
Codice Beta - Ogni cosa è digitale 1. Gli algoritmi generativi? Il più grande furto di opere d'ingegno della Storia
1. Gli algoritmi generativi? Il più grande furto di opere d'ingegno della Storia
Testi alla maniera di grandi scrittori e giornalisti, immagini sullo stile di artisti e illustratori, canzoni che evocano grandi band del passato. Dietro le meraviglie dei nuovi algoritmi generativi come ChatGpt, Midjourney o Dall-e, capaci di creare scritti, quadri, video o canzoni a partire da pochi comandi, c'è una sorta di pesca a strascico di qualsiasi contenuto reperibile su internet. Che viene digerito, riassemblato e rielaborato dal software, senza chiedere il consenso agli autori e senza alcun compenso. Ora artisti, editori di giornali e autori audiovisivi si ribellano. E chiedono di fermare quello che definiscono il più grande furto di opere d'ingegno della Storia. Ma oltre alla tutela dei diritti, a rischio è la privacy degli utenti e soprattutto un radicale impoverimento di ciò che si troverà online, sempre più copia sbiadita e riciclata di altre copie del passato. Di questo si occupa il nuovo episodio di Codice Beta, il podcast di Radio1 sul futuro, condotto da Massimo Cerofolini e Barbara Carfagna. Ospiti della puntata: Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ, fumettista e illustratore che ha promosso la Egair, la rete degli autori che chiedono una tutela dagli abusi alle autorità europee, e Giusella Finocchiaro, docente di Diritto privato e di internet all'Università di Bologna ed esperta di diritto d'autore online.
14 Set 2023