un tempo senza storia. La distruzione del passato"(Einaudi 2021) e "Tremare è umano. Una breve storia della paura" (Solferino Libri, 2021).
51 min
09 Ott 2023

Attacco a Israele

Speciale Tutta la città ne parla e Radio3 Mondo dedicato alla crisi israelo-palestinese. In conduzione Rosa Polacco e Marina Lalovic. Gli ospiti: Maria Gianniti, corrispondente Rai da Israele, Guido Olimpio, giornalista del Corriere della Sera, firma oggi il pezzo "La falla, il doppio fronte: le 5 sfide per Netanyahu"; Chiara Cruciati, vicedirettrice del Manifesto dove si occupa di Medio Oriente, segue in particolare la questione palestinese; Meron Rapoport, traduttore e attivista politico, tra i fondatori del movimento A Land for All, è stato responsabile delle pagine estere per i quotidiani Hadashot e Yedioth Ahronoth; Ahmed Abu Artema, giornalista di Gaza; Avi Pazner, ex ambasciatore israeliano in Italia e in Francia; Nello Del Gatto, analista mediorientale, scrive per Eastwest, Affari Internazionali; Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, avvocata e accademica internazionale specializzata in diritti umani; Eric Salerno, giornalista, inviato speciale, esperto di questioni africane e mediorientali, è corrispondente del Messaggero; David Gerbi, già presidente Astrel - Associazione Salvaguardia Trasmissione Retaggio Ebrei di Libia, rappresentante organizzazione mondiale ebrei di Libia, membro della nuova associazione junghiana di Israele; Lorenzo Trombetta,  corrispondente dal Medio Oriente per Ansa e Limes;  Maria Fantappie, responsabile Programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa all'Istituto Affari Internazionali; Davide Lerner, giornalista, voce di Radio3.
81 min
06 Ott 2023

L'emendamento al DL Asset e il taglio degli alberi in Italia

Nel decreto Asset approvato ieri c'è un emendamento che elimina il doppio vincolo paesaggistico previsto per alcune aree boschive italiane. Sarà più facile tagliare alberi, insomma, con un vantaggio per gli agricoltori e la preoccupazione invece di chi guarda alla tutela dell'ambiente? Quali sono i rischi e i benefici di questa novità? In che cosa consiste esattamente? E qual è soprattutto l'importanza, il valore degli alberi e dei boschi nella nostra società, per il territorio, per il futuro? Ospiti di Pietro Del Soldà Antonio Biso, presidente Federforeste Coldiretti, Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in Gestione e pianificazione forestale presso l'Università Statale di Milano, studia modelli di simulazione in supporto alla gestione forestale sostenibile, la mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico e ai disturbi naturali nelle foreste temperate europee. Membro della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) e dell'Ecological Society of America (ESA), nel 2018 è stato nominato dalla rivista «Nature» tra gli 11 migliori scienziati emergenti nel mondo che «stanno lasciando il segno nella scienza», Alessandra Sarmentino, avvocata, animatrice del movimento Laudato sii nato sull'onda dell'omonima enciclica del papa del 2015 per sensibilizzare i cittadini sulle questioni ambientali, è animatrice di comunità del progetto Policoro, un'iniziativa della Chiesa Cattolica incentrata su giovani, Vangelo e lavoro. Il 5 ottobre ha partecipato in Vaticano alla conferenza per i media dal titolo "Laudate Deum: voci e testimonianze sulla crisi climatica". Tra gli intervenuti Giorgio Parisi, Carlo Petrini, Johnathan Safran Foer e giovani attiviste e attivisti da tutto il mondo, Alessandra Viola, giornalista e divulgatrice, Giacomo Bianchi, presidente di ArteSella. 
51 min
03 Ott 2023

A 10 anni dalla strage di migranti a Lampedusa

A dieci anni dal naufragio del 3 ottobre 2013, nel quale morirono 368 migranti, torniamo a Lampedusa per ripercorrere cosa accadde dopo quella tragedia sul piano politico e nell'opinione pubblica. Le operazioni come Mare Nostrum, le posizioni dei partiti, le campagne elettorali con l'immigrazione al centro del dibattito, il ruolo dell'Europa. Che cosa è cambiato da allora? Ospiti di Pietro Del Soldà Giusi Nicolini, già sindaca di Lampedusa fino al 2017, Nancy Porsia, giornalista freelance e producer esperta di Medio Oriente e Nord Africa, per Bompiani è da poco uscito "Mal di Libia. I miei giorni sul fronte del Mediterraneo", Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia dei processi migratori e Politiche migratorie all'Università degli Studi di Milano e responsabile scientifico del Centro studi Medi-Migrazioni nel Mediterraneo di Genova. Ieri su lavoce.info ha firmato il pezzo È tempo di elezioni. E di propaganda sull'immigrazione. Tra i suoi libri, "L'invasione immaginaria. L'immigrazione oltre i luoghi comuni" Laterza 2020, Asher Colombo, docente di Sociologia all'Università di Bologna e presidente dell'Istituto Carlo Cattaneo di Bologna. Tra le sue pubblicazioni più recenti "La solitudine di chi resta. La morte ai tempi del contagio" (Il Mulino 2021), Fabiana Carobolante, coautrice con Daria Corrias, Giulia Nucci e Raffaele Passerini di "Labanof", primo podcast originale di Radio3 la cui puntata dedicata al recupero dei corpi della strage di Lampedusa ha vinto nel 2020 il Prix Italia. Con Pietro Del Soldà
52 min
19 Set 2023

Novità a scuola: il voto in condotta

Voto in condotta con bocciatura anche alla scuola media, attività di cittadinanza solidale per riparare le sospensioni disciplinari. Sono alcune delle misure sulla scuola contenute nel disegno di legge approvato ieri in Consiglio dei ministri e che seguono episodi di cronaca che hanno riguardato i ragazzi e coinvolto in alcuni casi gli insegnanti. Esiste un tema di comportamento dei più giovani in classe, un aumento della violenza, dell'indifferenza verso il prossimo? Quanto ha inciso il covid in questi anni? Ospiti di Pietro Del Soldà Andrea Carlino, giornalista di Orizzonte Scuola, Barbara Tamborini, psicopedagogista, scrive manuali per i genitori e lavora con i ragazzi nelle scuole. Si occupa di come aiutare i genitori a vigilare i comportamenti online dei figli. Ha scritto insieme ad Alberto Pellai L'età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente (De Agostini - 2017) e Una canzone per te. Viaggio musicale per diventare grandi (De Agostini, 2018), Mariapia Veladiano, scrittrice, già insegnante, tra i suoi libri più recenti "Oggi c'è scuola, Un pensiero per tornare, ricostruire, cambiare" (Solferino 2021), Adriano Fabris professore ordinario di Filosofia morale all'Università di Pisa, dove insegna anche Filosofia delle religioni ed Etica della comunicazione, presidente della Consulta nazionale di filosofia, fa parte della Commissione ministeriale sull'educazione civica, Albert Videsott, ispettore scolastico delle scuole ladine della provincia di Bolzano dove non si possono dare voti inferiori al 4.
51 min
12 Set 2023

Se la violenza sulle donne è "culturale"

Fa discutere la scelta di un pubblico ministero di Brescia che ha chiesto l'assoluzione di un uomo, proveniente dal Bangladesh, accusato di aver maltrattato fisicamente e psicologicamente sua moglie, nata in Bangladesh e cresciuta in Italia. A giustificare la richiesta del Pm è l'idea che possano sussistere le cosiddette motivazioni culturali: i comportamenti dell'imputato sarebbero da inquadrare in un contesto culturale dove la prevaricazione maschile è socialmente accettata. Quali le ragioni, filosofiche e giuridiche, di questa interpretazione? Si può invocare il relativismo culturale per giustificare violazioni di diritti universali? Ospiti di Rosa Polacco Andrea Cittadini, cronista di giudiziaria per il Giornale di Brescia, Francesco Remotti, antropologo, professore emerito di Antropologia culturale presso l'Università di Torino. Per Laterza è autore, tra gli altri, di: Contro l'identità (1996); Somiglianze. Una via per la convivenza (2019), L'ossessione identitaria (2010), Paola Di Nicola giudice penale, nominata Wo/Men Inspiring Europe 2014 dall'EIGE (European Institute for Gender Equality). Nel 2012 ha pubblicato La giudice, sulla questione della differenza di genere in magistratura. Nel 2018 per Harper Collins ha pubblicato La mia parola contro la sua. Quando il pregiudizio è più importante del giudizio, Vanna Vannuccini, inviata di Repubblica. Tra i suoi libri Rosa è il colore della Persia. Il sogno perduto di una democrazia islamica (Feltrinelli, 2006).
51 min
08 Set 2023

Violenza giovanile e misure contro le devianze

Carcere contro l'abbandono scolastico, stop al cellulare, daspo urbano: sono alcune delle misure contenute nel decreto Caivano varato ieri in Consiglio dei Ministri contro la criminalità giovanile. Ma quali sono le origini - sociali, economiche, psicologiche - dell'aumento della violenza tra i ragazzi? Quali altri strumenti di contrasto vanno potenziati? Si tratta di misure preventive o repressive? Ospiti di Pietro Del Soldà Ornella Favero direttrice di Ristretti Orizzonti, la rivista del carcere di Padova, e presidente della Conferenza nazionale volontariato giustizia, Santa Parrello  che insegna Psicologia dello sviluppo e dell'educazione alla Federico II di Napoli, dal 2010 collabora con l'associazione Maestri di strada, che realizza progetti educativi di contrasto alla dispersione scolastica e all'ingiustizia sociale, impegno per cui ha vinto quest'anno il premio Minerva Mammoliti, dal 2022 è direttrice scientifica del progetto "Scuola al Cubo", finanziato dalla Fondazione Prosolidar, con cui l'associazione Maestri di strada ha avviato il primo ciclo sperimentale per formare i maestri di strada di domani,  Mila Spicola,  insegnante e pedagogista, esperta di temi legati ai sistemi d'istruzione, scrive su Huffington Post, Stefano Zurlo, giornalista, inviato del Giornale, Franco Prina che insegna Sociologia giuridica e della devianza alla Sapienza Università di Roma, è stato giudice onorario del tribunale dei minori di Torino, tra i suoi libri "Gang giovanili. Perché nascono, chi ne fa parte, come intervenire" (Il Mulino 2019).
49 min
01 Set 2023

Brandizzo, ancora morti sul lavoro: quale sicurezza?

5 operai morti sul lavoro, la strage di Brandizzo è un oltraggio, come l'ha definita il presidente Sergio Mattarella, un oltraggio ai valori della convivenza. Sono circa 3 ogni giorno i morti che contiamo sul lavoro secondo l'Inail. Come funzionano i protocolli di sicurezza, gli appalti e i subappalti, quale lo specifico del comparto ferroviario? E come è cambiata l'idea di sicurezza sul lavoro negli ultimi anni? Ospiti di Pietro Del Soldà Paolo Griseri, giornalista della Stampa, Luca Save, esperto di sicurezza e fattori umani per la società Deep Blue, già ispettore per la società del ministero dei trasporti Digifema, Giovanni Luciano, già leader ferrovieri Cisl, presidente del Collegio di indirizzo e vigilanza dell'Inail dal 2017 al 2022, presidente Osservatorio sicurezza Confsal - Confederazione generale sindacati autonomi dei lavoratori, è intervistato oggi da Enrico Marro sul Corriere della sera nell'articolo "Subito un salto tecnologico contro le morti sul lavoro"; Michele Lepore, esperto di sicurezza sul lavoro, insegna "Diritto della sicurezza sul lavoro" presso la Sapienza università di Roma, AD di Start Up Sapienza Sicurezza 4.0, Alessandra Servidori, membro del Consiglio di indirizzo di Palazzo Chigi per le politiche economiche, già Consigliera Nazionale di Parità. Docente universitaria, già dirigente sindacale, è stata tra i più vicini collaboratori del Professor Biagi. È autrice di diverse pubblicazioni e tra le maggiori esperte in Italia di politiche del lavoro e di welfare
51 min
30 Ago 2023

Mobilità in città non fa rima con vivibilità

Dopo l'incidente di Milano, nel quale ha perso la vita una giovane ciclista travolta da un camion, si torna a parlare di mobilità e sostenibilità urbana. Si tratta della quinta vittima in bicicletta nel capoluogo lombardo, una tragedia che costringe a chiedersi che modello di città vogliamo. Le smart city, le città da 15 minuti, le città ideali: quali sono le priorità da considerare? Come rapportarci agli spazi e agli altri, come riformare i trasporti in città? Ospiti di Pietro Del Soldà Elena Granata, urbanista del Politecnico di Milano, autrice presso Einaudi di "Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo (Einaudi, 2021). È cofondatrice di PlanetB.it, gruppo di ricerca sui temi ambientali e sociali. Trai suoi libri in uscita da Einaudi "Il senso delle donne per la città", Raul Montanari, scrittore, il suo libro più recente è "Il disegno magico" (Baldini e Castoldi, 2023), Enrico Giovannini, già ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili nel governo Draghi, economista e statistico, è stato capo statistico dell'OCSE dal 2001 all'agosto 2009, già presidente dell'Istat, fondatore e portavoce dell'Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), Marco Scarponi, segretario dell'associazione Michele Scarponi, fratello di Michele, ciclista professionista su strada ucciso a 37 anni nell'aprile del 2017 da un furgone mentre si allenava per le strade di Filottrano, in provincia di Ancona, Pasquale Cancellara, membro del network "Public SpaceIs Not Only Yours" che segnala una cattiva pianificazione e gestione degli spazi urbani, Pier Maria Giordani, architetto, fondatore e amministratore delegato di Recs Architecs (l'acronimo Recs deriva da Re City Size, parola immaginaria che richiama un concetto di ri-definizione ovvero di ripensamento della dimensione della città). Esce in questi giorni il suo libro "Come costruire la città del terzo millennio. Un «tipo» di città replicabile in tutto il mondo per ogni classe sociale" (Ediz. italiana e inglese, Maggioli Editore, 2023). Con il suo studio ha realizzato le prime Social smart city, in particolare in Brasile, di cui aveva presentato il progetto a Expo 2015.
51 min
28 Ago 2023

Educazione sessuale per gli adolescenti a scuola

Occorre superare il maschilismo che governa la nostra società e promuovere la cultura del rispetto. Così il ministro Valditara dopo le violenze e gli stupri di Palermo e Caivano. Dall'educazione sessuale al nodo della parità, dalla pornografia alla sessualità, come rivolgersi alle studentesse e agli studenti nelle scuole? Che tipo di corsi, incontri, iniziative mettere in campo accanto al lavoro dei consultori, delle associazioni e dei singoli istituti? Ospiti di Pietro Del Soldà Roberta Giommi, psicologa e psicoterapeuta, dirige l'Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze. È presidente della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica. Tra i suoi libri "Sesso under 18. Tutto quello che gli adolescenti vogliono sapere (Sperling&Kupfer 2010), Lara Tavoschi, coordinatrice del progetto EduForIST (Sviluppo di strumenti tecnici e pratici per lo svolgimento di attività educative e formative in ambito di sessualità, relazioni affettive e prevenzione delle IST, Infezioni sessualmente trasmesse, nel contesto scolastico), Luigi Zoja, psicanalista, tra i suoi libri recenti "Il declino del desiderio. Perché il mondo sta rinunciando al sesso" (Einaudi 2022), Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista, tra i suoi ultimi libri "La luce delle stelle morte: Saggio su lutto e nostalgia"(Feltrinelli 2022), Luisella Battaglia che insegna Filosofia Morale e Bioetica presso l'Università degli Studi di Genova e l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Nel 1992 ha fondato a Genova l'Istituto italiano di Bioetica, di cui è direttrice scientifica.
50 min
25 Ago 2023

Il summit e l'allargamento dei Paesi BRICS

Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa, nelle dichiarazioni finali della conferenza che ha riunito i leader dei paesi BRICS a Johannesburg, ha annunciato che da gennaio 2024 entreranno a farne parte anche Iran, Argentina, Egitto, Etiopia, Arabia Saudita, Emirati arabi uniti. In questo modo i Paesi Brics rappresenteranno circa un terzo del PIL del mondo. Chiaro il tono antioccidentale del tutto a partire dalle dichiarazioni di Putin, collegato da remoto, che ha accusato l'Occidente di aver costretto la Russia a una guerra "difensiva" contro l'Ucraina. E proprio il conflitto invece potrebbe rappresentare un nodo di frattura viste anche le dichiarazioni del presidente del Brasile Lula che ha ribadito la posizione storica di difesa dell'integrità e sovranità territoriale, oltre ad aver auspicato una dedollarizzazione del mondo. Ma che cosa unisce veramente questi Paesi così diversi e in competizione tra loro? Pensiamo anche ai recenti successi spaziali dell'India con lo sbarco nel Polo Sud della Luna finora inesplorato. E come cambia il punto di vista di noi occidentali sulla governance globale? Ospiti di Rosa Polacco Carlo Pizzati, giornalista di Repubblica e Stampa e corrispondente dall'India, Marta Dassù, direttrice di Aspenia, Direttrice Generale per le Attività Internazionali di Aspen Institute Italia e membro del Comitato Scientifico di Confindustria, già vice-ministra degli Esteri nei governi Monti e Letta, Pietro Garibaldi, docente di Economia politica all'Università di Torino è direttore del Collegio Carlo Alberto, responsabile degli studi sul lavoro della Fondazione Debenedetti. Ha co-fondato Lavoce.info, Michelangelo Bovero, filosofo, insegna Filosofia politica, dirige la "Scuola per la buona politica" di Torino, Alberto Riva, giornalista e scrittore, firma del Venerdì, esperto di Brasile, il suo ultimo libro è "Ultima estate a Roccamare" (Neri Pozza).
51 min
24 Ago 2023

Gli italiani e i finanziamenti in armi all'Ucraina

A un anno e mezzo dall'inizio dell'aggressione russa in Ucraina, quando la notizia che domina i giornali di tutto il mondo è la morte per l'abbattimento dell'aereo su cui viaggiava di Yevgeny Prigozhin, capo della Wagner, il gruppo militare privato con cui lo scorso giugno aveva tentato un golpe per rovesciare la leadership militare russa, l'ascoltatore di Prima Pagina Michele da Venezia fa una riflessione sui finanziamenti italiani per le armi da inviare in Ucraina e si chiede: non è ipocrita rinnovare il patto di stabilità in Europa quando la situazione geopolitica è ancora molto incerta e l'Ucraina è un paese fuori dalla Nato che sembra non voler trovare una soluzione di pace? Il nostro Paese, ha proseguito Michele durante il filo diretto, secondo i dati riportati dall'Ansa dell'European Data News Hub, ha già stanziato per l'Ucraina un miliardo e 20 milioni di euro, oltre a 60 milioni per negoziati tra Roma e Kiev. Da considerare anche le spese previste per il prossimo triennio 2024 -2027. Dunque in che modo siamo sensibili rispetto a ciò che sta accadendo sul fronte bellico? La guerra forse continua interessarci solo per le ricadute economico finanziarie sulle nostre tasche? L'impoverimento che ha colpito molte famiglie italiane nell'ultimo periodo come ha inciso sull'opinione pubblica nell'essere favorevoli agli aiuti? E come cambia in questa fase il dibattito sul patto di stabilità e sul MES? Ospiti di Rosa Polacco Francesco Vignarca, coordinatore campagne della rete italiana Pace e Disarmo; Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere in Ucraina, adesso è a Kiev; Alessandro Politi, analista e ricercatore militare, direttore di NATO Defense College Foundation, centro di ricerca non governativo affiliato direttamente alla NATO; Maurizio Simoncelli, vicepresidente dell'istituto ricerche internazionali Archivio Disarmo; Lorenzo Robustelli, direttore di Eunews.
51 min
18 Ago 2023

Femminicidi e strumenti di contrasto

Anna è morta uccisa a coltellate dal suo ex compagno, aveva 56 anni ed è la 71esima vittima di femminicidio dall'inizio dell'anno. Anna lo aveva denunciato per stalking, ma l'apparato giudiziario non ha fatto in tempo a attivarsi e il divieto di avvicinamento non era ancora scattato. Cosa non funziona nel meccanismo giudiziario? Quali le cause e quali gli interventi e gli strumenti di intervento possibili? E quale retroterra culturale permette che in Italia ci sia una vittima di femminicidio ogni 3 giorni? Ospiti di Pietro Del Soldà Lella Palladino, sociologa attivista dei centri antiviolenza, socia della Cooperativa Eva che gestisce cinque centri antiviolenza, già presidente di D.i.Re - Associazione delle donne in rete contro la violenza e membro del forum Disuguaglianze Diversità, Stefano Delfini, direttore del servizio di analisi criminale del dipartimento della pubblica sicurezza (è un ufficio interforze che raccoglie dati di polizia carabinieri guardia di finanza e polizia penitenziaria) analizza i dati e ci racconta i progetti che stanno funzionando come il Protocollo Zeus che riduce le recidive tra i maschi maltrattanti che acconsentono di fare un percorso di recupero, Chiara Volpato che insegna Psicologia sociale all'università di Milano Bicocca, tra i suoi libri Psicosociologia del maschilismo (Laterza 2013) , Valeria Valente, senatrice Pd, già presidente della commissione di inchiesta del Senato sul femminicidio della precedente legislatura e membro dell'attuale, presieduta da Martina Semenzato, Stefano Ciccone presidente dell'associazione Maschile Plurale.
51 min
17 Ago 2023

Crisi climatica e impatto sulle produzioni agricole italiane

Sarà sempre più difficile coltivare i pomodori in Puglia o fare vino in Sicilia e sarà più vantaggioso spostarsi sulla produzione di avocado e mango o grano: queste le previsioni di alcuni agricoltori al sud di fronte alle trasformazioni del clima e del territorio. Il rischio è quello di cambiare radicalmente le abitudini alimentari ma anche produttive. Quali conseguenze? Su cosa si può provare a intervenire e con quali mezzi? Ospiti di Pietro Del Soldà crisi climatica e impatto sulle produzioni agricole italiane Mario De Matteo, presidente Coldiretti Foggia, produttore di pomodori, olio e uve da vino nel foggiano, Carlo Cambi, giornalista di Panorama che firma questa settimana l'inchiesta "L'Europa senza terra coltivabile", Stefano Liberti, giornalista e scrittore, pubblica da anni reportage di politica internazionale su diversi periodici italiani e stranieri. Tra i suoi libri "Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando L'Italia e la nostra vita" (Rizzoli 2020) e "I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta" (minimum fax, 2021). Valentina Borghi, vicepresidente Coldiretti regionale Emilia Romagna e presidente Coldiretti Bologna, Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr e autore di molte pubblicazioni specialistiche, insegna Fisica del clima a Roma Tre e Sostenibilità ambientale all'Università Gregoriana di Roma. Vicepresidente della Società italiana per le scienze del clima, ha vinto il premio nazionale di divulgazione scientifica con il blog "Il Kyoto fisso" per la rivista "Le Scienze". Con Grammenos Mastrojeni pubblicato Effetto serra effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: Italia in prima linea (Chiarelettere, 2017) e L'equazione dei disastri (Codice Edizioni, 2020), Rosaria Amato, giornalista economica di Repubblica, oggi il suo pezzo "Agricoltura e industria soffocate dal caldo. Paga soprattutto il Sud".
52 min
14 Ago 2023

Lo stato delle persone in carcere in Italia

Sono 46 dall'inizio dell'anno quando nel 2022, anno peggiore da tre decenni, se ne sono registrati 85. Un suicidio sventato nelle ultime ore. Due suicidi in carcere alle vallette di Torino nella sola giornata di venerdì, due donne, di 28 e 42 anni, entrambe da pochi giorni trasferite alla Casa Circondariale Lorusso e Cutugno. Il ministro della Giustizia Nordio si è affrettato a visitare la struttura sottolineando il problema del sovraffollamento delle carceri e, in un'intervista al Corriere della sera di oggi, la difficoltà di prevenire suicidi pur nella costante vigilanza degli operatori giudiziari. L'ipotesi di costruire nuove strutture è considerata dallo stesso ministro impraticabile per diversi motivi tra cui i costi e i tempi troppo lunghi: si potrebbe optare piuttosto a suo avviso per il riutilizzo di strutture già esistenti come le caserme dismesse; anche questa soluzione non è priva di ostacoli ma senz'altro preferibile, anche per il garante dei detenuti, Mauro Palma, che ricorda come i circa 9000 carcerati con pene entro i tre anni potrebbero essere ricollocati lì. Ci sono poi gli agenti di polizia penitenziaria che denunciano la scarsità di risorse, di investimenti e il fatto di essere da anni sotto organico. Con l'auspicio che come ogni agosto il discorso pubblico sullo stato delle detenute e dei detenuti in Italia non sia solo rituale ma porti a un cambio di prospettiva, anche culturale - come ricordava stamattina un ascoltatore a Prima pagina. Ospiti di Pietro Del Soldà Riccardo Arena, autore e conduttore di Radio Carcere, in onda il martedì alle 21 su Radio Radicale, usanna Marietti, coordinatrice nazionale Associazione Antigone, Donato Capece, Segretario Generale del SAPPE sindacato autonomo di polizia penitenziaria, Edoardo Albinati, scrittore, vincitore del Premio Strega nel 2016 con "La scuola cattolica". Da molti anni lavora come insegnante nel carcere di Rebibbia. Tra i suoi libri ricordiamo "Uscire dal mondo" (Rizzoli, 2022). Un suo intervento è stato pubblicato nell'ultimo numero di "Vita e pensiero" uscito a luglio dal titolo: Viaggio nell'abisso delle carceri italiane, Paolo Pirani, membro del Consiglio di Presidenza del Cnel (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) in rappresentanza dei lavoratori dipendenti, già sindacalista della UIL.
52 min
14 Lug 2023

Giustizia e donne

La violenza contro le donne e il retaggio di una cultura del possesso che ancora ci portiamo dietro e che trapela, a volte, anche da titoli di giornali, giudizi e sentenze. Suscita scalpore la motivazione della condanna a Davide Fontana, assassino di Carol Maltesi, che dalla sentenza stessa viene definita "disinibita". Perché non è solo una questione di linguaggio? Ospiti di Pietro Del Soldà Paola Di Nicola, giudice penale, nominata Wo/Men Inspiring Europe 2014 dall'EIGE (European Institute for Gender Equality). Nel 2012 ha pubblicato La giudice. Una donna in magistratura (oggi pubblicato da Harper Collins, 2023), sulla questione della differenza di genere in magistratura. Nel 2018 sempre per Harper Collins ha pubblicato "La mia parola contro la sua. Quando il pregiudizio è più importante del giudizio". Sua è la sentenza rivoluzionaria nel processo sulla prostituzione di due minorenni nel centro di Roma, nella quale ha sostituito il risarcimento in denaro con libri sul pensiero delle donne; Francesco Menditto, già componente CSM, procuratore della Repubblica presso Procura di Tivoli dove ha avviato un'azione integrata per l'emersione dei reati di violenza di genere e ai danni dei minori e per la tutela delle vittime, Dacia Maraini, scrittrice, collabora col Corriere della sera, Simona Lanzoni, vicepresidente Fondazione Pangea Onlus che si occupa di tutela delle donne, Stefania Cavagnoli, linguista dell'Università Tor Vergata di Roma, con Francesca Dragotto ha pubblicato "Sessismo" edito da Mondadori Università, entrambe si occupano presso l'Università di Tor Vergata la maggior parte delle attività di ricerca su grammatica e sessismo, Maria Grazia Calandrone, poetessa e scrittrice, ha raccontato la sua storia di bambina abbandonata dalla madre in due libri: "Splendi come vita" (Ponte alle Grazie 2021) e "Dove non mi hai portata" (Einaudi 2022).
50 min
12 Lug 2023

Venere in fumo

A Napoli, questa mattina all'alba, un rogo ha distrutto la Venere degli Stracci, opera di Michelangelo Pistoletto che, dalla fine del mese di giugno, era stata posta nel cuore di Piazza del Municipio. Un'opera d'arte che, insieme ad altre dislocate nei vari spazi all'aperto della città, contribuiva a rendere Napoli un museo a disposizione di tutti. Mentre s'indaga sulla natura dell'incendio, riflettiamo sul ruolo dell'arte e della cultura negli spazi pubblici e su come ci rapportiamo, o dovremmo rapportarci, a questo tipo di bene comune. Al sud, e non solo. Ospiti di Pietro Del Soldà: Michelangelo Pistoletto, tra i maggiori esponenti dell'arte povera, autore di diverse versioni della Venere degli stracci, l'ultima quella devastata stanotte a Napoli in seguito a un rogo, Vincenzo Trione, storico e critico dell'arte, consigliere alla programmazione delle attività museali e dell'arte contemporanea del Comune di Napoli, curatore dell'opera di Michelangelo Pistoletto, con Valeria Della Valle ha diretto l'Enciclopedia dell'arte contemporanea Treccani,  è professore ordinario di Arte e media e di Storia dell'arte contemporanea allo Iulm di Milano, tra i suoi saggi ricordiamo "Artivismo" per Einaudi (2022); Piero Sorrentino, conduttore radiofonico e scrittore, collabora con Il Mattino di Napoli; Anna Fava, storica della lingua italiana e insegnante; Cesare Moreno, educatore, presidente dell'associazione Maestri di Strada Onlus, tra i coordinatori del Progetto Chance per il recupero della dispersione scolastica della scuola media a Napoli e nelle sue periferie; Giovanni Villa, docente di Storia dell'Arte Moderna e di Museologia e storia della critica d'arte presso l'Università degli Studi di Bergamo.
52 min
07 Lug 2023

Città insostenibili

Le città, i paesi, i territori in cui viviamo: quale il nostro rapporto con lo spazio pubblico e la nostra capacità, o volontà, di agire nel tessuto sociale che ci circonda? Quali le vulnerabilità che riconosciamo e il ruolo dei corpi intermedi? Cosa ci fa dire che un posto è vivibile e come sono cambiate le nostre relazioni rispetto all'abitare dopo la pandemia? Ospiti di Pietro Del Soldà Stefano Simoncini, ricercatore di Urbanistica presso il dipartimento di Ingeneria civile edile e ambientale dell'Università La Sapienza, Giovanni Semi, sociologo presso l'Università di Torino, fra i suoi libri ricordiamo "Gentrification. Tutte le città come Disneyland?" (Il Mulino, 2015). Con Marianna Filandri e Manuela Olagnero ha scritto "Casa dolce casa? Italia, un Paese di proprietari" (Il Mulino, 2020), Francesca Cognetti, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, autrice del volume Perché ancora i quartieri pubblici: un laboratorio di politiche per la casa (Franco Angeli, 2018), Luca Brignone, ricercatore di Urbanistica presso il dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale dell'Università La Sapienza, Carlo Bordoni, sociologo, collabora col Corriere della Sera, l'ultimo libro è Intimità pubblica. Alla ricerca della comunità perduta (Bompiani, 2021), Donatella Caprioglio, psicoterapeuta, psicologa dell'abitare, insegna questa disciplina alle Università di Parigi e di Padova (la prima aperta in Italia), l'ultimo libro è "Mura sensibili. Psicologia dell'abitare" (SplendidaMente).
52 min
06 Lug 2023

Città sostenibili?

Sostenibilità ambientale e clima: torna l'estate con nuovi record e notizie sui media che sembrano essere sempre le stesse, solo con numeri in crescendo. Si parla già della stagione più calda di sempre: qual è l'effetto dei grandi titoli sui giornali sulla nostra attenzione? Di ambiente parliamo troppo o troppo poco? Ospiti di Pietro Del Soldà Enrico Giovannini, ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili nel governo Draghi, economista e statistico, è stato capo statistico dell'OCSE dal 2001 all'agosto 2009, già presidente dell'Istat, fondatore e portavoce dell'Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), Carlo Salvemini, sindaco di Lecce, delegato Anci per Energia e rifiuti, Barbara Gallavotti, biologa, divulgatrice scientifica, autrice e conduttrice televisiva, il suo ultimo lavoro è un libro per ragazzi "L'infinito dentro di me. Dagli atomi alle balene, alla scoperta dell'Universo e dei segreti della vita" (DE Agostini, 2023), Maria Valeria Mininni, docente di Urbanistica all'Università della Basilicata - sede di Matera, è ricercatrice di ecologia, Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr e autore di molte pubblicazioni specialistiche, insegna Fisica del clima a Roma Tre e Sostenibilità ambientale - aspetti scientifici all'Università Gregoriana di Roma. Vicepresidente della Società italiana per le scienze del clima, ha vinto il premio nazionale di divulgazione scientifica con il blog "Il Kyoto fisso" per la rivista "Le Scienze". Con Grammenos Mastrojeni pubblicato "Effetto serra effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: Italia in prima linea" (Chiarelettere, 2017) e "L'equazione dei disastri" (Codice Edizioni, 2020).
51 min
03 Lug 2023

Le rivolte in Francia

La Francia da quasi una settimana è scossa da violenze scatenatesi in seguito all'uccisione da parte della polizia di un ragazzo diciassettenne, Nael, che non si era fermato all'alt, morte che lo stesso presidente Macron ha poi definito inspiegabile e ingiustificabile. Questo non ha fermato le rivolte dei giovanissimi francesi, per lo più di seconda e terza generazione, anche se nell'ultima notte in modo meno virulento. Centinaia i fermati e le vetrine dei negozi in frantumi, migliaia le auto bruciate, il fatto più grave quello che ha colpito sabato notte l'abitazione di un sindaco della cintura parigina da cui sono usciti feriti la moglie e il figlio più piccolo. Nelle ultime ore le proteste si sono estese alla Svizzera e al Belgio, oggi in Francia manifesteranno i sindaci. Rivolte di giovani negli anni scorsi in realtà si sono registrate anche negli Usa e in Gran Bretagna. Quali i motivi più profondi delle rivolte? Che legami ci sono con la decolonizzazione? Che cosa ci dicono del modello di integrazione francese cosiddetto assimilatorio rispetto al multiculturalismo anglosassone? Ospiti di Pietro Del Soldà Stefano Montefiori, corrispondente del Corriere della Sera da Parigi, Chiara Mezzalama, scrittrice, traduttrice e psicoterapeuta, autrice di un diario sugli attentati terroristici di Parigi dal titolo "Voglio essere Charlie: diario minimo di una scrittrice italiana a Parigi" (Edizioni Estemporanee 2015) e insegna letteratura presso l'Istituto italiano di cultura di Parigi, Renzo Guolo, professore di sociologia all'Università di Padova e studioso di fondamentalismi islamici, Donatella Della Porta che insegna Scienze Politiche alla Scuola Normale Superiore, nella sede di Firenze, tra i suoi libri tutti usciti per Il Mulino ricordiamo, "Movimenti senza protesta? L'ambientalismo in Italia", con Mario Diani (2004), "La politica locale. Potere, istituzioni e attori tra centro e periferia" (2006), con Herbert Reiter l'ebook "Polizia e protesta. L'ordine pubblico dalla Liberazione ai «no global»", e di recente, con Alberto Vannucci, "La corruzione come sistema. Meccanismi, dinamiche, attori" (2021), Stefano De Matteis, antropologo, ha pubblicato di recente da Meltemi "Il dilemma dell'aragosta. La forza della vulnerabilità".
53 min
30 Giu 2023

Gli esiti del Consiglio Europeo sull'immigrazione 

L'Unione, i migranti e il collocamento in Europa del governo Meloni: dopo il primo giorno del Consiglio europeo a Bruxelles, la spaccatura a destra. Polonia e Ungheria esprimono la loro contrarietà rispetto all'idea di solidarietà obbligatoria che regge il Patto sui migranti e sulla quale il nostro Paese punta. In che modo questa decisione altera gli equilibri fra governi considerati alleati? Quale la posizione, attuale e futura, della presidente del consiglio rispetto alle politiche europee? Ospiti di Pietro Del Soldà Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore a Bruxelles dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato, Federico Fossi, responsabile ufficio comunicazione UNHCR Italia, Flavia Perina, giornalista, editorialista del quotidiano La Stampa, Guido Lenzi, ambasciatore, ha oltre quarant'anni di attività diplomatica svolta p revalentemente nei contesti Est-Ovest (Londra, NATO, Mosca) e multilaterali (Nazioni Unite, OSCE), nonché quale Direttore dell'Istituto Europeo diStudi Strategici a Parigi. Docente di Diplomazia nel mondo globale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bologna. Tra i suoi libri ricordiamo per Rubbettino "La diplomazia. Passato, presente, futuro" e "Internazionalismo liberale. Attori e scenari del mondo globale", Andrea Mammone, esperto di movimenti di estrema destra, insegna all'Università La Sapienza di Roma, Fabio Martini, quirinalista, inviato del quotidiano "La Stampa". Sul sito di Radio3 ha firmato "Quirinale. Il carisma degli outsider" podcast originale di Radio3 dedicato ai 12 inquilini del Quirinale nella storia repubblicana. 
53 min
28 Giu 2023

Astensionismo fa rima con individualismo?

Le elezioni in Molise e quelle in Grecia mostrano un dato in comune, non dissimile da quello registrato nelle tornate elettorali più recenti: la forte astensione. Quale il messaggio di chi decide di non andare a votare? Quanta consapevolezza e protesta dietro questa scelta o, al contrario, quanto poco interesse nei confronti della politica e della collettività in generale? Ospiti di Pietro Del Soldà Fabio Serricchio che insegna Scienza politica all'università del Molise, membro della SISE (Società italiana di studi elettorali) e di Itanes, collettivo che ha appena pubblicato per il Mulino un volume sulle elezioni politiche del 2022 intitolato "Svolta a destra"; Gianluca Passarelli che insegna Scienza politica alla Sapienza Università di Roma, si occupa di partiti, sistemi elettorali e comportamento di voto, Nadia Urbinati che insegna Scienza politica alla Columbia University. Tra i suoi libri "La società orizzontale. Liberi senza padri" (Feltrinelli) e "Democrazia sfigurata. Il popolo fra opinione e verità" (Università Bocconi Editore), Adriano Favole, antropologo, insegna Antropologia culturale all'Università di Torino. Collabora con "La lettura" del Corriere della Sera. È autore di: "La bussola dell'antropologo" (2015) per Laterza; "Vie di fuga. Otto passi per uscire dalla propria cultura" (2018), Sarantis Thanopulos, psicoanalista, presidente della Società Psicoanalitica Italiana, Roberta Milanese, psicologa e psicoterapeuta, è ricercatrice presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo e docente della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica. Tra i suoi ultimi libri, presso Ponte alle Grazie, "Rabbia. Un'emozione da addomesticare (e cavalcare)", Angela Mauro, inviata di Huffington Post Italia sui temi europei. Per Fondazione Feltrinelli ha pubblicato "Europa sovrana. La rivincita dei nazionalismi" (2022).
51 min
27 Giu 2023

Narrazioni stupefacenti

È finita la stagione del lassismo, ha detto ieri la premier Giorgia Meloni durante un convegno organizzato alla Camera e dedicato al tema degli stupefacenti e delle dipendenze. Sul tavolo, fra gli argomenti dibattuti, l'annosa questione della distinzione fra droghe pesanti e droghe leggere e la discussione sulla narrazione che, in particolare piattaforme e serie tv, fanno del mondo legato allo spaccio. In quali termini affrontare il discorso con i più giovani? Quale l'approccio di chi, nelle strutture pubbliche e private, lavora per contrastare le dipendenze? Ospiti di Pietro Del Soldà: Salvatore Giancane, medico tossicologo del Sert di Bologna, ha insegnato alla scuola di specializzazione di Psichiatria, ha una lunghissima esperienza nella cura e nell'assistenza ai tossicodipendenti da eroina; Don Giovanni Carpentieri, prete della chiesa di Roma ed educatore professionale, si occupa di disagio giovanile incontrando direttamente su strada e negli ambienti aggregativi giovanili la fascia tra 14 e 21 anni che mostra segni di disagio e devianza; Letizia Valentina Lo Giudice, avvocata penalista, autrice con Leo Fiorentini e Hassan Bassi su Fuoriluogo.it di un podcast di commento sulla decisione della Corte costituzionale dedicata allo spaccio di lieve entità e rinnovo del permesso di soggiorno; Giorgio Biferali, scrittore; Federica Invernizzi, responsabile dell'ambulatorio specialistico di Epatologia dell'ospedale san Raffaele di Milano.
51 min
22 Giu 2023

Esame di Stato: i giovani, la guerra, l'attualità

Molti i commenti stamattina a Prima pagina a proposito delle tracce per l'elaborato di italiano alla prima prova dell'Esame di Stato. Stefano da Firenze si è stupito della mancanza del riferimento alla figura di don Lorenzo Milani di cui ricorre quest'anno il centenario della nascita. Un insegnante, Paolo da Pescara, ha sottolineato che la prova su Moravia e Quasimodo non necessitava per forza di una conoscenza profonda di questi autori da parte dei maturandi ma semplicemente l'analisi del testo, non si stupiva viceversa che molti abbiano scelta la considerazione del giornalista Marco Belpoliti sul tema dell'attesa ai tempi di whatsapp, sicuramente percepito più vicino all'esperienza dei giovani. Beppe da Milano si è soffermato su quello che ha definito un evento straordinario nel cuore dell'Europa, vale a dire la guerra: come mai nessuna traccia ha fatto riferimento a questo evento di portata enorme di cui forse ci stiamo dimenticando o a cui purtroppo ci siamo un po' assuefatti? Come la vivono, in particolare le generazioni più giovani? Ospiti di Rosa Polacco Cosimo Argentina, scrittore, insegna Diritto all'Istituto tecnico Primo Levi di Seregno (provincia di Monza Brianza), sta seguendo gli esami di Stato come commissario interno, il suo ultimo libro è "Vicolo dell'acciaio" (Hacca edizioni), Francesco Specchia, giornalista di Libero, Aldo Cazzullo, saggista e commentatore del Corriere della sera, quotidiano sul quale firma oggi il pezzo "No, le tracce non erano di destra (e questa non è la prima maturità sovranista)", Barbara Volpi, psicologa, psicoterapeuta, collabora con il Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica della Sapienza – Università di Roma, è docente al Master sul Family Home Visiting. Tra i suoi libri: "Gli adolescenti e la Rete" (Carocci 2021) e "Genitori digitali. Crescere i propri figli nell'era di Internet" (Il Mulino 2017), Marco Rossi Doria, maestro di scuola primaria, educatore, esperto di politiche contro povertà e disuguaglianze, già sottosegretario all'Istruzione del governo Monti dal 2011 al 2013, Massimiliano Signifredi, ricercatore in Storia del Cristianesimo all'Università Roma Tre, volontario della Comunità di Sant'Egidio.
53 min
09 Giu 2023

Il bonus estate aiuterà il turismo sostenibile?

Rendere più attrattivo lavorare nel comparto del turismo, sempre soggetto a mancanza di personale, particolarmente nei periodi più intensi per chi opera in questo settore strategico del nostro Paese? All'inizio della stagione estiva che si annuncia già da tutto esaurito (e in cui gli operatori contano di ottenere il definitivo riscatto dell'era post covid) il governo ci ha provato, con la proposta della ministra Daniela Santanché, poi approvata in un emendamento del decreto lavoro: 15% in più per il lavoro notturno e in straordinario festivo per il periodo che va dal primo giugno al 21 settembre 2023. Il bonus verrà riconosciuto ai dipendenti del settore privato con reddito 2022 non superiore ai 40mila euro. Tra le criticità del provvedimento il costo (190 milioni di euro) di cui si dovrà occupare la Commissione Bilancio, per ora ne sono stati stanziati 54. Le telefonate arrivate a Prima Pagina obiettavano che così il costo ricadrà sui cittadini: non si vede perché la collettività si debba fare carico di una spesa che spetterebbe agli imprenditori ed esercenti del settore. Senza parlare delle difficoltà per l'Emilia Romagna che sta ancora cercando di rialzarsi dalle recenti alluvioni. Ospiti di Rosa Polacco Marcella Cocchi, caporedattrice centrale del Resto del Carlino, Marina Lalli, presidente Federturismo Confindustria, Marco d'Eramo, sociologo e saggista, autore da Feltrinelli di "Il Selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo da Mark Twain al Covid-19" (nuova edizione aggiornata 2022), Aldo Patruno, direttore Dipartimento Turismo, Economia della cultura e valorizzazione del territorio Regione Puglia.
53 min
30 Mag 2023

Aumenta l'aggressività a scuola: che succede?

Il caso di Abbiategrasso, dove un ragazzo di 16 anni ha accoltellato la professoressa in classe, provoca molto sgomento e tante domande. Al di là del singolo caso, sono in aumento i numeri di episodi violenti nelle scuole, le richieste di aiuto ai servizi sociali, le sanzioni economiche ai genitori di figli che provocano danni a scuola (quando non sono i genitori a aggredire gli insegnanti). C'è un problema di povertà educativa, altri sottolineano il disagio sociale cresciuto col covid, lo sfilacciamento della società, un mondo che ci fa sempre più paura. Cosa può la scuola, cosa possono le famiglie, le comunità? Dove intercettare il disagio prima che sfoci in violenza? E quale percorso possono seguire le famiglie? Ospiti di Pietro Del Soldà Carla Ardizzone, caporedattrice di Skuola.net, Umberto Galimberti, filosofo e psicanalista, tra i suoi ultimi lavori, "Il libro delle emozioni" (Feltrinelli, 2021), Alberto Pellai, psicoterapeuta dell'età evolutiva, ricercatore presso il dipartimento di Sanità pubblica dell'università degli studi di Milano dove insegna educazione sanitaria e prevenzione. Con Barbara Tamborini ha scritto "L'età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente (De Agostini – 2017), Carla Facchini che insegna Sociologia della Famiglia presso la Facoltà di Sociologia di Milano Bicocca, Roberta Milanese, psicologa e psicoterapeuta, è ricercatrice presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo e docente della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica. Tra i suoi ultimi libri, presso Ponte alle Grazie, "Rabbia. Un'emozione da addomesticare (e cavalcare)".
52 min
29 Mag 2023

La nuova Turchia di Erdogan

Oggi si apre il secolo della Turchia. Con queste parole Recep Tayyip Erdoğan saluta il paese che gli ha dato il 52% dei consensi e la vittoria alle elezioni. Resterà presidente per altri 5 anni confermando un potere che dura da due decenni, se non tre. Come cambierà la Turchia, come cambieranno i suoi rapporti con l'Europa, col mondo? Perché se è vero che questo voto è importante in sé per il futuro della paese, è altrettanto vero che lo scenario internazionale dipende più che mai da Ankara. Ucraina, Siria, Libia, come si muoverà la "nuova" Turchia di Erdogan? Ospiti di Pietro Del Soldà e Luigi Spinola: Marina Lalovic, giornalista Rai, in collegamento da Istanbul; Marco Ansaldo, giornalista, vaticanista e storico, consigliere scientifico di Limes; Futura D'Aprile, giornalista freelance, oggi a Istanbul, nei giorni precedenti è stata a Gaziantep e Diyarbakir; Fazila Mat, giornalista e ricercatrice di Osservatorio Balcani e Caucaso; Burak Arzova, economista e opinionista di Bloomberg, insegna alla Marmara University di Istanbul; Federico Donelli, insegna Relazioni internazionali all'università di Trieste; Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore a Bruxelles, dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato; Alessia Chiriatti, responsabile del Programma Formazione IAI, insegna International Relations and Global Politics presso l'Università degli Studi di Perugia e Assistente alla cattedra di Storia delle Relazioni Internazionali presso l'università LUISS Guido Carli e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Claudia Gazzini, senior analyst per la Libia dell'International Crisis Group; Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa" e responsabile di ricerca nel Programma "Sicurezza" dello IAI - Istituto Affari Internazionali.
83 min
16 Mag 2023

Elezioni amministrative e astensionismo

Ieri abbiamo parlato delle elezioni in Turchia con l'affluenza all'88%, oggi di quelle in Italia dove la percentuale crolla al 59%. Due paesi imparagonabili, due voti diversissimi, eppure provare a accostarli ci può dire qualcosa di utile sulla partecipazione. Vediamo quindi come sono andate le amministrative in Italia con una prima analisi del voto, ma soprattutto ci chiediamo, vi chiediamo: qual è il rapporto tra astensionismo e democrazia? E' vero che con numeri così alti di persone che non vanno a votare il principio democratico è a rischio? E cosa ci mostrano gli altri paesi occidentali dove l'affluenza è sempre in calo? Ospiti di Pietro Del Soldà Marco Valbruzzi che insegna Scienza politica all'Università Federico II di Napoli, è stato coordinatore dell'Istituto Cattaneo, tra i suoi libri ricordiamo quello pubblicato per Il Mulino dal titolo "Come votano le periferie. Comportamento elettorale e disagio sociale nelle città italiane" e l'ultimo, sempre per Il Mulino, curato con Simone Battiston e Stefano Luconi "Cittadini oltre confine. Storia, opinioni e rappresentanza degli italiani all'estero", Piero Ignazi, politologo, insegna Politica Comparata al dipartimento di Scienze politiche e sociali all'Università di Bologna, editorialista del quotidiano Domani, Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis, Maura Gancitano, scrittrice, filosofa e fondatrice del progetto Tlon, con Andrea Colamedici ha scritto "La società della performance" (Tlon edizioni) e "Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso" (Harper Collins editore), Valentina Petrini, giornalista e scrittrice, con il suo libro "Il cielo oltre le polveri" (Solferino editore) ha appena vinto il premio Alessandro Leogrande
51 min
15 Mag 2023

Tutta la città ne parla | Speciale Città Mondo: le elezioni in Turchia

64 milioni di persone al voto in Turchia per scegliere il presidente e eleggere il nuovo Parlamento, affluenza all'87%, ma questi numeri non sono bastati per avere il vincitore in questa prima tornata e bisognerà aspettare il risultato del ballottaggio per sapere se la Turchia cambierà rotta dopo 20 anni o confermerà ancora la sua fiducia al premier Erdogan. Rovesciati infatti i pronostici della vigilia che davano in testa l'oppositore del presidente Kemal Kilicdaroglu, ora la Turchia dovrà affrontare altre due settimane di campagna elettorale per concludere il percorso di un voto che è cruciale non solo per i suoi cittadini ma per tutta l'area del Medioriente e non solo. Ospiti di Pietro Del Soldà e Annamaria Giordano: Marina Lalovic, giornalista Rai, in collegamento da Istanbul; Costanza Spocci, giornalista e conduttrice di Radio3 Mondo; Azzurra Meringolo, giornalista Rai presso la redazione esteri del Giornale Radio, in collegamento da Ankara; Lea Nocera, studiosa di Turchia contemporanea, traduttrice, audiodocumentarista, curatrice della rubrica "La finestra sul mediterraneo" per Zazà su Radio3; Giampiero Massolo, presidente dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, già Segretario Generale della Farnesina; Marco Ansaldo, giornalista, vaticanista e storico, consigliere scientifico di Limes; Emma Bonino, leader di +Europa, già commissaria europea per gli aiuti umanitari, più volte ministra; Eleonora Trentini, editor per la testata editoriale economica indipendente Lavoce.info; Gianfranco Schiavone, giurista, vicepresidente ASGI, Associazione di Studi Giuridici sull'Immigrazione.
80 min
09 Mag 2023

Giornata della memoria delle vittime del terrorismo: la giustizia riparativa

9 maggio, 45 anni dall'uccisione di Aldo Moro, Giornata della Memoria delle vittime del terrorismo. In una giornata come questa, sono importanti le parole della figlia Agnese Moro: "Gli anni trascorsi dai fatti non fanno passare le sofferenze e i sentimenti terribili che provano coloro che, come me, hanno perso una persona cara". Ma il percorso della giustizia riparativa è "una cosa molto piccola, all'apparenza, ma molto grande perché funziona" e le ha permesso di vedere che "l'umanità non va perduta". In cosa consiste, come funziona questo strumento che avvicina colpevoli e familiari alla ricerca non del perdono ma di ascolto e riconciliazione? Qual è la storia di questa idea di giustizia che mostra la sua efficacia nell'affrontare le pagine nere del passato ma anche una strada per il futuro della detenzione? Ospiti di Pietro Del Soldà Adolfo Ceretti che insegna Criminologia e docente di Mediazione reo-vittima nell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. È Segretario Generale del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, ha scritto con Marta Cartabia "Un'altra storia inizia qui. La giustizia come ricomposizione" (Bompiani 2020), Luigi Manconi, sociologo dei processi politici, già presidente della commissione Diritti umani del Senato, Benedetta Tobagi, storica e scrittrice, tra i suoi libri "Una stella incoronata di buio Storia di una strage impunita" (Einaudi) su piazza della Loggia a Brescia, Ornella Favero, direttrice di Ristretti Orizzonti, la rivista del carcere di Padova, e presidente della Conferenza nazionale volontariato giustizia, Mauro Pescio, autore radiofonico, podcaster e attore. Per Radio 3 ha realizzato il podcast "Io ero il milanese".
50 min
08 Mag 2023

Aumenta il divario salariale tra generazioni

I trentenni degli anni '80 guadagnavano circa il 20% in meno dei loro colleghi over 50, oggi quella distanza è raddoppiata e ha prodotto un gap salariale tra generazioni del 40%. Chi inizia a lavorare anche con titoli di studio superiori a quelli dei propri genitori o fratelli maggiori ha una prospettiva di carriera e di stipendio inferiore. Cosa comporta questo ribaltamento, guardando al futuro dei giovani di oggi ma anche del paese? Quali fattori economici, sociali ma anche culturali e psicologici dietro questo ribaltamento di prospettive, priorità? Ospiti di Pietro Del Soldà Francesco Spini, giornalista economico della Stampa, Elsa Fornero, economista e docente dell'Università di Torino, è coordinatrice scientifica del CeRP, già ministra del lavoro con delega alle pari opportunità, Carla Facchini che insegna Sociologia della Famiglia presso la Facoltà di Sociologia di Milano Bicocca. Campi principali di ricerca sono i mutamenti familiari, il corso di vita, le politiche sociali. Nel 2015 ha curato per il Mulino il volume "Fare i sociologi. Una professione plurale tra ricerca e operatività". Nel 2010 con Barbara Da Roit ha firmato per Franco Angeli il saggio "Anziani e badanti. Le differenti condizioni di chi è accudito e di chi accudisce", David Lazzari, presidente del consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi, Pietro Garibaldi, docente di Economia politica all'Università di Torino, è direttore del Collegio Carlo Alberto e responsabile degli studi sul lavoro della Fondazione Debenedetti. Ha co-fondato Lavoce.info, Matteo Paradisi, assistant professor all'Istituto Einaudi per l'economia e la finanza (EIEF).
52 min
04 Mag 2023

La situazione di psichiatri e familiari di pazienti psichiatrici

All'indomani della fiaccolata in numerose città italiane per Barbara Capovani, psichiatra uccisa da un suo paziente, arriva a Prima Pagina la testimonianza di Ester: l'ennesimo ricovero di suo figlio, malato psichiatrico; il TSO - trattamento sanitario obbligatorio - un intervento molto complicato per il quale sono state coinvolte 11 persone; un appello al Ministro affinché non si taglino i fondi alla sanità pubblica, dove i medici lavorano "come operai a mani nude". Qual è la situazione nei reparti di psichiatria in Italia? In che condizioni e con quali risorse lavorano medici e operatori? Quale sostegno per i familiari, spesso lasciati soli? Ospiti di Pietro Del Soldà Alfredo Sbrana, ex primario di psichiatria all'ospedale Sant'Anna di Pisa, ha lavorato per 14 anni con Barbara Capovani; oggi direttore della REMS D di Volterra, Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, autrice e conduttrice radio-tv, il suo ultimo libro, in uscita il 19 maggio, è "Eroica, folle, visionaria. Storia di medicina spericolata" (Bollati Boringhieri, 2023), Massimo Clerici, psichiatra impegnato nel pubblico, professore ordinario presso l'Università Bicocca di Milano, è vicepresidente della Società italiana di Psichiatria, Gisella Trincas, familiare e presidente Unasam - Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale (e dell'associazione sarda per l'attuazione della riforma psichiatrica, che dell'Unasam fa parte), Santo Rullo, psichiatra, lavora a Roma presso Villa Chiara, struttura riabilitativa per adolescenti con disabilità intellettive.
52 min
24 Apr 2023

L'omicidio della psichiatra di Pisa e la condizione dei malati psichiatrici

Barbara Padovani, psichiatra all'ospedale di Pisa, è stata aggredita e uccisa da un suo ex paziente: un tema, quello della violenza, soprattutto in alcuni ambiti specialistici, che non può essere affrontato dai medici e dagli operatori in prima fila nei reparti, dice Cecilia, ascoltatrice di Prima Pagina. Quale l'investimento dello Stato per la cura e la custodia di queste persone e quale il sostegno alle strutture sanitarie e alle associazioni delle famiglie che portano spesso il carico maggiore che non sono in grado di sostenere? Ospiti di Pietro Del Soldà EriKa Pontini, capocronista del quotidiano La Nazione di Firenze, Peppe Dell'Acqua, psichiatra, insegna Psichiatria sociale all'università di Trieste, città dove è stato direttore del dipartimento di salute mentale per 17 anni, Marina Cornacchia, presidente dell'Associazione regionale per la Salute mentale Aresam Lazio, Nicoletta Gosio, psichiatra e psicoterapeuta, tra i suoi libri "Nemici miei. La pervasiva rabbia quotidiana" (Einaudi, 2020), Pierino Di Silverio, segretario generale di Anaao Assomed (Associazione dei medici dirigenti ospedalieri), Silvia Calamai, linguista dell'Università di Siena, si occupa di sociofonetica e di archivi orali, ha curato con Monica Setaro il volume di Anna Maria Bruzzone "Ci chiamavano matti. Voci dal manicomio (1968-1977)" ripubblicato nel 2021 dal Saggiatore e, di recente, per Mimesis il libro "Me ne scappo me ne vengo vado via". Voci dall'ospedale neuropsichiatrico di Arezzo raccolte da Anna Maria Bruzzone.
51 min
17 Apr 2023

Il lavoro per le persone con disabilità

Inizia oggi la Digital Diversity Week, evento che fa incontrare aziende e lavoratori con disabilità e appartenenti alle categorie protette. Uno strumento utile per favorire l'inclusione e permettere l'ingresso nel mondo del lavoro a uomini e donne che, come testimoniato dalle telefonate arrivate in questi giorni a Prima Pagina, subiscono ancora disattenzioni e disservizi. Quale il ruolo del Disability Manager e quante sono le realtà che ne contemplano la figura? Quale più in generale la sensibilità rispetto a questo tema? Ospiti di Pietro Del Soldà Enrichetta Alimena, giornalista, collabora regolarmente con il "Quotidiano del Sud" dove scrive di questioni legate alla disabilità. Ha scritto per Erikson Live "Lotta per l'inclusione. Il movimento delle persone con disabilità motorie negli anni '70 in Italia". Per Radio3 ha realizzato radiodocumentari sulla disabilità, Joshua Mattia Pàveri , gestore clienti strategici di Seltis Hub, che organizzala la Digital Diversity Week, progetto giunto alla terza edizione - che comincia oggi e prosegue fino al 21 aprile - che mette in contatto domanda e offerta di lavoro tra aziende e persone con disabilità, Paola Severini Melograni, giornalista, direttrice di Angelipress.com, prima agenzia italiana d'informazione sul terzo settore che coinvolge le persone con disabilità, collabora con Gr Parlamento, Rodolfo Dalla Mora, presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) che si occupa di ricerca e formazione, e di AIDIMA (Associazione Italiana Disability Manager) che rappresenta, tutela e valorizza la figura del Disability Manager.  
53 min
11 Apr 2023

Sostenibilità dei flussi turistici

Dopo i mesi della pandemia, dopo il silenzio nelle strade, torna il turismo e lo fa con un certo rumore. Le città, soprattutto quelle tradizionalmente meta dei flussi non solo italiani ma anche internazionali, si ritrovano davanti al dilemma del buona gestione dei territori: come valorizzare una risorsa come il turismo senza che questo vada a discapito dei servizi per la popolazione residente, che quegli stessi luoghi li abita per tutto l'anno? Come evitare che il turismo trasformi l'assetto sociale dei centri più piccoli? Ospiti di Pietro Del Soldà  Emanuele Roffi,  giornalista del Secolo XIX, Marco Aime, antropologo e scrittore, tra i suoi libri "L'altro e l'altrove. Antropologia, geografia e turismo" (Einaudi 2012), Mario Santi, cittadino veneziano, membro dell'associazione Alta tensione abitativa che ha scritto un testo che ora sta per diventare disegno di legge adottato anche da sindaci di altre città come Roma Milano Torino sulla gestioni degli affitti brevi, Laura Fregolent, urbanista, insegna Analisi urbana e territoriale allo IUAV di Venezia, ha curato uno studio sull'impatto del turismo nelle attività commerciali, Michil Costa, albergatore ecologista, già presidente della Union Generela di Ladins des Dolomites (Unione Generale dei Ladini delle Dolomiti), autore del libro "FuTurismo. Un accorato appello contro la monocultura turistica"(edizioni Raetia), Luca Tancredi Barone,  giornalista freelance e voce di Radio3 Scienza.
53 min
10 Apr 2023

Il mondo (non più) salvato dai ragazzini

Raccogliamo stamattina l'appello arrivato a Prima Pagina da un insegnante di scuola superiore, di 66 anni, con 40 anni di esperienza, dalla scuola Diaz di Genova, che ha testimoniato di non essersi mai trovato davanti a una generazione così apatica e priva di curiosità. Senza voler generalizzare, ciò che colpisce, sostiene il docente, oltre all'incapacità di concentrazione, è che neanche una guerra ai propri confini potrebbe scuoterli e suscitarne l'interesse. Non ci si può nascondere che la pandemia ha avuto un impatto notevole e in parte ancora non valutabile sulla salute anche psicologica dei giovani: a ottobre erano già 300.000 le domande per il contributo "sessioni di psicoterapia" arrivate al Ministero della Salute, tra queste il 43,55% proviene da giovani tra i 18 ed i 35 anni, mentre il 16,62% è a favore di minori di età compresi nella fascia 0-18 anni. Anche se la politica, specie europea, è consapevole dello sforzo che a livello di istituzioni comunitarie va fatto a favore delle giovani generazioni, c'è da chiedersi quanto il Next Generation EU stia rispondendo e potrà rispondere alle esigenze più profonde di chi sta crescendo in questo tempo difficile. Ospiti di Pietro Del Soldà: Alice Facchini, giornalista, si occupa di temi sociali, ambiente, diritti su Internazionale e Valigia Blu; Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano, insegna presso il dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica di Milano; Lisa Iottti, giornalista di Presa Diretta, autrice dell'inchiesta sul disagio giovanile "La scatola nera"; Davide Assael, presidente dell'Associazione Lech Lechà, collabora con la rivista di geopolitica Limes ed è fra i conduttori della trasmissione di Radio3 "Uomini e profeti"; Mario Fillioley, insegnante e scrittore; Federico Tonioni, psichiatra, responsabile, al Policlinico Gemelli di Roma, del primo centro pediatrico italiano che si occupa di dipendenza da internet.
53 min
04 Apr 2023

Il disegno di legge per un liceo del "Made in Italy"

"Il vero liceo, quello più profondamente legato alla cultura italiana", è quello agrario secondo Giorgia Meloni che ieri a Verona è intervenuta in difesa del liceo del Made in Italy, che oltre al settore agricolo guarda a eccellenze italiane nel mondo come la moda o l'artigianato. In cosa consiste questo modello di scuola e in cosa si differenzia dall'offerta scolastica già presente? Classico e scientifico sono superati o più utili a costruirsi un futuro? E che prospettive professionali ci sono rispetto agli istituti tecnici, tenendo conto del fatto che siamo al penultimo posto in Europa per numero di laureati? Ospiti di Pietro Del Soldà Carla Ardizzone, caporedattrice di Skuola.net, Francesco Giubilei, consigliere del ministro della Cultura, presidente della Fondazione Tatarella e del movimento di idee "Nazione Futura". Ha scritto "Conservare la natura. Perché la tutela dell'ambiente non è un tema solo della sinistra" (Giubilei Regnani 2022). Nel 2017 ha fondato l'associazione Nazione Futura, fa parte degli Aspen Junior Fellows, Orazio Giancola che insegna Sociologia dei sistemi educativi e alla Sapienza Università di Roma dove si occupa di sistemi formativi, disuguaglianze e politiche scolastiche, Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia - fondazione che raccoglie il Made in Italy agroalimentare, Ivano Dionigi, latinista, studioso dell'antichità classica, presidente di Almalaurea e già rettore dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
51 min
29 Mar 2023

No francese all'estradizione degli (ex) terroristi italiani

La Cassazione francese conferma il rifiuto all'estradizione dei dieci terroristi italiani. Una storia lunga 40 anni che si chiude col no della giustizia d'oltralpe alla richiesta italiana ma che irrita profondamente anche l'Eliseo allineato in questa vicenda con le richieste del nostro governo. Una vicenda che pone diverse questioni sul rapporto tra storia e giustizia: come incide il fattore tempo, i decenni che passano, sulla colpa? E che cosa succede della richiesta di giustizia e del dolore dei famigliari delle vittime? Ospiti di Pietro Del Soldà Annamaria Merlo, corrispondente del Manifesto da Parigi, Maurizio Campagna, vicepresidente dell'Associazione vittime del terrorismo, fratello di Andrea Campagna agente della Digos ucciso nel 1979 da Cesare Battisti, Giovanni Bianconi, inviato speciale del "Corriere della Sera", giornale per il quale segue i principali fatti di cronaca giudiziaria, terrorismo, criminalità e politica della giustizia, anche voce di Prima Pagina qui su Radio3, ha scritto per Treccani Libri il saggio "Terrorismo italiano",, con un testo di Edoardo Albinati, Adriano Prosperi, storico e saggista, tra i suoi libri recenti "Un tempo senza storia. La distruzione del passato" (Einaudi 2021) e "Tremare è umano. Una breve storia della paura" (Solferino Libri 2021), Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale, è professore emerito nella Scuola Normale Superiore. Tra i suoi libri ricordiamo Una volta il futuro era migliore. Lezioni per invertire la rotta (Solferino, 2021) e Il buon governo. L'età dei doveri (Mondadori, 2020), Graziano Conversano, regista del docufilm "Cesare Battisti, una vita in fuga" in onda su Rai3 sabato 1 aprile, insegna Teorie e tecniche della ripresa analogica e digitale presso l'Università La Sapienza di Roma.
52 min
21 Mar 2023

Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

21 marzo, il primo giorno di primavera è la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, un giorno nel quale portare avanti, accanto alla analisi del fenomeno mafioso, soprattutto la voce e la testimonianza dei famigliari delle vittime. Dalla Campania, dove il presidente Mattarella si trova per omaggiare e ricordare Don Peppe Diana, alla Sicilia a due mesi dall'arresto di Matteo Messina Denaro. Ospiti di Pietro Del Soldà Giacomo Di Girolamo, giornalista, direttore di Rmc 101, la radio della provincia di Trapani. Autore di "La cosa grigia" (Il Saggiatore) e "Contro l'antimafia" (Il Saggiatore), Daniela Marcone, referente nazionale area memoria dell'associazione Libera, figlia di Francesco Marcone, direttore dell'ufficio del Registro di Foggia, funzionario dell'Agenzia delle Entrate ucciso dalla mafia pugliese il 31 marzo 1995  Sergio Nazzaro giornalista, reporter e documentarista, è il più esperto conoscitore di mafia nera. Ha scritto "Io, per fortuna c'ho la camorra (Fazi 2007), "DubaiConfidential" (2009), "MafiAfrica" (2010), "Castel Volturno. Reportage sullamafia africana" (Einaudi 2013) e "Mafia nigeriana. La prima inchiesta della Squadra antitratta (2019), Enzo Ciconte, saggista, docente, meridionalista. Tra i suoi libri ricordiamo l'ultimo, uscito per Carocci, "L'assedio. Storia della criminalità a Roma da Porta Pia a Roma Capitale" (Carocci editore, 2021) e "Le mafie del mio stivale. Storia delle organizzazioni criminali italiane e straniere nel nostro Paese" (Manni, 2017); è stato inoltre consulente presso la Commissione parlamentare antimafia a tempo pieno dal 1997 al 2008 e a tempo parziale dal 2008 al 2010, Francesca Bommarito, autrice del libro "Albicocche e sangue. La strage mafiosa di via Scobar 22, Palermo: tre carabinieri uccisi, uno era mio fratello Giuseppe" (IOD edizioni).  
51 min
25 Feb 2022

Ucraina, il giorno dopo

A Kiev molti hanno scelto di passare la notte in stazione, aspettando l'azione militare russa. La città più esposta, con le notizie di tank russi in avvicinamento, è quella da cui partiamo anche stamattina per provare a capire l'evoluzione della guerra. Affronteremo poi gli aspetti economici e gli effetti delle sanzioni e un aspetto di questa guerra poco raccontato ma non meno decisivo, quello della guerra informatica. Ne parliamo con Vladislav Maistrouk, giornalista e produttore tv, da Kiev; Andrea Nicastro inviato del Corriere della Sera da Marioupol; Olga Tokariuk, giornalista indipendente, non-resident fellow con CEPA - Centro analisi di politica europea; Vincenzo Camporini, generale, già capo di Stato Maggiore della Difesa, membro della Fondazione Italia-Usa; Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation, docente di geopolitica, geoeconomia ed intelligence presso la SIOI, insegna gestione di conflitto, crisi, pacificazione ed analisi presso istituti di formazione governativi; Giampiero Massolo, presidente dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - ISPI e presidente di Fincantieri; Andrea Borgnino, con Interferenze oggi propone un racconto radiofonico della prima giornata di guerra in Ucraina con tutti i segnali radio attivi; Carola Frediani, esperta di rete e nuove tecnologie, autrice della newsletter Guerre di Rete; Paolo Guerrieri, economista a Science Po; Sissi Bellomo, giornalista del Sole 24 Ore.
81 min