Vai al contenuto principale

Le meraviglie Piazze e mercati

Le meraviglie

Piazze e mercati

Le piazze italiane raccontate a Radio3 da scrittori, poeti, studiosi e artisti

Episodi

30 Apr 2023

Campo Santa Margherita a Venezia raccontato da Anna Toscano

Campo Santa Margherita vibra di vivace vita quotidiana e accoglie nel suo largo spazio residenti, studenti, insegnanti, turisti, anche grazie ad istituzioni come la libreria Marco Polo, i tanti bar storici e il mercato. Anna Toscano vive a Venezia, insegna presso l'Università Ca' Foscari e collabora con altre università. Scrive per testate e riviste, tra le altre Il Sole24 Ore, minima&moralia, Doppiozero, Leggendaria, Balthazar, Artribune. Il suo ultimo libro è :111 luoghi di Venezia che devi proprio scoprire, con G. Montieri per Emons Libri. Un'ampia parte del suo lavoro è dedicato allo studio di autrici donne, da cui nascono articoli, libri, incontri, spettacoli, corsi, conferenze, curatele, tra cui il volume Con amore e con amicizia, Lisetta Carmi, Electa 2023, e Chiamami col mio nome. Antologia poetica di donne vol. I e vol. II, 2022. Fa parte del diretto della SIL, Società Italiana delle Letterate. La sua sesta e ultima raccolta di poesie è Al buffet con la morte, 2018; liriche, racconti e saggi sono rintracciabili in riviste e antologie. www.annatoscano.eu
29 Apr 2023

Campiello del Remer a Venezia raccontato da Mario Isnenghi

Venezia è viva nonostante esista un genere letterario incentrato sulla sua presunta morte e per verificare lo stato di salute della città lagunare, raggiungiamo il Campiello del Remer, accompagnati dalle parole e dalle riflessioni dello storico veneziano Mario Isnenghi. Il suo ultimo libro edito da Marsilio nel 2021 è "Se Venezia vive. Una storia senza memoria". Mario Isnenghi(Venezia, 1938) è professore emerito di Storia contemporanea all'Università Ca' Foscari di Venezia. È presidente dell'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea ed è stato condirettore di «Belfagor». Ha pubblicato, tra gli altri: Le guerre degli italiani (1989, 2005), L'Italia in piazza (1994, 2004), La tragedia necessaria. Da Caporetto all'8 settembre (1999, 2013), La Grande Guerra (con G. Rochat, 2000, 2014).
18 Mar 2023

Piazza Cinque Giornate a Milano raccontata da Francesco Tedeschi

Il monumento alle Cinque Giornate domina l'omonima piazza ed è il risultato di una vicenda artistica e costruttiva interessante e complicata. Francesco Tedeschi storico dell'arte mette in luce le diverse fasi di ideazione e realizzazione di questa grande opera civica di Giuseppe Grandi, alla quale ha dedicato anche una pubblicazione per l'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere nel 1990: "Le vicende storiche del Monumento alle Cinque Giornate di Giuseppe Grandi". Tra il 18 e il 22 marzo è anche possibile visitare le Cripte dei Caduti: https://www.comune.milano.it/-/palazzo-marino.-le-iniziative-per-il-175-anniversario-delle-cinque-giornate-di-milano. Di Francesco Tedeschi tra le innumerevoli pubblicazioni ricordiamo: "Piero Dorazio. Fantasia, colore, progetto. Riflessioni sull'opera dell'artista nel contesto dell'arte degli anni Quaranta-Sessanta." (Electa 2021)
25 Feb 2023

Piazzetta Goliarda Sapienza a Catania raccontata da Elvira Seminara

Elvira Seminara, il cui ultimo romanzo "Diavoli di Sabbia" (Einaudi 2022) si svolge a Catania, ci presenta un luogo ricco di memoria ed emblematico della città: la Piazzetta delle belle dal 2015 rinominata a Goliarda Sapienza. Elvira Seminara ha pubblicato per Mondadori L'indecenza (2008), per Gaffi editore I racconti del parrucchiere (2009), per nottetempo Scusate la polvere (2011) e La penultima fine del mondo (2013), per Einaudi Atlante degli abiti smessi (2015), I segreti del giovedì sera (2020). I suoi testi sono tradotti in diversi paesi.
26 Nov 2022

Piazzetta Sette Fate a Palermo raccontata da Nadia Terranova

Forse si incontrano ancora lì Fata Morgana e le altre, ci suggerisce Nadia Terranova, in uno spazio di magia nel cuore di Palermo. Piazza Santa Chiara, detta Piazzetta Sette Fate, con il suo murale, la sua Chiesa, la Torre, colpisce per via di una misteriosa bellezza abitata da numerosi gatti. L'ultimo libro della scrittrice messinese Nadia Terranova è dedicato a questo luogo: Il cortile delle sette fate (Guanda 2022).
22 Ott 2022

Piazza Garibaldi a Parma raccontata da Gloria Bianchino.

Piazza Garibaldi è stata a lungo un luogo centrale della vita di Parma, ci racconta la contemporaneista Gloria Bianchino. Snodo viario al tempo dei romani strategico poi piazza del mercato ne l medioevo quando si chiamava Piazza Grande, centro di identità politica e civile a partire dall'ottocento con la statua dedicata Garibaldi. Oggi continua ad essere un vivace luogo di scambio culturale grazie alla sede espositiva che dal 2010 si è insediata nel Palazzo del Governatore. Gloria Bianchino insegna da oltre venticinque anni Storia dell'arte contemporanea alla all'Università di Parma. Ha diretto dal 1989 e fino al 2014 il CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione). Ha organizzato numerose rassegne monografiche e mostre storiche. I suoi maggiori contributi sono dedicati alla storia della illustrazione e della grafica (Vincino, Perini); alla moda e al disegno di moda (diversi volumi editi da Electa, Oberon, importanti voci per la Treccani); alla storia dell'arte (volumi su Lucio Fontana, Giosetta Fioroni, Atanasio Soldati, Arnaldo Pomodoro, Aldo Borgonzoni, Mario Sughi); alla fotografia; alla architettura e al design.
19 Mar 2022

Mercato di Piazza dell'Unità a Roma raccontato da Vincenzo Ostuni

Con lo scrittore e poeta Vincenzo Ostuni scopriamo una piazza paradossale, che ospita un mercato rionale simbolo delle contraddizioni e della vita del quartiere Prati. Ricordiamo tra le pubblicazioni di Vincenzo Ostuni: "Deleuze, o dell'essere chiunque chiunque" (Tic 2019), "Il Libro di G" (Il saggiatore 2019) e il suo progetto "Il Faldone": http://www.faldone.it/
05 Feb 2022

Piazza Torquato Tasso a Firenze raccontata da Elisa Biagini

Una Piazza nel Borgo San Frediano a Firenze è il simbolo della resistenza culturale di una città. La poetessa Elisa Biagini ci introduce in un luogo unico. L'ultimo volume di Elisa Biagini è Filamenti edito da Einaudi (2020)
26 Dic 2021

Piazza Lenin a Cavriago raccontata da Massimo Zamboni

Con Massimo Zamboni attraversiamo un paese dove è possibile fare esperienza della storia del novecento.Massimo Zamboni è nato a Reggio nell'Emilia nel 1957. È musicista, cantautore e scrittore. È stato chitarrista e compositore del gruppo punk rock italiano Cccp e dei Csi. Ha recentemente pubblicato L'eco di per Einaudi: La trionferà (2021).
25 Ott 2020

Piazza Garibaldi a Massa Marittima raccontata da Elisa Biagini

Luoghi ricchi di storia: dagli etruschi ai liberi comuni, fino alle memorie dei partigiani che combattevano con la complicità di fitti boschi, con Il mare di Populonia lontano sullo sfondo, in questo contesto sorge Massa Marittima. La città grazie alle sue miniere d'argento ha vissuto nel Basso Medioevo un periodo di grande ricchezza testimoniato dal suo Duomo che si trova in Piazza Garibaldi. La scrittrice Elisa Biagini, che ha di recente pubblicato per Einaudi la raccolta di poesie "Filamenti" e che per motivi biografici è legata alle Coline Metallifere, ci illustra alcuni aspetti del passato e del presente di un luogo "toccato dalla grazia". Elisa Biagini scrittrice ha pubblicato le sue poesie per Einaudi: Filamenti (2020), Da una crepa (2014) e altri. I suoi testi sono tradotti in inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, giapponese, croato, slovacco, russo, sloveno, arabo, serbo, turco e cinese. Ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali e come traduttrice ha curato tra gli altri il volume Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006). Insegna Storia dell'Arte e Scrittura Creativa (Poesia e Scrittura di viaggio) a NYU Florence e all'estero e collabora con la Repubblica (Firenze).
07 Nov 2020

Piazza Maggiore a Bologna raccontata da Alessandro Vanoli

Con lo scrittore Alessandro Vanoli, raccontiamo quello che è da sempre il cuore pulsante della città di Bologna: Piazza Maggiore. Questa piazza è il risultato di secolari trasformazioni che la arricchirono via via di importanti edifici: la Basilica di San Petronio, il Palazzo dei Notai, il Palazzo d'Accursio, il Palazzo del Podestà e il Palazzo dei Banchi. Piazza Maggiore risale al 1200, quando il Comune iniziò ad acquisire case e terreni per costruire una piazza che da un lato avrebbe dovuto rappresentare l'importanza dell'istituzione comunale e dall'altro riunire le varie attività cittadine in un mercato ricco di scambi, commerci e servizi di vario tipo. Con Alessandro Vanoli ripercorriamo la storia di questo luogo/simbolo dell'identità bolognese dal 1200 ai giorni nostri. Alessandro Vanoli (Bologna, 1969) ha lavorato come docente e ricercatore in numerose università, tra cui l'Università di Bologna e l'Università Statale di Milano, e ha insegnato arabo presso differenti istituzioni. Si occupa prevalentemente di storia mediterranea, di rapporti tra mondo cristiano e mondo musulmano e di presenza islamica nelle Americhe. Tra le sue pubblicazioni: Le parole e il mare (Il Mulino, 2005), La Spagna delle tre culture (Il Mulino, 2006), La Sicilia musulmana (Il Mulino, 2012), Quando guidavano le stelle. Viaggio sentimentale nel Mediterraneo (Il Mulino, 2015), Storie di parole arabe (Ponte alle grazie, 2016); Inverno. Il racconto dell'attesa (Il Mulino, 2018), Primavera. La stagione inquieta (il Mulino, 2020). Il suo ultimo libro è: Autunno. Il tempo del ritorno (il Mulino, 2020).
17 Ott 2020

Piazza San Carlo a Torino raccontata da Carlo Pestelli

Con Carlo Pestelli entriamo a Piazza San Carlo: il salotto buono della città, il biglietto da visita di Torino. La esploriamo da diverse prospettive ripercorrendo la storia della città attraverso cinque secoli, dal 500 ad oggi. Carlo Pestelli vive e lavora a Torino dove si occupa di musica e di insegnamento. Comincia presto a suonare la chitarra e a comporre canzoni. Negli anni 2001 e 2002 è direttore artistico della rassegna Chansonnier patrocinata dalla Provincia di Torino. All'intensa attività concertistica ha affiancato gli studi in lettere moderne sotto la guida di Gian Luigi Beccaria, approfondendo in particolare lo studio linguistico di Tommaso Landolfi . Nel 2009 presenta il suo lavoro discografico: Un'ora d'aria (ed. block nota). Del 2013 il successivo Da quando conosco te che vince il premio Giacosa nel 2014. Negli ultimi anni ha tenuto una rubrica fissa per il settimanale TorinoSette, ha firmato traduzioni dallo spagnolo e dal francese, ha collaborato a Radio3 e ha scritto due testi per il teatro Stabile di Torino: Note d'un centromediano metodista, liberamente tratto da Il fuorigioco mi sta antipatico di Luciano Bianciardi, e Ma la va diretta al Piave, riflessione corale a metà tra prosa e canzoni sull'avventurosa partecipazione d'un piemontese d'Argentina alla grande guerra. Ideatore della rassegna concertistica MusiCogne, di cui è direttore artistico dalla prima edizione del 2016, ha scritto un libro sulla storia della canzone Bella ciao (add editore, prefazione di Moni Ovadia). Nel 2018, a quattro mani con Andrea Debenedetti ha scritto La lingua feliz, libro descrittivo della lingua spagnola. Il suo ultimo disco è: Aperto per ferie. Recital per voce e chitarra, uscito nel 2020.
04 Gen 2020

Piazza Vittorio Veneto a Torino raccontata da Davide Longo

Con lo scrittore Davide Longo percorriamo Piazza Vittorio, una delle più grandi della città, senz'altro meno appariscente di altre piazze-salotto come Piazza San Carlo o Piazza Carignano ma emblematica di una certa torinesità per la sua bellezza mascherata dai portici e le architetture. Qui, secondo Davide Longo, batte uno dei cuori pulsanti della città che possiamo immaginarci come un soggiorno moderno, ampio, funzionale e pieno di vita. Davide Longo (Carmagnola nel 1971) vive a Torino dove insegna scrittura presso la Scuola Holden. Scrittore, regista di documentari, autore di testi teatrali, radiofonici e per bambini, nel 2001 è uscito il suo primo romanzo Un mattino a Irgalem (Marcos y Marcos). A questo sono seguiti Il mangiatore di pietre (Marcos y Marcos), L'uomo verticale (Fandango), Ballata di un amore italiano e Il caso Bramard (Feltrinelli).
19 Ott 2019

Piazza Marina a Palermo raccontata da Giorgio Vasta

Una delle piante più grandi d'Europa si trova a Palermo a Piazza Marina: è il Ficus Macrophylla e per la sua maestosa presenza si tratta di "un vero e proprio luogo" ci dice lo scrittore palermitano Giorgio Vasta. Vasta ci introduce alle numerose suggestioni letterarie e cinematografiche di Piazza Marina dove si trova l'albero che rappresenta un autentico monumento alla città di Palermo. Giorgio Vasta (Palermo, 1970) ha pubblicato il romanzo Il tempo materiale (minimum fax 2008, Premio Città di Viagrande 2010, Prix Ulysse du Premier Roman 2011, pubblicato in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Olanda, Spagna, Ungheria, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Inghilterra e Grecia, selezionato al Premio Strega 2009, finalista al Premio Dessì, al Premio Berto e al Premio Dedalus), Spaesamento (Laterza 2010), Presente (Einaudi 2012, con Andrea Bajani, Michela Murgia, Paolo Nori). Con Emma Dante, e con la collaborazione di Licia Eminenti, ha scritto la sceneggiatura del film Via Castellana Bandiera (2013). Collabora con la Repubblica, Il Venerdì, il Sole 24 Ore e il manifesto, e scrive sul blog letterario minima&moralia. Il suo ultimo libro è Absolutely Nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani (Humboldt/Quodlibet 2016).
28 Set 2019

Piazza Carignano a Torino raccontata da Benedetta Cibrario

Con la scrittrice Benedetta Cibrario esploriamo a 360° una delle piazze più belle di Torino: Piazza Carignano. E' l'occasione per ripercorrere la storia di una dinastia- i Savoia - e quella urbanistica e architettonica della città nei secoli in cui fu progettata e realizzata. Benedetta Cibrario (Firenze nel 1962), Nasce a Firenze da padre torinese e madre napoletana. Vive a Londra. Nel 2007 esordisce con il romanzo Rossovermiglio (Feltrinelli, premio Campiello 2008). Nel 2009 esce Sotto cieli noncuranti (Feltrinelli, premio Rapallo Carige 2010) e, successivamente, Lo Scurnuso (Feltrinelli, 2011). Il suo ultimo libro è Il rumore del mondo (Mondadori, 2018) finalista al Premio Strega.
30 Giu 2019

Piazza del Campo a Siena raccontata da Duccio Balestracci

Duccio Balestracci, professore di Storia Medioevale, senese, ci parla della bellezza di una piazza che è il fulcro assoluto della città di Siena dove si svolge il Palio. "Due volte all'anno – il 2 luglio e il 16 agosto – Siena si ferma. Perfino l'indicazione corrente dello scorrere del calendario conosce due locuzioni contrastanti e correlate, «prima del Palio» e «dopo il Palio»." Duccio Balestracci insegna Storia medievale e Civiltà medievali all'Università di Siena, Ha analizzato temi di storia della città, delle sue istituzioni (Il potere e la parola, Protagon, Siena-Firenze 2011), dell'utilizzo e del governo delle acque in età preindustriale, delle rappresentazioni mentali. Ha studiato la costruzione dell'identità europea in età medievale (Ai confini dell'Europa medievale, Bruno Mondadori, Milano 2008) e nazionale nell'Italia dell'Ottocento (Medioevo e Risorgimento. L'invenzione dell'identità italiana nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2015). Il suo ultimo libro per Laterza è "Il Palio di Siena - Una festa italiana"
14 Ott 2018

Piazza Castello a Torino raccontata da Dario Voltolini

Lo scrittore Dario Voltolini ci racconta Piazza Castello, il centro del centro della sua Torino, accompagnato dalle canzoni di Gianmaria Testa. Dario Voltolini (Torino, 1959) è autore di numerose raccolte di racconti, romanzi, volumi illustrati, radiodrammi, testi di canzoni e libretti per il teatro. Fra i suoi libri ricordiamo: Una intuizione metropolitana (Bollati Boringhieri 1990), Rincorse (Einaudi 1994), Forme d'onda (Feltrinelli 1996), 10 (Feltrinelli 2000), Primaverile (Feltrinelli 2001), Le scimmie sono inavvertitamente uscite dalla gabbia (Fandango 2006), Foravía (Feltrinelli 2010), Da costa a costa (con Lorenzo Bracco, BookSprintEdizioni 2012), Oltre le Colonne d'Ercole (con Lorenzo Bracco, BookSprintEdizioni 2014), Autunnale (BookSprintEdizioni 2015). Nell'ambito musicale ricordiamo i libretti Mosorrofa o dell'ottimismo (1993) e Tempi burrascosi (2008, interpretato da Elio), entrambi musicati da Nicola Campogrande, e la canzone del gruppo L'Orage Queste ferite sono verdi (2013, vincitrice della xxiii edizione di Musicultura). Per Einaudi ha pubblicato anche il racconto in versi Pacific Palisades (2017).
12 Nov 2017

Piazza Roma a Modena raccontata da Franco Fontana

Franco Fontana, uno dei fotografi italiani più conosciuti al mondo, rievoca alcuni episodi della sua infanzia passata giocando a Modena nella centralissima Piazza Roma. Oggi la Piazza è il crocevia di strade eleganti e di botteghe di lusso, ma è stata per anni oltre che sede dell'Accademia Militare, il centro di un quartiere vissuto da diverse anime sociali della realtà modenese. Il fotografo, che ha immortalato paesaggi, persone e luoghi di tutto il mondo, parla di alcuni suoi libri su Modena uno dei quali svela le sfumate magie notturne della città.
04 Nov 2017

Piazza Sordello a Mantova raccontata da Rita Severi

Piazza Sordello è il cuore di Mantova come ci racconta Rita Severi che insegna lingua e letteratura inglese all'Universita' di Verona. Qui si affaccia il maestoso Palazzo Ducale e questo è stato per secoli il crocevia di molteplici storie letterarie e politiche. Con Rita Severi cerchiamo le tracce di Shakespeare a Mantova e per trovare dei sentieri che ci portino a lui, partiamo dal poeta romano Virgilio, nato proprio nei pressi di Mantova per poi ricordare l'Aretino e il grande maestro Giulio Romano. Tanti i viaggiatori illustri che hanno attraversato Mantova, ci ricorda Rita Severi, tra i quali la scrittrice Vernon Lee.
01 Lug 2017

Campo San Beneto a Venezia raccontato da Anna Toscano

Con Anna Toscano percorriamo le strade di Venezia per raggiungere Campo San Beneto un luogo ancora relativamente immune dalla pressione del turismo di massa. Partendo dal Sestiere di San Marco raggiungiamo Palazzo Fortuny esplorando la storia di un luogo e la biografia del geniale artista spagnolo. Ma passeggiando per le Calli Anna Toscano ci ricorda alcuni tra gli scrittori più significativi ed empatici tra quelli che nel dopoguerra hanno cantato Venezia: Diego Valeri, Joseph Brodsky e Mario Stefani. Di Stefani e Valeri ascoltiamo alcuni  documenti originali. La puntata si chiude visitando l'ultimo piano di Palazzo Fortuny dove iniziò l'avventura di Mariano a Venezia e da dove si gode uno spettacolo a 360 gradi sulla città lagunare.
10 Giu 2017

Piazza Aurelio Saffi a Forlì raccontata da Roberto Balzani

Dal centro della Piazza, sotto alla statua dedicata ad  Aurelio Saffi, uno dei numi tutelari della cittadina da cui appunto la piazza prende il nome, Roberto Balzani, storico ed ex sindaco della città, ci racconta i momenti più salienti della Storia che passò di qui, dal medioevo ad oggi. Tra le diverse architetture di  questa piazza estesa per quasi un ettaro nel cuore del centro storico di Forlì, Balzani ambienta la sua narrazione con storie, memorie pubbliche e ricordi personali. Non mancano i cenni letterari – dall'Inferno di Dante al viaggio in Italia di Guido Piovene allo scrittore locale Giuliano Missirini che nel 1971 pubblicò una memorabile Guida raccontata di Forlì. Ma quello di oggi  non è solo un percorso a ritroso nel tempo attraverso i secoli, è  anche un viaggio sentimentale alla scoperta del carattere dei forlivesi vecchi e nuovi e delle potenzialità culturali presenti e future della cittadina romagnola.
19 Mar 2017

Piazza Sebastiano Satta a Nuoro raccontata da Marcello Fois

Con lo scrittore Marcello Fois attraversiamo Piazza Sebastiano Satta, a Nuoro. Sono passati 50 anni da quando Costantino Nivola ha ridisegnato Piazza Sebastiano Satta, grazie ad un mirabile sincretismo tra arcaico e moderno, la Piazza non solo rende omaggio al poeta nuorese ma illustra esemplarmente l'anima di una città: Nuoro. A pochi passi dalla Piazza l'abitazione di un altro Satta illustre: l'autore del Giorno del Giudizio di cui ascoltiamo un frammento nella lettura Ad Alta Voce di Toni Servillo. Fois ci regala, a partire dal racconto della struttura della Piazza, un affresco di Sebastiano e Salvatore Satta e di Grazia Deledda nella loro relazione reciproca.
25 Feb 2017

Mercato delle Vettovaglie di Livorno raccontato da Francesco Niccolini

Francesco Niccolini, drammaturgo, ci accompagna tra i banchi del mercato centrale di Livorno "Il mercato delle vettovaglie", costruito 150 anni fa nel cuore della cittadina toscana, lungo il Fosso Reale. E' un viaggio in uno dei luoghi più accoglienti della città insieme al porto, un'autentica "cattedrale laica" dove la bellezza è nei volti dell'umanità che lo frequenta e lo abita oltre che nell'architettura dell'edificio o nelle merci in vendita sui banchi. Oltre alla prorompente vitalità e al sarcasmo tipico di una città in cui le burle sono all'ordine del giorno (la più famosa quella del 1984, proprio qui davanti nel Fosso Reale, dove furono ritrovate tre teste, in un primo tempo attribuite ad Amedeo Modigliani ma poi smascherate come falsi) nel mercato si respira anche la crisi economica visibile nei numerosi banchi che chiudono o restano aperti solo nel fine settimana.  
22 Gen 2017

Piazza Statuto a Torino raccontata da Carlo Pestelli

Carlo Pestelli ci porta a Piazza Statuto: il simbolo della storia più recente di Torino in cui si intuisce meglio che in altri luoghi quello che la città sabauda sarebbe potuta essere se fosse rimasta capitale. Il viaggio di Carlo Pestelli è a 360 gradi nel tempo e nello spazio, tra i palazzi rossi ottocenteschi – i veri e propri "ministeri mancati" che circondano la piazza – e le strade cha vanno verso il centro città, la Francia o le montagne della Val Susa. Ci si sofferma poi davanti al Monumento al Traforo del Frejus e alla guglia Beccaria  (il Meridiano Taurinensis) esplorando l'atmosfera particolare che si respira tra le facce della gente che attraversa la piazza.  Qui, ai tempi degli antichi romani, finiva la città e ancora oggi,  tramonta il sole e muore il giorno: non a caso gli esoteristi la considerano il centro della magia nera della città…