Vai al contenuto principale

Zazà - Meridione cultura società -

La domenica dalle 15.00

La letteratura, la musica, lo spettacolo, il teatro, i radio documentari, il racconto e l'approfondimento sui temi della società meridionale e mediterranea. Uno spazio di ragionamento e visibilità sulla vitalità culturale del Mezzogiorno italiano, con uno sguardo che non tralascia l'orizzonte euromeditteraneo, tra creazione e azione sociale. Ogni domenica – dal centro di produzione radiotelevisiva della Rai di Napoli - cerchiamo Zazà nei luoghi più carichi di storia e immaginario, e in quelli più marginali e sconosciuti, per muoverci verso lo sprofondo sud del mediterraneo e del mondo. A cura di Marcello Anselmo, in redazione Piero Sorrentino, Massimiliano Virgilio, Serena Schiffini, Gaetano Prisciantelli.

Lista episodi

26 Nov 2023

Cercatori di futuro

Si intitola Intelligenze e guarda alla molteplicità delle forme intellettive ormai riconosciute dalla ricerca, dall'intelligenza delle piante fino alla sfida di quella artificiale, la nuova edizione di Futuro Remoto, il primo Festival della Scienza d'Italia, realizzato da Città della Scienza di Napoli fino al 26 novembre. Ne parliamo con Barbara Mazzolai, direttrice Associata per la Robotica e direttrice del Laboratorio di Robotica Soft Bioinspired presso l'Istituto Italiano di Tecnologia – IIT e Domenico Talìa, ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni presso l'Università della Calabria. Con Gaetano Vecchione, docente di Economia all'Università degli Studi di Napoli Federico II e consigliere scientifico dello SVIMEZ, parliamo della grande fuga dagli atenei universitari al Sud. Serena Schiffini intervista il regista Paolo Carboni sul suo ultimo lavoro "Polvere", film che racconta il caso giudiziario di Aldo Scardella, giovane cagliaritano arrestato nel 1985 con l'accusa di omicidio e morto suicida da innocente. "Napoli World" con la direzione artistica di Enzo Avitabile si conferma, per il secondo anno consecutivo, lo showcase festival internazionale di "world music" della Città di Napoli. Previsto l'omaggio a Marcello Colasurdo con l'inedito concerto di Enzo Avitabile. Il nuovo incontro della rassegna Narrare il patrimonio museale è dedicato a Carlo Scarpa: giovedì 23 novembre, con da Roberto Fedele della Fondazione De Felice, è stato ospite Santo Giunta, architetto e docente in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura della Scuola Politecnica all'Università degli Studi di Palermo. Con Antonio Rezza e Flavia Mastrella parliamo di "Hybris". Nuovo e attesissimo spettacolo della compagnia RezzaMastrella in scena da martedì 28 novembre al Teatro San Ferdinando di Napoli. Torna l'appuntamento con la Finestra sul Mediterraneo di Lea Nocera. Con Piero Sorrentino.
19 Nov 2023

Una lotta vale l'altra

Con Piero Sorrentino Ilva di Taranto. Le novità e tutti gli aggiornamenti sull'impianto simbolo del lavoro a Sud con il giornalista Giacomo Rizzo e il segretario generale della Fiom Michele De Palma. Da una vertenza operaia a uno scrittore operaio: si intitola 'A schiovere. Vocabolario napoletano di effetti personali l'ultimo libro di Erri De Luca edito per Feltrinelli. Serena Schiffini ci porta alla mostra "I fratelli Melis. Una famiglia d'arte nell'isola dei colori", allestita fino a fine gennaio nel Palazzo di Città di Cagliari. Attraverso le sale e alcune delle opere esposte raccontiamo il percorso artistico nella grafica, pittura, ceramica, illustrazione e filet di Melkiorre, Federico, Olimpia e Pino Melis con la guida del curatore della mostra, lo studioso di architettura e arte contemporanea Giorgio Pellegrini, e la critica d'arte Maria Dolores Picciau. Dopo un dibattito tenutosi a Officine Gomitoli di Napoli, organizzato dalla cooperativa sociale Dedalus, parliamo di violenza economica di genere con Tania Castellaccio (Coordinatrice Accoglienza Donne di Dedalus) attraverso il docufilm Libere di…VIVERE nato da un'idea di Claudia Segre, Presidente Global Thinking Foundation e prodotto da Mario Tani per MAC film, con la regia di Antonio Silvestre, che affronta per primo il fenomeno esteso, sottile e ancora poco noto della violenza economica. A Napoli "GODARD #anno 1", la prima grande rassegna italiana in omaggio a Jean-Luc Godard dopo la sua morte, regista centrale nella storia del cinema, tra i fondatori della Nouvelle Vague, scomparso il 13 settembre 2022. Da venerdì 17 novembre a sabato 2 dicembre 2023 venti tra film brevi e lungometraggi realizzati tra gli anni Cinquanta e Sessanta dal grande cineasta proiettati in diversi luoghi della città. Ne parliamo con Anna Masecchia docente di Cinema, fotografia e televisione all'università Federico II. Torna la Bancarella di Goffredo Fofi, dedicata a Dieci piccoli indiani di Agatha Christie.
104 min
05 Nov 2023

Gli sciamani non ci salveranno

Con Piero Sorrentino Gli sciamani non ci salveranno (Elèuthera) è l'ultimo saggio dell'antropologo e accademico Stefano De Matteis, ospite in studio, che ci parla dello sciamanesimo «new age», il pensiero nativo, per lo più ignorato quando non dileggiato e che andrebbe preso sul serio per le indicazioni importanti che ci offre per il nostro futuro. Emanuela Evangelista, romana, classe 1968, trasportata ormai più di vent'anni fa dall'Italia all'Amazzonia oggi porta avanti una serie di progetti grazie ad Amazônia Onlus, l'organizzazione no-profit che ha fondato e che spesso fa da ponte tra grandi progetti italiani e comunità brasiliane. Radio Argo suite, in scena al Teatro San Ferdinando di Napoli, è una performance per voce e musica, incentrata sull'opera teatrale Radio Argo, una riscrittura dell'Orestea, del poeta e drammaturgo Igor Esposito, diretta e interpretata da Peppino Mazzotta. Serena Schiffini dalla Sardegna ci presenta il Festival Scienza di Cagliari, dal 9 al 14 novembre nel capoluogo sardo e poi con diversi appuntamenti in giro per la Sardegna. Con Davide Peddis, docente di chimica fisica all'Università di Genova e  presidente dell'associazione Scienzasocietàscienza, che organizza il festival, puntando l'attenzione sui grandi progetti scientifici che vedono in questo momento protagonista la Sardegna e le opportunità economiche e culturali che potrebbero portare. Chiude la puntata la Finestra sul Mediterraneo di Lea Nocera. Musicista della settimana: Majazz Project
29 Ott 2023

Terrae Motus

Lucio Amelio ha rappresentato una figura fondamentale per la scena artistica internazionale: è stato lui nel 1980 a riunire i più famosi artisti visivi del mondo a Napoli, colpita dalle conseguenze del terremoto, creando la mostra "Terrae Motus". Il film LUCIO AMELIO di Nicolangelo Gelormini, è stato presentato in anteprima alla 18esima edizione della Festa del Cinema di Roma. Ne parliamo in studio con il regista e la sorella di Lucio, Anna Amelio. A dicembre 2023 il film andrà in onda su Rai5 e RaiPlay. A Bari e provincia, dal 4 al 28 novembre 2023 presso lo Spazio Murat - Teatro Kismet - Libreria Laterza AncheCinema, torna la seconda edizione della Biennale dei racconti d'impresa. Sarà incentrata sul tema delle "Generazioni" e torna a raccontare il mondo delle imprese dal punto di vista creativo e culturale. Attraverso la letteratura, il teatro, il cinema, le arti visive e il design. Ne parliamo con la designer Chiara Alessi. Continuiamo il racconto sul filo della memoria e sul recupero del patrimonio culturale, parlando con Vincenzo Esposito, vice redattore capo del Corriere del Mezzogiorno, dei problemi che mettono in pericolo l'esistenza della storica Emeroteca Tucci a Napoli, con il filosofo Maurizio Ferraris. Di musica antica da riscoprire ne parliamo con Federica Castaldo ed Ernesto Paolo Maione della Fondazione Pietà de' Turchini di Napoli che il 4 novembre inizia la stagione con un concerto che recupera La Missa in Requiem di Domenico Sarro. Dopo la pubblicazione, a cura di Legambiente, della classifica delle città più "green" d'Italia, un focus sulle criticità del Sud Italia, ne parliamo con l'urbanista Elena Granata, del Politecnico di Milano. Bancarella, la nuova rubrica di Goffredo Fofi dedicata a Gli uccisori di Ernest Hemingway, racconto contenuto della celebre raccolta del grande scrittore americano, I quarantanove racconti. Disco della settimana: La màquina de Hacer Pàjaros, Peliculas
104 min
22 Ott 2023

Un'altra Italia è possibile

Un'altra Italia è possibile A Sala Assoli, a Napoli, per il trentennale della scomparsa di Antonio Neiwiller, da giovedì 19 ottobre (fino a domenica 22), Agenzia Teatri, Casa del Contemporaneo e Associazione Assoli presentano Vita immaginaria di Antonio Neiwiller 1948 > 1993 > ∞, quattro serate-evento dedicate allo straordinario poeta della scena teatrale. Ne parliamo con il giovane musicista Antonio Raia, l'attore Antonella Cossia e il produttore Angelo Curti, fondatore della straordinaria esperienza teatrale dei Teatri Uniti. Con il direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, presentiamo l'iniziativa tra il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria - Casa Circondariale "Giuseppe Salvia" di Poggioreale, il Tribunale di Sorveglianza di Napoli e il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, che consentirà ai detenuti di contribuire in attività di lavoro di pubblica utilità, non retribuita, presso i siti archeologici del Parco. Dalla Sardegna, Serena Schiffini ci racconta progetto LAV(OR)ANDO, che ha portato alla creazione di una lavanderia all'interno del carcere di Uta, in provincia di Cagliari, dove lavorano 24 detenuti, alcuni dei quali con permesso di lavorare anche all'esterno. Ne parliamo con le due responsabili della cooperativa sociale Elan, Anna Tedde e Elenia Carrus. È una canzone d'amore il nuovo singolo "Capille luonghe" di Capone & BungtBangt che anticipa l'album in uscita. La creatività di Maurizio Capone e compagni vi sorprenderà anche questa volta con una canzone sentimentale, con un testo struggente dedicato a Mahsa Amini, la giovane ventiduenne di Teheran morta a causa delle violente percosse subite da parte della polizia morale iraniana. È ricco il programma della tredicesima edizione di 'Venezia a Napoli. Il cinema esteso' dal 23 al 29 nel segno delle donne e la multiculturalità. Quarantasei proiezioni in lingua originale, 10 sale, anteprime assolute in Campania da Venezia 80 firmate Brizet, Tzukamoto, Hamaguchi, Wiseman, un Japan day e l'ultimo film-concerto di Sakamoto. Evento ideato e diretto da Antonella Di Nocera, l'unica rassegna cinematografica indipendente in collaborazione diretta con La Biennale, è sostenuta da ministero della Cultura, dalla Regione Campania, dalla sua Film Commission e dal Comune di Napoli, e realizzata da Parallelo 41. Per l'occasione vi presentiamo il film "Un'altra Italia era possibile. Il cinema di Giuseppe De Santis", scritto e diretto da Steve Della Casa presentato in concorso nella sezione Venezia Classici della 80° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Disco della settimana: Acid Arab, Musique de France
104 min
01 Ott 2023

80 anni di libertà

80 anni delle Quattro Giornate di Napoli. Le quattro giornate di Napoli furono un episodio storico di insurrezione popolare avvenuto nel corso della seconda guerra mondiale, tra il 27 ed il 30 settembre 1943. Approfondimento in studio con la storica e accademica Gabriella Gribaudi, autrice del volume Napoli in guerra. 1940-1943 (Bollati Boringhieri). Con Dario Sansone, frontman della rock band Foja, e il violinista Marco Sica, musica in studio con la versione live di Bella Ciao, brano musicale presente nel documentario QUATTRO GIORNI PER LA LIBERTÀ: NAPOLI 1943 regia di Massimo Ferrari una produzione BIG SUR con LUCE CINECITTA' in collaborazione con RAI DOCUMENTARI, TITANUS S.P.A. e MAD ENTERTAINMENT. Si intitola Fangoecenere il Graphic novel con prefazione a cura di Maurizio De Giovanni e di Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, sul tema delle Quattro Giornate di Napoli di Marco Orlando e Stefano Oriano nato all'interno della Scuola Italiana di Comix. In studio con Tonia Esposito, Iacopo Viciani e Giulia Buffardi. Con lo storico Giampaolo Salice dell'Università di Cagliari, Serena Schiffini parla di Public History attraverso il progetto LUDICA, laboratorio di Umanistica digitale, da lui coordinato, che l'estate scorsa ha realizzato un campo estivo a Sant'Antioco, isola nel sud ovest della Sardegna, con il coinvolgimento di diversi giovani storici e della comunità locale. Torna la Finestra sul mediterraneo di Lea Nocera, la rubrica dedicata alle sponda del Mar Mediterraneo. Musicista della settimana: La Caravane Electro. Con Piero Sorrentino.
104 min
24 Set 2023

Modi di sopravvivere...

Dall'assassinio del giovane musicista, Giovanbattista Cutolo, agli stupri di Palermo e di Parco Verde, a Caivano, la condizione giovanile nel nostro Paese è al centro del dibattito. Ma esiste un modo per sfuggire alla retorica delle parole chiave in uso nelle ultime settimane, da repressione a bonifica, da baby gang a criminalità? Ne parliamo col maestro di strada Cesare Moreno, la giurista Gaia Tessitore e con Gaetano Russo, direttore della Nuova Orchestra Scarlatti di cui "Giogiò" faceva parte. Di certo le parole giuste saprebbe trovarle di certo Fabrizia Ramondino. La scrittrice napoletana, scomparsa nel 2007, parla ancora ai lettori contemporanei. Per questo la giornalista del Corriere del Mezzogiorno, Mirella Armiero, ha curato il volume appena uscito per E/O Modi per sopravvivere. Con Armiero a discuterne il critico e amico di Fabrizia Ramondino, Goffredo Fofi. Con lo scrittore Diego De Silva, il ricordo di un grande uomo del Sud, Domenico De Masi, scomparso lo scorso 9 settembre all'età di 85 anni. Sarà l'occasione per riascoltare la viva voce "pedagogica" e il pensiero del sociologo dei lavoratori molto amato anche fuori dai confini del nostro Paese. Giovedì 14 settembre è andato in scena ai Bipiani di Ponticelli, periferia est di Napoli, lo spettacolo Exaudi, ultima tappa del progetto #foodistribution, che mette in relazione l'analisi del processo abitativo con il teatro, la fotografia e l'illuminazione. Ne parliamo con uno dei fondatori dell'associazione Manovalanza promotrice dell'iniziativa, Davide Scognamiglio. Nella cucina dell'Accademia del Buon Gusto, realizzata nel Lazzaretto seicentesco del quartiere Sant'Elia di Cagliari, oggi centro culturale polivalente, il cuoco William Pitzalis racconta il progetto di Rigenerazione urbana, pensato per dare una opportunità di inserimento professionale ai giovani di questa zona del capoluogo sardo, che a lungo ha vissuto in una condizione di marginalità. Percorso Musicale dedicato alla Libia.
103 min
02 Lug 2023

Come demolire meglio

La Puglia e il Sud come punto di partenza per ripensare il paesaggio, tra "ansia" di demolizione e progettazione di nuovi spazi. Dalla sede Rai di Bari, Gaetano Prisciantelli conduce l'ultima puntata della stagione di Zazà a partire dal volume Architettura moderna in abbandono (Maria Adda Editore) a cura di Lorenzo Pietropaolo. Il libro esplora il tema a partire dal caso di studio della Puglia in dialogo con il contesto nazionale e internazionale. Nella sua ricca diversità di manufatti e tipologie, il contesto pugliese include edifici di alcuni tra i protagonisti dell'architettura italiana del Novecento, tra cui Paolo Marconi, Plinio Marconi, Sergio Musmeci, Pier Luigi Nervi e Paolo Portoghesi. Con Silvana Kühtz, docente di Estetica all'Università della Basilicata, iniziamo un viaggio tra gli ascolti di "TaRanTo, poema elettrico sulla città dolente", realizzato con Stefano Barone, per illustrare il progetto "Abitare poeticamente i luoghi" per progettare il territorio a partire dalle voci di chi li abita. Nel quartiere barese di San Pio, la testimonianza di don Gianni De Robertis su un quartiere che si mette in gioco nel progettare i suoi spazi. Per la rubrica La Finestra sul Mediterraneo, Lea Nocera racconta il lavoro dei progettisti turchi dopo il sisma di febbraio, alle prese con vaste demolizioni ma intenzionati a progettare un futuro ricco di memoria. L'ulivo, elemento fondamentale del paesaggio pugliese, sempre più minacciati dalla Xylella fastidiosa. Nell'epicentro dell'epidemia un gruppo di artisti colora i tronchi seccati degli alberi, perché la scomparsa di migliaia di ulivi non sia dimenticata. Le loro voci nel documentario radiofonico Il campo dei giganti, di Chiara Stravato, realizzato nell'ambito del corso di Reportage audiovisivo della sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia. Al Politecnico di Bari, l'urbanista Angela Barbanente riflette sul paesaggio mediterrraneo "post-Xylella". Chiude la puntata il secondo episodio di Arcipelago Sud di Goffredo Fofi dedicato ad Antonio Gramsci. Disco della settimana: La Valle dell'Asso di Carmine Tundo.
104 min
25 Giu 2023

Diritti civili e libertà

Diritti civili e libertà. In attesa del Pride Napoli, il 1 luglio, ne parliamo con Vincenzo Miri, presidente di Rete Lenford, l'Associazione dell'Avvocatura per i Diritti LGBTI+, Alice Luchini, referente dell'associazione "Famiglie Arcobaleno" per le regioni Campania, Calabria e Basilicata, e il direttore artistico del Pride Napoli, Diego Di Flora. Un reportage di Gaetano Prisciantelli dal TEATRO GRECO DI SIRACUSA, dove dal 29 giugno va in scena ULISSE, L'ULTIMA ODISSEA, Libretto di Francesco Morosi, Regia di Giuliano Peparini.  This Woman's Work è il nuovo disco di Maria Pia De Vito. Registrato a gennaio negli studi della Casa del Jazz, This Woman's Work non è un album di denuncia ma una riflessione sulla condizione femminile e sulle strategie di sopravvivenza che le donne assumono da secoli a questa parte. L'ispirazione per i testi viene da autrici quali Virginia Woolf, Rebecca Solnit, Margaret Atwood.  Dalla Sardegna, Serena Schiffini intervista il regista cagliaritano Enrico Pau. Nei giorni del grande incendio che ha devastato il Montiferru a fine luglio del 2021, Enrico Pau è andato in quei territori per documentare la devastazione e raccogliere a caldo i pensieri e le emozioni degli abitanti. "L'ombra del fuoco" è un film documentario che parla di distruzione ma anche di rinascita, realizzato con il contributo dell'associazione culturale Arveschida, l'Istituto regionale etnografico della Sardegna e l'Università di Cagliari. Nel suo reportage Una giornata particolare, lo scrittore Massimiliano Virgilio racconta, tra archivi e memorie familiari, la vittoria del secondo scudetto del Napoli, il 29 aprile 1990, l'ultimo prima della lunga attesa di 33 anni conclusasi solo quest'anno con il terzo scudetto. Torna la rubrica Arcipelago Sud a cura di Goffredo Fofi, dedicata alla figura di Antonio Gramsci. Musicista della settimana: Tommy Guerrero. Con Piero Sorrentino.
105 min
18 Giu 2023

Il ballo di Cavallo

Marco Cavallo è una grande scultura di legno e cartapesta realizzata nel 1973 all'interno del manicomio di Trieste, allora diretto da Franco Basaglia, ispiratore della legge sulla chiusura dei manicomi. Esibito in tutto il mondo per sensibilizzare politica e opinione pubblica, è diventato il simbolo dell'umanità nascosta, della lotta sociale, medica, politica, delle istanze di libertà e del riconoscimento della dignità delle persone. Nei giorni 13 e 14 giugno la scultura Marco Cavallo è stata a Napoli per due giorni di appuntamenti immaginati subito dopo la scomparsa di Franco Rotelli, protagonista e artigiano di una delle pagine più belle e dignitose della storia italiana, la Legge Basaglia e il processo che ne è seguito. Un processo che in questi anni è stato messo a dura prova dai tagli alla sanità pubblica, dalla de-strutturazione dei servizi territoriali; dalla sanitarizzazione forzata anche dei bisogni sociali; dalla sistematica precarizzazione del lavoro di operatrici e operatori, pubblici e privati. Ne parliamo con Andrea Morniroli, cooperatore sociale e attivista, e Tania Castellaccio, responsabile Area Accoglienza donne Dedalus. Dalla Puglia, sede di un Centro Marco Cavallo, interviene lo psichiatra Carlo Minervini. Storie di resistenza ambientale. La tutela di Napoli e della costa campana negli anni Settanta (Rubbettino) di Alessandra Caputi racconta in un libro l'assalto della speculazione edilizia a Napoli e alla costa campana, dal secondo dopoguerra. Alcune associazioni - Italia Nostra e il Comitato per la difesa ambientale e culturale del Mezzogiorno in primis - lottarono infaticabilmente contro questa galleria degli orrori. Una di queste battaglie oggi è portata avanti in Cilento dall'avvocato Franco Maldonado, ospite di Zazà. A seguire, lo storico ed esperto di "geopolitica del pallone", Riccardo Brizzi racconta la straordinaria parabola del Palermo dei primi anni Duemila che grazie alle gesta sportive di calciatori come Simplicio, Brienza e Maccarone giocò la Coppa Uefa. Per chiudere, tornano le rubriche Arcipelago Sud di Goffredo Fofi, dedicata al secondo episodio su Totò e la Finestra sul Mediterraneo di Lea Nocera. Con Piero Sorrentino.
104 min
11 Giu 2023

Acque invisibili

EvaLab è il progetto di "moda etica" della cooperativa sociale Eva, che da anni gestisce nel casertano e in Campania centri antiviolenza sulle donne attivando percorsi di reinserimento sociale ed emancipazione socioeconomica della donne vittima della violenza domestica. Con la presidente della cooperativa, Daniela Santarpia, un punto su violenza di genere, femminicidio e reinserimento sociale. Siccità al nord, invasi pieni al sud. Una primavera insolita per l'Italia. Una nazione da sempre alle prese con le sue acque, a volte scarse, altre volte dilaganti. Lo storico pugliese Antonio Bonatesta ha dedicato un saggio alle acque "invisibili" - quelle sotterranee. Che, con discrezione, continuano a determinare i destini della nazione. Lo ha incontrato a Bari Gaetano Prisciantelli. Spira, l'album di debutto di Daniela Pes, con la produzione artistica di IOSONOUNCANE, è un affascinante quanto complesso esperimento musicale e filologico: tutto il disco è infatti incentrato su enigmatiche e suggestive esecuzioni vocali, tessute su pattern elettronici e linee di chitarra acustica, cantate in una lingua inesistente, un mix di antiche parole galluresi, frammenti di termini italiani e vocaboli totalmente inventati. Serena Schiffini ci racconta il progetto ICEMURA, il Centro di ricerca multidisciplinare internazionale costituito nel Parco Nazionale dell'Asinara, dove ricercatori provenienti da diverse discipline, artisti  e richiedenti asilo collaborano a esperienze e progetti sul tema della migrazione e della residenza. Intervista ai ricercatori dell'associazione "Senza confini  di pelle" Dario La Stella e Valentina Solinas. Lo storico ed esperto di "geopolitica del pallone", Riccardo Brizzi racconta la straordinaria parabola del Foggia di Zdenek Zeman negli anni Novanta. Per Arcipelago Sud, Goffredo Fofi inizia il racconto in più puntate di Totò, la più grande maschera della comicità italiana. Musicista della settimana: Ours Samplus e Daniela Pes.
103 min
28 Mag 2023

Carte stradali

Dispersione scolastica. Al Sud e in Campania, in particolare, i tassi sono tra i più alti d'Europa. Ne parliamo con due esperti di buone pratiche: l'educatore Giovanni Zoppoli del Centro territoriale MAMMUT di Scampia, a Napoli, e la docente Elvira Quagliarella. "Mappia", l'opera di Roberto Paci Dalò, nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Una candidatura italiana promossa, per la prima volta, dal Ministero della cultura e accompagnata, per la prima volta, da un'opera d'arte. L'artista e cartografo Roberto Paci Dalò ha creato questa mappa, lunga oltre 9 metri, in formato leporello, ispirandosi alla Tabula Peutingeriana, copia medievale di un'antica "carta stradale" romana. Lo storico ed esperto di "geopolitica del pallone", Riccardo Brizzi racconta la straordinaria parabola del Bari calcio nello straordinario biennio 1989-1990. Per due mesi la Sardegna si è trasformata in terreno di addestramento per le esercitazioni militari della Nato e delle forze armate italiane, su terra, mare e aria. Uno scenario che si ripete da decenni e che ha riacceso le proteste dei movimenti antimilitaristi e no basi nell'Isola. Ne parliamo con lo storico Walter Falgio, che da anni studia e approfondisce la storia di questa "occupazione militare" della Sardegna e l'opposizione dei sardi. A chiudere la puntata, una nuova puntata della rubrica Arcipelago Sud di Goffredo Fofi, dedicata alla figura di Emilio Lussu, scrittore e militante politico sardo. Musicista della settimana: Cheb Khaled & Safy Boutella Kutché. Al microfono Piero Sorrentino.
103 min
14 Mag 2023

Le persone si muovono

Non verrà archiviata l'inchiesta per le minacce denunciate da don Mattia Ferrari. Contrariamente a quanto chiesto dal pubblico ministero, il giudice per le indagini preliminari ha respinto l'istanza di archiviazione disponendo nuove indagini. Il sacerdote modenese, recentemente ricevuto da Papa Francesco che lo ha ringraziato pubblicamente per il suo impegno, era stato oggetto di espressioni minacciose da parte di due profili twitter anonimi, ma noti agli addetti ai lavori anche perché spesso hanno diffuso documenti e informazioni riservate anche delle autorità italiane in merito ai soccorsi in mare di migranti e profughi. Con lui, il giornalista di Avvenire, Nello Scavo, con cui ha scritto a quattro mani il libro Pescatori di uomini (Garzanti). L'equipaggio della Tanimar, saggio a cura di Jacopo Anderlini e Enrico Fravega edito da Eulethèra, racconta come, per la prima volta, un'imbarcazione di scienziati sociali ha percorso le rotte migratorie del Mediterraneo centrale, facendo tappa nei principali snodi del controllo confinario europeo: Pantelleria, Lampedusa, Linosa, Malta. Un inedito diario di bordo che ci offre uno sguardo radicalmente nuovo sulla violenza necropolitica dei confini e sull'irriducibile spinta alla mobilità. Dalla Sardegna, Serena Schiffini racconta il progetto artistico "The last lamentation" dell'artista Valentina Medda, incentrato sulla questione delle migrazioni e delle diaspore dai Sud del mondo che vedono trasformare il Mediterraneo in un luogo di attesa, sospensione, trapasso. Il progetto, articolato in più fasi, con il coinvolgimento di un gruppo di donne selezionate, come ci raccontano Valentina Medda e Maria Paola Zedda, la curatrice, consiste nella messa in scena di un rituale che si ispira ai pianti funebri del bacino del Mediterraneo. Lo storico ed esperto di "geopolitica del pallone", Riccardo Brizzi racconta la straordinaria ascesa e caduta dell'Avellino calcio, quando la "Stella del Sud" divenne una delle squadra dalla rosa più competitiva in Serie A. Tornano i consueti appuntamenti con Arcipelago Sud di Goffredo Fofi - che racconta la figura della scrittrice e giornalista Rina Durante - e la Finestra sul Mediterraneo di Lea Nocera. Musicista della settimana: Planet Funk. Con Piero Sorrentino.
103 min
07 Mag 2023

Assassine, poveri cristi e pallonate

Il duo Rezza-Mastrella ospite in studio, dal vivo, racconta il cinema e il teatro della storica compagnia teatrale dopo la proiezione, alla rassegna AstraDoc – Viaggio nel cinema del reale nella città partenopea, curata da Arci Movie, dei film La legge di Flavia Mastrella e de Il Cristo in gola di Antonio Rezza. Due "non esperti" di calcio, lo scrittore Giuseppe Montesano e uno degli artisti italiani più amati al mondo, Mimmo Paladino, raccontano la vittoria dello scudetto del Napoli dal loro punto di vista di "agnostici" calcistici e di acuti osservatori della realtà. Sempre tra calcio e società, lo storico ed esperto di "geopolitica del pallone", Riccardo Brizzi racconta la straordinaria epopea del Catanzaro, quando la "Calabria andò in paradiso" affacciandosi per la prima volta in Serie A negli anni gloriosi dei giallorossi tra gli anni Settanta e Ottanta. Storia surreale di solitudini e mutazioni è Assassina, uno dei testi fondamentali della poetica di Franco Scaldati, in scena al Ridotto del Teatro Mercadante di Napoli, per la regia di Franco Maresco e Claudia Uzzo. Quello tra Franco Maresco e Scaldati è un sodalizio antico fatto di collaborazioni fruttuose in film e spettacoli che hanno lasciato il segno. Un legame viscerale e intellettuale, il loro, alimentato dalle ragioni di un vissuto comune, dalla istintiva affratellata condivisione di umori, idiomi, luoghi appartenenti alla stessa identità antropologica. Goffredo Fofi, per la sua rubrica Arcipelago Sud, racconta la figura del primo giallista italiano, Francesco Mastriani. Musicista della settimana: Nu Genea. Con Piero Sorrentino.
103 min
23 Apr 2023

Infiltrazioni

Enzo Ciconte, fra i massimi esperti delle organizzazioni criminali, ci parla delle infiltrazioni delle mafie nelle amministrazioni al Sud, a partire dai recenti sviluppi dell'inchiesta che ha portato all'arresto di 60 persone, tra cui il primo cittadino e alcuni consiglieri comunali, a Melito in provincia di Napoli, per l'ipotesi di reati relativi all'infiltrazione camorristica nell'amministrazione comunale della cittadina a nord di Napoli. Con una selezione di oltre cento fotografie, il grande fotografo Mimmo Jodice, in conversazione con Isabella Pedicini, racconta in prima persona il proprio percorso fotografico in un volume, edito da Contrasto, intitolato La camera incantata. Ne parliamo con la docente di storia dell'arte che ha conversato col maestro. "From there to here" è la nuova esposizione fotografica organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Vittorio Veneto presso Palazzo Todesco, nel centro storico di Serravalle dal 22 aprile al 23 luglio 2023. L'autore delle foto è il fotografo editoriale e documentarista Giulio Piscitelli. Il lavoro di Piscitelli è legato principalmente all'attualità. Negli ultimi anni si è concentrato sulla crisi dell'immigrazione in Europa, in particolare sviluppando Harraga, un progetto a lungo termine e ancora in corso sul quale nel 2017 è stato pubblicato un libro edito dalla Contrasto Books. Serena Schiffini intervista Sebastiano Dessanay, contrabbassista cagliaritano, compositore di musica contemporanea e jazz, che nel 2018 ha viaggiato in bicicletta attraverso la Sardegna per il progetto musicale 377 Project, da cui è nato un album e ora il libro "377 project. La Sardegna on the road con una bicicletta e un ukulele", nella collana Geografie del Touring club. Un viaggio di un anno per raccontare i 377 comuni della Sardegna, ogni giorno un paese, in compagnia di un ukulele basso. L'episodio di Arcipelago Sud di Goffredo Fofi della settimana è dedicata alla figura di Giuseppe Di Vittorio. Con Nino Daniele, già sindaco di Ercolano ed ex assessore alla Cultura del Comune di Napoli, un ricordo della figura di recente scomparsa di Mauro Giancaspro, riferimento culturale di Napoli e del Sud, storico direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli che in settimana ci ha lasciati a 73 anni. Musicista della settimana: DAM from Palestine.
105 min
26 Mar 2023

Le città uccidono i ragazzini

A distanza di una settimana dalla tragica uccisione del diciottenne Francesco Pio Maimone per un proiettile vagante nella zona della movida napoletana, per mano di un coetaneo, un approfondimento sull'accaduto con il cronista del Corriere della Sera Fulvio Bufi, il maestro ed educatore Giovanni Zoppoli, mentre con lo scrittore Riccardo Rosa e l'attivista Alfonso De Vito torniamo sulla vicenda del murale dedicato alla figura di Ugo Russo, il quindicenne ucciso nel 2020 con un colpo di pistola per cui è stato accusato un giovane carabiniere fuori servizio. A cinque mesi dal crollo dell'aula magna del polo di Sa Duchessa, a Cagliari, una riflessione sullo stato d'animo degli studenti universitari e sul malessere psicologico diffuso, come conferma un aumento importante di richieste per il servizio di counseling psicologico. Ne abbiamo parlato con Vittoria De Giorgi, studentessa di Filosofia, che ha promosso un ciclo di incontri per universitari e docenti sulla salute mentale nei giovani, con Gloria Ariu, rappresentante degli studenti in Senato accademico, che ha presentato una mozione per l'incremento dei servizi di supporto gratuito di Unica e con Sara Cappello, coordinatrice dell'associazione Reset unica, che affronta il tema del ritardo delle borse di studio, del caro vita e delle incertezze che rendono precaria la vita universitaria, soprattutto per i tanti fuori sede iscritti all'Università di Cagliari. Un reportage di Giulia Filpi da Cutro, in Calabria, luogo della strage di migranti del 23 febbraio scorso e delle difficoltà nell'articolato processo di restituzione delle salme alle famiglie. Per la Finestra sul Mediterraneo di Lea Nocera, un approfondimento sulla diffusione delle anfetamine in Libano tra i giovani. Musicista della settimana: Şatellites.
104 min
19 Mar 2023

I giovani del Sud

I giovani del Sud al cuore della puntata di Zazà. Partendo dagli scontri tra ultras italiani e tedeschi della settimana, che hanno devastato il centro di Napoli in occasione della partita di Champions League, Napoli-Francoforte. Piero Sorrentino intervista Laura Bazzicalupo, professore ordinario di Filosofia politica presso l'Università di Salerno, dove insegna anche Etica ed economia, e il cronista del Mattino, Francesco De Luca. Con Caterina Corapi, esperta di dispersione scolastica e didattica, fondatrice di Nest-Leve, parliamo dei Future Days, in occasione della tappa napoletana a Città della Scienza, dove quasi 352 ragazzi delle scuole hanno esplorato le opportunità professionali più innovative che il territorio offre, attraverso l'esperienza diretta e il contatto con imprenditori e testimonial del mondo delle aziende. Il progetto L'ARTE CONTEMPORANEA RACCONTATA AI BAMBINI è nato durante il primo lockdown con l'idea di non privare i bambini e i ragazzi (già privati e provati dalla chiusura delle scuole) di una ulteriore opportunità di conoscenza, della possibilità di scoprire cose nuove, trovare intorno a sè risposte alle domande di ogni giorno. Massimiliano Virgilio ha intervistato Sarah Galmuzzi, la storica dell'arte fondatrice del progetto che a Napoli, in due librerie della città, tiene settimanalmente dei laboratori in cui racconta l'arte ai più piccoli.  Si intitola Piano Piano, il lungometraggio di esordio, nelle sale dal 16 marzo, di Nicola Prosatore. Una storia di formazione, di crescita e rapporti ambientata sul finire degli anni '80 in un piccolo quartiere periferico di Napoli. Nel cast, al suo debutto cinematografico, la giovanissima Dominique Donnarumma, con lei Giuseppe Pirozzi, Antonia Truppo, Giovanni Esposito, Antonio De Matteo, Massimiliano Caiazzo e Lello Arena. La puntata di Arcipelago Sud di Goffredo Fofi è dedicata alla figura di Lidia Cirillo, che fu celebre nell'immediato dopoguerra per aver ucciso a Torre Annunziata un graduato inglese che le aveva promesso di sposarla e portarla al suo Paese. La giovane Lidia venne a sapere che il suo seduttore era in realtà sposato e aveva tre figli; si recò, armata di pistola al circolo degli ufficiali anglo-americani l'11 ottobre del 1945 e lo ammazzò. Fu questo uno dei fatti di cronaca più clamorosi dell'immediato dopoguerra, e ovviamente la povera Cirillo sollevò la simpatia delle italiane del tempo, ma anche degli italiani. Con il maestro di strada Cesare Moreno e i repertori di un documentario radiofonico di Marcello Anselmo, raccontiamo a 50 anni di distanza la nascita e gli esiti odierni della Mensa dei Bambini Proletari nel quartiere di Montesanto. Musicista della settimana: Mashrou' Leila.
104 min
26 Feb 2023

A Carnevale ogni Sud vale

Amministrazioni comunali sciolte per infiltrazioni mafiose e camorristica. L'aumento dei comuni sciolti per mafia, nel 2022, è un allarme che segna il ritorno e la pressione delle organizzazioni criminali sulla "cosa pubblica". Piero Sorrentino, in studio, ne discute con il cronista del Mattino, Leandro Del Gaudio, e con la scrittrice e giornalista Simona Melorio. Martedì grasso, carnevale sociale e popolare. Il documentario sonoro di Marcello Anselmo racconta i suoni, la musica, le voci del Carnevale sociale 2023 di Napoli nel quartiere Montesano della città partenopea. Dalla Sardegna, Serena Schiffini intervista con l'antropologo Pietro Clemente sui Carnevali in Sardegna, sulla loro importanza per rinsaldare il senso di comunità di paesi e soprattutto città ma anche sulla costruzione nel tempo di mitologie un po' forzate. In particolare, l'attenzione si è concentrata sulla particolarità del "Carrasciali tempiesu", organizzato in Gallura, a Tempio Pausania, che insieme ad altri comuni della Sicilia e del centro Italia, ha proposto la candidatura dei carnevali come patrimonio dell'Unesco. RAIZ "SI L'AMMORE è O CUNTRARIO DA MORTE" REALIZZATO INSIEME AI RADICANTO - Sergio Bruni ha scritto e cantato per una Napoli che si riconosceva, tutta intera, nella sua lingua. Forse per ricucire lo strappo tra le tante identità del Mezzogiorno Raiz e i Radicanto hanno unito le forze per restituire dieci brani di Sergio Bruni in forma acustica. Li troviamo in un disco uscito poche ore fa (il 24 febbraio), nel concerto proposto ieri (25 febbraio) a Napoli, al teatro Trianon Viviani, e prossimamente (15 aprile - Roma, Auditorium Parco della Musica; 25 aprile - Arenile di Bagnoli (Na); 9 giugno (Milano). Andiamo quindi ad ascoltare il racconto di questo disco, dalla voce di Raiz, in una delle prove dello spettacolo dedicato alla grande eredità artistica di Sergio Bruni. Per Arcipelago Sud, Goffredo Fofi racconta l'esperienza della Comunità di Capodanno, associazione senza fini di lucro impegnata nell'accoglienza di persone in condizione di grave disagio. Per la Finestra sul Mediterraneo, a cura di Lea Nocera, l'intervista a Milad Amin, regista e artista siriano, protagonista del documentario Still Recording (Saaed Al Batal e Ghiat Ayoub, 2018) sul conflitto in Siria, in occasione della proiezione a Napoli nell'ambito della rassegna A Fuoco! curata da NapoliMONITOR in collaborazione con Galleria Toledo. Disco della settimana: Throisma di Antonis Antoniou.
104 min
19 Feb 2023

Il Paese pirata

Storia della pirateria musicale in Italia e le sue implicazioni tra luci e ombre. Lo racconta la scrittrice ed etnomusicologa Simona Frasca nel suo ultimo libro "Mixed By Erri. La storia dei fratelli Frattasio" (Ad Est dell'Equatore). Con lei, ospite a Zazà, Giuseppe Frattasio, l'uomo che ha dato vita alla controversa epopea della pirateria musicale nel nostro Paese. Carla Ardizzone, caporedattrice di Skuola.net e Graziano Forlani, Coordinatore Provinciale Federazione Gilda-Unams, ci portano alla scoperta delle conseguenze collaterali in ambito scolastico relativamente alla denatalità che affligge il nostro Paese, dai risvolti organizzativi e culturali drammatici soprattutto nel sistema formativo meridionale. Lidia Greco, docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro, riflette sulle cause dell'emigrazione dei giovani. E sull'opportunità di invertire la tendenza, offrendo più servizi e investire nell'accoglienza di nuove famiglie. Serena Schiffini intervista Ninni Bruschetta e Annagaia Marchioro in scena a Cagliari con la prima nazionale dello spettacolo MILLE, scritto e diretto da Andrea Muzzi, una produzione sarda che affronta il paradosso della gentilezza in una società fondata sull'odio. Seconda puntata di "Italiani senza Italia" un mini documentario in due puntate di Massimiliano Virgilio sul diritto di cittadinanza attraverso le voci di chi quella cittadinanza, in Europa e in particolare in Italia, non la vede riconosciuta. La protagonista di questa puntata è Gift, meno che ventenne, nata nel comune di Castelvolturno, provincia di Casera. Gift è nata in Italia, ha vissuto da Italiana, ha frequentato le scuole e la boxe in Italia. Eppure, per l'Italia, Gift è una straniera. L'episodio di Arcipelago Sud di Goffredo Fofi è dedicato a Tina Pica. Disco della settimana: El Pasaje del Aumento di Senthulà. Con Piero Sorrentino.
106 min
12 Feb 2023

Senza casa

Francesco Medda, in scena "Arrogalla",  è un compositore elettronico sardo, studioso di culture popolari, live performer, attivo da venti anni con il suo progetto di ricerca sonora che parte dalla Sardegna, si allarga al Mediterraneo e arriva fino ai Caraibi. Esploratore di paesaggi sonori, Arrogalla sperimenta un meticciato tra musica tradizionale sarda e dub, letteratura e teatro. Serena Schiffini da Cagliari lo intervista con Piero Sorrentino. "Con la Carabina" è lo spettacolo teatrale diretto da Licia Lanera, che ha vinto due premi nell'ultima edizione del Premio UBU (migliore regia e miglior nuovo testo straniero di scrittura drammaturgica). Il testo originale è della drammaturga francese Pauline Peyrade ed è stato ritirato dal traduttore italiano, Paolo Bellomo. Tornato in scena venerdì al teatro comunale di Massafra (TA), il 23 e il 24 febbraio sarà al teatro Kismet di Bari e il 25 febbraio al laboratorio ExMacello di Sava (Taranto). Gaetano Prisciantelli ha assistito alle prove dello spettacolo e ne ha parlato con la regista Licia Lanera e con i due attori che saranno in scena, Ermelinda Nasuto e Danilo Giuva. Dopo il grande successo dei film e delle serie tv "made" in Napoli, da Paolo Sorrentino a Toni Servillo, quasi cinquanta operatori e protagonisti della scena nazionale e internazionale hanno lanciato un appello per dotare la Campania di una "casa" permanente per la formazione nel settore cinematografico. Ne parliamo con la casting director e formatrice Costanza Boccardi, nel gruppo dei promotori dell'iniziativa assieme allo sceneggiatore Maurizio Braucci e alla produttrice Antonella Di Nocera. "Italiani senza Italia". Un mini documentario in due puntate di Massimiliano Virgilio sul diritto di cittadinanza attraverso le voci di chi quella cittadinanza, in Europa e in particolare in Italia, non la vede riconosciuta da un apparato legislativo vecchio e superato, che non rispecchia le necessità delle persone. La protagonista di questa prima puntata è EDITH FATOUMATA MAIGA di Italiani senza cittadinanza. Fatima è nata in Costa d'Avorio, arrivata in Italia con i suoi genitori all'età di 9 anni, che finalmente dopo tantissimi anni sta per ricevere la cittadinanza dal comune di Reggio Emilia. Le peripezie, le difficoltà, l'impossibilità di essere accolti e sentirsi pienamente italiani in Italia da chi italiano è da molti anni. Tornano le rubriche di Zazà. Per Arcipelago Sud, Goffredo Fofi racconta la nascita della casa editrice Sellerio, mentre Lea Nocera dedica la sua Finestra sul Mediterraneo alla situazione del dopo terremoto in Turchia e alla risposta e le difficoltà che incontra la società civile per rispondere all'emergenza. Disco della settimana: Altin Gun YOL. Con Piero Sorrentino.
105 min
05 Feb 2023

Avanti spopolo

Dodicimila giovani in fuga da Irpinia e Sannio negli ultimi dodici mesi, 40mila in cinque anni nelle Aree Interne della Campania perché sottoutilizzate per le proprie risorse e potenzialità. Lo riferisce il Rapporto Aree Interne Campania, focus province di Avellino e Benevento, realizzato dall'Università del Sannio in collaborazione Confindustria Campania – Centro Studi e Piccola Industria. Ne parliamo con il rettore Gerardo Canfora, il presidente di Confindustria Campania, Giovanni Traettino e lo scrittore Andrea Di Consoli. A seguire l'ascolto di un estratto dall'audiodocumentario "La Malanotte" di Marcello Anselmo, su Irpinia e spopolamento. Quattro incontri tra arte e letteratura: il Madre, museo d'arte contemporanea della Regione Campania, presenta Immagine del desiderio: un ciclo di appuntamenti, a cura di Gennaro Carillo, che vedrà il coinvolgimento di Melania Mazzucco, Vittorio Lingiardi, Angela Vettese, Maria Luisa Catoni e Silvia Romani, impegnati in conversazioni che declineranno, in modo di volta in volta originale e differente, il rapporto tra immagini mentali – le figure di cui il pensiero e il discorso si alimentano – e immagini fisiche – la materia di cui si occupano la storia e la critica d'arte. I dialoghi prevederanno ognuno un 'contrappunto' iconografico, con proiezione di immagini. Ne parliamo con il curatore, Gennaro Carillo e la scrittrice Melania Mazzucco. Tornano le rubriche di Zazà, Arcipelago Sud di Goffredo Fofi, con la seconda puntata dedicata a Nino Taranto e la Finestra sul Mediterraneo a cura di Lea Nocera da Istanbul. Musicista della settimana: Hellopsychaleppo. Con Piero Sorrentino.
104 min
29 Gen 2023

Il punto sul dibattito pubblico sulle mafie

Dopo l'arresto di Matteo Messina Denaro, cosa è cambiato nel dibattito pubblico relativamente al dibattito pubblico sulle mafie? A distanza di dieci giorni dal blitz che è stata l'apertura dei quotidiani e dei siti di tutto il mondo, ne discutiamo con il giornalista autore di diverse importanti inchieste Giovanni Tizian, direttore artistico di Trame Festival - Festival dei libri sulle mafie, e con lo scrittore e giornalista Sergio Nazzaro. A seguire, le voci e i suoni dal Mezzogiorno d'Italia che contraddistinguono la domenica pomeriggio di Radio3. Gaetano Prisciantelli racconta l'arte del maestro Bruno Leone, famoso burattinaio, regista e attore, ma soprattutto custode dell'arte antica delle "Guarattelle", nonché Ambasciatore del Museo di Pulcinella. Alice Rohrwacher, regista e sceneggiatrice italiana già vincitrice del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes con "Le meraviglie", ci porta alla scoperta del cortometraggio "Le pupille", candidata agli Oscar 2023. A discuterne con lei, Goffredo Fofi. Dalla Sardegna, Serena Schiffini intervista Mauro Coni, docente dell'Università di Cagliari, esperto in infrastrutture di trasporto, con cui abbiamo ragionato su quanto in Sardegna ci siano oggi zone "inaccessibili", mal collegate su gomma e rotaia e quanto questo isolamento abbia costretto i sardi a migrazioni interne, avviando il processo di spopolamento. Reportage sonoro di Massimiliano Virgilio, che ci conduce sulle tavole del teatro San Ferdinando di Napoli (il teatro che fu di Eduardo De Filippo) alle prove de Il segreto del talento, commedia in musica di Paolo Coletta su libretto di Valeria Parrella, con Teresa Saponangelo ed Elisabetta Valgoi. Torna, infine, il consueto appuntamento della Finestra sul Mediterraneo di Lea Nocera. Musicista della settimana: Taxi Kebab. Con Piero Sorrentino.
104 min
15 Gen 2023

Poesia, arte, teatro: lasciapassare per l'immortalità

"Tre modi per non morire" è un viaggio teatrale attraverso tre momenti culminanti in cui alcuni poeti hanno messo in pratica l'arte di non morire, e ci hanno insegnato a cercare la vita: Baudelaire, Dante e i greci. Il viaggio teatrale che Toni Servillo compie navigando nelle tre evocazioni di Giuseppe Montesano è un viaggio nella poesia come forma possibile della nostra vita, un viaggio che vuole essere un antidoto alla paralisi del pensiero, alla non-vita che tenta di ingoiarci. Con Anna Fava, della rete SET Napoli - i diritti al tempo del turismo, Massimo Di Porzio di Confcommercio Napoli, i giornalisti e scrittori Chiara Pelizzoni e Eustachio Follia affrontiamo le criticità e le opportunità legate al turismo nelle città d'arte al Sud, da Napoli a Matera, dopo il tutto esaurito delle festività natalizie. Gaetano Prisciantelli da Bari ci porta alla scoperta di uno spettacolo che è testamento spirituale del maestro Antonio Tarantino al debutto nazionale al Teatro Kismet di Bari. Teresa Ludovico firma la regia di "Barabba", nuova produzione Teatri di Bari con in scena Michele Schiano di Cola: un testo mai rappresentato del drammaturgo che ha segnato il teatro contemporaneo con i suoi personaggi profondamente umani, parte di un ciclo che da tempo la regista Teresa Ludovico ha voluto dedicare al lavoro del maestro scomparso nel 2020. Torna la Finestra sul Mediterraneo di Lea Nocera. Musicista della settimana: Les Négresses Vertes. Con Piero Sorrentino.
104 min