Vai al contenuto principale

Zapping - Episodi - Puntate 2022

Dal lunedì al venerdì dalle 19.28 alle 20.57

I fatti del giorno raccontati, commentati e discussi da Giancarlo Loquenzi con ospiti autorevoli e ascoltatori. Intervengono i protagonisti del giornalismo, dell'economia, della politica e della cultura. E sempre, come da vent'anni, al ritmo dei titoli dei telegiornali.

Lista episodi

02 Giu 2022

Zapping Radio 1 del 02/06/2022 Festival dell'Economia - Torino

Con Giancarlo Loquenzi Twitter @gloquenzi Regia di Leonardo Patanè. Nella puntata di oggi, in diretta dal Festival dell'Economia di Torino, tra i nostri ospiti: la Prof.ssa Simona Colarizzi, Storica, Professore emerito di storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza, è autrice di moltissimi libri, l'ultimo si intitola: "Passatopresente: alle origini dell'oggi 1989-1994" (Laterza 2021); Michael Sandel, Professore di Filosofia politica e Teoria del governo alla Harvard University, dove i suoi corsi sono molto seguiti. È autore di moltissimi saggi tradotti in tutto il mondo. In Cina, nel 2010, è stato definito "il più influente straniero dell'anno". L'ultima opera si intitola: "La Tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti" (Feltrinelli, 2021); Ernesto Maria Ruffini, Direttore dell'Agenzia delle Entrate e Presidente dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione, "Uguali per Costituzione. Storia di un'utopia incompiuta dal 1948 a oggi" (Feltrinelli, 2022); Antonio Spilimbergo, Economista, autore con Tito Boeri del libro "Sí vax Dialogo tra un pragmatico e un non so" (Giulio Einaudi Editore 2021); il Prof. Andrea Boitani, Ordinario di Economia politica alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Collabora con Repubblica, Affari&Finanza e il Sole24Ore. Il suo ultimo libro: "Il ruolo dello Stato nell'economia" (Vita e Pensiero, 2022); il Prof. Michele Boldrin, Professore di Economia alla Washington University di St. Louis; Giuseppe Laterza, Presidente di Editori Laterza e membro del comitato editoriale del Festival dell'Economia di Torino.
101 min
23 Mag 2022

Zapping Radio 1 Rai del 23/05/2022 - Capaci, 30 anni dopo

Con Giancarlo Loquenzi Twitter @gloquenzi Regia di Leonardo Patanè. Nella puntata di oggi, in diretta da Palermo, per il trentesimo anniversario della strage di Capaci, tra i nostri ospiti: Liana Milella, Giornalista di Repubblica. Nel 1992, dopo la morte di Giovanni Falcone, ha pubblicato i suoi diari sul Sole24 Ore, dove allora ricopriva il ruolo di inviata; Claudio Martelli, è stato Vicepresidente del Consiglio e Ministro di Grazia e Giustizia, come Guardasigilli diventa il principale sostenitore di Giovanni Falcone alla Direzione Generale degli Affari Penali. Il suo nuovo libro, che viene pubblicato oggi, si intitola: "Vita e persecuzione di Giovanni Falcone" (Ed. La nave di Teseo, maggio 2022); Luca Tescaroli, Procuratore aggiunto di Firenze, è stato Pm nel processo per la strage di Capaci. Autore dei libri: "Obiettivo Falcone. Dall'Addaura a Capaci, misteri e storia di un delitto annunciato" (Rubettino, ed.) e "Perché fu ucciso Giovanni Falcone" (Rubettino); Antonio Balsamo, Presidente del tribunale di Palermo. Il suo ultimo libro si intitola: "Mafia. Fare memoria per combatterla". (Ed. Vita e pensiero, 2022); Alessandro Pansa, Presidente di Telecom Italia Sparkle, è stato Capo della polizia, direttore del DIS (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza) e dello SCO (il Servizio Centrale Operativo), con Manganelli e De Gennaro ha fatto parte della "squadra" di Giovanni Falcone. E' autore, con il prof. Donato Masciandaro, del libro "La farina del diavolo - criminalità, imprese e banche in Italia" (Baldini&Castoldi, 2000); Franco Nicastro, Giornalista dell'Ansa; Roberto Saviano, Scrittore. Autore del libro: "Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo" (Ed. Bompiani, 2022); Don Sergio Catalano, Priore Chiesa di S. Domenico (all'epoca dei fatti giovane studente di architettura di vent'anni);
100 min
28 Feb 2022

Zapping Radio 1 del 28/02/2022

Con Giancarlo Loquenzi Regia di Leonardo Patanè. Nella puntata di oggi, tra i nostri ospiti: Marco Barbonaglia; Inviato del Gr1; Nico Piro, Inviato speciale Rai da Rostov sul Don Autore del libro "Kabul Crocevia del Mondo" (People) (è già Autore di "Corrispondenze Afghane" e "Afghanistan, missione incompiuta" Entrambi per Poets&Sailors); Marta Ottaviani, Giornalista, collaboratrice di Avvenire, Autrice del libro: "Brigate Russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker" (Ledizioni, 2022); Fabrizio Goria; Giornalista finanziario de La Stampa; Catherine Fieschi, Politologa. Direttrice di "Counterpoint", un think tank internazionale con base a Londra, specializzato in analisi politica con un focus su populismi e movimenti identitari; la Dott.ssa Anna Chiara Rossi, Amministratore Delegato di Alexion Italy (azienda biotech farmaceutica interamente dedicata alla cura di alcune malattie rare) e responsabile del Gruppo di Lavoro sulle Malattie Rare e Farmaci Orfani di Assobiotec; Annalisa Scopinaro, Presidente di UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare (ente di rappresentanza della comunità delle persone con malattia rara), opera da oltre 20 anni per la tutela e la difesa dei diritti delle persone con malattia rara e delle loro famiglie, ha oltre 150 associazioni affiliate. UNIAMO è, per l'Italia, il Coordinatore nazionale della Giornata delle Malattie Rare. La Giornata è promossa a livello globale da Eurordis – Rare Disease Europe.
92 min