
Tre soldi Tra il fiume e il mare
Tra il fiume e il mare
"Solo, o quasi, sul vecchio litorale tra ruderi di antiche civiltà, Ravenna, Ostia o Bombay - è uguale - con Dei che si scrostano, problemi vecchi - quale la lotta di classe - che si dissolvono..." Pier Paolo Pasolini, Una disperata Vitalità - 1964. Guidati da un gruppo di artisti, attivisti e semplici residenti nell'esplorazione del quartiere, Agnese Cornelio e Massimo Carozzi hanno raccolto registrazioni ambientali, conversazioni e interviste, attraversando un territorio complesso, incastrato tra il mare e la foce del Tevere, illuminato da quella "luce straziante" in cui Pasolini aveva immaginato di decomporsi. Un quartiere isolato dal resto della città a causa di una ferrovia obsoleta e malfunzionante, l'ultimo avamposto prima della gentrificazione, un approdo per circensi, religiosi, persone in cerca di un luogo da chiamare casa. Abbandonati, gli Ostiensi, hanno sviluppato pratiche di occupazione abitativa e culturale, e pratiche collettive di gestione del bene comune. Forme di resistenza contro l'abbandono. "Tra il fiume e il mare", ideazione e realizzazione Massimo Carozzi e Agnese Cornelio; ricerche e contenuti in collaborazione con Flavio Del Gracco, Federica Balducci, Laura Schettino, Ivan Gasbarrini, Chiara De Angelis, Dafne Rubini, Sandro Floridia; produzione AREA06 nell'ambito di fermento \\\ territori suoni moltitudini; in collaborazione con Teatro del Lido di Ostia, Alter Eco. Con le voci di: Suor Geneviève Jeanningros, Suor Anna Amelie, Ginetto Pugliè, Ilaria Beltramme, Chiara De Angelis, Filippo Lange, Il Principe di Ostia, Edoardo La Rosa, Fabio Pecchioli, Elisabetta Lanzi, Tina Rigucci, Mario Rosati. Musiche: Banda musicale del Corpo di polizia locale di Roma Capitale.