Vai al contenuto principale

Un tranquillo week end... da paura -

Radio 1 a diffusione regionale, il venerdi alle 11:19

"Un tranquillo week end da… paura" continua a proporci ogni venerdì appuntamenti culturali e naturalistici, concerti, eventi, mostre e quanto di più interessante, curioso e meno noto si svolge in regione durante il fine settimana. La trasmissione, divenuta ormai "storica" nel palinsesto della nostra Struttura, conferma lo spazio dedicato alla presentazione delle nostre offerte televisive, e "l'incursione" negli studi di Radio Capodistria durante la trasmissione "Il vaso di Pandora". Un programma della sede Rai del Friuli Venezia Giulia, condotto da Stefania De Maria e Marcela Serli

Lista episodi

11 Ago 2023

Un tranquillo week end... da paura del 11/08/2023

Tanti gli appuntamenti che ci accompagneranno in questo secondo fine settimana di agosto. Un'offerta varia e variegata per accontentare tutti i gusti. Si inizierà da Gorizia con la tappa di Palchi nei Parchi e il concerto "Isonzo Soča Concerto per il nostro pianeta" eseguito al pianoforte da Carlo Corazza, che vanta più di 100 esecuzioni in tutta Europa. Dopo il concerto ci sarà una passeggiata naturalistica transfrontaliera con i Forestali della Regione FVG e della Slovenia.. Ci trasferiremo poi a Monte Prat, Comune di Forgaria per Di Âga in Âga, lanternata di "acque che camminano" tra musica e poesia, danza e natura, una serata spettacolare con stelle in cielo e stelle in terra da ascoltare e ammirare. Arriveremo poi a Trieste con l'atteso "Concerto all'Alba" sul Molo Audace dove si esibirà il pianista venezuelano di fama internazionale Juan Vladilo, uno dei fondatori dell'orchestra Ochos Rios. Spazio poi alla settima edizione di Microfestival che avrà luogo nei piccoli paesi montani della Regione con spettacoli, passeggiate e musica. Il festival si svolgerà in modalità itinerante dall'11 al 14 agosto 2023, attraverso quattro piccoli paesi della regione: Socchieve, Lusevera, Prato Carnico e Trava di Lauco. Ancora musica con gli Irish Baroque: un viaggio dalle melodie barocche a quelle popolari di autori inglesi e irlandesi scoperte nelle antiche raccolte di arie, ground, gighe e danze a cura del .gruppo da camera Orchestra Barocca Triestina che si esibirà questa sera alle 21 presso il Museo Civico Sartorio di Trieste. Vi faremo conoscere poi L'arte dello shinrin-yoku giapponese, "bagno di foresta" in italiano, o "forest bathing" in inglese che consiste nell'assimilare l'atmosfera (aerosol) della foresta. Concluderemo la puntata con il poliedrico Sergio Sgrilli, musicista, attore comico, autore, volto noto del programma televisivo Zelig.
69 min