
Hollywood Party Il cinema nel Cinema alla Radio (conservare, restaurare, proiettare)
Il cinema nel Cinema alla Radio (conservare, restaurare, proiettare)
Il cinema nel cinema alla Radio (conservare, restaurare, proiettare) è un'iniziativa promossa da Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Rai Radio 3 e Direzione Radio Rai che contribuisce a valorizzare il patrimonio del più importante archivio cinematografico italiano e testimonia l'impegno culturale, didattico e formativo che la Cineteca Nazionale svolge con la sua attività di preservazione e diffusione della storia del cinema italiano. Il filo rosso di questo ciclo di appuntamenti articolato in 6 trasmissioni è il cinema che racconta sé stesso, mettendosi in scena, svelandosi e – perché no – prendendosi in giro. La conduzione sarà affidata a Steve Della Casa, voce storica di Hollywood party e Direttore del Torino Film Festival, insieme ad Alberto Anile, critico cinematografico e Conservatore della Cineteca Nazionale. In programma alcuni grandi titoli del nostro cinema, che spaziano dagli anni '30 agli anni '80: Dora Nelson di Mario Soldati (1939), L'arte di arrangiarsi di Luigi Zampa (1954), La contessa azzurra di Claudio Gora (1960), 8½ di Federico Fellini (1963), il director's cut di La ricotta di Pier Paolo Pasolini (1963) e Good Morning Babiloniadi Paolo e Vittorio Taviani (1987). La formula è quella, sperimentata e vincente, che ha fatto la fortuna del Cinema alla Radio, la trasmissione che Hollywood Party propone da quasi trent'anni proprio per mettere in luce i capolavori del cinema: in 45 minuti, accompagnati da una serie di clip, i film saranno sottoposti ad un'analisi critica attenta e al tempo stesso non convenzionale. Nella prima puntata 8½ di Federico Fellini, eccezionalmente dalla Casa del Cinema di Roma per festeggiarne la sua riapertura, a seguire altri 5 episodi "live" dalla Sala A di via Asiago, un modo per sottolineare ancora una volta il piacere del cinema da ascoltare, vedere, vivere insieme.