Vai al contenuto principale

Tutta la città ne parla -

Dal lunedì al venerdì alle 10.00

Il programma che ogni mattina sceglie un tema emerso durante il "Filo diretto" di Prima Pagina e lo approfondisce con ospiti in diretta. Intrecciando le competenze degli esperti, le testimonianze dei protagonisti, le riflessioni di storici, filosofi e scrittori, le esperienze dei cittadini e i messaggi degli ascoltatori, ogni puntata è un viaggio dentro e oltre i fatti, per capire le notizie e le tendenze profonde del nostro tempo. La cura del programma è di Cristiana Castellotti, la regia di Piero Pugliese, in redazione Cristina Faloci, Rosa Polacco, Sara Sanzi e Piero Sorrentino. Conducono Pietro Del Soldà e Rosa Polacco.

Lista episodi

19 Set 2023

Novità a scuola: il voto in condotta

Voto in condotta con bocciatura anche alla scuola media, attività di cittadinanza solidale per riparare le sospensioni disciplinari. Sono alcune delle misure sulla scuola contenute nel disegno di legge approvato ieri in Consiglio dei ministri e che seguono episodi di cronaca che hanno riguardato i ragazzi e coinvolto in alcuni casi gli insegnanti. Esiste un tema di comportamento dei più giovani in classe, un aumento della violenza, dell'indifferenza verso il prossimo? Quanto ha inciso il covid in questi anni? Ospiti di Pietro Del Soldà Andrea Carlino, giornalista di Orizzonte Scuola, Barbara Tamborini, psicopedagogista, scrive manuali per i genitori e lavora con i ragazzi nelle scuole. Si occupa di come aiutare i genitori a vigilare i comportamenti online dei figli. Ha scritto insieme ad Alberto Pellai L'età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente (De Agostini - 2017) e Una canzone per te. Viaggio musicale per diventare grandi (De Agostini, 2018), Mariapia Veladiano, scrittrice, già insegnante, tra i suoi libri più recenti "Oggi c'è scuola, Un pensiero per tornare, ricostruire, cambiare" (Solferino 2021), Adriano Fabris professore ordinario di Filosofia morale all'Università di Pisa, dove insegna anche Filosofia delle religioni ed Etica della comunicazione, presidente della Consulta nazionale di filosofia, fa parte della Commissione ministeriale sull'educazione civica, Albert Videsott, ispettore scolastico delle scuole ladine della provincia di Bolzano dove non si possono dare voti inferiori al 4.
51 min
12 Set 2023

Se la violenza sulle donne è "culturale"

Fa discutere la scelta di un pubblico ministero di Brescia che ha chiesto l'assoluzione di un uomo, proveniente dal Bangladesh, accusato di aver maltrattato fisicamente e psicologicamente sua moglie, nata in Bangladesh e cresciuta in Italia. A giustificare la richiesta del Pm è l'idea che possano sussistere le cosiddette motivazioni culturali: i comportamenti dell'imputato sarebbero da inquadrare in un contesto culturale dove la prevaricazione maschile è socialmente accettata. Quali le ragioni, filosofiche e giuridiche, di questa interpretazione? Si può invocare il relativismo culturale per giustificare violazioni di diritti universali? Ospiti di Rosa Polacco Andrea Cittadini, cronista di giudiziaria per il Giornale di Brescia, Francesco Remotti, antropologo, professore emerito di Antropologia culturale presso l'Università di Torino. Per Laterza è autore, tra gli altri, di: Contro l'identità (1996); Somiglianze. Una via per la convivenza (2019), L'ossessione identitaria (2010), Paola Di Nicola giudice penale, nominata Wo/Men Inspiring Europe 2014 dall'EIGE (European Institute for Gender Equality). Nel 2012 ha pubblicato La giudice, sulla questione della differenza di genere in magistratura. Nel 2018 per Harper Collins ha pubblicato La mia parola contro la sua. Quando il pregiudizio è più importante del giudizio, Vanna Vannuccini, inviata di Repubblica. Tra i suoi libri Rosa è il colore della Persia. Il sogno perduto di una democrazia islamica (Feltrinelli, 2006).
51 min
08 Set 2023

Violenza giovanile e misure contro le devianze

Carcere contro l'abbandono scolastico, stop al cellulare, daspo urbano: sono alcune delle misure contenute nel decreto Caivano varato ieri in Consiglio dei Ministri contro la criminalità giovanile. Ma quali sono le origini - sociali, economiche, psicologiche - dell'aumento della violenza tra i ragazzi? Quali altri strumenti di contrasto vanno potenziati? Si tratta di misure preventive o repressive? Ospiti di Pietro Del Soldà Ornella Favero direttrice di Ristretti Orizzonti, la rivista del carcere di Padova, e presidente della Conferenza nazionale volontariato giustizia, Santa Parrello  che insegna Psicologia dello sviluppo e dell'educazione alla Federico II di Napoli, dal 2010 collabora con l'associazione Maestri di strada, che realizza progetti educativi di contrasto alla dispersione scolastica e all'ingiustizia sociale, impegno per cui ha vinto quest'anno il premio Minerva Mammoliti, dal 2022 è direttrice scientifica del progetto "Scuola al Cubo", finanziato dalla Fondazione Prosolidar, con cui l'associazione Maestri di strada ha avviato il primo ciclo sperimentale per formare i maestri di strada di domani,  Mila Spicola,  insegnante e pedagogista, esperta di temi legati ai sistemi d'istruzione, scrive su Huffington Post, Stefano Zurlo, giornalista, inviato del Giornale, Franco Prina che insegna Sociologia giuridica e della devianza alla Sapienza Università di Roma, è stato giudice onorario del tribunale dei minori di Torino, tra i suoi libri "Gang giovanili. Perché nascono, chi ne fa parte, come intervenire" (Il Mulino 2019).
49 min
01 Set 2023

Brandizzo, ancora morti sul lavoro: quale sicurezza?

5 operai morti sul lavoro, la strage di Brandizzo è un oltraggio, come l'ha definita il presidente Sergio Mattarella, un oltraggio ai valori della convivenza. Sono circa 3 ogni giorno i morti che contiamo sul lavoro secondo l'Inail. Come funzionano i protocolli di sicurezza, gli appalti e i subappalti, quale lo specifico del comparto ferroviario? E come è cambiata l'idea di sicurezza sul lavoro negli ultimi anni? Ospiti di Pietro Del Soldà Paolo Griseri, giornalista della Stampa, Luca Save, esperto di sicurezza e fattori umani per la società Deep Blue, già ispettore per la società del ministero dei trasporti Digifema, Giovanni Luciano, già leader ferrovieri Cisl, presidente del Collegio di indirizzo e vigilanza dell'Inail dal 2017 al 2022, presidente Osservatorio sicurezza Confsal - Confederazione generale sindacati autonomi dei lavoratori, è intervistato oggi da Enrico Marro sul Corriere della sera nell'articolo "Subito un salto tecnologico contro le morti sul lavoro"; Michele Lepore, esperto di sicurezza sul lavoro, insegna "Diritto della sicurezza sul lavoro" presso la Sapienza università di Roma, AD di Start Up Sapienza Sicurezza 4.0, Alessandra Servidori, membro del Consiglio di indirizzo di Palazzo Chigi per le politiche economiche, già Consigliera Nazionale di Parità. Docente universitaria, già dirigente sindacale, è stata tra i più vicini collaboratori del Professor Biagi. È autrice di diverse pubblicazioni e tra le maggiori esperte in Italia di politiche del lavoro e di welfare
51 min
30 Ago 2023

Mobilità in città non fa rima con vivibilità

Dopo l'incidente di Milano, nel quale ha perso la vita una giovane ciclista travolta da un camion, si torna a parlare di mobilità e sostenibilità urbana. Si tratta della quinta vittima in bicicletta nel capoluogo lombardo, una tragedia che costringe a chiedersi che modello di città vogliamo. Le smart city, le città da 15 minuti, le città ideali: quali sono le priorità da considerare? Come rapportarci agli spazi e agli altri, come riformare i trasporti in città? Ospiti di Pietro Del Soldà Elena Granata, urbanista del Politecnico di Milano, autrice presso Einaudi di "Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo (Einaudi, 2021). È cofondatrice di PlanetB.it, gruppo di ricerca sui temi ambientali e sociali. Trai suoi libri in uscita da Einaudi "Il senso delle donne per la città", Raul Montanari, scrittore, il suo libro più recente è "Il disegno magico" (Baldini e Castoldi, 2023), Enrico Giovannini, già ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili nel governo Draghi, economista e statistico, è stato capo statistico dell'OCSE dal 2001 all'agosto 2009, già presidente dell'Istat, fondatore e portavoce dell'Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), Marco Scarponi, segretario dell'associazione Michele Scarponi, fratello di Michele, ciclista professionista su strada ucciso a 37 anni nell'aprile del 2017 da un furgone mentre si allenava per le strade di Filottrano, in provincia di Ancona, Pasquale Cancellara, membro del network "Public SpaceIs Not Only Yours" che segnala una cattiva pianificazione e gestione degli spazi urbani, Pier Maria Giordani, architetto, fondatore e amministratore delegato di Recs Architecs (l'acronimo Recs deriva da Re City Size, parola immaginaria che richiama un concetto di ri-definizione ovvero di ripensamento della dimensione della città). Esce in questi giorni il suo libro "Come costruire la città del terzo millennio. Un «tipo» di città replicabile in tutto il mondo per ogni classe sociale" (Ediz. italiana e inglese, Maggioli Editore, 2023). Con il suo studio ha realizzato le prime Social smart city, in particolare in Brasile, di cui aveva presentato il progetto a Expo 2015.
51 min
28 Ago 2023

Educazione sessuale per gli adolescenti a scuola

Occorre superare il maschilismo che governa la nostra società e promuovere la cultura del rispetto. Così il ministro Valditara dopo le violenze e gli stupri di Palermo e Caivano. Dall'educazione sessuale al nodo della parità, dalla pornografia alla sessualità, come rivolgersi alle studentesse e agli studenti nelle scuole? Che tipo di corsi, incontri, iniziative mettere in campo accanto al lavoro dei consultori, delle associazioni e dei singoli istituti? Ospiti di Pietro Del Soldà Roberta Giommi, psicologa e psicoterapeuta, dirige l'Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze. È presidente della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica. Tra i suoi libri "Sesso under 18. Tutto quello che gli adolescenti vogliono sapere (Sperling&Kupfer 2010), Lara Tavoschi, coordinatrice del progetto EduForIST (Sviluppo di strumenti tecnici e pratici per lo svolgimento di attività educative e formative in ambito di sessualità, relazioni affettive e prevenzione delle IST, Infezioni sessualmente trasmesse, nel contesto scolastico), Luigi Zoja, psicanalista, tra i suoi libri recenti "Il declino del desiderio. Perché il mondo sta rinunciando al sesso" (Einaudi 2022), Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista, tra i suoi ultimi libri "La luce delle stelle morte: Saggio su lutto e nostalgia"(Feltrinelli 2022), Luisella Battaglia che insegna Filosofia Morale e Bioetica presso l'Università degli Studi di Genova e l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Nel 1992 ha fondato a Genova l'Istituto italiano di Bioetica, di cui è direttrice scientifica.
50 min
25 Ago 2023

Il summit e l'allargamento dei Paesi BRICS

Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa, nelle dichiarazioni finali della conferenza che ha riunito i leader dei paesi BRICS a Johannesburg, ha annunciato che da gennaio 2024 entreranno a farne parte anche Iran, Argentina, Egitto, Etiopia, Arabia Saudita, Emirati arabi uniti. In questo modo i Paesi Brics rappresenteranno circa un terzo del PIL del mondo. Chiaro il tono antioccidentale del tutto a partire dalle dichiarazioni di Putin, collegato da remoto, che ha accusato l'Occidente di aver costretto la Russia a una guerra "difensiva" contro l'Ucraina. E proprio il conflitto invece potrebbe rappresentare un nodo di frattura viste anche le dichiarazioni del presidente del Brasile Lula che ha ribadito la posizione storica di difesa dell'integrità e sovranità territoriale, oltre ad aver auspicato una dedollarizzazione del mondo. Ma che cosa unisce veramente questi Paesi così diversi e in competizione tra loro? Pensiamo anche ai recenti successi spaziali dell'India con lo sbarco nel Polo Sud della Luna finora inesplorato. E come cambia il punto di vista di noi occidentali sulla governance globale? Ospiti di Rosa Polacco Carlo Pizzati, giornalista di Repubblica e Stampa e corrispondente dall'India, Marta Dassù, direttrice di Aspenia, Direttrice Generale per le Attività Internazionali di Aspen Institute Italia e membro del Comitato Scientifico di Confindustria, già vice-ministra degli Esteri nei governi Monti e Letta, Pietro Garibaldi, docente di Economia politica all'Università di Torino è direttore del Collegio Carlo Alberto, responsabile degli studi sul lavoro della Fondazione Debenedetti. Ha co-fondato Lavoce.info, Michelangelo Bovero, filosofo, insegna Filosofia politica, dirige la "Scuola per la buona politica" di Torino, Alberto Riva, giornalista e scrittore, firma del Venerdì, esperto di Brasile, il suo ultimo libro è "Ultima estate a Roccamare" (Neri Pozza).
51 min
24 Ago 2023

Gli italiani e i finanziamenti in armi all'Ucraina

A un anno e mezzo dall'inizio dell'aggressione russa in Ucraina, quando la notizia che domina i giornali di tutto il mondo è la morte per l'abbattimento dell'aereo su cui viaggiava di Yevgeny Prigozhin, capo della Wagner, il gruppo militare privato con cui lo scorso giugno aveva tentato un golpe per rovesciare la leadership militare russa, l'ascoltatore di Prima Pagina Michele da Venezia fa una riflessione sui finanziamenti italiani per le armi da inviare in Ucraina e si chiede: non è ipocrita rinnovare il patto di stabilità in Europa quando la situazione geopolitica è ancora molto incerta e l'Ucraina è un paese fuori dalla Nato che sembra non voler trovare una soluzione di pace? Il nostro Paese, ha proseguito Michele durante il filo diretto, secondo i dati riportati dall'Ansa dell'European Data News Hub, ha già stanziato per l'Ucraina un miliardo e 20 milioni di euro, oltre a 60 milioni per negoziati tra Roma e Kiev. Da considerare anche le spese previste per il prossimo triennio 2024 -2027. Dunque in che modo siamo sensibili rispetto a ciò che sta accadendo sul fronte bellico? La guerra forse continua interessarci solo per le ricadute economico finanziarie sulle nostre tasche? L'impoverimento che ha colpito molte famiglie italiane nell'ultimo periodo come ha inciso sull'opinione pubblica nell'essere favorevoli agli aiuti? E come cambia in questa fase il dibattito sul patto di stabilità e sul MES? Ospiti di Rosa Polacco Francesco Vignarca, coordinatore campagne della rete italiana Pace e Disarmo; Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere in Ucraina, adesso è a Kiev; Alessandro Politi, analista e ricercatore militare, direttore di NATO Defense College Foundation, centro di ricerca non governativo affiliato direttamente alla NATO; Maurizio Simoncelli, vicepresidente dell'istituto ricerche internazionali Archivio Disarmo; Lorenzo Robustelli, direttore di Eunews.
51 min
18 Ago 2023

Femminicidi e strumenti di contrasto

Anna è morta uccisa a coltellate dal suo ex compagno, aveva 56 anni ed è la 71esima vittima di femminicidio dall'inizio dell'anno. Anna lo aveva denunciato per stalking, ma l'apparato giudiziario non ha fatto in tempo a attivarsi e il divieto di avvicinamento non era ancora scattato. Cosa non funziona nel meccanismo giudiziario? Quali le cause e quali gli interventi e gli strumenti di intervento possibili? E quale retroterra culturale permette che in Italia ci sia una vittima di femminicidio ogni 3 giorni? Ospiti di Pietro Del Soldà Lella Palladino, sociologa attivista dei centri antiviolenza, socia della Cooperativa Eva che gestisce cinque centri antiviolenza, già presidente di D.i.Re - Associazione delle donne in rete contro la violenza e membro del forum Disuguaglianze Diversità, Stefano Delfini, direttore del servizio di analisi criminale del dipartimento della pubblica sicurezza (è un ufficio interforze che raccoglie dati di polizia carabinieri guardia di finanza e polizia penitenziaria) analizza i dati e ci racconta i progetti che stanno funzionando come il Protocollo Zeus che riduce le recidive tra i maschi maltrattanti che acconsentono di fare un percorso di recupero, Chiara Volpato che insegna Psicologia sociale all'università di Milano Bicocca, tra i suoi libri Psicosociologia del maschilismo (Laterza 2013) , Valeria Valente, senatrice Pd, già presidente della commissione di inchiesta del Senato sul femminicidio della precedente legislatura e membro dell'attuale, presieduta da Martina Semenzato, Stefano Ciccone presidente dell'associazione Maschile Plurale.
51 min
17 Ago 2023

Crisi climatica e impatto sulle produzioni agricole italiane

Sarà sempre più difficile coltivare i pomodori in Puglia o fare vino in Sicilia e sarà più vantaggioso spostarsi sulla produzione di avocado e mango o grano: queste le previsioni di alcuni agricoltori al sud di fronte alle trasformazioni del clima e del territorio. Il rischio è quello di cambiare radicalmente le abitudini alimentari ma anche produttive. Quali conseguenze? Su cosa si può provare a intervenire e con quali mezzi? Ospiti di Pietro Del Soldà crisi climatica e impatto sulle produzioni agricole italiane Mario De Matteo, presidente Coldiretti Foggia, produttore di pomodori, olio e uve da vino nel foggiano, Carlo Cambi, giornalista di Panorama che firma questa settimana l'inchiesta "L'Europa senza terra coltivabile", Stefano Liberti, giornalista e scrittore, pubblica da anni reportage di politica internazionale su diversi periodici italiani e stranieri. Tra i suoi libri "Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando L'Italia e la nostra vita" (Rizzoli 2020) e "I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta" (minimum fax, 2021). Valentina Borghi, vicepresidente Coldiretti regionale Emilia Romagna e presidente Coldiretti Bologna, Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr e autore di molte pubblicazioni specialistiche, insegna Fisica del clima a Roma Tre e Sostenibilità ambientale all'Università Gregoriana di Roma. Vicepresidente della Società italiana per le scienze del clima, ha vinto il premio nazionale di divulgazione scientifica con il blog "Il Kyoto fisso" per la rivista "Le Scienze". Con Grammenos Mastrojeni pubblicato Effetto serra effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: Italia in prima linea (Chiarelettere, 2017) e L'equazione dei disastri (Codice Edizioni, 2020), Rosaria Amato, giornalista economica di Repubblica, oggi il suo pezzo "Agricoltura e industria soffocate dal caldo. Paga soprattutto il Sud".
52 min
14 Ago 2023

Lo stato delle persone in carcere in Italia

Sono 46 dall'inizio dell'anno quando nel 2022, anno peggiore da tre decenni, se ne sono registrati 85. Un suicidio sventato nelle ultime ore. Due suicidi in carcere alle vallette di Torino nella sola giornata di venerdì, due donne, di 28 e 42 anni, entrambe da pochi giorni trasferite alla Casa Circondariale Lorusso e Cutugno. Il ministro della Giustizia Nordio si è affrettato a visitare la struttura sottolineando il problema del sovraffollamento delle carceri e, in un'intervista al Corriere della sera di oggi, la difficoltà di prevenire suicidi pur nella costante vigilanza degli operatori giudiziari. L'ipotesi di costruire nuove strutture è considerata dallo stesso ministro impraticabile per diversi motivi tra cui i costi e i tempi troppo lunghi: si potrebbe optare piuttosto a suo avviso per il riutilizzo di strutture già esistenti come le caserme dismesse; anche questa soluzione non è priva di ostacoli ma senz'altro preferibile, anche per il garante dei detenuti, Mauro Palma, che ricorda come i circa 9000 carcerati con pene entro i tre anni potrebbero essere ricollocati lì. Ci sono poi gli agenti di polizia penitenziaria che denunciano la scarsità di risorse, di investimenti e il fatto di essere da anni sotto organico. Con l'auspicio che come ogni agosto il discorso pubblico sullo stato delle detenute e dei detenuti in Italia non sia solo rituale ma porti a un cambio di prospettiva, anche culturale - come ricordava stamattina un ascoltatore a Prima pagina. Ospiti di Pietro Del Soldà Riccardo Arena, autore e conduttore di Radio Carcere, in onda il martedì alle 21 su Radio Radicale, usanna Marietti, coordinatrice nazionale Associazione Antigone, Donato Capece, Segretario Generale del SAPPE sindacato autonomo di polizia penitenziaria, Edoardo Albinati, scrittore, vincitore del Premio Strega nel 2016 con "La scuola cattolica". Da molti anni lavora come insegnante nel carcere di Rebibbia. Tra i suoi libri ricordiamo "Uscire dal mondo" (Rizzoli, 2022). Un suo intervento è stato pubblicato nell'ultimo numero di "Vita e pensiero" uscito a luglio dal titolo: Viaggio nell'abisso delle carceri italiane, Paolo Pirani, membro del Consiglio di Presidenza del Cnel (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) in rappresentanza dei lavoratori dipendenti, già sindacalista della UIL.
52 min
14 Lug 2023

Giustizia e donne

La violenza contro le donne e il retaggio di una cultura del possesso che ancora ci portiamo dietro e che trapela, a volte, anche da titoli di giornali, giudizi e sentenze. Suscita scalpore la motivazione della condanna a Davide Fontana, assassino di Carol Maltesi, che dalla sentenza stessa viene definita "disinibita". Perché non è solo una questione di linguaggio? Ospiti di Pietro Del Soldà Paola Di Nicola, giudice penale, nominata Wo/Men Inspiring Europe 2014 dall'EIGE (European Institute for Gender Equality). Nel 2012 ha pubblicato La giudice. Una donna in magistratura (oggi pubblicato da Harper Collins, 2023), sulla questione della differenza di genere in magistratura. Nel 2018 sempre per Harper Collins ha pubblicato "La mia parola contro la sua. Quando il pregiudizio è più importante del giudizio". Sua è la sentenza rivoluzionaria nel processo sulla prostituzione di due minorenni nel centro di Roma, nella quale ha sostituito il risarcimento in denaro con libri sul pensiero delle donne; Francesco Menditto, già componente CSM, procuratore della Repubblica presso Procura di Tivoli dove ha avviato un'azione integrata per l'emersione dei reati di violenza di genere e ai danni dei minori e per la tutela delle vittime, Dacia Maraini, scrittrice, collabora col Corriere della sera, Simona Lanzoni, vicepresidente Fondazione Pangea Onlus che si occupa di tutela delle donne, Stefania Cavagnoli, linguista dell'Università Tor Vergata di Roma, con Francesca Dragotto ha pubblicato "Sessismo" edito da Mondadori Università, entrambe si occupano presso l'Università di Tor Vergata la maggior parte delle attività di ricerca su grammatica e sessismo, Maria Grazia Calandrone, poetessa e scrittrice, ha raccontato la sua storia di bambina abbandonata dalla madre in due libri: "Splendi come vita" (Ponte alle Grazie 2021) e "Dove non mi hai portata" (Einaudi 2022).
50 min
12 Lug 2023

Venere in fumo

A Napoli, questa mattina all'alba, un rogo ha distrutto la Venere degli Stracci, opera di Michelangelo Pistoletto che, dalla fine del mese di giugno, era stata posta nel cuore di Piazza del Municipio. Un'opera d'arte che, insieme ad altre dislocate nei vari spazi all'aperto della città, contribuiva a rendere Napoli un museo a disposizione di tutti. Mentre s'indaga sulla natura dell'incendio, riflettiamo sul ruolo dell'arte e della cultura negli spazi pubblici e su come ci rapportiamo, o dovremmo rapportarci, a questo tipo di bene comune. Al sud, e non solo. Ospiti di Pietro Del Soldà: Michelangelo Pistoletto, tra i maggiori esponenti dell'arte povera, autore di diverse versioni della Venere degli stracci, l'ultima quella devastata stanotte a Napoli in seguito a un rogo, Vincenzo Trione, storico e critico dell'arte, consigliere alla programmazione delle attività museali e dell'arte contemporanea del Comune di Napoli, curatore dell'opera di Michelangelo Pistoletto, con Valeria Della Valle ha diretto l'Enciclopedia dell'arte contemporanea Treccani,  è professore ordinario di Arte e media e di Storia dell'arte contemporanea allo Iulm di Milano, tra i suoi saggi ricordiamo "Artivismo" per Einaudi (2022); Piero Sorrentino, conduttore radiofonico e scrittore, collabora con Il Mattino di Napoli; Anna Fava, storica della lingua italiana e insegnante; Cesare Moreno, educatore, presidente dell'associazione Maestri di Strada Onlus, tra i coordinatori del Progetto Chance per il recupero della dispersione scolastica della scuola media a Napoli e nelle sue periferie; Giovanni Villa, docente di Storia dell'Arte Moderna e di Museologia e storia della critica d'arte presso l'Università degli Studi di Bergamo.
52 min
07 Lug 2023

Città insostenibili

Le città, i paesi, i territori in cui viviamo: quale il nostro rapporto con lo spazio pubblico e la nostra capacità, o volontà, di agire nel tessuto sociale che ci circonda? Quali le vulnerabilità che riconosciamo e il ruolo dei corpi intermedi? Cosa ci fa dire che un posto è vivibile e come sono cambiate le nostre relazioni rispetto all'abitare dopo la pandemia? Ospiti di Pietro Del Soldà Stefano Simoncini, ricercatore di Urbanistica presso il dipartimento di Ingeneria civile edile e ambientale dell'Università La Sapienza, Giovanni Semi, sociologo presso l'Università di Torino, fra i suoi libri ricordiamo "Gentrification. Tutte le città come Disneyland?" (Il Mulino, 2015). Con Marianna Filandri e Manuela Olagnero ha scritto "Casa dolce casa? Italia, un Paese di proprietari" (Il Mulino, 2020), Francesca Cognetti, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, autrice del volume Perché ancora i quartieri pubblici: un laboratorio di politiche per la casa (Franco Angeli, 2018), Luca Brignone, ricercatore di Urbanistica presso il dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale dell'Università La Sapienza, Carlo Bordoni, sociologo, collabora col Corriere della Sera, l'ultimo libro è Intimità pubblica. Alla ricerca della comunità perduta (Bompiani, 2021), Donatella Caprioglio, psicoterapeuta, psicologa dell'abitare, insegna questa disciplina alle Università di Parigi e di Padova (la prima aperta in Italia), l'ultimo libro è "Mura sensibili. Psicologia dell'abitare" (SplendidaMente).
52 min
06 Lug 2023

Città sostenibili?

Sostenibilità ambientale e clima: torna l'estate con nuovi record e notizie sui media che sembrano essere sempre le stesse, solo con numeri in crescendo. Si parla già della stagione più calda di sempre: qual è l'effetto dei grandi titoli sui giornali sulla nostra attenzione? Di ambiente parliamo troppo o troppo poco? Ospiti di Pietro Del Soldà Enrico Giovannini, ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili nel governo Draghi, economista e statistico, è stato capo statistico dell'OCSE dal 2001 all'agosto 2009, già presidente dell'Istat, fondatore e portavoce dell'Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), Carlo Salvemini, sindaco di Lecce, delegato Anci per Energia e rifiuti, Barbara Gallavotti, biologa, divulgatrice scientifica, autrice e conduttrice televisiva, il suo ultimo lavoro è un libro per ragazzi "L'infinito dentro di me. Dagli atomi alle balene, alla scoperta dell'Universo e dei segreti della vita" (DE Agostini, 2023), Maria Valeria Mininni, docente di Urbanistica all'Università della Basilicata - sede di Matera, è ricercatrice di ecologia, Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr e autore di molte pubblicazioni specialistiche, insegna Fisica del clima a Roma Tre e Sostenibilità ambientale - aspetti scientifici all'Università Gregoriana di Roma. Vicepresidente della Società italiana per le scienze del clima, ha vinto il premio nazionale di divulgazione scientifica con il blog "Il Kyoto fisso" per la rivista "Le Scienze". Con Grammenos Mastrojeni pubblicato "Effetto serra effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: Italia in prima linea" (Chiarelettere, 2017) e "L'equazione dei disastri" (Codice Edizioni, 2020).
51 min
03 Lug 2023

Le rivolte in Francia

La Francia da quasi una settimana è scossa da violenze scatenatesi in seguito all'uccisione da parte della polizia di un ragazzo diciassettenne, Nael, che non si era fermato all'alt, morte che lo stesso presidente Macron ha poi definito inspiegabile e ingiustificabile. Questo non ha fermato le rivolte dei giovanissimi francesi, per lo più di seconda e terza generazione, anche se nell'ultima notte in modo meno virulento. Centinaia i fermati e le vetrine dei negozi in frantumi, migliaia le auto bruciate, il fatto più grave quello che ha colpito sabato notte l'abitazione di un sindaco della cintura parigina da cui sono usciti feriti la moglie e il figlio più piccolo. Nelle ultime ore le proteste si sono estese alla Svizzera e al Belgio, oggi in Francia manifesteranno i sindaci. Rivolte di giovani negli anni scorsi in realtà si sono registrate anche negli Usa e in Gran Bretagna. Quali i motivi più profondi delle rivolte? Che legami ci sono con la decolonizzazione? Che cosa ci dicono del modello di integrazione francese cosiddetto assimilatorio rispetto al multiculturalismo anglosassone? Ospiti di Pietro Del Soldà Stefano Montefiori, corrispondente del Corriere della Sera da Parigi, Chiara Mezzalama, scrittrice, traduttrice e psicoterapeuta, autrice di un diario sugli attentati terroristici di Parigi dal titolo "Voglio essere Charlie: diario minimo di una scrittrice italiana a Parigi" (Edizioni Estemporanee 2015) e insegna letteratura presso l'Istituto italiano di cultura di Parigi, Renzo Guolo, professore di sociologia all'Università di Padova e studioso di fondamentalismi islamici, Donatella Della Porta che insegna Scienze Politiche alla Scuola Normale Superiore, nella sede di Firenze, tra i suoi libri tutti usciti per Il Mulino ricordiamo, "Movimenti senza protesta? L'ambientalismo in Italia", con Mario Diani (2004), "La politica locale. Potere, istituzioni e attori tra centro e periferia" (2006), con Herbert Reiter l'ebook "Polizia e protesta. L'ordine pubblico dalla Liberazione ai «no global»", e di recente, con Alberto Vannucci, "La corruzione come sistema. Meccanismi, dinamiche, attori" (2021), Stefano De Matteis, antropologo, ha pubblicato di recente da Meltemi "Il dilemma dell'aragosta. La forza della vulnerabilità".
53 min
30 Giu 2023

Gli esiti del Consiglio Europeo sull'immigrazione 

L'Unione, i migranti e il collocamento in Europa del governo Meloni: dopo il primo giorno del Consiglio europeo a Bruxelles, la spaccatura a destra. Polonia e Ungheria esprimono la loro contrarietà rispetto all'idea di solidarietà obbligatoria che regge il Patto sui migranti e sulla quale il nostro Paese punta. In che modo questa decisione altera gli equilibri fra governi considerati alleati? Quale la posizione, attuale e futura, della presidente del consiglio rispetto alle politiche europee? Ospiti di Pietro Del Soldà Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore a Bruxelles dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato, Federico Fossi, responsabile ufficio comunicazione UNHCR Italia, Flavia Perina, giornalista, editorialista del quotidiano La Stampa, Guido Lenzi, ambasciatore, ha oltre quarant'anni di attività diplomatica svolta p revalentemente nei contesti Est-Ovest (Londra, NATO, Mosca) e multilaterali (Nazioni Unite, OSCE), nonché quale Direttore dell'Istituto Europeo diStudi Strategici a Parigi. Docente di Diplomazia nel mondo globale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bologna. Tra i suoi libri ricordiamo per Rubbettino "La diplomazia. Passato, presente, futuro" e "Internazionalismo liberale. Attori e scenari del mondo globale", Andrea Mammone, esperto di movimenti di estrema destra, insegna all'Università La Sapienza di Roma, Fabio Martini, quirinalista, inviato del quotidiano "La Stampa". Sul sito di Radio3 ha firmato "Quirinale. Il carisma degli outsider" podcast originale di Radio3 dedicato ai 12 inquilini del Quirinale nella storia repubblicana. 
53 min
28 Giu 2023

Astensionismo fa rima con individualismo?

Le elezioni in Molise e quelle in Grecia mostrano un dato in comune, non dissimile da quello registrato nelle tornate elettorali più recenti: la forte astensione. Quale il messaggio di chi decide di non andare a votare? Quanta consapevolezza e protesta dietro questa scelta o, al contrario, quanto poco interesse nei confronti della politica e della collettività in generale? Ospiti di Pietro Del Soldà Fabio Serricchio che insegna Scienza politica all'università del Molise, membro della SISE (Società italiana di studi elettorali) e di Itanes, collettivo che ha appena pubblicato per il Mulino un volume sulle elezioni politiche del 2022 intitolato "Svolta a destra"; Gianluca Passarelli che insegna Scienza politica alla Sapienza Università di Roma, si occupa di partiti, sistemi elettorali e comportamento di voto, Nadia Urbinati che insegna Scienza politica alla Columbia University. Tra i suoi libri "La società orizzontale. Liberi senza padri" (Feltrinelli) e "Democrazia sfigurata. Il popolo fra opinione e verità" (Università Bocconi Editore), Adriano Favole, antropologo, insegna Antropologia culturale all'Università di Torino. Collabora con "La lettura" del Corriere della Sera. È autore di: "La bussola dell'antropologo" (2015) per Laterza; "Vie di fuga. Otto passi per uscire dalla propria cultura" (2018), Sarantis Thanopulos, psicoanalista, presidente della Società Psicoanalitica Italiana, Roberta Milanese, psicologa e psicoterapeuta, è ricercatrice presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo e docente della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica. Tra i suoi ultimi libri, presso Ponte alle Grazie, "Rabbia. Un'emozione da addomesticare (e cavalcare)", Angela Mauro, inviata di Huffington Post Italia sui temi europei. Per Fondazione Feltrinelli ha pubblicato "Europa sovrana. La rivincita dei nazionalismi" (2022).
51 min
27 Giu 2023

Narrazioni stupefacenti

È finita la stagione del lassismo, ha detto ieri la premier Giorgia Meloni durante un convegno organizzato alla Camera e dedicato al tema degli stupefacenti e delle dipendenze. Sul tavolo, fra gli argomenti dibattuti, l'annosa questione della distinzione fra droghe pesanti e droghe leggere e la discussione sulla narrazione che, in particolare piattaforme e serie tv, fanno del mondo legato allo spaccio. In quali termini affrontare il discorso con i più giovani? Quale l'approccio di chi, nelle strutture pubbliche e private, lavora per contrastare le dipendenze? Ospiti di Pietro Del Soldà: Salvatore Giancane, medico tossicologo del Sert di Bologna, ha insegnato alla scuola di specializzazione di Psichiatria, ha una lunghissima esperienza nella cura e nell'assistenza ai tossicodipendenti da eroina; Don Giovanni Carpentieri, prete della chiesa di Roma ed educatore professionale, si occupa di disagio giovanile incontrando direttamente su strada e negli ambienti aggregativi giovanili la fascia tra 14 e 21 anni che mostra segni di disagio e devianza; Letizia Valentina Lo Giudice, avvocata penalista, autrice con Leo Fiorentini e Hassan Bassi su Fuoriluogo.it di un podcast di commento sulla decisione della Corte costituzionale dedicata allo spaccio di lieve entità e rinnovo del permesso di soggiorno; Giorgio Biferali, scrittore; Federica Invernizzi, responsabile dell'ambulatorio specialistico di Epatologia dell'ospedale san Raffaele di Milano.
51 min
22 Giu 2023

Esame di Stato: i giovani, la guerra, l'attualità

Molti i commenti stamattina a Prima pagina a proposito delle tracce per l'elaborato di italiano alla prima prova dell'Esame di Stato. Stefano da Firenze si è stupito della mancanza del riferimento alla figura di don Lorenzo Milani di cui ricorre quest'anno il centenario della nascita. Un insegnante, Paolo da Pescara, ha sottolineato che la prova su Moravia e Quasimodo non necessitava per forza di una conoscenza profonda di questi autori da parte dei maturandi ma semplicemente l'analisi del testo, non si stupiva viceversa che molti abbiano scelta la considerazione del giornalista Marco Belpoliti sul tema dell'attesa ai tempi di whatsapp, sicuramente percepito più vicino all'esperienza dei giovani. Beppe da Milano si è soffermato su quello che ha definito un evento straordinario nel cuore dell'Europa, vale a dire la guerra: come mai nessuna traccia ha fatto riferimento a questo evento di portata enorme di cui forse ci stiamo dimenticando o a cui purtroppo ci siamo un po' assuefatti? Come la vivono, in particolare le generazioni più giovani? Ospiti di Rosa Polacco Cosimo Argentina, scrittore, insegna Diritto all'Istituto tecnico Primo Levi di Seregno (provincia di Monza Brianza), sta seguendo gli esami di Stato come commissario interno, il suo ultimo libro è "Vicolo dell'acciaio" (Hacca edizioni), Francesco Specchia, giornalista di Libero, Aldo Cazzullo, saggista e commentatore del Corriere della sera, quotidiano sul quale firma oggi il pezzo "No, le tracce non erano di destra (e questa non è la prima maturità sovranista)", Barbara Volpi, psicologa, psicoterapeuta, collabora con il Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica della Sapienza – Università di Roma, è docente al Master sul Family Home Visiting. Tra i suoi libri: "Gli adolescenti e la Rete" (Carocci 2021) e "Genitori digitali. Crescere i propri figli nell'era di Internet" (Il Mulino 2017), Marco Rossi Doria, maestro di scuola primaria, educatore, esperto di politiche contro povertà e disuguaglianze, già sottosegretario all'Istruzione del governo Monti dal 2011 al 2013, Massimiliano Signifredi, ricercatore in Storia del Cristianesimo all'Università Roma Tre, volontario della Comunità di Sant'Egidio.
53 min
09 Giu 2023

Il bonus estate aiuterà il turismo sostenibile?

Rendere più attrattivo lavorare nel comparto del turismo, sempre soggetto a mancanza di personale, particolarmente nei periodi più intensi per chi opera in questo settore strategico del nostro Paese? All'inizio della stagione estiva che si annuncia già da tutto esaurito (e in cui gli operatori contano di ottenere il definitivo riscatto dell'era post covid) il governo ci ha provato, con la proposta della ministra Daniela Santanché, poi approvata in un emendamento del decreto lavoro: 15% in più per il lavoro notturno e in straordinario festivo per il periodo che va dal primo giugno al 21 settembre 2023. Il bonus verrà riconosciuto ai dipendenti del settore privato con reddito 2022 non superiore ai 40mila euro. Tra le criticità del provvedimento il costo (190 milioni di euro) di cui si dovrà occupare la Commissione Bilancio, per ora ne sono stati stanziati 54. Le telefonate arrivate a Prima Pagina obiettavano che così il costo ricadrà sui cittadini: non si vede perché la collettività si debba fare carico di una spesa che spetterebbe agli imprenditori ed esercenti del settore. Senza parlare delle difficoltà per l'Emilia Romagna che sta ancora cercando di rialzarsi dalle recenti alluvioni. Ospiti di Rosa Polacco Marcella Cocchi, caporedattrice centrale del Resto del Carlino, Marina Lalli, presidente Federturismo Confindustria, Marco d'Eramo, sociologo e saggista, autore da Feltrinelli di "Il Selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo da Mark Twain al Covid-19" (nuova edizione aggiornata 2022), Aldo Patruno, direttore Dipartimento Turismo, Economia della cultura e valorizzazione del territorio Regione Puglia.
53 min
30 Mag 2023

Aumenta l'aggressività a scuola: che succede?

Il caso di Abbiategrasso, dove un ragazzo di 16 anni ha accoltellato la professoressa in classe, provoca molto sgomento e tante domande. Al di là del singolo caso, sono in aumento i numeri di episodi violenti nelle scuole, le richieste di aiuto ai servizi sociali, le sanzioni economiche ai genitori di figli che provocano danni a scuola (quando non sono i genitori a aggredire gli insegnanti). C'è un problema di povertà educativa, altri sottolineano il disagio sociale cresciuto col covid, lo sfilacciamento della società, un mondo che ci fa sempre più paura. Cosa può la scuola, cosa possono le famiglie, le comunità? Dove intercettare il disagio prima che sfoci in violenza? E quale percorso possono seguire le famiglie? Ospiti di Pietro Del Soldà Carla Ardizzone, caporedattrice di Skuola.net, Umberto Galimberti, filosofo e psicanalista, tra i suoi ultimi lavori, "Il libro delle emozioni" (Feltrinelli, 2021), Alberto Pellai, psicoterapeuta dell'età evolutiva, ricercatore presso il dipartimento di Sanità pubblica dell'università degli studi di Milano dove insegna educazione sanitaria e prevenzione. Con Barbara Tamborini ha scritto "L'età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente (De Agostini – 2017), Carla Facchini che insegna Sociologia della Famiglia presso la Facoltà di Sociologia di Milano Bicocca, Roberta Milanese, psicologa e psicoterapeuta, è ricercatrice presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo e docente della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica. Tra i suoi ultimi libri, presso Ponte alle Grazie, "Rabbia. Un'emozione da addomesticare (e cavalcare)".
52 min
29 Mag 2023

La nuova Turchia di Erdogan

Oggi si apre il secolo della Turchia. Con queste parole Recep Tayyip Erdoğan saluta il paese che gli ha dato il 52% dei consensi e la vittoria alle elezioni. Resterà presidente per altri 5 anni confermando un potere che dura da due decenni, se non tre. Come cambierà la Turchia, come cambieranno i suoi rapporti con l'Europa, col mondo? Perché se è vero che questo voto è importante in sé per il futuro della paese, è altrettanto vero che lo scenario internazionale dipende più che mai da Ankara. Ucraina, Siria, Libia, come si muoverà la "nuova" Turchia di Erdogan? Ospiti di Pietro Del Soldà e Luigi Spinola: Marina Lalovic, giornalista Rai, in collegamento da Istanbul; Marco Ansaldo, giornalista, vaticanista e storico, consigliere scientifico di Limes; Futura D'Aprile, giornalista freelance, oggi a Istanbul, nei giorni precedenti è stata a Gaziantep e Diyarbakir; Fazila Mat, giornalista e ricercatrice di Osservatorio Balcani e Caucaso; Burak Arzova, economista e opinionista di Bloomberg, insegna alla Marmara University di Istanbul; Federico Donelli, insegna Relazioni internazionali all'università di Trieste; Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore a Bruxelles, dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato; Alessia Chiriatti, responsabile del Programma Formazione IAI, insegna International Relations and Global Politics presso l'Università degli Studi di Perugia e Assistente alla cattedra di Storia delle Relazioni Internazionali presso l'università LUISS Guido Carli e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Claudia Gazzini, senior analyst per la Libia dell'International Crisis Group; Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa" e responsabile di ricerca nel Programma "Sicurezza" dello IAI - Istituto Affari Internazionali.
83 min
16 Mag 2023

Elezioni amministrative e astensionismo

Ieri abbiamo parlato delle elezioni in Turchia con l'affluenza all'88%, oggi di quelle in Italia dove la percentuale crolla al 59%. Due paesi imparagonabili, due voti diversissimi, eppure provare a accostarli ci può dire qualcosa di utile sulla partecipazione. Vediamo quindi come sono andate le amministrative in Italia con una prima analisi del voto, ma soprattutto ci chiediamo, vi chiediamo: qual è il rapporto tra astensionismo e democrazia? E' vero che con numeri così alti di persone che non vanno a votare il principio democratico è a rischio? E cosa ci mostrano gli altri paesi occidentali dove l'affluenza è sempre in calo? Ospiti di Pietro Del Soldà Marco Valbruzzi che insegna Scienza politica all'Università Federico II di Napoli, è stato coordinatore dell'Istituto Cattaneo, tra i suoi libri ricordiamo quello pubblicato per Il Mulino dal titolo "Come votano le periferie. Comportamento elettorale e disagio sociale nelle città italiane" e l'ultimo, sempre per Il Mulino, curato con Simone Battiston e Stefano Luconi "Cittadini oltre confine. Storia, opinioni e rappresentanza degli italiani all'estero", Piero Ignazi, politologo, insegna Politica Comparata al dipartimento di Scienze politiche e sociali all'Università di Bologna, editorialista del quotidiano Domani, Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis, Maura Gancitano, scrittrice, filosofa e fondatrice del progetto Tlon, con Andrea Colamedici ha scritto "La società della performance" (Tlon edizioni) e "Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso" (Harper Collins editore), Valentina Petrini, giornalista e scrittrice, con il suo libro "Il cielo oltre le polveri" (Solferino editore) ha appena vinto il premio Alessandro Leogrande
51 min
15 Mag 2023

Tutta la città ne parla | Speciale Città Mondo: le elezioni in Turchia

64 milioni di persone al voto in Turchia per scegliere il presidente e eleggere il nuovo Parlamento, affluenza all'87%, ma questi numeri non sono bastati per avere il vincitore in questa prima tornata e bisognerà aspettare il risultato del ballottaggio per sapere se la Turchia cambierà rotta dopo 20 anni o confermerà ancora la sua fiducia al premier Erdogan. Rovesciati infatti i pronostici della vigilia che davano in testa l'oppositore del presidente Kemal Kilicdaroglu, ora la Turchia dovrà affrontare altre due settimane di campagna elettorale per concludere il percorso di un voto che è cruciale non solo per i suoi cittadini ma per tutta l'area del Medioriente e non solo. Ospiti di Pietro Del Soldà e Annamaria Giordano: Marina Lalovic, giornalista Rai, in collegamento da Istanbul; Costanza Spocci, giornalista e conduttrice di Radio3 Mondo; Azzurra Meringolo, giornalista Rai presso la redazione esteri del Giornale Radio, in collegamento da Ankara; Lea Nocera, studiosa di Turchia contemporanea, traduttrice, audiodocumentarista, curatrice della rubrica "La finestra sul mediterraneo" per Zazà su Radio3; Giampiero Massolo, presidente dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, già Segretario Generale della Farnesina; Marco Ansaldo, giornalista, vaticanista e storico, consigliere scientifico di Limes; Emma Bonino, leader di +Europa, già commissaria europea per gli aiuti umanitari, più volte ministra; Eleonora Trentini, editor per la testata editoriale economica indipendente Lavoce.info; Gianfranco Schiavone, giurista, vicepresidente ASGI, Associazione di Studi Giuridici sull'Immigrazione.
80 min
09 Mag 2023

Giornata della memoria delle vittime del terrorismo: la giustizia riparativa

9 maggio, 45 anni dall'uccisione di Aldo Moro, Giornata della Memoria delle vittime del terrorismo. In una giornata come questa, sono importanti le parole della figlia Agnese Moro: "Gli anni trascorsi dai fatti non fanno passare le sofferenze e i sentimenti terribili che provano coloro che, come me, hanno perso una persona cara". Ma il percorso della giustizia riparativa è "una cosa molto piccola, all'apparenza, ma molto grande perché funziona" e le ha permesso di vedere che "l'umanità non va perduta". In cosa consiste, come funziona questo strumento che avvicina colpevoli e familiari alla ricerca non del perdono ma di ascolto e riconciliazione? Qual è la storia di questa idea di giustizia che mostra la sua efficacia nell'affrontare le pagine nere del passato ma anche una strada per il futuro della detenzione? Ospiti di Pietro Del Soldà Adolfo Ceretti che insegna Criminologia e docente di Mediazione reo-vittima nell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. È Segretario Generale del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, ha scritto con Marta Cartabia "Un'altra storia inizia qui. La giustizia come ricomposizione" (Bompiani 2020), Luigi Manconi, sociologo dei processi politici, già presidente della commissione Diritti umani del Senato, Benedetta Tobagi, storica e scrittrice, tra i suoi libri "Una stella incoronata di buio Storia di una strage impunita" (Einaudi) su piazza della Loggia a Brescia, Ornella Favero, direttrice di Ristretti Orizzonti, la rivista del carcere di Padova, e presidente della Conferenza nazionale volontariato giustizia, Mauro Pescio, autore radiofonico, podcaster e attore. Per Radio 3 ha realizzato il podcast "Io ero il milanese".
50 min
08 Mag 2023

Aumenta il divario salariale tra generazioni

I trentenni degli anni '80 guadagnavano circa il 20% in meno dei loro colleghi over 50, oggi quella distanza è raddoppiata e ha prodotto un gap salariale tra generazioni del 40%. Chi inizia a lavorare anche con titoli di studio superiori a quelli dei propri genitori o fratelli maggiori ha una prospettiva di carriera e di stipendio inferiore. Cosa comporta questo ribaltamento, guardando al futuro dei giovani di oggi ma anche del paese? Quali fattori economici, sociali ma anche culturali e psicologici dietro questo ribaltamento di prospettive, priorità? Ospiti di Pietro Del Soldà Francesco Spini, giornalista economico della Stampa, Elsa Fornero, economista e docente dell'Università di Torino, è coordinatrice scientifica del CeRP, già ministra del lavoro con delega alle pari opportunità, Carla Facchini che insegna Sociologia della Famiglia presso la Facoltà di Sociologia di Milano Bicocca. Campi principali di ricerca sono i mutamenti familiari, il corso di vita, le politiche sociali. Nel 2015 ha curato per il Mulino il volume "Fare i sociologi. Una professione plurale tra ricerca e operatività". Nel 2010 con Barbara Da Roit ha firmato per Franco Angeli il saggio "Anziani e badanti. Le differenti condizioni di chi è accudito e di chi accudisce", David Lazzari, presidente del consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi, Pietro Garibaldi, docente di Economia politica all'Università di Torino, è direttore del Collegio Carlo Alberto e responsabile degli studi sul lavoro della Fondazione Debenedetti. Ha co-fondato Lavoce.info, Matteo Paradisi, assistant professor all'Istituto Einaudi per l'economia e la finanza (EIEF).
52 min
04 Mag 2023

La situazione di psichiatri e familiari di pazienti psichiatrici

All'indomani della fiaccolata in numerose città italiane per Barbara Capovani, psichiatra uccisa da un suo paziente, arriva a Prima Pagina la testimonianza di Ester: l'ennesimo ricovero di suo figlio, malato psichiatrico; il TSO - trattamento sanitario obbligatorio - un intervento molto complicato per il quale sono state coinvolte 11 persone; un appello al Ministro affinché non si taglino i fondi alla sanità pubblica, dove i medici lavorano "come operai a mani nude". Qual è la situazione nei reparti di psichiatria in Italia? In che condizioni e con quali risorse lavorano medici e operatori? Quale sostegno per i familiari, spesso lasciati soli? Ospiti di Pietro Del Soldà Alfredo Sbrana, ex primario di psichiatria all'ospedale Sant'Anna di Pisa, ha lavorato per 14 anni con Barbara Capovani; oggi direttore della REMS D di Volterra, Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, autrice e conduttrice radio-tv, il suo ultimo libro, in uscita il 19 maggio, è "Eroica, folle, visionaria. Storia di medicina spericolata" (Bollati Boringhieri, 2023), Massimo Clerici, psichiatra impegnato nel pubblico, professore ordinario presso l'Università Bicocca di Milano, è vicepresidente della Società italiana di Psichiatria, Gisella Trincas, familiare e presidente Unasam - Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale (e dell'associazione sarda per l'attuazione della riforma psichiatrica, che dell'Unasam fa parte), Santo Rullo, psichiatra, lavora a Roma presso Villa Chiara, struttura riabilitativa per adolescenti con disabilità intellettive.
52 min
24 Apr 2023

L'omicidio della psichiatra di Pisa e la condizione dei malati psichiatrici

Barbara Padovani, psichiatra all'ospedale di Pisa, è stata aggredita e uccisa da un suo ex paziente: un tema, quello della violenza, soprattutto in alcuni ambiti specialistici, che non può essere affrontato dai medici e dagli operatori in prima fila nei reparti, dice Cecilia, ascoltatrice di Prima Pagina. Quale l'investimento dello Stato per la cura e la custodia di queste persone e quale il sostegno alle strutture sanitarie e alle associazioni delle famiglie che portano spesso il carico maggiore che non sono in grado di sostenere? Ospiti di Pietro Del Soldà EriKa Pontini, capocronista del quotidiano La Nazione di Firenze, Peppe Dell'Acqua, psichiatra, insegna Psichiatria sociale all'università di Trieste, città dove è stato direttore del dipartimento di salute mentale per 17 anni, Marina Cornacchia, presidente dell'Associazione regionale per la Salute mentale Aresam Lazio, Nicoletta Gosio, psichiatra e psicoterapeuta, tra i suoi libri "Nemici miei. La pervasiva rabbia quotidiana" (Einaudi, 2020), Pierino Di Silverio, segretario generale di Anaao Assomed (Associazione dei medici dirigenti ospedalieri), Silvia Calamai, linguista dell'Università di Siena, si occupa di sociofonetica e di archivi orali, ha curato con Monica Setaro il volume di Anna Maria Bruzzone "Ci chiamavano matti. Voci dal manicomio (1968-1977)" ripubblicato nel 2021 dal Saggiatore e, di recente, per Mimesis il libro "Me ne scappo me ne vengo vado via". Voci dall'ospedale neuropsichiatrico di Arezzo raccolte da Anna Maria Bruzzone.
51 min
17 Apr 2023

Il lavoro per le persone con disabilità

Inizia oggi la Digital Diversity Week, evento che fa incontrare aziende e lavoratori con disabilità e appartenenti alle categorie protette. Uno strumento utile per favorire l'inclusione e permettere l'ingresso nel mondo del lavoro a uomini e donne che, come testimoniato dalle telefonate arrivate in questi giorni a Prima Pagina, subiscono ancora disattenzioni e disservizi. Quale il ruolo del Disability Manager e quante sono le realtà che ne contemplano la figura? Quale più in generale la sensibilità rispetto a questo tema? Ospiti di Pietro Del Soldà Enrichetta Alimena, giornalista, collabora regolarmente con il "Quotidiano del Sud" dove scrive di questioni legate alla disabilità. Ha scritto per Erikson Live "Lotta per l'inclusione. Il movimento delle persone con disabilità motorie negli anni '70 in Italia". Per Radio3 ha realizzato radiodocumentari sulla disabilità, Joshua Mattia Pàveri , gestore clienti strategici di Seltis Hub, che organizzala la Digital Diversity Week, progetto giunto alla terza edizione - che comincia oggi e prosegue fino al 21 aprile - che mette in contatto domanda e offerta di lavoro tra aziende e persone con disabilità, Paola Severini Melograni, giornalista, direttrice di Angelipress.com, prima agenzia italiana d'informazione sul terzo settore che coinvolge le persone con disabilità, collabora con Gr Parlamento, Rodolfo Dalla Mora, presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) che si occupa di ricerca e formazione, e di AIDIMA (Associazione Italiana Disability Manager) che rappresenta, tutela e valorizza la figura del Disability Manager.  
53 min
11 Apr 2023

Sostenibilità dei flussi turistici

Dopo i mesi della pandemia, dopo il silenzio nelle strade, torna il turismo e lo fa con un certo rumore. Le città, soprattutto quelle tradizionalmente meta dei flussi non solo italiani ma anche internazionali, si ritrovano davanti al dilemma del buona gestione dei territori: come valorizzare una risorsa come il turismo senza che questo vada a discapito dei servizi per la popolazione residente, che quegli stessi luoghi li abita per tutto l'anno? Come evitare che il turismo trasformi l'assetto sociale dei centri più piccoli? Ospiti di Pietro Del Soldà  Emanuele Roffi,  giornalista del Secolo XIX, Marco Aime, antropologo e scrittore, tra i suoi libri "L'altro e l'altrove. Antropologia, geografia e turismo" (Einaudi 2012), Mario Santi, cittadino veneziano, membro dell'associazione Alta tensione abitativa che ha scritto un testo che ora sta per diventare disegno di legge adottato anche da sindaci di altre città come Roma Milano Torino sulla gestioni degli affitti brevi, Laura Fregolent, urbanista, insegna Analisi urbana e territoriale allo IUAV di Venezia, ha curato uno studio sull'impatto del turismo nelle attività commerciali, Michil Costa, albergatore ecologista, già presidente della Union Generela di Ladins des Dolomites (Unione Generale dei Ladini delle Dolomiti), autore del libro "FuTurismo. Un accorato appello contro la monocultura turistica"(edizioni Raetia), Luca Tancredi Barone,  giornalista freelance e voce di Radio3 Scienza.
53 min
10 Apr 2023

Il mondo (non più) salvato dai ragazzini

Raccogliamo stamattina l'appello arrivato a Prima Pagina da un insegnante di scuola superiore, di 66 anni, con 40 anni di esperienza, dalla scuola Diaz di Genova, che ha testimoniato di non essersi mai trovato davanti a una generazione così apatica e priva di curiosità. Senza voler generalizzare, ciò che colpisce, sostiene il docente, oltre all'incapacità di concentrazione, è che neanche una guerra ai propri confini potrebbe scuoterli e suscitarne l'interesse. Non ci si può nascondere che la pandemia ha avuto un impatto notevole e in parte ancora non valutabile sulla salute anche psicologica dei giovani: a ottobre erano già 300.000 le domande per il contributo "sessioni di psicoterapia" arrivate al Ministero della Salute, tra queste il 43,55% proviene da giovani tra i 18 ed i 35 anni, mentre il 16,62% è a favore di minori di età compresi nella fascia 0-18 anni. Anche se la politica, specie europea, è consapevole dello sforzo che a livello di istituzioni comunitarie va fatto a favore delle giovani generazioni, c'è da chiedersi quanto il Next Generation EU stia rispondendo e potrà rispondere alle esigenze più profonde di chi sta crescendo in questo tempo difficile. Ospiti di Pietro Del Soldà: Alice Facchini, giornalista, si occupa di temi sociali, ambiente, diritti su Internazionale e Valigia Blu; Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano, insegna presso il dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica di Milano; Lisa Iottti, giornalista di Presa Diretta, autrice dell'inchiesta sul disagio giovanile "La scatola nera"; Davide Assael, presidente dell'Associazione Lech Lechà, collabora con la rivista di geopolitica Limes ed è fra i conduttori della trasmissione di Radio3 "Uomini e profeti"; Mario Fillioley, insegnante e scrittore; Federico Tonioni, psichiatra, responsabile, al Policlinico Gemelli di Roma, del primo centro pediatrico italiano che si occupa di dipendenza da internet.
53 min
04 Apr 2023

Il disegno di legge per un liceo del "Made in Italy"

"Il vero liceo, quello più profondamente legato alla cultura italiana", è quello agrario secondo Giorgia Meloni che ieri a Verona è intervenuta in difesa del liceo del Made in Italy, che oltre al settore agricolo guarda a eccellenze italiane nel mondo come la moda o l'artigianato. In cosa consiste questo modello di scuola e in cosa si differenzia dall'offerta scolastica già presente? Classico e scientifico sono superati o più utili a costruirsi un futuro? E che prospettive professionali ci sono rispetto agli istituti tecnici, tenendo conto del fatto che siamo al penultimo posto in Europa per numero di laureati? Ospiti di Pietro Del Soldà Carla Ardizzone, caporedattrice di Skuola.net, Francesco Giubilei, consigliere del ministro della Cultura, presidente della Fondazione Tatarella e del movimento di idee "Nazione Futura". Ha scritto "Conservare la natura. Perché la tutela dell'ambiente non è un tema solo della sinistra" (Giubilei Regnani 2022). Nel 2017 ha fondato l'associazione Nazione Futura, fa parte degli Aspen Junior Fellows, Orazio Giancola che insegna Sociologia dei sistemi educativi e alla Sapienza Università di Roma dove si occupa di sistemi formativi, disuguaglianze e politiche scolastiche, Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia - fondazione che raccoglie il Made in Italy agroalimentare, Ivano Dionigi, latinista, studioso dell'antichità classica, presidente di Almalaurea e già rettore dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
51 min
29 Mar 2023

No francese all'estradizione degli (ex) terroristi italiani

La Cassazione francese conferma il rifiuto all'estradizione dei dieci terroristi italiani. Una storia lunga 40 anni che si chiude col no della giustizia d'oltralpe alla richiesta italiana ma che irrita profondamente anche l'Eliseo allineato in questa vicenda con le richieste del nostro governo. Una vicenda che pone diverse questioni sul rapporto tra storia e giustizia: come incide il fattore tempo, i decenni che passano, sulla colpa? E che cosa succede della richiesta di giustizia e del dolore dei famigliari delle vittime? Ospiti di Pietro Del Soldà Annamaria Merlo, corrispondente del Manifesto da Parigi, Maurizio Campagna, vicepresidente dell'Associazione vittime del terrorismo, fratello di Andrea Campagna agente della Digos ucciso nel 1979 da Cesare Battisti, Giovanni Bianconi, inviato speciale del "Corriere della Sera", giornale per il quale segue i principali fatti di cronaca giudiziaria, terrorismo, criminalità e politica della giustizia, anche voce di Prima Pagina qui su Radio3, ha scritto per Treccani Libri il saggio "Terrorismo italiano",, con un testo di Edoardo Albinati, Adriano Prosperi, storico e saggista, tra i suoi libri recenti "Un tempo senza storia. La distruzione del passato" (Einaudi 2021) e "Tremare è umano. Una breve storia della paura" (Solferino Libri 2021), Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale, è professore emerito nella Scuola Normale Superiore. Tra i suoi libri ricordiamo Una volta il futuro era migliore. Lezioni per invertire la rotta (Solferino, 2021) e Il buon governo. L'età dei doveri (Mondadori, 2020), Graziano Conversano, regista del docufilm "Cesare Battisti, una vita in fuga" in onda su Rai3 sabato 1 aprile, insegna Teorie e tecniche della ripresa analogica e digitale presso l'Università La Sapienza di Roma.
52 min
21 Mar 2023

Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

21 marzo, il primo giorno di primavera è la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, un giorno nel quale portare avanti, accanto alla analisi del fenomeno mafioso, soprattutto la voce e la testimonianza dei famigliari delle vittime. Dalla Campania, dove il presidente Mattarella si trova per omaggiare e ricordare Don Peppe Diana, alla Sicilia a due mesi dall'arresto di Matteo Messina Denaro. Ospiti di Pietro Del Soldà Giacomo Di Girolamo, giornalista, direttore di Rmc 101, la radio della provincia di Trapani. Autore di "La cosa grigia" (Il Saggiatore) e "Contro l'antimafia" (Il Saggiatore), Daniela Marcone, referente nazionale area memoria dell'associazione Libera, figlia di Francesco Marcone, direttore dell'ufficio del Registro di Foggia, funzionario dell'Agenzia delle Entrate ucciso dalla mafia pugliese il 31 marzo 1995  Sergio Nazzaro giornalista, reporter e documentarista, è il più esperto conoscitore di mafia nera. Ha scritto "Io, per fortuna c'ho la camorra (Fazi 2007), "DubaiConfidential" (2009), "MafiAfrica" (2010), "Castel Volturno. Reportage sullamafia africana" (Einaudi 2013) e "Mafia nigeriana. La prima inchiesta della Squadra antitratta (2019), Enzo Ciconte, saggista, docente, meridionalista. Tra i suoi libri ricordiamo l'ultimo, uscito per Carocci, "L'assedio. Storia della criminalità a Roma da Porta Pia a Roma Capitale" (Carocci editore, 2021) e "Le mafie del mio stivale. Storia delle organizzazioni criminali italiane e straniere nel nostro Paese" (Manni, 2017); è stato inoltre consulente presso la Commissione parlamentare antimafia a tempo pieno dal 1997 al 2008 e a tempo parziale dal 2008 al 2010, Francesca Bommarito, autrice del libro "Albicocche e sangue. La strage mafiosa di via Scobar 22, Palermo: tre carabinieri uccisi, uno era mio fratello Giuseppe" (IOD edizioni).  
51 min
06 Mar 2023

Quanto costa una casa a Milano?

Il modello Milano, la sua "londrizzazione" in direzione di una città sempre più affascinante e internazionale, diventa spia di un processo che coinvolge molti centri storici dove è sempre più difficile comprare casa, affittare, abitare. Una situazione che il rialzo annunciato dei tassi non aiuterà e che produce conseguenze urbanistiche, commerciali, culturali. Un trend inevitabile o un processo che si può governare? Ospiti di Pietro Del Soldà, Francesco La Commare, presidente del Centro studi FIAIP (Federazione italiana Agenti immobiliari professionali, che si occupa di analizzare l'andamento dell'economia immobiliare e svolge attività di monitoraggio del mercato immobiliare italiano), Francesca Cognetti  docente di urbanistica al Politecnico di Milano, autrice del volume Perché ancora i quartieri pubblici: un laboratorio di politiche per la casa (Franco Angeli, 2018), Luca Molinari, critico e architetto, vive a Milano e insegna Storia dell'Architettura contemporanea presso la Seconda Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, dirige il museo del 900 M a Mestre. Con Nottetempo ha pubblicato "Le case che siamo "(2016, 2020). Per Einaudi è appena uscito il libro "La meraviglia di tutti. Corpi, città, architetture", Walter De Cesaris, segreteria nazionale Unione Inquilini, Maurizio Franzini che insegna Economia politica alla Sapienza di Roma fa parte del comitato promotore del forum Disuguaglianze Diversità per il quale sta lavorando su lavoro tecnologia e disuguaglianze nell'ambito del programma Atkinson per l'Italia (economista che propone riduzione di disuguaglianze su lavoro e tecnologie attraverso politiche pubbliche), Carlo Annese, autore con Marta Santamato Cosentino del ciclo di Tre Soldi "Sottobosco orizzontale. Milano attraverso le sue case", in onda stasera e poi nei giorni 8, 9 e 10 marzo alle 19.50 su Radio3 (disponibile in podcast su Raiplaysound in cinque episodi).
52 min
09 Feb 2023

Il viaggio in Europa di Zelensky

Londra, Parigi e oggi Bruxelles, dove Volodimir Zelensky è atteso al vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue. Un viaggio in Europa, il suo, che segna una spirale a due settimane dal primo anniversario della guerra in Ucraina. Il sostegno militare al paese invaso prende una forma sempre più decisa e minacciosa per la Russia mentre "Le prospettive di pace continuano a diminuire, con il mondo che va alla deriva verso un conflitto più ampio", come ha detto il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres. Una guerra che può finire? O è destinata ad andare avanti ancora, espandendosi? Ospiti di Pietro Del Soldà Donald Sassoon, storico, scrittore e saggista britannico, professore emerito di Storia Europea Comparata alla Queen Mary University of London. Tra i suoi libri "Sintomi morbosi. Nella nostra storia i segnali della crisi di oggi" (Garzanti, 2019) Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere in Ucraina Mara Morini  professoressa associata di Scienza politicaall'Università di Genova dove insegna Politics of Eastern Europe e Politicacomparata. Osservatrice elettorale dell'OSCE-ODIHR in Russia, Uzbekistan eMoldova, è coordinatrice dello Standing Group "Russia e spazio post-sovietico" della Società Italiana di Scienza Politica (SISP). Visiting Professorall'Accademia Diplomatica del Ministero degli Esteri della Federazione Russae alla High School of Economics di Mosca, ha pubblicato il libro "La Russia diPutin" (edizioni il Mulino, 2020), Guido Lenzi, ambasciatore, ha oltre quarant'anni di attività diplomatica svolta prevalentemente nei contesti Est-Ovest (Londra, NATO, Mosca) e multilaterali (Nazioni Unite, OSCE), nonché quale Direttore dell'Istituto Europeo di Studi Strategici a Parigi. Docente di Diplomazia nel mondo globale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bologna. Tra i suoi libri ricordiamo per Rubbettino "La diplomazia. Passato, presente, futuro" e "Internazionalismo liberale. Attori e scenari del mondo globale" Jacopo Barigazzi seniordiplomatic analist di di Politico.eu
52 min
06 Feb 2023

Le politiche delle Banche centrali e l'economia reale 

La scelta delle banche centrali, Fed e Bce, è quella di continuare con le politiche di rialzo dei tassi contro l'inflazione, anche se il rischio di una recessione sembra essersi attenuato. E allora perché il costo del denaro deve restare così alto, con ripercussioni importanti su imprese, cittadini, consumatori? Come sta davvero l'economia reale, quali scelte la percorreranno e come si presenta questo 2023? Ospiti di Pietro Del Soldà Angelo Baglioni, economista, direttore di Osservatorio Monetario e membro del Comitato direttivo e scientifico del Laboratorio di Analisi Monetaria (LAM) Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia - fondazione che raccoglie il Made in Italy agroalimentare, Dario Costantini, presidente nazionale di CNA (Confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola Impresa), Valeria Termini, ordinaria di Economia politica all'Università Roma Tre, è stata Commissaria dell'Autorità per l'Energia e vicepresidente del Consiglio Europeo dei Regolatori dell'Energia (CEER). Ha ricoperto importanti incarichi nazionali e internazionali, ha scritto di politica energetica europea e internazionale, teoria e politica monetaria, innovazione e instabilità dei mercati finanziari ed è stata insignita dell'US International Public Administration Award, Carlo Piarulli, responsabile del settore credito di Adiconsum, Angela Mauro, inviata di Huffington Post Italia sui temi europei. Per Fondazione Feltrinelli ha appena pubblicato "Europa sovrana. La rivincita dei nazionalismi" (2022).
53 min
26 Gen 2023

L'abuso di psicofarmaci tra i giovani

Pillole per divertirsi, pillole per dimagrire, pillole per studiare, pillole per dormire: i ragazzi usano sempre più psicofarmaci, e quell'aumento del 20% dei consumi che era iniziato durante il covid sembra diventato stabile. Spesso le trovano in casa, perché anche i genitori ne abusano, ma sui ragazzi e senza controllo possono avere conseguenze importanti. Tante e diverse le ragioni: dalla mancanza di autostima alla ricerca della prestazione migliore, fino al classico sballo. Quali sono le radici di questo fenomeno e quali le strade per arginarlo? Ospiti di Pietro Del Soldà Matteo Balestrieri, vicepresidente ordinario di Psichiatria all'Università di Udine e co-presidente della Sinpf Società di Neuropsicofarmacologia in congresso da oggi a Milano e Venezia, Alberto Pellai, psicoterapeuta dell'età evolutiva, ricercatore presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università degli Studi di Milano, dove insegna Educazione Sanitaria e Prevenzione. Tra i suoi libri "Mentre la tempesta colpiva forte" (De Agostini, 2020) e con Barbara Tamborini "La bussola delle emozioni" (Mondadori, 2019), Maura Gancitano, scrittrice, filosofa e cofondatrice del progetto Tlon, con Andrea Colamedici ha scritto "La società della performance" (Tlon edizioni), Sabina Molinaro, dirigente di ricerca dell'Istituto di Fisiologia Clinica (IFC) del CNR e coordinatrice di ESPAD (European School Survey on Alcohol and other Drugs), il più grande progetto di ricerca transazionale sul consumo di sostanze della popolazione adolescente, Massimo Barra, fondatore nel 1976 di Villa Maraini, Agenzia Nazionale di Croce Rossa Italiana per le dipendenze patologiche, struttura a cui si rivolgono circa 60 persone al giorno. Nel primo giorno di lockdown e durante tutto il periodo il numero è stato di circa 150/200. 
52 min
24 Gen 2023

Madri

Una notizia terribile, la morte del neonato in ospedale a Roma, straziante. Una vicenda che sta provocando una ondata di reazioni di sostegno e vicinanza ai genitori, di solidarietà di fronte alla solitudine di chi, dopo il parto, si ritrova spesso senza rete, senza supporto. La solitudine delle madri, spesso abbandonate a sé stesse, con una sanità costretta ai tagli e dove mancano novecentomila ostetriche. Una solitudine che spesso continua anche una volta uscite dall'ospedale, dentro una società che non è più in grado di accudire e dove pure i cambiamenti demografici e sociali hanno il loro peso. Ospiti di Pietro Del Soldà: Antonio Lanzone, direttore dell'Area ostetrica dell'ospedale Gemelli di Roma; Chiara Saraceno, sociologa, ha insegnato Sociologia della famiglia all'università di Torino e a Berlino, ora è honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino; Annalisa Perino, pedagogista, coordina i servizi all'infanzia di una cooperativa sociale, si occupa di formazione, progettazione e gestione di attività educative per l'infanzia e collabora con UPPA, editore e magazine dedicato ai genitori e alle famiglie; Anna Oliverio Ferraris, insegna Psicologia dello Sviluppo all'università di Roma; Alice Facchini, giornalista, si occupa di temi sociali, ambiente, diritti su Internazionale e Valigia Blu; Annalena Benini, giornalista e scrittrice, ogni venerdì cura sul Foglio la rubrica settimanale "Il Figlio", dedicata alle storie di genitori e figli. Dirige anche il magazine Il Foglio Review.
51 min
23 Gen 2023

La Sicilia tra stereotipi e realtà

A una settimana dalla cattura di Matteo Messina Denaro, torniamo in Sicilia con la telefonata di Eugenio che guarda alla società siciliana e alla politica: si è discusso tanto di borghesia mafiosa, del panorama inquietante che questa formula descrive, ma discutiamo anche delle carenze e delle arretratezze delle infrastrutture, dell'occupazione, dei servizi, carenze che sono il vero brodo di cultura delle organizzazioni criminali. Ospiti di Pietro Del Soldà Salvatore Cusimano, già caporedattore Tgr Rai Sicilia, Bianca Stancanelli, giornalista e scrittrice, nata a Messina vive a Roma. Ha esordito come cronista nel quotidiano «L'Ora» di Palermo, occupandosi soprattutto di mafia e politica, si è poi trasferita nella Capitale dove ha lavorato come inviato speciale per il settimanale «Panorama». Con "A testa alta. Don Giuseppe Puglisi: storia di un eroe solitario" (Einaudi,2003) ha vinto l'Aquila d'oro al Premio Estense. Nel 2016 ha vinto il Premio nazionale Paolo Borsellino; Carmelo Petraglia, economista presso l'Università della Basilicata, dal 2020 è tra i coordinatori del Rapporto sull'economia e la società del Mezzogiorno della SVIMEZ, con la quale collabora da diversi anni sui temi dello sviluppo e delle politiche regionali, Giuseppe Prode, direttore da 7 anni del Festival di saggistica "38esimo Parallelo" di Marsala, di cui Radio3 è media partner, collabora con la testataTP24 diretta da Giacomo Di Girolamo, Stefania Auci, insegnante e scrittrice, autrice di "I leoni di Sicilia". Tra i suoi titoli recenti "L'inverno dei Leoni. La saga dei Florio" (Nord editore, 2021).
51 min
19 Gen 2023

Le dimissioni della giovane premier neozelandese Jacinda Ardern

"Mi dimetto perché questo ruolo di grande privilegio comporta responsabilità. La responsabilità di sapere quando sei la persona giusta per fare da guida, e quando non lo sei. So cosa richiede questo lavoro e so che non ho più abbastanza energie per rendergli giustizia". Con queste parole la premier neozelandese Jacinda Ardern si è dimessa dopo 5 anni di governo, dopo aver affrontato diverse crisi importanti, dal covid al terrorismo, dopo essere diventata simbolo di una nuova politica al potere, quella dei giovani e delle donne. Cosa ci dice la sua scelta del rapporto col potere, con la politica, con la sfera privata? Ospiti di Pietro Del Soldà Giovanni Tiso, giornalista, direttore della rivista letteraria Overland, vive da anni in Nuova Zelanda, Linda Laura Sabbadini, statistica, direttrice del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica, editorialista chair di Women Twenty, organo che si occupa delle donne nel G20 (W20 è un gruppo di donne esperte di argomenti legati al mondo del lavoro femminile, attivo da anni, istituito dopo il G20 in Australia), Giorgia Serughetti è ricercatrice all'Università di Milano-Bicocca. Per Laterza è da poco uscito "Il vento conservatore. La destra populista all'attacco della democrazia", Domenico De Masi, sociologo del lavoro, Eva Cantarella antichista, ha insegnato Istituzioni di Diritto romano e Diritto greco antico all'Università statale di Milano. Collabora alle pagine culturali del Corriere della Sera. Tra i suoi libri ricordiamo "L'amore è un dio. Il sesso e la polis" (Feltrinelli, 2008), "Dammi mille baci. Veri uomini e vere donne nell'antica Roma" (Feltrinelli, 2009), "Come uccidere il padre. Genitori e figli da Roma a oggi" (Feltrinelli, 2017).
53 min
27 Dic 2022

Evasioni dal carcere minorile Beccaria di Milano

I ragazzi protagonisti di quella che è già stata ribattezzata la fuga di Natale dal carcere minorile Cesare Beccaria di Milano hanno tutti un profilo simile: niente reati gravi, famiglie difficili alle spalle, per la maggior parte di loro pochi mesi ancora da spendere in detenzione anche se ora la loro posizione si è inevitabilmente aggravata; tre sono rientrati o perché trovati dalla polizia o perché persuasi dai familiari. Il caso ha riaperto la discussione sullo stato dei penitenziari italiani in particolare quelli per i minori. Il Beccaria, un tempo un'eccellenza, è da anni in stato di abbandono ed è in ristrutturazione da oltre quindici, non ha un vero direttore da venti mentre si sono alternati solo facenti funzione. Che cosa ci racconta questa vicenda sulla condizione dei nostri giovani e sui metodi rieducativi dello Stato? I punti dirimenti per farsi un giudizio in questo caso sono l'alto numero di recidive, ca. il 60% come ricordava stamattina un ascoltatore a Prima Pagina, rispetto ai dati degli altri paesi europei; anche se secondo l'Associazione Antigone l'Italia rimane un esempio virtuoso visto che su 14mila ragazzi detenuti solo 400 sono effettivamente in carcere, gli altri seguono percorsi alternativi. Ospiti di Rosa Polacco Patrizio Gonnella, attivista e giurista italiano. Dal 2005 è presidente dell'Associazione Antigone, che dal 1991 si occupa di giustizia penale, carceri, diritti umani e prevenzione della tortura, Daniela De Robert, garante nazionale dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale, Andrea Franzoso, autore di Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro (DeA), Alfonso Greco, ispettore, è segretario regionale del Sappe (Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria) per la Lombardia, don Claudio Burgio, cappellano del carcere Cesare Beccaria.
53 min
26 Dic 2022

Modelli di città in vista di Expo 2030

Grazie alla telefonata di Federico da Roma ci concentriamo oggi sulla candidatura della Capitale a Expo 2030 in cui se la dovrà vedere con le altre città candidate: Riyad in Arabia Saudita, Busan in Corea del Sud e Odessa in Ucraina. La questione è non solo economica e di prestigio ma anche geopolitica. In particolare ci interroga sul rapporto che abbiamo con le nostre città, come vogliamo viverle e soprattutto immaginarle e renderle all'altezza del futuro sempre più sostenibile che ci aspetta, se vogliamo sopravvivere come specie umana e non solo. Ospiti di Rosa Polacco Matteo Gatto, architetto, direttore tecnico e creativo, responsabile del dossier Roma Expo 2030, già direttore della progettazione di Expo Milano 2015, Giuseppe Scognamiglio, direttore generale di Expo Roma, insegna Scenari geopolitici e rischio politico alla Luiss di Roma, giornalista, manager, diplomatico, Elena Granata, urbanista del Politecnico di Milano, autrice per Einaudi di "Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo(2021). È cofondatrice di PlanetB.it, gruppo di ricerca sui temi ambientali e sociali. Tra i suoi libri anche "Biodivercity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo"(SlowFood editore), Laura Imai Messina, scrittrice, insegna italiano in diverse università di Tokyo. Nel 2020 è uscito Quel che affidiamo al vento (Piemme). Per Einaudi ha pubblicato Tokyo tutto l'anno. Viaggio sentimentale nella grande metropoli (2020) e Le vite nascoste dei colori (2021). Per il programma Lovely Planet di Radio3, nel 2021, è andato in onda il suo "Tokyo tutto l'anno".
53 min
23 Dic 2022

La revisione del Reddito di cittadinanza

Come più volte annunciato in campagna elettorale il governo cambia il reddito di cittadinanza ma non lo toglie: diventano più stringenti le condizioni per accedervi come la caduta dell'aggettivo 'congruo' rispetto al tipo di lavoro che viene offerto, anche se è stato precisato che il criterio della territorialità rimarrà e verrà affidato a un decreto del ministero del lavoro previsto a gennaio. Secondo l'ultimo monitoraggio Anpal gli occupabili sarebbero 660mila, un terzo del totale. Il reddito è costato mediamente 8 miliardi l'anno e ha raggiunto per almeno una mensilità poco più di 5 milioni di persone. Tra le novità, l'inserimento per i beneficiari tra i 18 e i 29 anni della condizione di frequentare percorsi di formazione o funzionali all'adempimento dell'obbligo scolastico. Tra i fattori di rischio individuati: la mancata residenza effettiva in Italia e dicharazioni fallaci rispetto a composizione nucleo familiare e posizione lavorativa dei componenti. Ripercorriamo la storia di questa misura con le sue luci e le sue ombre e cerchiamo di intravedere quali prospettive avrà nei prossimi anni. Ospiti di Rosa Polacco Paolo Griseri, giornalista della Stampa, firma oggi il pezzo "Schiavi 2.0 poveri anche lavorando: l'esercito dei fantasmi dimenticati", Chiara Saraceno, sociologa delle università di Torino e a Berlino, ora è honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino. Con Enrica Morlicchio e David Benassi ha curato "La povertà in Italia" (Il Mulino 2022), Piero Ignazi, politologo, insegna Politica Comparata all'Università di Bologna, editorialista del quotidiano Domani, Camilla Conti, giornalista del quotidiano La Verità, ai primi di dicembre ha condotto Prima Pagina, Mauro Magatti, ordinario presso la facoltà di Sociologia dell'Università Cattolica di Milano. Tra i suoi libri La nuova borghesia produttiva (Guerini e associati 2015) "La scommessa cattolica" (con Chiara Giaccradi, Il Mulino, 2019) e "Cambio di paradigma. Uscire dalla crisi pensando il futuro" (Feltrinelli, 2017).
50 min
14 Dic 2022

Graziella De Palo, una storia italiana

Graziella de Palo era una giornalista e la sua morte è avvolta nel mistero e nel silenzio da decenni. Rapita a Beirut e scomparsa insieme al suo collega Italo Toni mentre indagavano sul traffico d'armi tra Italia e Medio Oriente. Era il 1980 e l'Italia era attraversata dai fatti che cambiano il volto del paese, dalla strage di Bologna a quella di Ustica, e che segnano l'inizio della stagione dei misteri. Tra tanti misteri, la storia di Graziella rimane nascosta, finché una sua cara amica, Loredana Lipperini, non decide di raccontarla nel podcast Omissis. In questi giorni l'attenzione mediatica e politica sulla storia di Graziella de Palo è cresciuta enormemente, la presidente Meloni ha annunciato la desecretazione degli atti sulla sua morte, e si potrà forse finalmente fare chiarezza su una pagina buia e dolorosa della nostra storia. Cosa sono stati quegli anni per l'Italia? Come si intrecciano le storie dei singoli e quelle internazionali? Quanto pesano i misteri taciuti sulla storia di un paese? Ospiti di Pietro Del Soldà: Loredana Lipperini, giornalista e conduttrice di Radio3, autrice del podcast "Omissis. Graziella De Palo: una storia italiana"; Valter Vecellio, giornalista e attivista, già caporedattore Tg2; Stefano Preziosi, avvocato della famiglia De Palo; Antonella Beccaria, giornalista e scrittrice, si occupa da tempo di stragi, terrorismo e strategia della tensione; Benedetta Tobagi, storica e scrittrice.
50 min
02 Dic 2022

Inclusione e accessibilità

Le libertà non si negano solo nei regimi ma anche nei paesi democratici che non riescono a progredire in nome dell'inclusione e dell'accessibilità. Domani è la giornata internazionale delle persone con disabilità e stamattina ci concentriamo su tutte quelle pratiche, politiche, consuetudini, che rendono le persone disabili meno libere delle altre. Barriere architettoniche, l'ascensore rotto, rumori troppo forti, per non parlare dei parcheggi, sono molti i tasselli che in una giornata possono fare la differenza tra autonomia e prigionia, e il covid lo ha sottolineato ulteriormente. Ospiti di Pietro Del Soldà: Silvia Cutrera, vicepresidente di F.I.S.H - Federazione italiana per il superamento dell'handicap; Enrichetta Alimena, autrice per Radio3 dell'audio documentario "Il confino. Disabilità e lockdown", collabora regolarmente con il "Quotidiano del Sud" dove scrive di questioni legate alla disabilità; Matteo Schianchi, storico della disabilità, assegnista di ricerca presso l'Università Bicocca, responsabile Mediateca Ledha Milano, consulente al Consiglio d'Europa a Strasburgo sull'applicazione delle linee guide per le persone con disabilità, ha partecipato agli Europei e ai Mondiali di nuoto con la nazionale italiana di sport disabili; Alessandro Bruni, architetto presidente Inu - Istituto Nazionale di Urbanistica Umbria, coordinatore del progetto Città Accessibili; Alessandro Napoli, esperto di comunicazione, non vedente, ha scelto di cambiare città dove vivere, andando da Lecce a Roma, dove ha trovato esigenze minime di strutturazione dei servizi per i disabili.
51 min
01 Dic 2022

Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime

Sono 103 i ciclisti che hanno perso la vita sulle strade italiane nei primi otto mesi dell'anno, a loro si aggiunge Davide Rebellin, figura simbolo del ciclismo che proprio sulla sua bici è stato travolto da un camion e ucciso. Sono 1450 i morti sulle nostre strade, un mese fa quella del giovane Francesco Valdiserri investito da una automobile mentre camminava sul marciapiede. A luglio il grande linguista Luca Serianni, travolto mentre camminava sulle strisce pedonali. Facciamo il punto sulla sicurezza stradale, a sei anni dall'entrata in vigore della legge: possono coesistere sulle strade mezzi diversi? Come promuovere una mobilità alternativa e una cultura della responsabilità? Quanto incidono morfologia del territorio e stato della rete viaria, e quanto altri comportamenti come la guida sotto l'effetto di alcol e droghe? Ospiti di Pietro Del Soldà: Luca Pasino Studer, professore presso il Laboratorio di mobilità e Trasporti del Politecnico di Milano; Alberto Fiorin, ciclista e scrittore, autore di diversi libri per Ediciclo sul mondo a due ruote; Simona Larghetti, fondatrice dell'Associazione Salvaiciclisti-Bologna e della Consulta comunale della Bicicletta, è consigliera del comune di Bologna con deleghe alla Mobilità ciclistica e Progetto bicipolitana, Sicurezza stradale, Progetto Servizio Ferroviario Metropolitano; Giuseppa Cassaniti, presidente dell'Associazione italiana familiari e vittime della strada Onlus; Annamaria Giannini, psicologa, insegna Psicologia giuridica e forense all'Università Sapienza di Roma; Stefano Guarnieri, padre di Lorenzo, morto a 17 anni travolto da un motociclista che guidava sotto l'effetto di alcol e droga, è vice presidente dell'associazione Lorenzo Guarnieri Onlus ed è stato tra i primi promotori della legge sull'omicidio stradale.
51 min
24 Nov 2022

Turismo e sostenibilità dei flussi in Italia

Al primo posto c'è Roma, che ha prodotto 7,6 miliardi di euro, segue Milano con 3,5. Parliamo di turismo e della ricchezza generata dal settore tornato ai livelli pre pandemia. Quanto e come incide dunque il turismo sulla ricchezza dei territori, sul Pil, e come si calcola il rapporto di costi e benefici, luci e ombre, che questo successo porta con sé? Come cambiano e come si adeguano le città d'arte e i piccoli centri di fronte alle trasformazioni che l'industria del turismo comporta? Ospiti di Pietro Del Soldà Paolo Figini, economista, insegna Politica economica all'Università di Bologna, coordina il corso di laurea in Economia e management del turismo, Marco D'Eramo, sociologo, giornalista e scrittore, Feltrinelli ha pubblicato una nuova edizione del libro "Il Selfie del mondo" aggiornata a dopo il Covid, che tira le somme di quel che la pandemia ci ha insegnato sul turismo; infatti il sottotitolo è cambiato: da "Indagine sull'età del turismo" a "Indagine sull'età del turismo da Mark Twain al Covid-19" (Feltrinelli 2022), Laura Fregolent, urbanista, che insegna Pianificazione urbanistica allo IUAV di Venezia, ha curato uno studio sull'impatto del turismo nelle attività commerciali, Pierluigi Musarò che insegna Sociologia e processi culturali, tra le Università di Bologna, Londra, New York e Melbourne, si occupa di sviluppo sostenibile e turismo responsabile, direttore di IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile, Antonio Nicoletti, direttore generale APT Basilicata
51 min
23 Nov 2022

Università e ricerca in Italia e capacità attrattiva

Siamo secondi dopo i tedeschi e abbiamo vinto 27 progetti su circa 400. Parliamo di ricerca e dei finanziamenti che l'Europa attribuisce ai ricercatori di talento e di frontiera con un milione e mezzo a progetto per 5 anni. Dietro questo successo si celano però alcuni problemi. I premi vanno tutti alle università del Nord, evidenziando il divario nel paese, e se è vero che siamo bravi a formare i talenti, non siamo però altrettanto bravi a trattenerli. Ospiti di Pietro Del Soldà Francesco Sylos Labini, fisico, dopo aver lavorato tra Svizzera e Francia, è ora ricercatore presso il Centro "Enrico Fermi" di Roma e svolge le sue attività presso l'Istituto dei Sistemi Complessi del Cnr. Tra i membri di ROARS (Return On Academic Research and School), associazione per la promozione di una discussione meditata e competente sui problemi dell'università e della ricerca, Andrea Pisauro,  ricercatore in neuroscienze all'università di Birmingham, è nel gruppo che coordina il Manifesto di Londra, Giulia Pastorella, parlamentare, nel 2016 "Forbes" l'ha selezionata come uno dei 30 under 30 più influenti nel mondo della policy in Europa. È co-fondatrice di CBLab, associazione non-profit che fornisce supporto alle amministrazioni locali italiane. Per Laterza ha pubblicato "Exit Only. Cosa sbaglia l'Italia sui cervelli in fuga", Fabio Pollice,  rettore Università del Salento, Saverio Serri, coordinatore ufficio Ricerca, innovazione e internazionalizzazione del Comune di Reggio Emilia.
51 min
17 Nov 2022

Inflazione, impoverimento e rischio insolvenza in Europa

L'inflazione al 12%, il rialzo dei tassi d'interesse, il caro bollette: la stabilità finanziaria è a rischio in tutta Europa, un'Europa che si avvia verso una recessione tecnica. Lo shock energetico e l'aumento del costo del debito hanno già mostrato le prime conseguenze concrete: quanto è alto, si è chiesto questa mattina un ascoltatore di Prima Pagina, il rischio d'insolvenza da parte dei singoli consumatori e delle famiglie? Quanto diventa necessaria una vera e propria educazione finanziaria, a partire anche dalle scuole? Ospiti di Pietro Del Soldà: Roberto Sommella, direttore di Milano Finanza, Veronica De Romanis, economista, è stata membro del Consiglio degli Esperti presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Insegna Politica economica europea alla Stanford University a Firenze e alla Luiss Guido Carli di Roma. Tra i suoi libri "L'austerità fa crescere. Quando il rigore è la soluzione" (Marsilio, 2017), Gianfranco Viesti insegna Economia all'Università di Bari, editorialista del Messaggero e del Mattino, membro del comitato di direzione della rivista Il Mulino. Tra i suoi saggi ricordiamo, uscito per Laterza, "Centri e periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo", Marco Revelli storico e sociologo, insegna Scienza della politica all' Università del Piemonte Orientale. Tra i suoi libri "La politica senza politica. Perché la crisi ha fatto entrare il populismo nelle nostre vite" (Einaudi, 2019) e "Populismo 2.0" (Einaudi, 2017). Nel 2010 ha pubblicato sempre da Einaudi "Poveri, noi", Marco lo Conte giornalista, si occupa di finanza personale sul Sole 24 Ore.
50 min
08 Nov 2022

La Cop 27 di Sharm el Sheik e la questione climatica

Con il ritardo di un anno, per motivi legati alla pandemia, è riunita da domenica 6 fino al 18 novembre la nuova conferenza sul clima a Sharm el Sheikh. Nel frattempo sono indubbiamente rallentati gli impegni di alcuni paesi europei nel processo di decarbonizzazione, complice la guerra della Russia in Ucraina e la conseguente crisi nell'approvigionamento energetico. I momenti cruciali del vertice si tengono oggi e domani con i capi di Stato e di governo. Una sessione di alto livello vedrà partecipare soprattutto i ministri tra il 15 e il 18 novembre. Per quanto riguarda l'Italia Giorgia Meloni nella sessione plenaria di Cop27 ha dichiarato che il nostro paese manterrà tutti gli impegni presi a partire dall'accordo di Parigi del 2015 (limitare ben al di sotto dei 2 gradi Celsius il riscaldamento medio globale rispetto al periodo preindustriale) con l'obiettivo di triplicare il fondo per la transizione energetica a favore dei Paesi in via di Sviluppo portandolo a 1,4 miliardi annui. Il segretario generale delle Nazioni Unite ha parlato della necessità di un "patto storico" tra economie sviluppate ed emergenti per evitare il suicidio collettivo. Al lavoro indefesso in queste ore i cosiddetti sherpa, che in questo caso sono due donne a cui Gutierrez ha affidato la guida delle trattative sulla finanza climatica: la ministra dell'Ambiente cilena Maisa Rojas (fisica climatologa laureata a Oxford) e l'inviata speciale della Germania, Jennifer Morgan, che ha diretto Greenpeace International e ha combattuto battaglie a fianco degli indigeni in Amazzonia. La sfida? Mettere d'accordo i rappresentanti di ca 200 paesi. Sullo sfondo, ma in primo piano nell'attenzione italiana, la vicenda di giulio Regeni. La ripresa degli incontri ufficiali con il vertice del paese che ospita la COP 27, il generale Al Sisi, rafforzerà o indebolirà le ragioni di chi cerca ancora verità e giustizia per Giulio? Ospiti di Pietro Del Soldà Daniela Bernacchi, segretaria generale e direttrice esecutiva del network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGCN Italia), Matteo Giusti, africanista di Limes, Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr e autore di molte pubblicazioni specialistiche, insegna Fisica del clima a Roma Tre e Sostenibilità ambientale - Aspetti scientifici all'Università Gregoriana di Roma. Vicepresidente della Società italiana per le scienze del clima, ha vinto il premio nazionale di divulgazione scientifica con il blog "Il Kyoto fisso" per la rivista "Le Scienze". Con Grammenos Mastrojeni ha pubblicato "Effetto serra effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: Italia in prima linea" (Chiarelettere, 2017) e "L'equazione dei disastri" (Codice Edizioni, 2020), Sara Segantin, attivista per il clima, tra le fondatrici di Fridays For Future Italia, con Rizzoli ha pubblicato ""Non siamo eroi"(2021), Giovanni Bianconi  inviato speciale del "Corriere della Sera", giornale per il quale segue i principali fatti di cronaca giudiziaria, terrorismo, criminalità e politica della giustizia, anche voce di Prima Pagina qui su Radio3, ricordiamo i suoi ultimi libri "Un pessimo affare. Il delitto Borsellino e le stragi di mafia tra misteri e depistaggi" (Solferino 2022) e "Terrorismo italiano" (Treccani, 2022). Oggi sul Corriere si occupa del caso Regeni.  
50 min
07 Nov 2022

Respingimenti "selettivi" di migranti

Un film già visto, quello che sta accadendo in questi giorni al porto di Catania, con l'autorizzazione allo sbarco - che qualcuno ha definito per questo "selettivo" - per donne, bambini e fragili; non ad es. di 35 persone della nave Humanity 1 considerate in salute, quindi, si sostiene dal Viminale, non meritevoli di tutela o protezione. Il capitano ha annunciato ricorso al Tar del lazio e che non si muoverà finché lo sbarco non sarà completato. Per quanto riguarda la nave Geo Barents, di Medici senza frontiere, restano a bordo 215 migranti a fronte di 357 sbarcati, soprattutto donne e bambini (56 i minori non accompagnati). Da quando si è insediato il governo Meloni, sono arrivati nel nostro Paese ca. 9000 migranti di cui molto poco si è parlato, ma tant'è. Nel frattempo è stato rinnovato per altri tre anni il discusso accordo con la Libia che secondo alcuni non fa che finanziare con il denaro europeo le terribili carceri libiche. Il papa, di ritorno dal Bahrain, ha detto che l'Italia non può essere lasciata sola nella sfida dell'accoglienza e che per fermare le ondate migratorie quella che va aiutata a svilupparsi è innanzitutto l'Africa. E l'Europa, come sta reagendo a queste prime mosse del governo italiano sul tema degli sbarchi? Infine, come funzionano, si chiedeva un ascoltatore stamattina a Prima pagina, i finanziamenti a queste grandi navi supertecnologiche delle ong che trasportano persone in fuga dal continente africano? Ospiti di Pietro Del Soldà Duccio Facchini, giornalista e direttore della rivista mensile Altreconomia. È autore di numerosi libri tra cui "Alla deriva. I migranti, le rotte del Mar Mediterraneo, le Ong: il naufragio della politica, che nega i diritti per fabbricare il consenso" (2018), e "Respinti. Le "sporche frontiere" d'Europa, dai Balcani al Mediterraneo" (2022) con Luca Rondi, tutti pubblicati da Altreconomia, Lucia Gennari, avvocata, componente di ASGI, Associazione di Studi Giuridici sull'Immigrazione, Angela Mauro, inviata di Huffington Post Italia sui temi europei, Arturo Varvelli, direttore Ecfr Roma (European Council on Foreign Relations), Rossella Miccio, presidente di Emergency.
50 min
04 Nov 2022

Perché manifestare per la pace

Come si arriva alla pace? Con le manifestazioni, con la diplomazia, con il disarmo unilaterale? Non sono tutti strumenti utopici? Sembra essere questo il filo rosso di alcune telefonate arrivate oggi a Prima Pagina. La prima ascoltatrice sostiene che siamo tutti d'accordo per la pace, saremmo folli a non esserlo, ma la manifestazione di domani, sia pure non nelle intenzioni del cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI autore di una lettera ai manifestanti ieri su Avvenire, o di Andrea Riccardi, intervistato oggi sul Fatto Quotidiano, non è priva di elementi di ambiguità. Il rischio di una strumentalizzazione da parte di alcune figure politiche come quella di Giuseppe Conte, anche se formalmente si manifesta "senza bandiere", c'è. Per non parlare del rischio nucleare. Come si muoverà la stessa politica italiana, il governo appena insediato rispetto alle decisioni sull'invio delle armi dopo una eventuale presenza massiccia di persone in piazza? Ospiti di Pietro Del Soldà Flavio Lotti, Coordinatore nazionale della Tavola della Pace e della marcia Perugia-Assisi, Francesco Vignarca, coordinatore campagne della rete italiana Pace e Disarmo. È collaboratore di «Altreconomia», per cui cura il blog I signori delle guerre. Tra i suoi libri ricordiamo Economia armata (Altreconomia, Milano 2011), Il caro armato. Spese, affari e sprechi delle forze armate italiane (Altreconomia, Milano 2009) e Mercenari Spa (Bur, Milano 2004). Nel 2012, ha pubblicato per Chiarelettere ‹Armi, un affare di Stato›, con Duccio Facchini e Michele Sasso, Arduino Paniccia, analista di strategia militare e di geopolitica, è fondatore e Presidente della Scuola di Guerra Economica e Competizione Internazionale di Venezia, Sara Menafra, vicedirettrice di Open, Gianni Oliva, storico, Tra le sue opere I paracadutisti di El Alamein. Tra storia e memoria, uscito a settembre per Leg edizioni e La bella morte. Gli uomini e le donne che scelsero la Repubblica Sociale Italiana (Mondadori 2021).
51 min
31 Ott 2022

La fine delle restrizioni anti-Covid 

Sul tavolo del Consiglio dei Ministri di questa mattina, oltre al tema del tema delle bollette e della giustizia, torna l'argomento Covid: la proposta è quella di anticipare al primo novembre la scadenza dell'obbligo vaccinale per chi esercita la professione sanitaria e mettere fine alle sanzioni per chi non ha rispettato l'obbligo. Quale la reazione di chi, come Gianna da Bergamo, ascoltatrice di Prima Pagina, è stato fortemente colpito dalla pandemia e affronta ancora oggi le conseguenze dei lutti? Ospiti di Pietro Del Soldà Gessica Costanzo, giornalista, direttrice di Val Seriana news, con i suoi servizi ha raccontato la pandemia fin dai primissimi giorni. Con lo scrittore Davide Sapienza ha scritto "La valle nel virus" (Underground edizioni); Gigi Riva, giornalista e scrittore, editorialista dell'Espresso. Per Mondadori ha scritto "Il più crudele dei mesi. Storia di 188 vittime" sulle vittime di Nembro, di cui lui è originario, in provincia di Bergamo; Nino Cartabellota, presidente della fondazione GIMBE – Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze, Martino Cervo, vicedirettore della Verità, tra i conduttori di Prima Pagina; Lorenzo Pregliasco, direttore di YouTrend, magazine di analisi e infografiche sulle tendenze sociali, economiche e politiche, insegna Analisi qualitativa della comunicazione all'Università di Bologna. Tra i suoi libri, "Benedetti sondaggi. Leggere i dati, capire il presente" (ADD editore, 2022).  
49 min
25 Ott 2022

Adolescenti e mondo digitale

Una chat ribattezzata degli orrori coinvolge 700 tredicenni che si scambiavano foto di corpi mutilati, cadaveri, torture su animali, materiale pedopornografico. Sono 7 i minorenni denunciati dopo le indagini della polizia postale e il capo della polizia ha parlato di una loro "assuefazione all'orrore". Riprendiamo una discussione che torna spesso ormai in primo piano, quella sui cellulari, se sia giusto o meno concederlo ai ragazzi troppo presto, sempre prima. E come aiutarli a entrare in un mondo difficile da controllare, da gestire? Ospiti di Pietro Del Soldà: Cristiana Mangàni, cronista del Messaggero, ha firmato il pezzo sulla chat degli orrori oggetto di indagini della Polizia Postale che coinvolge centinaia di adolescenti, Alberto Pellai, psicoterapeuta dell'età evolutiva, ricercatore presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università degli Studi di Milano, dove insegna Educazione Sanitaria e Prevenzione. Tra i suoi libri "Mentre la tempesta colpiva forte" (De Agostini, 2020) e con Barbara Tamborini "La bussola delle emozioni" (Mondadori, 2019), Giuseppe Montesano, scrittore e insegnante, è da poco uscita una nuova edizione del saggio "Come diventare vivi" (Bompiani), dove racconta di apprendimento impatto sulle capacità cognitive dei più giovani nell'era digitale, Mauro Cristoforetti, esperto di minori e new media per Edi Onlus e collabora con Save the Children, Elena Ugolini, preside del liceo Malpighi di Bologna, già sottosegretaria all'Istruzione del governo Monti, membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.
51 min
20 Ott 2022

Tutta la città ne parla del 20/10/2022

"Dopo 80 anni, a causa di una religione che sta uccidendo le persone, mi tolgo il mio hijab. Maledico i codardi. Se mi ascoltate, scendete nelle strade". Così Gouhar Eshghi, storica dissidente iraniana che si è tolta il velo in solidarietà con le proteste portate avanti da ragazze e ragazzi nel suo paese che da oltre un mese scendono in piazza al grido di "donne, vita, libertà". 220 vittime, finora, da quando sono iniziate le proteste contro il regime. Perché questo movimento non viene abbracciato da tutti i movimenti femministi nel mondo, chiede una ascoltatrice a Prima Pagina, perché l'8 marzo non lo dedichiamo a questo? Ospiti di Pietro Del Soldà, Farian Sabahi, docente di Storia e politica dell'Iran alla John Cabot University di Roma, Nicola Pedde Direttore Institute of Global Studies (IGS) di Roma, direttore della rivista Geopolitics of the Middle East. Ha insegnato Relazioni internazionali all'Università di Roma La Sapienza e alla John Cabot University di Roma. Dirige la ricerca sul Medio Oriente presso il Centro Militare di Studi Strategici (Ce.Mi.S.S.) del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) del Ministero della Difesa. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui Iran 1979: la rivoluzione islamica (Roma 2009) e Geopolitica dell'Energia (Roma 2001), Renata Pepicelli che insegna Islamologia all'università di Pisa studiosa di femminismo islamico, autrice di Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme (Carocci, 2010) e di Il velo nell'Islam. Storia, politica, estetica (Carocci, 2012), Giovani musulmane in Italia (Il Mulino 2015), Lella Palladino, sociologa, attivista dei centri antiviolenza, socia della Cooperativa Eva che gestisce cinque centri antiviolenza, già presidente di D.i.Re - Associazione delle donne in rete contro la violenza e membro del forum Disuguaglianze Diversità, Luisa Franchina, analista digitale, esperta di cybersecurity.
52 min
19 Ott 2022

Scenari politici tra lo smarrimento dei cittadini

Una giornata politica tumultuosa, quella di ieri, con le dichiarazioni di Berlusconi che torna al centro della scena rispetto agli alleati. Ma è proprio questo spettacolo, dice Matteo da Genova, che provoca smarrimento e solitudine nel cittadino di fronte alla politica in questi giorni tra il risultato del voto e il nuovo governo. In cosa consiste esattamente il disegno di legge Gasparri sul riconoscimento della capacità giuridica del concepito e in che modo mette in discussione la legge 194? Cosa comporteranno le parole di Berlusconi su Putin, che ribadiscono una stretta amicizia tra i due? Come entrano questioni del genere, così distanti, nella relazione tra elettori e politica? Ospiti di Pietro Del Soldà Umberto Galimberti, filosofo e psicanalista, tra i suoi ultimi lavori, "Il libro delle emozioni" (Feltrinelli, 2021), Laura Boella, professoressa di Filosofia morale presso l'Università degli Studi di Milano, Massimo Franco, commentatore e inviato politico del Corriere della Sera, da Solferino è uscito "Il monastero. Benedetto XVI, nove anni di papato-ombra", Chiara Lalli, filosofa della scienza, tra i suoi libri Bioetica per perplessi. Una guida ragionata (Mondadori, 2016) e l'ultimo, con Sonia Montegiove, Mai dati. Dati aperti (sulla 194). Perché sono nostri e ci servono per scegliere (Fandango, 2022). Autrice di diversi saggi di bioetica dedicati ai temi della riproduzione medicalmente assistita, dell'aborto e dell'eutanasia, Angela Mauro, inviata di Huffington Post Italia sui temi europei.
52 min
17 Ott 2022

La destra italiana, oggi

Un fatto vile e disumano, una delle pagine più buie della nostra storia, è dovere delle istituzioni contrastare ogni forma di razzismo e antisemitismo. Con queste parole di condanna si sono espressi ieri i presidenti di Camera e Senato, Fontana e La Russa, e la presidente di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, ricordando il rastrellamento del ghetto di Roma del 1943. Si è discusso tanto in questi mesi del rapporto col passato della destra, ma quali sono oggi i valori - chiede Alessandro da Olbia - dei partiti e dello schieramento che ha vinto le elezioni e che trova consenso anche nelle fasce più vulnerabili della società, un tempo più vicine alla sinistra? Quali i cardini della cultura politica e sociale, i principi fondanti della nuova maggioranza? Ospiti di Pietro Del Soldà: Flavia Perina, editorialista della Stampa; Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella e del movimento di idee "Nazione Futura", nel 2017 ha fondato l'associazione Nazione Futura, membro del comitato scientifico di alcune fondazioni, fa parte degli Aspen Junior Fellows; Alessandro Campi, insegna Storia del Pensiero Politico all'Università di Perugia ed è direttore della Rivista di Politica; Massimiliano Panarari, sociologo, insegna Sociologia della comunicazione alla Università Mercatorum di Roma ed è commentatore del quotidiano La Stampa; Gennaro Carillo, insegna Storia del pensiero politico al Suor Orsola Benincasa di Napoli; Pamela Villoresi, attrice, direttrice del Teatro Biondo di Palermo.
53 min
29 Set 2022

Tre crisi italiane: sinistra, giornali e rappresentanza

La crisi della politica, la crisi della rappresentanza, la crisi dell'informazione: durante il Filo Diretto di Prima Pagina sono emersi tre elementi di conflittualità che, all'indomani del voto, tracciano la fisionomia di un elettorato che rischia di allontanarsi sempre di più dai luoghi, reali e virtuali, del dibattito e della discussione collettiva. Quali gli elementi che portano alla vittoria o alla sconfitta di un partito? Quanto difficile la sfida di governare raggiungendo il consenso più ampio possibile? Ospiti di Rosa Polacco, Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale, è professore emerito nella Scuola Normale Superiore. Tra i suoi libri ricordiamo "Una volta il futuro era migliore. Lezioni per invertire la rotta" (Solferino, 2021) e "Il buon governo. L'età dei doveri" (Mondadori, 2020), Francesca Brezzi che insegna Filosofia morale presso l'Università di Roma Tre, coordina il corso "Donne, Politica e Istituzioni", Carlo Sorrentino che insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi a Firenze, i suoi principali temi di ricerca sono il giornalismo e la comunicazione politica. Tra i suoi libri "Le vie del giornalismo. Come si raccontano i giornalisti italiani", Il Mulino 2022, Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, Franco Farinelli, docente di Geografia presso l'Università di Bologna. Tra i suoi libri ricordiamo "La crisi della ragione cartografica" (Einaudi, 2009)
51 min
27 Set 2022

La crisi generale della sinistra in Europa 

All'indomani del voto, l'annuncio delle dimissioni di Enrico Letta, segretario del Partito Democratico. Una scelta individuale che pone un interrogativo collettivo a tutte le formazioni di sinistra e centro-sinistra: quali le parole chiave della propria identità, oggi? E come si inserisce il risultato elettorale nel panorama più ampio, europeo e internazionale, delle forze progressiste? Ospiti di Rosa Polacco Marco Valbruzzi che insegna Scienza politica all'Università Federico II di Napoli, è stato coordinatore dell'Istituto Cattaneo, tra i suoi libri ricordiamo quello per Il Mulino "Come votano le periferie. Comportamento elettorale e disagio sociale nelle città italiane" e, sempre per Il Mulino, curato con Simone Battiston e Stefano Luconi: "Cittadini oltre confine. Storia, opinioni e rappresentanza degli italiani all'estero"; Camilla Conti, giornalista del quotidiano La Verità; Donald Sassoon, storico, scrittore e saggista britannico, professore emerito di Storia Europea Comparata alla Queen Mary University of London. Tra i suoi libri "Sintomi morbosi. Nella nostra storia i segnali della crisi di oggi"(Garzanti, 2019);  Ives Meny, politologo francese, già presidente della Sant'Anna di Pisa, autore di "Il malinteso democratico"(Il Mulino); Emanuele Felice,  economista e saggista, insegna Storia economica presso l'Università Iulm di Milano. Tra i suoi libri "La conquista dei diritti. Un'idea della storia" (Il Mulino).
52 min
25 Feb 2022

Ucraina, il giorno dopo

A Kiev molti hanno scelto di passare la notte in stazione, aspettando l'azione militare russa. La città più esposta, con le notizie di tank russi in avvicinamento, è quella da cui partiamo anche stamattina per provare a capire l'evoluzione della guerra. Affronteremo poi gli aspetti economici e gli effetti delle sanzioni e un aspetto di questa guerra poco raccontato ma non meno decisivo, quello della guerra informatica. Ne parliamo con Vladislav Maistrouk, giornalista e produttore tv, da Kiev; Andrea Nicastro inviato del Corriere della Sera da Marioupol; Olga Tokariuk, giornalista indipendente, non-resident fellow con CEPA - Centro analisi di politica europea; Vincenzo Camporini, generale, già capo di Stato Maggiore della Difesa, membro della Fondazione Italia-Usa; Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation, docente di geopolitica, geoeconomia ed intelligence presso la SIOI, insegna gestione di conflitto, crisi, pacificazione ed analisi presso istituti di formazione governativi; Giampiero Massolo, presidente dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - ISPI e presidente di Fincantieri; Andrea Borgnino, con Interferenze oggi propone un racconto radiofonico della prima giornata di guerra in Ucraina con tutti i segnali radio attivi; Carola Frediani, esperta di rete e nuove tecnologie, autrice della newsletter Guerre di Rete; Paolo Guerrieri, economista a Science Po; Sissi Bellomo, giornalista del Sole 24 Ore.
81 min