Vai al contenuto principale

La grande radio - Episodi - 2023

La domenica dalle 16.55 alle 18.00

Le voci, i temi, le opere che hanno reso grande la radio. Una ricchezza che, con un meticoloso lavoro di ricerca nell'immenso Archivio Rai, viene restituita all'ascolto in una nuova narrazione, per cercare di goderne la bellezza e comprenderne i molteplici punti di vista e significati. A completare il racconto una cornice di letture, musiche, indicazioni di libri, altro materiale disponibile in rete e su Raiplay Sound. Realizzazione e cura di Cristiana Munzi.

Lista episodi

29 Ott 2023

Parole d'Indiani d'America

Discorsi dei nativi Sealth, Alce nero, Toro Seduto, da testimonianze indirette e dirette. Parole e musiche anche di uno dei cantanti e poeti di origine Santee Sioux oggi più noti: John Trudell. Nella introduzione e in coda indicazioni bibliografiche: una innovativa tesi dell'ultimo libro del grande antropologo David Graeber e dell'archeologo David Wengrow e la figura di un'importante e nota nativa, cantata, raccontata e infine anche poetata in un'antologia di poete e narratrici contemporanee indiane d'America, della Giunti, 1995, 2000. Estratti da: Il tempo e i giorni. Alce nero e il grande spirito, a cura di Maria Rosi, Ritanna De Gennaro Giuseppino Monni, Emma Amiconi, RadioTre, 1977; Pagine Canti indiani del Nord America (anonimi) letti da Lina Volonghi, RadioTre, 1995; Storyville, John Trudell, da un racconto di David Santoro letto da Marco Solari, a cura di Antonella Bottini e Francesco Mandica, 2008, RadioTre ; Spazio Tre, presentazione di Luca Capigneza e di Pier Luigi Battista del libro di Stanley Vestal `Toro Seduto, campione dei Sioux`, Mursia, 1932, RadioTre, 1985; Gli ultimi uomini. Odissea lungo le grandi strade dell' America, di Maria Luisa Santella, con Gianni Abate, RadioUno, 1978; Con parole mie di Umberto Broccoli, 2002. Letture di Toro Seduto di Francesco Mandica. Musiche da Ethnomusicologica con Diego Carpitella, 1976. Altre musiche suggerite e utilizzate: Fabrizio De André, "Fiume Sand Creek" e "Apache Woman" di Henri Texier.
66 min
22 Ott 2023

Calvino, le sue canzoni e i Cantacronache

Italo Calvino paroliere per i Cantacronache e Cantafavole (e infine anche per Luciano Berio e W. A. Mozart), una storica avventura, quella dei Cantacronache, anche di altri grandi scrittori come Umberto Eco, Franco Fortini, Pier Paolo Pasolini, eccetera, che ha aperto la strada al più noto cantautorato italiano, raccontata da alcuni musicisti suoi protagonisti come Fausto Amodei, Michele Straniero e Sergio Liberovici; in coda canzoni e filastrocche più rare di Italo Calvino e Umberto Eco. Questa Grande radio fa seguito alla precedente su Calvino del 15/10/2023. Materiali da: Mattino Tre, 2000; Fahrenheit con Tommaso Gertosio, RadioTre, 2008; Il Dottor Djembè con David Riondino e Stefano Bollani, RadioTre, 2012; Un'ora o quasi con Michele Straniero e Paola Paleari, RadioUno, 1978; Hollywood Party con Steve della Casa, RadioTre, 2008; Musica e Fiaba, RadioUno, 1983. Per la collaborazione ai Cantacronache di Pier Paolo Pasolini si rimanda a "Suona la festa. Pier Paolo Pasolini musicista" con Sandro Cappelletto, 2022. Canzoni dei Cantacronache inserite: Dove vola l'avvoltoio (testo Italo Calvino), Canzone dei fiori e del silenzio, Canzone triste (testo di Italo Calvino), Il ratto della chitarra, Canta di Matteotti, La zolfara, Il padrone del mondo (Testo di Italo Calvino), 24 Megatoni di Umberto Eco letta da Orsetta De Rossi, Oltre il ponte (testo di Italo Calvino). Infine canzoni da Allez - hop di Luciano Berio (testo di Italo Calvino).
66 min
15 Ott 2023

Italo Calvino e il genere umano, a cent'anni dalla nascita

Italo Calvino intervistato sull'ossessione delle immagini fotografiche dell'uomo moderno, due anni prima della morte. Dopo molto tempo in onda a RadioTre le interviste impossibili dello scrittore a Montezuma con Carmelo Bene e all'uomo di Neanderthal con Vittorio Sermonti e Paolo Bonacelli. Anche da altri interventi e interviste di Italo Calvino l'ammissione di un rapporto problematico dello scrittore con l'uomo in generale, inteso come sapiens sapiens, uomo bianco nella sua storia o ironicamente come bipede. Una puntata che va con materiali diversi a rilanciare e a integrare altre due Grandi radio a cura di Daniela Sbarrini già presenti nell'archivio del programma su Raiplay Sound: "Italo Calvino: il fascino della narrazione", 2020 e "Italo Calvino, il piacere di raccontare", 2015. Materiali da" La telefonata", intervista a Italo Calvino di Piero Berengo Gardin, a cura di Gianni Bisiach, RadioUno, 1983; dalla rubrica "L'immagine" a cura di Francesca Vitale con Claudio Marras, Lampi d'Inverno con Marino Sinibaldi, RadioTre, 1996; Nico Orengo intervista Italo Calvino, da "Buonasera con...", RaiDue, 1979, (presente in altre parti nelle precedenti Grandi radio su Calvino); "Scrittori, malattia, medicina" di Guido Ceronetti, ironiche considerazioni di Italo Calvino sulla natura bipede dell'uomo, canale radiofonico non definito, 1970; Cronache di un intellettuale alla radio: "Il recupero della mappa utopistica nella letteratura contemporanea", RadioTre, 2002; canzone "Oltre il ponte" di Italo Calvino con la musica di Sergio Liberovici, cantata da Giuseppe Mereu e in sigla dai Cantacronache, 1959.
67 min
28 Mag 2023

La rivoluzione di William Morris

Natura, arte, vita, utopie necessarie ancor più nella situazione ambientale attuale, che già si profilava nell'Ottocento inglese. L'idea dell'arte, tutt'uno con natura, vita e società del grande visionario, tra i primi 'designer', autore di un classico della letteratura sociale britannica: "Notizie da nessun luogo" o "La terra promessa", pubblicato in Italia per la prima volta nel 1895 con la traduzione di Ernestina d'Errico Ciccotti. Nella cornice della puntata proponiamo letture da quest'opera di Claudio De Pasqualis e Corinna Lo Castro, tra i documenti d'archivio che raccontano l'artista, quindi un sunto sulle utopie inglesi sino a William Morris e altri programmi su Raiplay Sound; i musicisti vicini alle idee del pensatore e artista inglese, con Stefano Catucci. Infine cenni sul futuro, distopico o utopico? Materiali da: Temi e problemi. Un'isola ombrosa in un mare d`acciaio: la nascita del design nell'Inghilterra dell`800, a cura di Michele Gulinucci, 1985, RadioTre; Artigianato ieri oggi e domani, con il medievalista esperto di corporazioni medievali Giovanni Cherubini, lo storico Lucio Villari e il ricercatore in Storia dell'arte, Sergio Rossi, attori: Simona Cauci e Gianfranco Bellini, conduttrice non identificata, RadioDue, 1986; Lampi d'Autunno, "Quadri scritti a macchina" a cura di Domenico Guzzi e Giorgio Manacorda, 1997, RadioTre; Paese Mio con Bruno Zevi, 1974, canale non identificato; La musica dell'Utopia, con Stefano Catucci, 2017, RadioTre. Musiche aggiunte di Ralph Vaughan Williams: Concerto per oboe e archi in la minore: II, Fantasia su un tema di Thomas Tallis, March and reprise dal Concerto grosso n.5; di Gustav Holst: St. Paul Suite for strings.
66 min
14 Mag 2023

Gadda si racconta. Con memorie manzoniane

Carlo Emilio Gadda si racconta a cinquant'anni dalla morte e insieme lo racconta, con dettagli sulla vicenda letteraria dei suoi libri più noti, il suo amico e rinomato scrittore e critico italiano, Pietro Citati. Lo stesso Gadda motiva la sua particolare predilezione per Alessandro Manzoni, di cui ricorrono centocinquant'anni dalla morte. Infine, cenni a libri, film, canzoni e annunci. Le ultime battute alla Cognizione del dolore. Estratti da Poeti del Novecento, di Mauro Bersani, regia di Antonella Zechini, letture di Paolo Bonacelli, 2014, RaiUno; Il convegno dei cinque, 1959, RadioTre; "Sulla scena della vita" di Ludovica Ripa di Meana e Gian Carlo Roscioni, 1972, canale televisivo imprecisato; Intervento di Pietro Citati in occasione delle celebrazioni a Milano per i centovent'anni anni dalla nascita di Carlo Emilio Gadda, 2012; Il terzo anello, Mostri sacri, intervista a Pietro Citati di Federico De Melis, a cura di Cettina Flaccavento, regia di Diego Marras, 2009, RadioTre; Fahrenheit, Fabrizio Gifuni intervistato da Carlo De Amicis, 2014, RadioTre; Brano da Ricomincio da RaiTre: Fabrizio Gifuni legge Quer Pasticciaccio brutto de Via Merulana, 2020; Brano da Fatti, documenti, persone: letture da La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda, regia di Sandro Rossi, a cura di Alessandro Cecchi Paone, II parte, introduzione e conclusione di Giancarlo Roscione, data e canale radiofonico imprecisato. Si segnala inoltre su Raiplay Sound: La grande radio del 2018: "Il Pasticciaccio e la Roma di Carlo Emilio Gadda", allora a cura di Daniela Sbarrini.
66 min
30 Apr 2023

La coscienza di Svevo

Italo Svevo raccontato dalle sue stesse lettere, dal ricordo della moglie e di Umberto Saba e da altri epistolari che ne riportano da vicino la vicenda letteraria. Commenti del rinomato psicanalista Cesare Musatti sulla psicanalisi nel romanzo "La Coscienza di Zeno" e di Tullio Kezich sul teatro di Svevo. Infine memorie dei poeti Umberto Saba e Franco Marcoaldi sul commiato alla vita dello scrittore. La cornice prevede indicazioni sulla musica amata da Svevo dopo l'epistolario con Larbaud e in conclusione una bibliografia. A cent'anni dalla pubblicazione della Coscienza di Zeno, in concomitanza con la diretta del 1/5/2023 dello spettacolo "Svevo" di e con Mauro Covacich. Materiale da: Teatri sonori, Interno giorno, "Caro Bon Bon", epistolario di Italo Svevo letto da Massimo De Frankovich, 1999, RadioTre; "Ricordo di Italo Svevo - Livia Veneziani ricorda il marito Italo Svevo", 1952, Rete radiofonica indefinita; Epistolari fra gli scrittori Valery Larbaud e Italo Svevo, cenni alla biografia e opere di Svevo, con Emilio Garroni, Guido Neri e Giacomo Antonini, 1959, RadioTre; Radiomania a cura di Flavia Pesetti: "Umberto Saba alla radio", 1952, RadioTrieste, RadioTre; RadioTre Suite, Storie alla radio, "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo, letta e commentata da Franco Marcoaldi, 1999; Italo Svevo 50 anni dopo, 27/12/ e 6/12/1978, RadioUno; Tutto il teatro di Italo Svevo, estratto da "Il ladro in casa", nella versione andata in onda nel settembre 1978 alla Rai con la regia di Edmo Fenoglio, 1989, RadioTre. Rimandiamo anche alla Lingua batte del 19/12/2021 e alla Grande radio: "Italo Svevo: l'impiegato Schmitz e lo scrittore" del 7/10/2018, allora a cura di Daniela Sbarrini e dalla fine del 2021 a cura di Cristiana Munzi.
54 min
22 Gen 2023

I Maya. Con Rigoberta Menchù

I Maya nell'antichità e nella modernità in Guatemala: miti, poemi e storie antiche, ma anche desaparecidos e genocidi del ventesimo secolo, raccontati dalla voce di Rigoberta Menchù, (1959-), Premio Nobel per la pace nel 1992, guatemalteca quiché, vittima insieme alla sua gente, alla sua famiglia e ad alcuni vescovi di crimini efferati e autrice di importanti libri di testimonianze e cultura maya. Il valore di una civiltà al di là di mitizzazioni e demonizzazioni. Musiche dei Popol Vuh e del gruppo maya Aj. Materiale in ordine di trasmissione da: Mattino 3, con Rigoberta Menchù, 2002, RadioTre; Quando i popoli si mescolano, con Rigoberta Menchù, Guido Gola e Piero Carpi De Resmini, 1988, RadioTre, filo conduttore dell'intera puntata; Le porte della notte, letture dal Popol Vuh, con il poeta, scrittore e saggista Roberto Mussapi, 2007, Radio 3; Atlantis, parentesi su alcuni vescovi dalla parte degli Indios, con Pino Cacucci, 2003, RadioDue; La conquista dello Yucatan e delle Terre Alte di Guatemala, a cura di Amos Segala, 1966, rete non definita; Fahrenheit, con un'intervista a R. Menchù di Elisabetta Lucchetti, 2000, RadioTre; Gr1, sull'assassinio di Monsignor Juan Gherardi, con Ennio Cavalli, 1998; La prosa di Radio Due, sul libro "Uomini di mais" dello scrittore guatemalteco, Premio Nobel 1967, Miguel Angel Asturias con Giorgio Albertazzi, 1996. Lettura di Corinna Lo Castro nella traduzione di Cesco Vian, Rizzoli 1968. Alcune più recenti notizie dall'intervista a R. Menchù di Lucia Capuzzi per Avvenire, 2016.
67 min