Vai al contenuto principale

Wikiradio - Episodi - 2022

Wikiradio costruisce giorno per giorno una sorta di almanacco di cose notevoli ed utili da sapere per orientarsi nella nostra modernità. Ogni puntata racconta un evento accaduto proprio nel giorno in cui va in onda, intrecciando il passato con il presente, la memoria storica con ciò che oggi essa significa per noi. Dalla storia all'economia, dal cinema alla scienza, la letteratura, il teatro, le arti visive, la musica, i grandi momenti che hanno segnato un punto di svolta raccontati da esperti, studiosi, critici, con spezzoni di repertorio, sequenze cinematografiche, brani musicali, in un articolato mosaico che vuole restituire agli ascoltatori tutti i significati possibili di un avvenimento. A cura di Loredana Rotundo, con Marcello Anselmo, Natascia Cerqueti e Maddalena Gnisci.

Lista episodi

23 Dic 2022

Il cartello Phoebus

Il 23 dicembre 1924 nasce il cartello Phoebus tra produttori di lampadine, primo trust per programmare l'obsolescenza di prodotti industriali. Con Vittorio Marchis - Repertorio: Servizio sullo spettacolo "Phoebuskartell " della compagnia ServoMuto al teatro Elfo Puccini di Milano, Tgr Buongiorno Regione, 20/6/2019, Archivio Rai; pubblicità "Where is Ossie Osram" contest. Australian 1964 60sec TV ad by Fontana Film; Carosello: Lampadina Osram - il confessore reticente; estratto dal Rapporto relativo al cartello Phoebus presentato al Parlamento del Regno Unito dalla Monopolies and Restrictive Practices Commission letto da Orsetta De Rossi; frammento dal podcast della NPR "The Phoebus Cartel"; brano da "La storia di Byron la Lampadina" in L'arcobaleno della gravità di Thomas Pynchon letto da Claudio De Pasqualis e "The Byron the Bulb Song" letta da Orsett a De Rossi : Le canzoni "La luna è una lampadina" di Enzo Jannacci e "The light bulb song" di Shamblin Stone - Vittorio Marchis, ha insegnato Storia della scienza e della tecnica al Politecnico di Torino, autore di monografie, saggi e articoli, collabora con numerosi giornali e periodici. Da più di quindici anni svolge per il grande pubblico le sue "autopsie di macchine", lezioni-spettacolo che narrano le storie contenute all'interno delle macchine che quotidianamente usiamo. Ai confini tra tecnica e scienze dell'uomo, ha scritto "Dall'Arte... allo Zero. Piccolo dizionario filosofico dell'ingegneria" 2020
29 min
19 Dic 2022

Marcello Mastroianni

Il 19 dicembre 1996, muore a Parigi Marcello Mastroianni. Repertorio: Ritratti: quando la vita è uno spettacolo: Marcello Mastroianni, il bello dell'attore, 10/04/2003, Archivio Rai; Mastroianni: la grande coppia, Archivio Rai, sd; Film: Peccato che sia una canaglia, Alessandro Blasetti, 1954, tratto dal racconto "Fanatico" di Alberto Moravia; I soliti ignoti, Mario Monicelli, 1958; La dolce vita, Federico Fellini, 1960; Leone l'ultimo, film di John Boorman 1970, da Zazà, Bellezza e bizzaria Radio Tre 13/01/2019, Archivio Rai; Una giornata particolare, Ettore Scola 1977; Marcello Mastroianni, Piaceva alle donne, da Ciao Rudy di Garinei e Giovannini, musiche Armando Trovajoli, 1966; Intervista a Mastroianni, La città delle donne 19/12/2019; Marcello Mastroianni, Professione attore, Archivio Rai, sd. Emiliano Morreale è professore associato presso l'Università di Roma- "La Sapienza", dove insegna Storia del cinema, Cinema e letteratura, Linguaggio cinematografico e Cinema e scrittura. Critico cinematografico del quotidiano "la Repubblica", ha lavorato come selezionatore per i festival di Torino e di Venezia, e dal 2013 al 2016 ha diretto la Cineteca Nazionale. Tra le sue monografie: Mario Soldati. Le carriere di un libertino (2006), L'invenzione della nostalgia. Il vintage nel cinema italiano e altrove (2009), Così piangevano. Il cinema melò nell'Italia degli anni '50 (2010), Cinema d'autore degli anni sessanta (2010), La mafia immaginaria. Settant'anni di Cosa Nostra al cinema (2020). Ha curato tra l'altro raccolte di scritti di Carmelo Bene (Contro il cinema, 2011) e Mario Soldati (Corrispondenti di guerra, 2011) e l'antologia Racconti di cinema (con M. Pierini, 2014).
28 min
05 Set 2022

Il massacro alle Olimpiadi di Monaco

All'alba del 5 settembre 1972 un commando di Settembre Nero fa irruzione nella palazzina degli atleti israeliani nel villaggio olimpico di Monaco di Baviera, uccide due atleti e ne prende 9 in ostaggio, con Alessandra Tarquini - Repertorio: L'annunciatrice Rai Rosanna Vaudetti annuncia il collegamento in diretta con Monaco per la ventesima edizione delle olimpiadi di Monaco; frammenti da film "Visions of Eight", diretto da otto registi e prodotto da Stan Margulies e David L. Wolper, 1973; frammento sui traguardi di Novella Calligaris, Rai Sport; trailer del film "Munich"diretto da Steven Spielberg, 2005; La strage alle Olimpiadi di Monaco e il conflitto arabo israeliano, settembre 1972. Notizie cinematografiche, Archivio Luce; frammento della conferenza stampa dei tre membri superstiti di Settembre Nero accolti in Libia, La storia siamo noi. La lista di Golda, 30 gennaio 2006, Archivio Rai; La risoluzione 194 dell'Assemblea Generale dell'ONU dal programma televisivo Viaggio in Medioriente, Archivio Rai; manifestazione pro Palestina, TG1 9/3/2002, Archivio Rai; Intervista di Amedeo Ricucci ad Abu Daoud, ritenuto l'ideatore del massacro alla Olimpiadi di Monaco del 1972, La storia siamo noi. La lista di Golda, 30 gennaio 2006, Archivio Rai - Alessandra Tarquini è professoressa associata di storia contemporanea all'Università la Sapienza. Studiosa di cultura e politica italiana del Novecento il suo libro più recente è "La sinistra italiana e gli ebrei. Socialismo, sionismo e antisemitismo dal 1892 al 1992", Il Mulino, 2020
28 min
22 Giu 2022

L'enciclica nascosta

Il 22 giugno 1938 papa Pio XI convoca a Castel Gandolfo il gesuita americano John LaFarge a cui affida l'incarico di redigere un'enciclica contro il razzismo. Con Alfonso Botti - Repertorio: frammento dal film Una giornata particolare, diretto da Ettore Scola, 1977; estratto dal programma televisivo "La lotta per la libertà. Vent'anni di opposizione al fascismo", con intervista al direttore dell' Osseratore romano Giuseppe Dalla Torre (Archivio Rai); Pio XI ha riaperto la residenza estiva pontificia di Castelgandolfo, 8 luglio 1936 (Archivio Luce); breve cronaca sul gesuita polacco Włodzimierz Ledóchowski dal cinegiornale The march of Time; morte di Pio XI da Pio XI il Papa della Conciliazione,1939 (Archivio Luce); un passo del paragrafo 132 dell'enciclica letto da Claudio De Pasqualis; Papa Pio XII visita san Giovanni in Laterano, 24 maggio 1939(Archivio Luce); Notizia dell'apertura degli archivi vaticani, Gr1 del 16 febbraio 2002 (Archivio Rai) - Alfonso Botti, storico e ispanista, insegna Storia contemporanea nel Dipartimento di Studi linguistici e culturali dell'Università di Modena e Reggio Emilia ed è direttore della rivista "Spagna contemporanea". Tra le sue pubblicazioni: Clero e guerre spagnole in età contemporanea, 1808-1939 (Rubbettino, 2011), Luigi Sturzo e gli amici spagnoli. Carteggi, 1924-1951 (Rubbettino, 2012), La Spagna di Rajoy (con B.N. Field, Il Mulino, 2013; uscito negli Stati Uniti con il titolo Politics and Society in Contemporary Spain. From Zapatero to Rajoy, Palgrave MacMillan, 2013), Luigi Sturzo e la guerra civile spagnola (Morcelliana, 2019).
28 min
16 Giu 2022

Speciale Ambiente

In diretta alle 14 dalla sala conferenze dell'archivio Antonio Cederna, Complesso Capo di Bove, Parco Archelologico dell'Appia Antica a Roma - Il 16 giugno 1972 si chiudeva a Stoccolma la Prima conferenza delle Nazioni Unite sulla protezione dell'ambiente naturale, a partire da questa data Wikiradio racconta alcuni momenti storici rilevanti relativi alla storia ambientale con Simone Quilici, direttore del Parco archeologico dell'Appia Antica, che racconta la storia dell'Archivio Antonio Cederna; Marco Gisotti, giornalista, ricompone il quadro delle conferenze mondiali; la storica Gabriella Corona ricorda i padri fondatori della Storia ambientale; lo storico dell'arte Michele Dantini ci conduce nel mondo della land art; lo storico Paolo Mattera fa un excursus su Costituzione italiana e ambiente, Sara Menafra chiude sull'attivismo della "guerrilla gardening" - Le musiche originali sono di Riccardo Manzi, chitarrista e compositore - Gli interventi sono coordinati da Loredana Rotundo e Marcello Anselmo. In redazione Antonella Borghi, Natascia Cerqueti e Maddalena Gnisci - Repertorio: montaggio di voci da: un servizio sull'apertura della Conferenza che si è svolta il 5 giugno 1972 al Teatro dell'Opera di Stoccolma (Archivio Rai) e voci delle manifestazioni del nascente movimento ecologista mondiale - Le poesie lette da Erika Manni: "Versicoli quasi ecologici" di Giorgio Caproni,; "Tu sei il mio giardino", di Thích Nhất Hạnh, traduzione di Bar Zecharya, dalla Raccolta "Poesie nella dimensione assoluta", a cura di Paolo Giammarroni; "Natura è quel che vediamo"
56 min
24 Mar 2022

Il disastro della Exxon Valdez

Il 24 marzo 1989 la superpetroliera Exxon Valdez si incaglia nello stretto di Prince William, in Alaska, e riversa in mare oltre 40 milioni di litri di petrolio causando uno dei disastri ambientali più gravi della storia. Con Marco Gisotti. Repertori: Jacques Cousteau, "Oltreaggio a Valdes, youtube; Dimezzata multa a Exxon Mobil , Tg3 Leonardo, 28/12/2006; Affondamento petroliere, Rai 3, 21/01/2007. Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, è autore con Tessa Gelisio di "Guida ai green jobs" Edizioni ambiente, 2012. Ogni settimana tiene una rubrica sui green jobs sul sito de "La Stampa" e una sulla green economy su "Il Venerdì della Repubblica".È fra i curatori del rapporto annuale "GreenItaly" di Unioncamere e Fondazione Symbola. Tiene conferenze di orientamento per Università, scuole, imprese e da molti anni anima gli incontri legati al giornalismo ambientale del Festival internazionale di giornalismo di Perugia. Come autore televisivo ha scritto e ideato la serie d'animazione "2 amici per la Terra" (Rai 3) e collabora alla trasmissione DixitScienza (Rai Storia) per cui ha realizzato nel 2012 il documentario "Cinema & Ambiente". Per Unioncamere fra il 2011 e il 2013 ha realizzato una serie di dodici documentari brevi sulle professioni ambientali. È direttore del premio Green Drop Award, riconoscimento assegnato da Green Cross Italia e comune di Venezia nell'ambito della Mostra d'arte cinematografica di Venezia. Come direttore scientifico dell'agenzia Green Factor cura percorsi formativi, progetti di comunicazione e studi di settore sempre sui temi dell'ecologia e della divulgazione ambientale; in particolare nel 2012 ha realizzato la prima edizione di "Green Jobs - Salone internazionale dei lavori verdi" presso il Palazzo delle Stelline di Milano.
29 min