Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza Luce verde

Radio3 Scienza

Luce verde

Cinque puntate per esplorare cinque soluzioni locali al clima che cambia, dall'Italia all'Africa: dalla mobilità sostenibile alla riforestazione, dall'edilizia alla tutela di flora e fauna. Con la comunicatrice scientifica e attivista per il clima Sara Segantin.

Episodi

03 Feb 2023

I piedi sulla città

Con la Pianura Padana in testa, sono molte le città del nord Italia - secondo Legambiente - in cui lo smog si aggira attorno al doppio dei livelli di guardia. Ma, dalla crisi climatica all'inquinamento, "si può salvare il mondo divertendosi": ne è sicuro Giovanni Mori, ingegnere energetico, podcaster e fondatore della sezione di Brescia di Fridays For Future. Proprio qui ha lanciato "Pirlo For Future", appuntamento serale per studenti - e non solo - che mette insieme musica, spettacoli e impegno ambientale per rendere la città sempre più ciclabile e pedonale. Tra centri storici a misura di ciclabile, verde pubblico e commercio solidale: quali altri comuni e città italiane si stanno muovendo verso soluzioni sostenibili? Al microfono Marco Motta e Sara Segantin
10 Feb 2023

Il ballo del mattone

Prendere un materiale di scarto, come le ceneri vulcaniche, e farne una nuova risorsa: cemento ecologico. Silvia Portale, geologa e dottoranda all'Università di Catania, porta avanti il suo progetto a partire dalle polveri e dai lapilli emessi dall'Etna. L'impatto ambientale del processo è basso, perché non richiede una lavorazione ad alte temperature e sfrutta materie prime già disponibili, spesso di scarto. Nel settore edilizio le alternative sostenibili stanno aumentando: si può costruire con biomattoni di calcecanapulo, o realizzare l'isolamento e l'efficientamento energetico di edifici con materiali come canapa e lana, derivati da scarti di filiera, come ci racconta Vincenza Luprano, fisica dei materiali del Centro ricerche di Brindisi dell'ENEA. Al microfono Francesca Buoninconti e Sara Segantin
17 Feb 2023

Isola rossa, isola verde

È la terra dei lemuri e dei baobab. Ospita il 5% delle specie animali e vegetali di tutto il mondo, l'80% delle quali sono endemiche. Eppure il Madagascar ha un grosso problema di deforestazione: ogni anno vengono distrutti tra 50.000 e 100.000 ettari tra foreste e mangrovie, con gravi conseguenze per la biodiversità che perde specie vegetali e animali a vista d'occhio. "Trasformare l'isola rossa in isola verde" è l'obiettivo di Bôndy: un progetto di riforestazione nato nel 2019 in Madagascar che mira proprio a contrastare la perdita di copertura boschiva e di biodiversità dello stato africano, rendendo le popolazioni locali protagoniste del cambiamento. Ci racconta come procede questa rivoluzione il malgascio Max Fontaine, fondatore del progetto. Perché le iniziative di riforestazione ci piacciono tanto e hanno tanto seguito? Possono essere davvero una soluzione al clima che cambia o al restauro ambientale? Quali fattori fanno davvero la differenza? Lo chiediamo a Giorgio Vacchiano, ricercatore in scienze forestali all'università di Milano. Al microfono Elisabetta Tola e Sara Segantin
23 Feb 2023

Salvare capre e cavoli

Quando si è trattato di scegliere tra una cisterna per l'acqua, una scuola e un allevamento di capre, il consiglio del villaggio di Buzaniro, in Uganda, non ha avuto dubbi: per garantire l'autonomia alimentare alla comunità, la soluzione è la cacca di capra. Così alcuni membri del villaggio sono diventati proprietari e responsabili di una capra femmina, non da macellare, ma da usare come fonte di concime naturale. Perché proprio le capre? E quali sono le ricadute a lungo termine di questa scelta sul territorio, sulla tutela delle risorse naturali e sull'economia del villaggio? Ce lo racconta la naturalista Bianca Zolletto, dottoranda all'Università di Wageningen, che in Uganda studia gli effetti dei fulmini sulle foreste primarie africane e ha ideato con la comunità locale il Buzaniro Community Sustainable Livelihood Project. Per proteggere le foreste primarie è fondamentale fare i conti con le comunità locali: quali problemi possono creare alla popolazione ugandese la creazione di un'area protetta o un progetto di riforestazione? Chi detiene la terra in Uganda? Risponde Elisa Greco, professoressa associata di politica internazionale e cooperazione allo sviluppo, autrice di "Uganda: The Dynamics of Neoliberal Transformation" (ZED, 2018), scritto con Giuliano Martiniello e Jorg Wiegratz. Al microfono Roberta Fulci e Sara Segantin
03 Mar 2023

Venti di Terra, venti di mare

Si chiamano Filippa, Bartolo, Andrea, Dario e Ciro. Sono alcuni dei tursiopi e capodogli che frequentano le isole Eolie, specie minacciate dalle attività di pesca e dalle reti derivanti, illegali. Tra reti, ami, plastica in mare e impatti con le imbarcazioni, anche le tartarughe marine hanno qualche problema. Come si studiano i cetacei e le tartarughe marine? Può la pesca andare d'accordo con la tutela del mare e dei suoi abitanti? E sarebbe il caso di istituire una riserva marina e terrestre alle Eolie? Per l'ultimo appuntamento di Luce Verde, lo chiediamo a Monica Blasi, biologa marina specializzata in biologia della conservazione, che vent'anni fa si è trasferita alle isole Eolie e ha fondato l'associazione Filicudi Wildlife Conservation. Oggi, 3 marzo, si torna in piazza per il clima: sono necessarie misure governative concrete ed efficaci per puntare su energie rinnovabili, mobilità sostenibile, transizione ecologica e giustizia climatica. In diretta dal corteo che si sta svolgendo a Torino, ci racconta lo sciopero globale Marta Maroglio, portavoce dei Fridays For Future Italia, in diretta da Torino. Al microfono Marco Motta e Sara Segnatin