Vai al contenuto principale

Le meraviglie Regge, castelli e palazzi

Le meraviglie

Regge, castelli e palazzi

Regge, castelli e palazzi italiani raccontati da scrittori, poeti, studiosi e artisti

Episodi

04 Giu 2023

Loggia di Galatea alla Farnesina raccontata da Costanza Barbieri

La storica dell'arte Costanza Barbieri condivide con noi il frutto di anni di studi intorno alla Loggia della Galatea, alla quale ha dedicato recentemente un volume: Gli astri benigni di Agostino Chigi. Peruzzi, Sebastiano e Raffaello nella Loggia della Galatea (L'Erma di Bretschneider, Roma , 2023).
03 Giu 2023

Villa Farnesina a Roma raccontata da Costanza Barbieri

Il Palazzo del Giardino così si chiamava Villa Farnesina un luogo sognato e pensato da Agostino Chigi per rievocare il modus vivendi degli antichi romani. La storica dell'arte Costanza Barbieri, ci introduce al complesso insieme storico e artistico famoso in particolare per il capolavoro di Raffaello: Amore e Psiche. Per approfondire ricordiamo l'ultimo libro di Costanza Barbieri è "Gli astri benigni di Agostino Chigi Peruzzi, Sebastiano e Raffaello nella Loggia della Galatea" (L'Erma di Bretschneider, Roma, 2023)Una mostra: Raffaello e l'Antico (chiude il 2 luglio) mette in luce un aspetto cruciale del Rinascimento italiano finora non sufficientemente evidenziato: la svolta classica di Raffaello nel secondo decennio del Cinquecento è ben nota grazie a numerosi studi, ma poca attenzione è stata finora riservata all'influenza che l'importante collezione di statue, sarcofagi, cammei, rilievi, libri e monete antiche di Agostino Chigi ha avuto sull'Urbinate. www.villafarnesina.it
28 Mag 2023

Palazzo Milzetti a Faenza raccontato da Anna Ottani Cavina

Per rendere omaggio alle terre alluvionate, proponiamo una puntata andata in onda nell'aprile 2018 registrata nel Museo Nazionale dell'età neoclassica in Romagna. Palazzo Milzetti rappresenta, in modo inalterato, il sogno neoclassico ed è divenuto Museo Nazionale nel 1973. Palazzo Milzetti, come appare oggi, presenta la sistemazione architettonica progettata dall'arch. Giuseppe Pistocchi (1744-1814) nell'ultimo decennio del Settecento. L'atteggiamento dichiaratamente filofrancese del Pistocchi gli valse la prigione nel forte di San Leo, decretata dal governo pontificio. Con la morte del conte Nicola Milzetti e il riscatto da parte del figlio Francesco dell'intera proprietà del palazzo, ha inizio il secondo tempo dei lavori, condotti con la consulenza dell'Antolini.In successione, si colloca l'intervento di Felice Giani (1757-1823) al quale va fatta risalire l'invenzione dell'intero partito decorativo, progettato in tutti i dettagli. Suoi sono infatti i disegni, ora ritrovati, per i pannelli a stucco eseguiti da Antonio Tretanove e successivamente da Francesco e Giovan Battista Ballanti Graziani. I dipinti sono stati condotti, anziché ad affresco, a tempera su muro. Studi e disegni di Giani per i dipinti e gli stucchi di Palazzo Milzetti si conservano in numerose collezioni italiane e straniere. Il nucleo più consistente e omogeneo appartiene alla raccolta del Cooper-Hewitt Museum di New York. "Una panchina a Manhattan" e "Terre senz'ombra" sono gli ultimi volumi pubblicati per Adelphi da Anna Ottani Cavina; Già visiting professor presso numerosi atenei statunitensi (Yale, Brown e Columbia), il suo saggio I paesaggi della ragione. La città neoclassica da David a Humbert de Superville (1994) ha ottenuto il Premio Morassi per la Storia dell'Arte. Ha collaborato a più riprese con la National Gallery di Washington, il Getty Center di Los Angeles e il Metropolitan Museum di New York; ha inoltre creato e diretto la Fondazione Federico Zeri, di cui è presidente onorario.
14 Mag 2023

Sale segrete del Palazzo Ducale di Venezia raccontate da Chiara Squarcina

Il Palazzo Ducale nasconde un itinerario segreto, da poco aperto al pubblico, che attraversiamo con Chiara Squarcina, dirigente della attività museale della Fondazione Musei Civici di Venezia. Gli Itinerari Segreti di Palazzo Ducale si snodano lungo alcune delle stanze in cui, nei secoli della Serenissima, si svolgevano attività delicate e importanti legate all'amministrazione dello Stato e all'esercizio del potere e della giustizia: offrono un suggestivo e interessante spunto di riflessione e conoscenza sulla storia civile e politica della Repubblica di Venezia, della sua organizzazione, delle sue strutture di giustizia. https://palazzoducale.visitmuve.it/
16 Apr 2023

Castello di Ivrea raccontato da Carlo Tosco

Il Castello di Ivrea è stato un modello per altre fortificazioni in Italia, con le sue torri cilindriche di ispirazione francese. Carlo Tosco illustra gli aspetti strutturali e simbolici di un luogo che sta tornando a vivere. Caro Tosco, è professore ordinario di Storia dell'Architettura al Politecnico di Torino e coordina il corso di laurea in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio. Ha pubblicato volumi e saggi sulla architettura del medioevo e sulla storia del paesaggio, tra i suoi lavori: L'architettura medievale in Italia (Il Mulino 2016); Le abbazie cistercensi (Il Mulino 2017); Storia dei giardini: dalla Bibbia al giardino all'italiana (Il Mulino 2018).
02 Apr 2023

Villa del Principe a Genova raccontata da Giacomo Montanari - Seconda parte

Villa del Principe - Palazzo di Andrea Doria è un luogo di massimo interesse e lo storico dell'arte Giacomo Montanari ne illustra, in due puntate, alcuni salienti aspetti; dal raro giardino che guarda il mare, alla Loggia degli Eroi, passando per la Sala degli Arazzi. Giacomo Montanari ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e conservazione dei Beni Culturali artistici e architettonici presso l'Università degli Studi di Genova nel 2014. Dal 2020 è Ricercatore in Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Genova e Curatore Scientifico delle iniziative di valorizzazione del Sito UNESCO dei Palazzi dei Rolli per conto del Comune di Genova. Ricordiamo il suo volume : "Libri dipinti statue. Rapporti e relazioni tra raccolte librarie, collezionismo e produzione artistica a Genova tra XVI e XVIII secolo" Genova University Press, 2015. https://www.doriapamphilj.it/genova/
01 Apr 2023

Villa del Principe a Genova raccontata da Giacomo Montanari - Prima parte

Villa del Principe - Palazzo di Andrea Doria è un luogo di massimo interesse e lo storico dell'arte Giacomo Montanari ne illustra, in due puntate, alcuni salienti aspetti; dal raro giardino che guarda il mare, alla Loggia degli Eroi, passando per la Sala degli Arazzi. Giacomo Montanari ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e conservazione dei Beni Culturali artistici e architettonici presso l'Università degli Studi di Genova nel 2014. Dal 2020 è Ricercatore in Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Genova e Curatore Scientifico delle iniziative di valorizzazione del Sito UNESCO dei Palazzi dei Rolli per conto del Comune di Genova. Ricordiamo il suo volume : "Libri dipinti statue. Rapporti e relazioni tra raccolte librarie, collezionismo e produzione artistica a Genova tra XVI e XVIII secolo" Genova University Press, 2015. https://www.doriapamphilj.it/genova/
19 Mar 2023

Palazzo Reale di Genova raccontato da Luca Leoncini

Un palazzo che con inaspettato slancio si protende verso il mare e custodisce opere di rilevante valore, prevalentemente di epoca barocca. Una dimora ricca di fascino e di un vissuto la cui magia viene gelosamente tutelata e ravvivata dalla direzione dello storico dell'arte Luca Leoncini e dai tanti che se ne occupano. http://palazzorealegenova.beniculturali.it/ Segnaliamo alcune pubblicazioni scritte e curate da Luca Leoncini: Museo di Palazzo Reale Genova, (Ist. Poligrafico dello Stato 2003), Il duca e il mare. Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi (SAGEP , 2017), I gentiluomini di Voet. Ritratti di Jacob Ferdinand Voet tra Roma e Genova. (Ediz. illustrata Il Poligrafo 2021)
12 Feb 2023

Reggia di Caserta raccontata da Tiziana Maffei. Seconda parte

La Reggia di Caserta è il sogno dell'architetto Luigi Vanvitelli, figlio del vedutista Caspar van Wittel. La direttrice della Reggia, Tiziana Maffei ci accompagna, nella scoperta di una delle più sontuose residenze reali d'Europa. ( https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/ )
11 Feb 2023

Reggia di Caserta raccontata da Tiziana Maffei. Prima parte

La Reggia di Caserta è il sogno dell'architetto Luigi Vanvitelli, figlio del vedutista Caspar van Wittel. La direttrice della Reggia, Tiziana Maffei ci accompagna, nella scoperta di una delle più sontuose residenze reali d'Europa. ( https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/ )
29 Gen 2023

Grattacielo Pirelli a Milano raccontato da Luca Molinari. Seconda Parte

Entriamo nel grattacielo per salire fino all'ultimo piano per partecipare, con l'architetto Luca Molinari alla storia di questa importante testimonianza della architettura italiana del secolo scorso. L'ultimo libro di Luca Molinari è "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architetture" (Einaudi 2023).
28 Gen 2023

Grattacielo Pirelli a Milano raccontato da Luca Molinari

Il grattacielo Pirelli è tuttora il simbolo di una città che più di altre ha incarnato il miracolo italiano. Luca Molinari critico e curatore di architettura ci invita ad osservare con attenzione i dettagli estetici e costruttivi di questa autentica icona disegnata frutto della genialità di Gio Ponti. L'ultimo libro di Luca Molinari è "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architetture" (Einaudi 2023).
15 Gen 2023

Palazzo Balbi-Senarega a Genova raccontato da Giacomo Montanari

Con Giacomo Montanari, storico dell'arte, entriamo nel Palazzo Balbi-Senarega sede dell'università e patrimonio Unesco in quanto parte dei Rolli: un insieme di edifici favolosi che rendono unico il centro storico della "Superba". Giacomo Montanari ci accompagna tra le sale affrescate e le splendide decorazioni spiegandone i significati più reconditi. Il Palazzo illustra la storia della cultura e della formazione classica dei committenti ed oggi è anche un luogo che permette alle giovani generazioni di formarsi nel cuore del patrimonio artistico in quanto sede dell'università degli studi di Genova. Giacomo Montanari ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e conservazione dei Beni Culturali artistici e architettonici presso l'Università degli Studi di Genova nel 2014. È stato Research Fellow presso la Fondazione 1563 di Torino, nell'ambito del Programma di Alti Studi sul Barocco e Assegnista di Ricerca presso l'Università dell'Insubria. Dal 2020 è Ricercatore in Storia dell'Arte Moderna presso l'Università degli Studi di Genova e Curatore Scientifico delle iniziative di valorizzazione del Sito UNESCO dei Palazzi dei Rolli per conto del Comune di Genova.
07 Gen 2023

Palazzo Mattei di Paganica - Istituto dell'Enciclopedia Italiana raccontato da Valeria Della Valle

Con la linguista Valeria Della Valle attraversiamo i secoli e le sale di un palazzo che ha mantenuto la sua centralità nella storia di Roma e che, dal 1925, ospita l'Istituto Enciclopedia Italiana Treccani. Valeria Della Valle (Roma, 1944) ha insegnato Linguistica italiana alla Sapienza Università di Roma. È accademica della Crusca e dell'Arcadia. Ha pubblicato saggi e libri sulla storia dei dizionari, sulla prosa contemporanea, sulla terminologia dell'arte, sui neologismi. Con Giuseppe Patota ha diretto il dizionario Il Nuovo Treccani (2019). Con Vincenzo Trione ha diretto l'enciclopedia Arte contemporanea (Treccani 2021). Ha condotto con Giuseppe Patota la trasmissione Le parole per dirlo (Rai 3), dedicata alla lingua italiana. Per Einaudi ha pubblicato La strada sognata (2022).
17 Dic 2022

Ca' D'Oro a Venezia raccontata da Anna Ottani Cavina

La storica dell'arte Anna Ottani Cavina, ci accompagna all'interno di un luogo che rappresenta in modo esemplare alcuni passaggi epocali della serenissima. Questo palazzo tardo gotico ha rispecchiato l'ascesa sociale della famiglia di Marino Contarini nel XV secolo per poi seguire il destino della città ritrovandosi in stato di abbandono nell'ottocento. Sarà John Ruskin a porre le basi per la salvezza di preziose opere architettoniche come questa, anche grazie ai suoi scritti ai quali Anna Ottani Cavina ha dedicato un catalogo "John Ruskin. Le pietre di Venezia (Marsilio 2018). In questo contesto si inserisce l'opera di Giorgio Franchetti che dopo aver acquistato (1894) e restaurato la Ca' D'Oro la donò nel 1916 allo stato italiano. Durante la puntata ascoltiamo anche una lettura di Ugo Ojetti che descrive la fascinazione e l'amore con il quale il mecenate fiorentino ha ricostruito il mosaico nell'androne del palazzo. Anna Ottani Cavina ci porta fino al presente caratterizzato dai lavori di restauro del luogo promossi e sostenuti dalla Fondazione Venetian Heritage e dalla direttrice Claudia Cremonini, e che inseriscono il museo nel panorama di rinnovamento che ha interessato anche altre istituzioni museali veneziane. https://www.cadoro.org/
11 Dic 2022

Palazzo Imperiale a Genova raccontato da Giacomo Montanari

Con lo storico dell'arte e divulgatore Giacomo Montanari entriamo in uno dei più leggendari palazzi di Genova. Qui troviamo un ciclo di affreschi di Luca Cambiaso di grande interesse artistico e filosofico. A questo luogo Giacomo Montanari ha dedicato una pubblicazione: "Palazzo Imperiale di Campetto in Genova" (Aguaplano, 2017).
10 Dic 2022

Palazzo Ducale a Genova raccontato da Serena Bertolucci

Con Serena Bertolucci, direttrice del Palazzo Ducale, scopriamo il passato e il vivo presente di un luogo dove l'arte e la politica si sono da sempre confrontate. Oggi è ancora possibile visitando il Palazzo apprezzare la grande mostra dedicata a Peter Paul Rubens che aveva trovato a Genova un ambiente sociale ed economico ideale per la sua ricerca artistica. https://palazzoducale.genova.it/mostra/rubens-a-genova/
01 Ott 2022

Villa Medici a Roma raccontata da Setsuko Klossowska de Rola

Setsuko Klossowska de Rola, artista giapponese, costruisce una tela di memorie della sua vita a Villa Medici con Balthus tra il 1963 e il 1977. La sua prima mostra era stata alla galleria "Il Gabbiano" a Via della Frezza nel maggio 1979 poi il ritorno a Roma nel 2022 alla galleria Gagosian. Una circolarità che segna e rilancia un rapporto con la città eterna che in qualche modo riaffiora anche nelle sue ultime sculture: tronchi in ceramica, bronzo e legno che richiamano la vite, i fichi, i limoni evocando il mondo dei miti del mediterraneo. Se, dice l'artista giapponese, la vita nel suo insieme è un "tissage" una tessitura di incontri con luoghi e persone, Villa Medici è quel filo d'oro che non smette di brillare.
20 Ago 2022

Palazzo Piccolomini d'Aragona raccontato da Duccio Balestracci

Un palazzo principesco rinascimentale custodisce le Biccherne che rappresentano esemplarmente la storia di Siena: www.archiviodistato.siena.it . Il professore emerito di storia medioevale Duccio Balestracci ci svela dettagli e segreti di questo incommensurabile tesoro. Il suo ultimo libro è: "Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro" (Laterza 2022).
16 Lug 2022

Palazzo Ducale di Martina Franca raccontato da Mario Desiati

Il Palazzo Ducale di Martina Franca, è uno dei luoghi di formazione di Mario Desiati vincitore, con il romanzo "Spatriati" (Einaudi 2021) del premio Strega 2022. Qui, ci racconta lo scrittore, ha sede il Comune e la Biblioteca Comunale arricchita dal fondo Paolo Crassi. Attraversando il palazzo, il cui progetto fu visionato da Gian Lorenzo Bernini, incontriamo la splendida Sala dell'Arcadia e poi la sala preferita da Mario Desiati: quella del Mito ricca di affreschi ispirati dalle Metamorfosi di Ovidio. Il Palazzo Ducale, oggi è anche sede del Festival della Valle d'Itria che quest'anno si svolge a partire dal 19 luglio. https://www.festivaldellavalleditria.it/
28 Mag 2022

Castello di Sanluri raccontato da Milena Agus

Il Castello di Sanluri è un luogo centrale della storia sarda. La scrittrice Milena Agus ci introduce agli aspetti storici e leggendari di questo luogo imponente e favoloso, dove aleggia la presenza di Eleonora d'Arborea. Nel Comune di Sanluri tra il 28 e il 30 giugno si rievoca lo scontro finale del 30 giugno 1409, tra gli Aragonesi e i sardi del Giudicato d'Arborea: https://comune.sanluri.su.it/turismo/sa-battalla-xii-rievocazione-storica/. L'ultimo libro di Milena Agus è un Tempo Gentile da cui è tratta la lettura che chiude la puntata (Nottetempo 2020)
08 Mag 2022

Castello di San Michele a Cagliari raccontato da Cristina Caboni

La scrittrice Cristina Caboni ripercorre un luogo della sua infanzia, un castello poderoso che domina Cagliari, oggi sede di un museo: https://consorziocamu.it/locations/castello-di-san-michele/. Nel museo è possibile conoscere la storia della leggendaria Violante Carroz e della sua famiglia, grazie alle didascalie a cura dell'Istituto di Istruzione Superiore "De Sanctis Deledda" di Cagliari. Di Cristina Caboni ricordiamo "La ragazza dei colori" edito da Garzanti.
20 Mar 2022

Palazzo della Triennale a Milano raccontato da Gabi Scardi

Il Palazzo dell'Arte Bernocchi sede della Triennale di Milano, è stato progettato dall'architetto Giovanni Muzio, e dal 1933 ci racconta la curatrice e storica dell'arte Gabi Scardi, è un luogo che guarda al futuro delle arti e del design. Di Gabi Scardi ricordiamo le pubblicazioni: "Il teatro continuo di Alberto Burri." (Corraini 2015), e "Paesaggio con figura, arte, sfera pubblica, trasformazione sociale" (Allemandi 2011).
12 Mar 2022

Prospetto del Palazzo Pubblico di Siena raccontato da Duccio Balestracci

Duccio Balestracci, professore emerito di storia medioevale, ci illustra le mille stratificazioni del Palazzo Pubblico di Siena. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: "Stato d'assedio. Assedianti e assediati dal Medioevo all'età moderna" (Il Mulino 2021) e "Il palio di Siena. Una festa italiana" (Laterza 2019).
27 Feb 2022

Castello dei Ventimiglia a Castelbuono raccontato da Laura Barreca

Siamo a Castelbuono nella città metropolitana di Palermo a pochi chilometri da Cefalù. Qui un antico Castello, acquisito dalla cittadinanza nel 1920, è oggi sede di un museo di arte sacra e contemporanea ( http://www.museocivico.eu/ ). Questa importante fortificazione ospita le reliquie di Sant'Anna conservate in una Chiesa arricchita da mirabili opere dei Serpotta. Laura Barreca storica dell'arte ci accompagna in questo variegato palinsesto che è anche scenario di importanti festival di musica. ( https://www.ypsigrock.it/ )
22 Gen 2022

Palazzo del Quirinale a Roma raccontato da Ludovico Pratesi

Il colle del Quirinale è stato per secoli l'Acropoli del potere. Con lo storico dell'arte Ludovico Pratesi ripercorriamo la storia di un luogo che ha ospitato, diversi imperatori romani, dove sorgeva prima il leggendario Tempio di Quirino poi il monumentale Tempio di Serapide. A partire dal pontificato di Sisto V questa parte di Roma è stata protagonista di un grande progetto di rinnovamento cittadino. Ed è nel 1574 che Gregorio XIII pone le basi di un palazzo che nasce come residenza estiva dei papi per poi rinnovarsi attraverso i secoli in un rapporto simbiotico con l'autorità. Le ultime pubblicazioni di Ludovico Pratesi sono: "L' arte serve a qualcosa? Sei lezioni per capire l'arte del XXI secolo" per Castelvecchi e "Artisti per Frescobaldi" edito da Skira.
02 Gen 2022

Palazzo del Bo a Padova raccontato da Telmo Pievani

Il 1222 viene considerato l'anno di fondazione dell'Università di Padova, una delle più antiche d'Europa. Sono dunque 800 anni di storia scanditi da personaggi illustri in un contesto di rara bellezza. Il filosofo Telmo Pievani ci rende partecipi dell'avventura artistica e intellettuale di un luogo che ha sempre guardato al futuro. Telmo Pievani, è professore associato presso il Dipartimento di Biologia dell'Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di di Filosofia delle Scienze Biologiche. L'ultimo suo libro è Serendipità per Raffaello Cortina editore. (2021)
20 Nov 2021

Palazzo Te a Mantova raccontato da Stefano Baia Curioni

Un palazzo - sogno che nasce dal desiderio di due giovani ventenni del rinascimento: Federico II Gonzaga e Giulio Romano. Un sogno neoplatonico che allude ad una nuova umanità iniziata al divino e orientata alla pace. Entriamo nel Palazzo Te con Stefano Baia Curioni, storico dell'economia e direttore della fondazione che cura questo luogo.
09 Ott 2021

Palazzo D'Aronco a Udine raccontato da Flavio Santi

Il Palazzo comunale di Udine è il risultato dell'epica sfida di un architetto Friulano, Raimondo D'Aronco, che ha voluto regalare alla sua città un edificio monumentale. I lavori sono durati circa 30 anni e restituiscono uno stile eclettico e inusuale. Flavio Santi scrittore e poeta ci rivela le storie, che hanno accompagnato la costruzione di questo leggendario luogo. Flavio Santi ha recentemente pubblicato la raccolta di poesie "Quanti" edito da Industria & Letteratura, vincitore del Premio Viareggio-Rèpaci 2021 .
25 Set 2021

Palazzo Farnese a Caprarola raccontato da Ludovico Pratesi

Nella Campagna Romana verso Nord nei pressi del Lago di Vico, il comune di Caprarola ospita un Palazzo monumentale. Con lo storico dell'arte Ludovico Pratesi attraversiamo un luogo che restituisce le aspirazioni e la cultura di una famiglia i Farnese e di un' epoca.
19 Set 2021

Castello Ruffo di Scilla raccontato da Carlo Pestelli

Il Castello Ruffo, si erge massiccio a dominare un mare che si tinge al tramonto di viola. Gli echi delle avventure di Ulisse passando per le memorie dei viaggiatori del Grand Tour come Richard Craven fino alle suggestioni di Corrado Alvaro si intrecciano con un presente fatto da un turismo non ancora massificato. Qui si trova, dice Carlo Pestelli "la memoria antica di Scilla" che è una parte rilevante della memoria della Calabria e dell'Italia. Carlo Pestelli vive e lavora a Torino dove si occupa di musica e di insegnamento. Comincia presto a suonare la chitarra e a comporre canzoni. Negli anni 2001 e 2002 è direttore artistico della rassegna Chansonnier patrocinata dalla Provincia di Torino. All'intensa attività concertistica ha affiancato gli studi in lettere moderne sotto la guida di Gian Luigi Beccaria, approfondendo in particolare lo studio linguistico di Tommaso Landolfi . Nel 2009 presenta il suo lavoro discografico: Un'ora d'aria (ed. block nota). Del 2013 il successivo Da quando conosco te che vince il premio Giacosa nel 2014. Negli ultimi anni ha tenuto una rubrica fissa per il settimanale TorinoSette, ha firmato traduzioni dallo spagnolo e dal francese, ha collaborato a Radio3 e ha scritto due testi per il teatro Stabile di Torino: Note d'un centromediano metodista, liberamente tratto da Il fuorigioco mi sta antipatico di Luciano Bianciardi, e Ma la va diretta al Piave, riflessione corale a metà tra prosa e canzoni sull'avventurosa partecipazione d'un piemontese d'Argentina alla grande guerra. Ideatore della rassegna concertistica MusiCogne, di cui è direttore artistico dalla prima edizione del 2016, ha scritto un libro sulla storia della canzone Bella ciao (add editore, prefazione di Moni Ovadia). Nel 2018, a quattro mani con Andrea Debenedetti ha scritto La lingua feliz, libro descrittivo della lingua spagnola. Il suo ultimo disco è: Aperto per ferie. Recital per voce e chitarra, uscito nel 2020.
10 Lug 2021

Castello della Manta raccontato da Carlo Pestelli

Con Carlo Pestelli scopriamo nel cuneese il Castello della Manta, uno splendido maniero medievale acquistato e restaurato nel XV secolo dai Marchesi dei Saluzzo e all'interno decorato da artisti raffinati chiamati a corte dal colto Valerano. Una vera meraviglia è la sala baronale con gli affreschi ispirati dal romanzo cortese Chevalier Errant, con il ciclo dei Nove Eroi e delle Nove eroine e con la scena della Fonte della Giovinezza. Dal 1984, il Castello è di proprietà del FAI. Carlo Pestelli vive e lavora a Torino dove si occupa di musica e di insegnamento. Negli anni 2001 e 2002 è direttore artistico della rassegna Chansonnier patrocinata dalla Provincia di Torino. All'intensa attività concertistica ha affiancato gli studi in lettere moderne sotto la guida di Gian Luigi Beccaria, approfondendo in particolare lo studio linguistico di Tommaso Landolfi . Nel 2009 presenta il suo lavoro discografico: Un'ora d'aria (ed. block nota). Del 2013 il successivo Da quando conosco te che vince il premio Giacosa nel 2014. Negli ultimi anni ha tenuto una rubrica fissa per il settimanale TorinoSette, ha firmato traduzioni dallo spagnolo e dal francese, ha collaborato a Radio3 e ha scritto due testi per il teatro Stabile di Torino: Note d'un centromediano metodista, liberamente tratto da Il fuorigioco mi sta antipatico di Luciano Bianciardi, e Ma la va diretta al Piave, riflessione corale a metà tra prosa e canzoni sull'avventurosa partecipazione d'un piemontese d'Argentina alla grande guerra. Ideatore della rassegna concertistica MusiCogne, di cui è direttore artistico dalla prima edizione del 2016, ha scritto un libro sulla storia della canzone Bella ciao (add editore). Nel 2018, a quattro mani con Andrea Debenedetti ha scritto La lingua feliz, libro descrittivo della lingua spagnola. Il suo ultimo disco è: Aperto per ferie. Recital per voce e chitarra, uscito nel 2020.
20 Giu 2021

Palazzo Poggi a Bologna raccontato da Anna Ottani Cavina

Nel centro storico della città di Bologna arte e scienza si incontrano nel Museo di Palazzo Poggi. Con la storica dell'arte Anna Ottani Cavina attraversiamo le sale incontrando inaspettate collezioni scientifiche e raffinati affreschi. https://sma.unibo.it/it/il-sistema-museale/museo-di-palazzo-poggi
13 Giu 2021

Palazzo Altemps a Roma raccontato da Ludovico Pratesi

Con lo storico dell'arte, Ludovico Pratesi, attraversiamo le fastose sale del Palazzo Altemps. Un edificio monumentale e imponente, che insiste tra Piazza Navona e le sponde del Tevere, dove sono custodite le collezioni Altemps e Ludovisi: ricchi tesori della classicità. Questo luogo è una delle sedi del Museo Nazionale Romano e comunica costantemente con la contemporaneità ospitando eventi e mostre, alcune delle quali curate nel passato dallo stesso Ludovico Pratesi.
23 Mag 2021

Castello di Donnafugata raccontato da Costanza DiQuattro

La scrittrice di Ragusa Costanza DiQuattro ci porta nel Castello di Donnafugata che ha raccontato nel suo romanzo omonimo (edito da Baldini e Castoldi). La storia di questo affascinante angolo di Sicilia è anche e soprattutto la storia del barone Corrado Arezzo, scrittore, politico, amante dell'arte, e dell'esoterismo, che nell'ottocento decise di costruire in stile neogotico un gioiello di architettura nella campagna ragusana.
22 Mag 2021

Palazzo della Signoria a Jesi raccontato da Massimo Raffaeli

Scopriamo con Massimo Raffaeli uno dei più imponenti palazzi pubblici delle Marche: il Palazzo della Signoria di Jesi. Affacciato su Piazza Colocci, nell'area più alta della città, questo edificio progettato dall'architetto senese Francesco di Giorgio Martini e realizzato tra il 1486 e il 1498, ha ospitato nei secoli diverse realtà e svolto varie funzioni. All'inizio era la sede originale del Gonfaloniere e dei Priori, cioè della Magistratura cittadina. Nel 1586 fu ceduto al Magistrato Pontificio e da allora divenne il Palazzo del Governatore fino all'avvento dell'Unità d'Italia. Dopo il 1860, quando Jesi e le Marche vennero annesse al nuovo Regno d'Italia, l'edificio divenne sede della Pretura, Archivio notarile e delle Carceri mandamentali. Dichiarato monumento di interesse nazionale alla fine degli anni 1920, il palazzo è stato restaurato fra il 1930 e il 1939. In seguito è divenuto la sede della Biblioteca Comunale, notevolmente arricchita all'inizio del Novecento dalla donazione al Comune della famiglia Pianetti, tanto che le hanno cambiato il nome in Biblioteca comunale Planettiana.
15 Mag 2021

Castello di Fenis in Valle d'Aosta raccontato da Carlo Tosco

Con Carlo Tosco scopriamo uno dei luoghi simbolo tra i più noti della Valle d'Aosta: il Castello medievale di Fénis. L'edificio unisce ai caratteri della fortificazione quelli della residenza signorile. Con le sue torri e le mura merlate, agli occhi dei visitatori richiama immediatamente la storia, la vita e l'arte del Medioevo. Il maniero è la sintesi di diverse campagne costruttive succedutesi negli anni, dovute ai più importanti esponenti della casata degli Challant: essi lo arricchirono di eleganti decorazioni pittoriche e lo dotarono dell'imponente apparato difensivo. Le vicende che segnarono la storia della nobile famiglia, dopo le seconda metà del '400, condussero però il maniero a un lento degrado. Il recupero del Castello si deve ad Alfredo d'Andrade, che lo acquistò nel 1895 e, dopo averne restaurato le parti più rovinate, lo donò allo Stato. Oggi il castello è di proprietà dell'Amministrazione regionale. Carlo Tosco Architetto, è professore ordinario di Storia dell'Architettura al Politecnico di Torino e coordina il corso di laurea in "Progettazione delle aree verdi e del paesaggio". Ha pubblicato volumi e saggi sull'architettura del medioevo e sulla storia del paesaggio, tra i suoi lavori più recenti: Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo (Einaudi 2003); Il paesaggio come storia (Il Mulino 2006); Il paesaggio storico. Fonti e metodi di ricerca (Laterza 2009); Petrarca: città, paesaggi, architetture (Quodlibet 2011); I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione (Il Mulino 2014); L'architettura medievale in Italia (Il Mulino 2016); Le abbazie cistercensi (Il Mulino 2017); Storia dei giardini: dalla Bibbia al giardino all'italiana (Il Mulino 2018).
28 Feb 2021

Castello di Pandone a Venafro raccontato da Mario Desiati

Venafrum un luogo ricordato da Orazio per la bontà delle olive ma citato anche da Marziale o da Plinio il Vecchio. Siamo in una terra di confine tra il Lazio, la Campania e il Molise ma anche prossimi alla Puglia, ci ricorda lo scrittore Mario Desiati, infatti Venafro sarebbe stata fondata come Brindisi e Foggia dal potente guerriero Diomede. Antichissime pietre e muratore sannite fanno da fondamenta al misconosciuto e favoloso Castello di Pandone che andiamo a scoprire. La storia del Castello, che dal Molise domina la Campania, si sviluppa attraverso i secoli, fotografandone lo stila e la vita, ma certamente il momento di massima gloria di questa fortificazione lo troviamo negli anni venti del 1500 quando il duca Enrico Pandone decide di chiamare degli artisti, alcuni dei quali presumibilmente di scuola napoletana, per mettere in scena la sua infinita passione per i cavalli. Così in questo remoto luogo, troviamo un importante opera rinascimentale in omaggio alla cultura equestre la cui dimensione simbolica è qui esemplarmente rappresentata in un grandioso effetto tridimensionale. Mario Desiati ci accompagna in un percorso affascinante che dai tempi arcaici attraversa la Campania rinascimentale per giungere al novecento: quando il castello fu usato per ospitare gli sfollati della seconda guerra mondiale o per risolvere i problemi abitativi di Venafro, per arrivare ai giorni nostri quando viene fondato il Museo Nazionale del Molise – Castello Pandone.
14 Feb 2021

Castello di Avio raccontato da Alessandro Tamburini

Il Castello di Avio, ci racconta lo scrittore Alessandro Tamburini, è uno delle più antiche e affascinanti fortificazioni del Trentino. La sua storia millenaria lo ha visto testimone di battaglie rilevanti e i suoi spazi hanno ospitato Carlo IV di Lussemburgo e forse lo stesso Dante Alighieri. Le sue magnifiche terrazze sono percorse dai filari delle viti, dai cipressi e dagli olivi e comunicano con la vita circostante dove si tiene ogni anno una festa dell'uva (Uva e dintorni). I Castello è ricco di affreschi del trecento alcuni di tema guerresco altri, nel favoloso mastio, di tema amoroso. E' la Camera d'amore, una mirabile sala, affrescata probabilmente per Guglielmo Castelbarco e Tommasina Gonzaga, dove un destriero indomito è cavalcato da amore che trafigge una elegante dama. Il Castello è visitabile ed è gestito dal Fai che ne ha curato il restauro e la rinascita.
20 Dic 2020

Palazzo Taverna a Roma raccontato da Ludovico Pratesi

saliamo sul Monte Giordano nel Centro di Roma con lo storico e critico d'arte Ludovico Pratesi. Siamo tra Piazza Navona e Castel Sant'Angelo in quello che fu il quartier generale della famiglia Orsini dove a partire dal dopoguerra l'arte contemporanea ha trovato un luogo di predilezione. https://www.spaziotaverna.it/
12 Dic 2020

Castello di Longiano raccontato da Alessandro Tamburini

Un Castello medioevale dalla storia sanguinosa è divenuto uno dei più importanti musei dell'Emilia Romagna. Con lo scrittore Alessandro Tamburini ascoltiamo il racconto delle vicende di questo luogo: dalla saga dei Malatesta alla donazione del poeta Tito Balestra.
29 Nov 2020

Palazzo Tosio a Brescia raccontato da Bruno Angoscini

Palazzo Tosio è un luogo di grande interesse della città di Brescia. Bruno Angoscini e il segretario accademico Luciano Faverzani ci introducono in una serie di ambienti che raccontano un epoca di grande fermento culturale. Il luogo ospita oggi l'Ateneo di Brescia. Accademia di Scienze Lettere ed arti ed è il risultato della volontà del Conte Paolo Tosio di dare spazio da un punto di vista culturale ed artistico ai valori del neoclassico. Il Palazzo costruito tra il 1810 il 1846 ricchissimo di tesori artistici, continua ad essere un luogo vitale della città di Brescia. Di Luciano Faverzani segnaliamo il volume: Gaetano Panazza. I protagonisti della cultura bresciana Edito da Fondazione Civiltà Bresciana 2014
05 Gen 2020

Castello di Conversano raccontato da Vito Bianchi

Il Castello di Conversano è al centro della storia pugliese, l'archeologo Vito Bianchi traccia una storia affascinante che a partire dai normanni arriva alla contemporaneità. La storia di Conversano è antichissima: fu importante centro della Peucezia per poi, ci dice lo scrittore e professore di archeologia Vito Bianchi, prendere il nome di Cupersanum in epoca medioevale. Il Castello, edificato in pietra bianca, era la sede dei Conti di Conversano e Vito Bianchi declina la incredibile stratificazione di questo luogo che mette in scena la storia Normanna, Angioina, Aragonese della Puglia fino alla contemporaneità. Oggi visitare il Castello significa sopratutto incontrare una splendida e città e ammirare i quadri di Paolo Finoglio. Vito Bianchi insegna all'Università di Bari è autore di numerosissimi saggi su rilevanti protagonisti della storia come Gengis Khan, Marco Polo, Dracula e anche di pubblicazioni legate alla Puglia tra le quali ricordiamo " L' atlante parigino. Fortificazioni del Cinquecento alle frontiere della cristianità" Adda 2018 "Bari, la Puglia e la Francia" 2015, "Castelli sul mare" Laterza 2008
09 Nov 2019

Castel Sant'Elmo a Napoli raccontato da SIlvio Perrella

Castel Sant'Elmo domina la città di Napoli e per via della sua posizione è sempre stata una fortezza strategica, dove ci ricorda lo scrittore Silvio Perrella, si spensero le speranze della Repubblica Napoletana. Questo luogo allo stesso tempo naturale e artificiale, monumentale e metafisico ospita anche rilevanti opere di arte contemporanea di artisti come Mimmo Paladino. Silvio Perrella è nato a Palermo nel 1959 e vive a Napoli. Da Calvino (Laterza, 1999) fino ad Addii, passando per Giùnapoli (Neri Pozza, 2006) e Doppio scatto (Bompiani, 2015) dà forma a un'opera mobile dove la critica letteraria si sposa al viaggio e il racconto si mescola al reportage e si accosta alla fotografia. Fino a giungere alla fiaba con la "Trilogia dei giovani amanti": L'aleph di Napoli, L'alfabeto del mare e Le ombre della Gaiola (ilfilodipartenope, 2013-2016), Insperati incontri (Gaffi, 2017), Da qui a lì. Ponti, scorci, preludi Silvio Perrella Italo Svevo (Roma)2018
05 Ott 2019

Cortile d'onore del Palazzo di Brera a Milano raccontato da Marco Nicolo' Riccomini

Con Marco Nicolo' Riccomini attraversiamo il cortile d'onore del Palazzo di Brera, il luogo ideale per chi volesse imparare un po' della storia della cultura lombarda, soprattutto quella illuministica, avendo sotto gli occhi un'antologia unica senza precedenti sia della scultura classica antica nei calchi monumentali e sia di quella vera in marmo dell'800. Marco Nicolò Riccòmini. Formatosi professionalmente a Londra, al rientro in Italia ha diretto per un lustro il Dipartimento dei dipinti antichi di Finarte Casa d'Aste a Milano, quindi per oltre un decennio quello di Christie's Italia. Ha curato diverse mostre e i relativi cataloghi tra cui Figure del tempo barocco. Dipinti dell'Opera Pia dei Poveri Vergognosi, Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (17 aprile – 12 giugno 2016). Specialista, in particolar modo, della pittura e del disegno bolognese tra Seicento e Settecento, ha pubblicato vari libri e saggi tra cui: Donato Creti. I disegni della Raccolta Certani alla Fondazione Giorgio Cini, Marsilio Editori, Venezia 2011; Donato Creti. Le opere su carta. Catalogo ragionato, Allemandi & C., Torino 2012; Giuseppe Maria Crespi. I disegni e le stampe. Catalogo ragionato, Allemandi & C., Torino 2014; La Quadreria. Palazzo Rossi Poggi Marsili, ASP Città di Bologna, Bologna 2016. Ha curato diversi cataloghi quali: Italian Old Master Drawings, The Walpole Gallery, Londra 1991; Arkadien. Paradies auf Papier. Landschaft und Mythos in Italien, Berlino, Staatliche Museen zu Berlin, Kupferstichkabinett, 2014; Scritti per Eugenio; 27 scritti per Eugenio Riccòmini, Modigliana 2017.
03 Nov 2018

Palazzo Querini Stampalia a Venezia raccontato da Anna Toscano

Con la scrittrice e poetessa Anna Toscano visitiamo il Palazzo cinquecentesco dove ha sede la Fondazione Quirini Stampalia. Il palazzo, restaurato negli anni sessanta da Carlo Scarpa e più recentemente da Mario Botta, ospita una biblioteca che trae origine dalla donazione dell'intero patrimonio culturale dell'antica famiglia Querini alla città e "all'uso pubblico", e nei suoi oltre centotrenta anni di vita essa è divenuta la "biblioteca dei veneziani", frequentata da un pubblico eterogeneo di lettori, studenti, studiosi, sia italiani che stranieri, e comuni cittadini, che utilizzano le diverse sezioni delle raccolte bibliografiche. Di Anna Toscano è uscito a Ottobre "Al Buffet con la morte" per la casa editrice La Vita Felice
21 Ott 2018

Castello di Teggiano raccontato da Tiziana Rinaldi Castro

Ad aprirci le porte del Castello Macchiaroli è la scrittrice Tiziana Rinaldi Castro la quale ci introduce alle complesse vicende storiche e alle leggende di un luogo che è stato per Teggiano prima fortezza difensiva e oggi centro di irradiazione di bellezza e iniziative culturali internazionali anche nell'ambito del progetto B.A.C.A.S. https://www.bacasitaly.org/ Tiziana Rinaldi Castro ha pubblicato Come della rosa (Effigie Edizioni, 2017), Due cose amare e una dolce (EO, 2007), Il lungo ritorno (EO, 2001) e Dai morti, (Ripostes, 1992) collaborando con racconti brevi a diverse antologie letterarie in Italia e in America. Iniziata al culto yoruba nella comunità Lucumì di New York, ne è sacerdote dal 1991.Insegna Letteratura greca antica alla Montclair State University ed è la Direttrice Creativa di B.A.C.A.S.- Borghi Antichi Cultura Arti e Scienze. Dal 1984 si divide fra Brooklyn, il Cilento e le montagne del sud est del Colorado.
10 Giu 2018

Palazzo Ducale a Venezia raccontata da Anna Ottani Cavina

L'incontro con Venezia prima della ferrovia [1861] avveniva necessariamente via mare e dunque con Anna Ottani Cavina storica dell'arte sbarchiamo idealmente a Piazza San Marco. Ci accompagnano le parole di John Ruskin e Joseph Brodsky e di tanti scrittori e artisti che hanno amato questa città. Anna Ottani Cavina, intrecciando storia politica e artistica della Serenissima, ci illustra le trame geometriche, le tessiture e la struttura del Palazzo Ducale il Palazzo del Doge, uno dei capolavori dell'architettura mondiale. "Una panchina a Manhattan" e "Terre senz'ombra" sono gli ultimi volumi pubblicati per Adelphi da Anna Ottani Cavina; Già visiting professor presso numerosi atenei statunitensi (Yale, Brown e Columbia), il suo saggio I paesaggi della ragione. La città neoclassica da David a Humbert de Superville (1994) ha ottenuto il Premio Morassi per la Storia dell'Arte. Ha collaborato a più riprese con la National Gallery di Washington, il Getty Center di Los Angeles e il Metropolitan Museum di New York. Nel 1996 l'Académie française le ha conferito il titolo di Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres. Presso la Columbia University di New York ha tenuto nel 1999 le prestigiose Italian Academy Lecture Series; ha inoltre creato e diretto la Fondazione Federico Zeri, di cui è presidente onorario.
01 Apr 2018

Palazzo Milzetti a Faenza raccontato da Anna Ottani Cavina

Palazzo Milzetti rappresenta, in modo inalterato, il sogno neoclassico ed è divenuto Museo Nazionale nel 1973. Palazzo Milzetti, come appare oggi, presenta la sistemazione architettonica progettata dall'arch. Giuseppe Pistocchi (1744-1814) nell'ultimo decennio del Settecento. L'atteggiamento dichiaratamente filofrancese del Pistocchi gli valse la prigione nel forte di San Leo, decretata dal governo pontificio. Con la morte del conte Nicola Milzetti e il riscatto da parte del figlio Francesco dell'intera proprietà del palazzo, ha inizio il secondo tempo dei lavori, condotti con la consulenza dell'Antolini . In successione, si colloca l'intervento di Felice Giani (1757-1823) al quale va fatta risalire l'invenzione dell'intero partito decorativo, progettato in tutti i dettagli. Suoi sono infatti i disegni, ora ritrovati, per i pannelli a stucco eseguiti da Antonio Tretanove e successivamente da Francesco e Giovan Battista Ballanti Graziani. I dipinti sono stati condotti, anziché ad affresco, a tempera su muro. Studi e disegni di Giani per i dipinti e gli stucchi di Palazzo Milzetti si conservano in numerose collezioni italiane e straniere. Il nucleo più consistente e omogeneo appartiene alla raccolta del Cooper-Hewitt Museum di New York. "Una panchina a Manhattan" e "Terre senz'ombra" sono gli ultimi volumi pubblicati per Adelphi da Anna Ottani Cavina; Già visiting professor presso numerosi atenei statunitensi (Yale, Brown e Columbia), il suo saggio I paesaggi della ragione. La città neoclassica da David a Humbert de Superville (1994) ha ottenuto il Premio Morassi per la Storia dell'Arte. Ha collaborato a più riprese con la National Gallery di Washington, il Getty Center di Los Angeles e il Metropolitan Museum di New York; ha inoltre creato e diretto la Fondazione Federico Zeri, di cui è presidente onorario.
21 Ott 2017

Palazzo Pretorio di Prato raccontato da Diana Toccafondi

Diana Toccafondi, che dal 2009 è Soprintendente Archivistico della Toscana, ci porta nel cuore storico e artistico della città di Prato. Avrebbe dovuto essere demolito il Palazzo Pretorio di Prato al fine di  creare lo spazio di una "Grande Piazza" di stile ottocentesco. Diana Toccafondi ci ricorda come fu l'azione del sindaco Felice Biglia che impedì nel 1903 lo scempio. Il Palazzo Pretorio è intessuto della storia di Prato anche per via dei ritocchi e delle trasformazioni che si sono susseguite a partire dal 1284, anno in cui si documenta per la prima volta l'esistenza dell'edificio che a partire dal 1912, sarà Galleria Comunale. Ma il racconto di questa puntata delle Meraviglie, inizia presso la Cattedrale di Santo Stefano (Duomo di Prato) dove viene conservata una reliquia che ha orientato per secoli l'identità cittadina: La Sacra Cintola Mariana.  Fino al 14 Gennaio sarà possibile visitare una mostra sulla santa reliquia all'interno dello stesso Palazzo Pretorio.
08 Ott 2017

Castello Aragonese di Ortona raccontato da Franco Farinelli

Il Castello Aragonese di Ortona è il punto di saldatura tra il passato arcaico della città di Ortona e la sua contemporaneità; ne parla il geografo Franco Farinelli. La storia della città di Ortona si specchia e si sdoppia nel Castello Aragonese che testimonia la vocazione marinara della città. Franco Farinelli ci racconta come questo Castello costruito dagli Aragonesi nel XV secolo aveva da principio una funzione esclusivamente rappresentativa, la sua monumentale mole manifestava  da una parte il prestigio della corona aragonese dall'altra era un efficace deterrente per i pirati saraceni. Nel recente passato il Castello era anche un luogo d'iniziazione e svago per i giovani mentre oggi restaurato funziona come polo di attrazione culturale per la città.